Espandi menu
cerca
"Un viaggio nell'incubo: esplorazione dei film più disturbanti della storia del cinema"
di Letiv88 ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 36 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

Letiv88

Letiv88

Iscritto dal 27 maggio 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 4
  • Post -
  • Recensioni 14
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
"Un viaggio nell'incubo: esplorazione dei film più disturbanti della storia del cinema"

Nel tempo ho visto tanti film, ma ce ne sono alcuni che non si dimenicano. Non perchè sono belli o emozionanti ma perchè ti lasciano qualcosa dentro...qualcosa di scomodo. Sono film disturbanti, pesanti, a volte difficili da guardare. Ho deciso di fare una lista di quelli che, secondo me, rappresentano al meglio questo tipo di cinema. Li ho divisi per decenni per vedere anche come si è evoluto il modo di raccontare il disagio e la violenza. Sono tutti film che ho visto e che, nel bene e nel male, hanno centrato in pieno il loro scopo: disturbare.

 

Anni '30 - L'inizio del disagio

Freaks (1932) è uno di quei film che ti fanno sentire strano dentro. Parla di diversità in un modo crudo e diretto. Per l'epoca era già ogni oltre limite.

Anni '70: La violenza diventa esplicita

Qui il cinema perde l'innocenza. Arancia Meccanica (1971) ci catapulta in un futuro disturbante, dove la violenza è estetica. L'ultima casa a sinistra (1972) e Non violentate Jennifer (1978) alzano l'asticella con la vendetta come tema centrale. Poi arrivano L'esorcista (1973), che ha terrorizzato mezzo mondo, L'ultimo treno della notte (1975), Salò (1975)forse il più estremo, e Eraserhead (1977), meno conosciuto ma potente. Un decennio dove il disagio prende forma fisica e brutale. 

Anni '80 - Sangue, follia e psicosi

Cannibal Holocaust (1980) - IMDb

Gli anni '80 sono puro delirio. Cannibal Holocaust (1980) è famigerato per il realismo e l'eccesso. Maniac (1980) ti fa entrare nella mente di un killer. Possession (1981) è isterico e viscerale. Santa Sangre (1989) è poesia macabra. Il Disagio qui è una spirale senza freni.

Anni '90 - Il disagio prende forma diversa

Funny Games (film 1997) - Wikipedia

Si torna al quotidiano che fa paura. Funny Games (1997) distrugge ogni certezza. Gummo (1997) è un viaggio nel degrado suburbano, puro cinema borderline. Audition (1999) è un incubo lento che esplode in modo imprevedibile. E' un decennio dove l'inquietudine arriva in modo meno diretto, ma non per questo meno potente.

Audition (1999): il film raccontato dalle parole di Takashi Miike - Il  Cineocchio

Anni 2000 - L'estremo diventa la regola

Inizia l'era del "torture porn" e del cinema d'urto. Ichi the killer (2001) di Miike è un'esplosione di sadismo e violenza stilizzata che spinge tutto all'eccesso, anticipando il gusto per l'estremo, ma è Hostel (2005) a portare davvero il torture porn al grande pubblico, con un orrore più diretto e commerciale. Irreversible (2002) è un tunnel senza uscita. Poi ci sono i veri pugni nello stomaco: La ragazza della porta accanto (2007), Ex Drummer (2007), Martyrs (2008). Inside (2007) chiude la porta e ti chiude dentro: un home invasione spietato, dove il sangue scorre più dell'ossigeno. Frontiers (2007), invece, è un'orgia di violenza tra neonazisti, macellerie e anarchia. Con Antichrist (2009) e Dogtooth (2009), il disagio si fa artistico. E The Human Centipede (First Sequence) (2009) una follia chirurgica che è diventata subito cult. Un decennio senza freni. 

Anni 2010 - Il disagio è più mentale che fisico

Si va più in profondità. A Serbian Film (2010) è l'incubo per eccellenza, censurato ovunque. The Human Centipede II (Full Sequence) (2011) esagera tutto. Excision (2012) malato e tristemente umano. Miss Violence (2013) ci sbatte in faccia il lato oscuro della famiglia. E poi arriva Nymphomaniac (2013), dove Lars von Trier esplora sesso, solitudine e ossessione in un viaggio disturbante e intimo. Con Raw (2016), Climax (2018), La Casa di Jack (2018), il decennio si chiude continuando a scavare nell'anima.

Anni 2020 - Corpo e identità sotto shock

Nuove visioni, stesso pugno allo stomaco. Titane (2021) è body horror e identità. The Substance (2024) continua su questa linea, tra trasformazione e repulsione. Il cinema disturbante si evolve ancora, parla del corpo, dell' identità, della solitudine moderna.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Questa è la mia personale selezione, frutto di una visione soggettiva.

Non sono solo film disturbanti: sono esperienze. Mi hanno provocato, scosso, lasciato qualcosa. Ognuno di questi titoli, nel mio percorso, ha centrato l'obbiettivo: farmi riflettere sul disagio e spingermi oltre il limite del guardabile.

Sicuramente là fuori ci sono altri film che non ho ancora visto e che forse meriterebbero di entrare in questo viaggio. Ma per ora questa è la mia mappa dell'incubo.

Se anche voi amate perdervi in un incubo, questa lista fa per voi. Ma attenzione: non sono film per tutti. Richiedono stomaco, testa e voglia di affrontare il lato oscuro della mente umana.

Eraserhead – Programmazione • Cineteca di Bologna

 

Playlist film

Freaks

  • Horror
  • USA
  • durata 64'

Titolo originale Freaks

Regia di Tod Browning

Con Olga Baclanova, Henry Victor, Harry Earles, Wallace Ford, Leila Hyams, Rosco Ates

Freaks

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Rilevanza: 1. Per te? No

Arancia meccanica

  • Grottesco
  • Gran Bretagna
  • durata 137'

Titolo originale A Clockwork Orange

Regia di Stanley Kubrick

Con Malcolm McDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clarke, John Clive

Arancia meccanica

Uscita in Italia: 16 giu 2025

vedi tutti

Rilevanza: 1. Per te? No

Eraserhead

  • Grottesco
  • USA
  • durata 90'

Titolo originale Eraserhead

Regia di David Lynch

Con Jack Nance, Charlotte Stewart, Jeanne Bates, Judith Anna Roberts

Eraserhead

Uscita in Italia: 26 mag 2025

vedi tutti

Rilevanza: 1. Per te? No

Santa sangre

  • Grottesco
  • Messico
  • durata 119'

Titolo originale Santa sangre

Regia di Alejandro Jodorowsky

Con Axel Jodorowsky, Blanca Guerra, Guy Stockwell, Adan Jodorowsky, Thelma Tixou

Santa sangre

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Audition

  • Horror
  • Giappone, Corea del Sud
  • durata 110'

Titolo originale Ôdishon

Regia di Takashi Miike

Con Renji Ishibashi, Eihi Shiina, Ryo Ishibashi, Tetsu Sawaki, Jun Kunimura

Audition

In streaming su MUBI

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Hostel

  • Horror
  • USA
  • durata 95'

Titolo originale Hostel

Regia di Eli Roth

Con Jay Hernandez, Derek Richardson, Eythor Gudjonsson, Barbara Nedeljakova, Jan Vlasák

Hostel

In streaming su Netflix

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

La ragazza della porta accanto

  • Drammatico
  • USA
  • durata 91'

Titolo originale The Girl Next Door

Regia di Gregory Wilson

Con Blythe Auffarth, Daniel Manche, Blanche Baker, Graham Patrick Martin

La ragazza della porta accanto

In streaming su MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Inside - À l'intérieur

  • Horror
  • Francia
  • durata 83'

Titolo originale À l'intérieur

Regia di Alexandre Bustillo, Julien Maury

Con Béatrice Dalle, Alysson Paradis, Nathalie Roussel, François-Régis Marchasson

Inside - À l'intérieur

In streaming su MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Dogtooth

  • Drammatico
  • Grecia
  • durata 94'

Titolo originale Kynodontas

Regia di Yorgos Lanthimos

Con Anna Kalaitzidou, Aggeliki Papoulia, Hristos Passalis, Christos Stergioglou, Mary Tsoni

Dogtooth

In streaming su Now TV

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Nymphomaniac

  • Drammatico
  • Danimarca, Germania, Francia, Belgio
  • durata 300'

Titolo originale Nymfomanen

Regia di Lars von Trier

Con Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgård, Stacy Martin, Shia LaBeouf, Jamie Bell

Nymphomaniac

In streaming su Google Play Movies

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Raw - Una cruda verità

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 95'

Titolo originale Grave

Regia di Julia Ducournau

Con Garance Marillier, Ella Rumpf, Rabah Nait Oufella, Joana Preiss, Laurent Lucas

Raw - Una cruda verità

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Climax

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 95'

Titolo originale Climax

Regia di Gaspar Noé

Con Sofia Boutella, Romain Guillermic, Soumeila Yacoub, Kiddy Smile, Claude Gajan Maulle

Climax

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

La casa di Jack

  • Drammatico
  • Danimarca, Francia, Germania, Svezia, Belgio
  • durata 155'

Titolo originale The House That Jack Built

Regia di Lars von Trier

Con Matt Dillon, Bruno Ganz, Uma Thurman, Siobhan Fallon Hogan, Sofie Gråbøl, Riley Keough

La casa di Jack

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Titane

  • Drammatico
  • Francia, Belgio
  • durata 108'

Titolo originale Titane

Regia di Julia Ducournau

Con Agathe Rousselle, Vincent Lindon, Nathalie Boyer, Myriem Akheddiou, Dominique Frot

Titane

In streaming su iWonder Full Amazon channel

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

The Substance

  • Horror
  • USA
  • durata 140'

Titolo originale The Substance

Regia di Coralie Fargeat

Con Demi Moore, Margaret Qualley, Dennis Quaid, Oscar Lesage, Joseph Balderrama, Gore Abrams

The Substance

In streaming su Paramount+

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati