7703 visite dal 31/03/2025 - ultima settimana: 2327
La settimana di cinema nei cinema è ricca. Sia per i film che ancora stanno funzionando e che provengono dalle settimane precedenti - Le assaggiatrici di Soldini, Follemente di Genovese, il sebbene un po' bistrattato Biancaneve - sia, soprattutto, per le nuove uscite che sono tante. E varie.
A partire da Un film Minecraft che si accaparra 700 schermi e del quale però dobbiamo ancora aspettare per avere qualche indicazione critica perché le anteprime organizzate dalla casa di distribuzione non avevano i tempi tecnici perché potessimo pubblicare la recensione sul Film Tv in edicola e ancora nessuno della nostra community di spettatori lo ha visto o recensito.
Sappiamo invece che The Last Showgirl di Gia Coppola, nipote di Sofia, "riflette in modo simile a The Substance, sul brutale trattamento dei corpi delle donne da parte dell’industria dello spettacolo" "confezionando una parabola esilissima ancorché accattivante" (Ilaria Feole) mentre Guglielmo Tell con le sue abbondanti 270 sale è pieno di "scaramucce verbali, intrighi di corte, i ricordi di Tell delle Crociate, visioni paesaggistiche ma purtroppo Schiller non è Shakespeare, e soprattutto Hamm (il regista) non è Peter Jackson." Annotazione con cui Emanuela Martini chiude la sua netta stroncatura.
C'è un discreto entusiasmo invece su La vita da grandi, opera prima di Greta Scarano, che ha già potuto sondare l'interesse del pubblico con alcune anteprime nella giornata di mercoledì che sono andate decisamente bene. Anche il "nostro" Rocco Moccagatta conferma che La vita da grandi "conquista pian piano con il suo passo felpato e agrodolce. Una piccola fiaba, nulla più, ma rispettosa di ciò che racconta e dello spettatore. Mica poco." Vediamo se riesce a conquistare una posizione alta del box office del weekend, le premesse sono buone e le sale anche (260).
Simile nella copertura Il critico - Crimini tra le righe di Anand Tucker con il mito british Ian McKellen aveva tutte le carte in regola per un buon film "dalla vicenda di infatuazioni pericolose ai tradimenti continui, gli sconfinamenti in una sessualità all’epoca ritenuta immorale" ma purtroppo "il regista Anand Tucker e lo sceneggiatore Patrick Marber affogano il tutto in un groviglio scialbamente illustrato" (Adriano De Grandis).
Dopo una gloriosa anteprima italiana al BAFF è arrivato il momento del confronto del nuovo film di David Cronenberg con il pubblico. Con The Shrouds, Cronenberg mostra "il suo cinema libero, filosofico, genuinamente di genere, e vertiginoso" intrecciando "i fili della virologia, della trasmutazione, della scrittura, del teatro, della “terza mente” e della ri-scrittura del corpo". Temi che il regista canadese ha la possibilità di presentare al pubblico in 130 schermi organizzati dalla distribuzione Europictures.
Proseguendo nel percorso di esame delle novità della settimana arriviamo alle 70 sale di Tu quoque, il debutto su grande schermo del comico, conduttore e attore teatrale Maurizio Battista e poi a Cure di Kiyoshi Kurosawa, uno degli horror psicologici più importanti degli ultimi decenni che arriva in sala a 28 anni dalla realizzazione grazie alla neonata Double Line e che rappresenta il film che consigliamo di inserire nella vostra watchlist qualora non abbiate la fortuna di essere vicini ad una delle sale (50) che lo programmano.
Scendendo sotto a questo limite c'è poco altro da segnalare. Qualche rimasuglio di sala per la riedizione targata Nexo Studios di Taxi Driver (che è stata vista in questi ultimi giorni da quasi 20000 spettatori) - e l'uscita evento del documentario Pino con cui Lucky Red ha conquistato la seconda posizione del box office infrasettimanale.
Ed anche per questa settimana è tutto. Grazie come sempre per averci seguito fino a qua dentro, nei meandri, nei bassifondi, nei corridoi tortuosi della programmazione cinematografica. Ci vediamo lunedì per il box office, ciao.
Con Jason Momoa, Jack Black, Emma Myers, Danielle Brooks, Sebastian Eugene Hansen
Nell'Overworld solo la fantasia è al potere, e la creatività è un ingrediente essenziale per... restare in vita! In questo universo parallelo vengono catapultati quattro avventurieri improvvisati, Garrett "The Garbage Man" (Jason Momoa), Henry (Sebastian Hansen), Natalie (Emma Myers) e Dawn (Danielle Brooks): come faranno a tornare nel mondo reale?
Schermi giovedì 3 aprile: 700 Distribuzione: Warner Bros. Italia
Con Pamela Anderson, Jamie Lee Curtis, Billie Lourd, Dave Bautista, Brenda Song
Una showgirl (Pamela Anderson) con una grande carriera alla quale ha scelto di dare priorità da sempre, si trova a dover riscrivere il proprio futuro quando le viene comunicato che dopo trent'anni il suo spettacolo chiuderà i battenti. Opera terza di Gia Coppola, dopo Palo Alto e Mainstream.
Schermi giovedì 3 aprile: 290 Distribuzione: Be Water Film
Svizzera. Mentre il suo paese soffre il dominio austriaco, Guglielmo Tell (Claes Bang, The Square), traumatizzato dalle crociate, giura che non toccherà mai più un'arma, nonostante un invidiabile talento per il tiro con l'arco. Dovrà presto tornare sui propri passi... Co-produzione fra Svizzera, Italia e Gran Bretagna, è l'adattamento del dramma omonimo firmato nel 1804 dal poeta e scrittore tedesco Friedrich Schiller, in base al quale Gioacchino Rossini compose la sua ultima opera nel 1829.
Con Yuri Tuci, Matilda De Angelis, Maria Amelia Monti, Ariella Reggio, Gloria Coco
La madre di Irene (Matilda De Angelis) la contatta chiedendole di lasciare la vita che conduce a Roma e di tornare nella sua città natale, Rimini, per prendersi cura del fratello maggiore, Omar (Yuri Tuci), che è autistico e nonostante ciò ha le idee chiare sul proprio futuro: diventare un famoso cantante rap. Opera prima di Greta Scarano e film di chiusura del Bif&st 2025, è tratto dal romanzo autobiografico Mia sorella mi rompe le balle di Margherita e Damiano Tercon.
Schermi giovedì 3 aprile: 266 Distribuzione: 01 Distribution
Londra, anni 30. Lo spietato critico teatrale Jimmy (Ian McKellen) stronca la performance dell'attrice Nina (Gemma Arterton). Lei però è fidanzata con il direttore di "The Chronicle" (Mark Strong), proprio quello le cui pagine ospitano la penna di Jimmy...
Con Diane Kruger, Vincent Cassel, Guy Pearce, Sandrine Holt
In seguito alla morte della moglie, il businessman Karsh (Vincent Cassel) inventa una tecnologia rivoluzionaria per permettere ai vivi di monitorare i propri defunti, avvolti nei sudari. Ma una notte diverse tombe vengono profanate... In Concorso al Festival di Cannes 2024. Su Film Tv n. 13/2025, monografia dedicata al regista canadese, ospite al 38° Busto Arsizio Film Festival, e su Film Tv n. 14/2025 un'ampia intervista.
Con Maurizio Battista, Paolo Triestino, Francesca Antonelli, Giorgio Caputo, Marco Conidi
Comico, conduttore e attore già di successo con i suoi show teatrali da oltre 100 mila spettatori, Maurizio Battista fa il suo debutto su grande schermo con la storia di un uomo di mezz'età coperto dai debiti, alle spalle un matrimonio fallito e nel presente un brutto rapporto col figlio. Dopo aver scoperto di avere pochi mesi di vita, subisce un incidente che lo trasporta indietro nel tempo, fino al 44 a.C., dove salva la vita a Giulio Cesare e ne diventa il migliore amico... Elenco delle sale disponibile su nexostudios.it.
Con Koji Takusho, Anna Nakagawa, Tsuyoshi Ujiki, Masato Hagiwara
Dal 3 aprile arriva nelle sale italiane, a 28 anni dalla sua realizzazione, uno degli horror psicologici più importanti degli ultimi decenni, nonché precursore del genere oggi conosciuto come J-horror. In versione restaurata 4K e per la prima volta anche doppiato, distribuito da Double Line, il film segue l'indagine di un detective (Yakusho Kōji, per il pubblico italiano identificabile quale protagonista di Perfect Days di Wim Wenders, 2023) sulle tracce di un serial killer che lascia una "X" come segno distintivo e che uccide vittime apparentemente senza collegamento le une fra le altre.
Schermi giovedì 3 aprile: 51 Distribuzione: Lo Scrittoio
Cure (1997): Trailer ufficiale versione restaurata
Con Gilles Rocca, Michela Quattrociocche, Giorgio Colangeli, Vincenzo De Michele
Un calciatore (Gilles Rocca), fiore all'occhiello della sua squadra ma ormai in declino, conquista finalmente la Coppa di Lega. Si approccia così con entusiasmo all'ultima partita della sua vita, ma un'associazione criminale trama nell'ombra per far perdere la squadra cui appartiene...
Evento speciale, al cinema solo il 31 marzo, l'1 e il 2 aprile, il documentario ripercorre la vita e l'arte del cantautore, poeta e chitarrista Pino Daniele, a settant'anni dalla nascita. A condurre l'indagine musicale e personale il giornalista e critico Federico Vacalebre, che si muove tra materiali inediti di concerti, video backstage e foto degli album di famiglia, appunti diaristici e strumenti musicali. Collabora al progetto la Fondazione Pino Daniele Ets, che ha riconosciuto al documentario il marchio “70/10 Anniversary”.
Schermi giovedì 3 aprile: 14 Distribuzione: Lucky Red
130 anni dopo Uscita dalla fabbrica, il primo film della Storia, girato nel 1985 da Auguste e Louis Lumière, il direttore del Festival di Cannes e dell’Institut Lumière di Lione Thierry Frémaux celebra l'avventura della settima arte riprendendo le mosse dal suo Lumière!La scoperta del cinema (2017) e raccogliendo 120 filmati inediti dei due fratelli. La voce narrante è di Valerio Mastandrea. Distribuisce la Cineteca di Bologna con il suo progetto Il cinema ritrovato - Al cinema.
Schermi giovedì 3 aprile: 13 Distribuzione: Cineteca di Bologna e Lucky Red
Ex marine e ora tassista, solitario e insonne, Travis Bickle (Robert De Niro) precipita gradualmente in una spirale di follia. Solo dal 31 marzo al 2 aprile torna in sala a quasi 50 anni dall'uscita (nel 1976) uno degli indiscussi capolavori di Martin Scorsese, Palma d'oro e candidato a quattro Oscar, ora presentato in una versione restaurata in 4K. Elenco delle sale disponibile su nexostudios.it.
Con Fabrizio Rongione, Antonella Attili, Ilir Jacellari, Fabrizio Contri, Antonio Gerardi
Un barbiere (Fabrizio Rongione) è ossessionato dalle teorie del complotto che legge online, e che riporta in continuazione ai clienti e ai vicini di negozio. Nessuno lo prende sul serio, ma un giorno la polizia si presenta alla sua porta per arrestarlo... Presentato nella sezione Alice nella città alla Festa del cinema di Roma 2024.
Servendosi di testimonianze di esperti, giornalisti, attivisti ma anche di persone comuni, il documentario di Tom Pickering parte da una domanda («Perché non mangiamo carne?») per affrontare le questioni principali generalmente sollevate da chi considera infattibile scegliere uno stile di vita vegano, approfondendo il discorso sull'alimentazione, sugli allevamenti intensivi e sul cambiamento climatico. In occasione dell’uscita in Italia, verranno organizzate proiezioni speciali con la partecipazione di esperti e attivisti per un confronto diretto con il pubblico, grazie al patrocinio di Assovegan e VEGEANOK.
Con Clara-Maria Laredo, Marc Antonu Mozziconacci, Louis Starace, Antonia Buresi
Anni 80. Una giovane fotografa della Corsica si innamora di un separatista militante... Adattamento dell'omonimo romanzo di Jérôme Ferrari del 2018, il film di Thierry de Peretti è stato presentato al Festival di Cannes 2024 nella sezione Quinzaine des cinéastes.
Schermi giovedì 3 aprile: -- Distribuzione: Kitchen Film
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta