Settimana transitoria dominata da Follemente o FolleMente di Paolo Genovese che intasa gli schermi e cercherà di scalzare, almeno per il fine settimana, Captain America: Brave New World dalla testa della classifica. Le anteprime del film con Edoardo Di Leo e Pilar Fogliati qualche settimana fa avevano sollevato un discreto interesse e la distribuzione capillare potrebbe fare il resto.
Di FolleMente parla per Film Tv il pro Rocco Moccagatta - che ha sul cinema italiano (specialmente suilla commedia) uno sguardo molto moderno e disincantato - sottolineando come anche qui, e capita spesso nei film del regista Paolo Genovese, ci sia un meccanismo abile nel coinvolgere lo spettatore, perfetto pretesto per visioni (e discussioni) di coppia e materia ideale per rotocalchi di costume. Insomma, un’impeccabile macchinetta da incassi, precisa nei dialoghi e studiata anche nel montaggio.
Arrivati a questo punto desideriamo specificare ancora una volta che ultimamente stiamo cercando di equilibrare le nostre due identità (di giornale e di community online) offrendo, in questi testi che introducono la settimana cinematografica, delle anteprime sulle recensioni della squadra di critici di Film Tv e arricchendo, invece, la homepage della community e la newsletter della settimana con le recensioni dei nostri utenti più appassionati.
Siamo certi che questo confronto tra pubblico e critica possa essere molto virtuoso e abbia la possibilità di risolversi, che poi è l'unica cosa che ci sta davvero a cuore, in spettatori più consapevoli, animati da sincere passioni. E questo è il motivo, anche, per il quale abbiamo deciso di rendere accessibili gratuitamente (basta registrarsi gratuitamente su filmtv.press) le recensioni pubblicate sul settimanale cartaceo dei film che escono al cinema.
Ai quali torniamo subito, dopo questa breve parentesi, perché oltre a FolleMente c'è un solo altro film della settimana che gode di una distribuzione pervasiva. Parliamo di Paddington in Perù, terzo capitolo del franchise dedicato all'orsetto peruviano nato dalla penna dell'acclamato scrittore per bambini Michael Bond, al quale la critica Fiaba Di Martino rinfaccia una certa mancanza di grazia, di ritmo e di guizzi anche cinefili rispetto ai precedenti, che sono, così, troppo facili da rimpiangere. Cosa che comunque non impedirà al film di sedurre il pubblico family al quale è chiaramente diretto.
Se si toglie dalla lista la ricollocazione di Anora di Sean Baker (probabilmente il candidato numero uno all'Oscar per il Miglior Film) e quella celebrativa dei venticinque anni di In The Mood For Love, che probabilmente sarà ancora reperibile in un po' di schermi per il weekend, restano davvero pochi titoli ad avere una distribuzione efficace. Tra questi, però, con un numero di schermi ampiamente sufficienti agli spettatori volenterosi, c'è Il seme del fico sacro verso il quale Giona A. Nazzaro indirizza queste parole: Le attese e i silenzi gestiti con sublime sapienza formale, l’insistenza nel voler osservare le derive della violenza fanno di Il seme del fico sacro non solo un thriller implacabile ma anche uno dei film politici più inesorabili degli ultimi decenni. Qui la lettura completa.
Sebbene molto al di sotto della soglia minima di visibilità, c'è un altro film che merita di essere salvato almeno nella vostra watchlist ed è Cherry Juice, presentato al 36° Trieste Film Festival, che si guadagna un pollice su perché, come dice, Giulia Bona di Film Tv, al netto di qualche scivolata nell’intreccio narrativo, ha il pregio di parlare dell’arte come elaborazione di un trauma e di ritrarre con lucidità i fantasmi di una generazione infestata che prova a costruire un domani a sua immagine.
Segnaliamo infine l'iniziativa "Mese del Doc" con cui la casa di distribuzione Wanted Cinema propone sei documentari d’autore che affrontano tematiche legate a figure centrali e innovatrici del Novecento e della storia culturale, sia italiana che internazionale.
Se poi vi rendete conto di avere vicino a voi una sala che ancora proietta Paprika in 4k non fatevela scappare.
Anche per questa settimana è tutto, grazie per essere arrivati fino a qui, noi ci vediamo lunedì per il consueto quadro sul box office italiano.
Con Pilar Fogliati, Edoardo Leo, Marco Giallini, Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli
Un primo appuntamento fra un uomo (Edoardo Leo) e una donna (Pilar Fogliati) visto dalla prospettiva delle varie personalità che affollano la loro mente. Da un soggetto originale di Paolo Genovese, anche regista e co-sceneggiatore con Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella e Flaminia Gressi.
Schermi giovedì 20 febbraio: 756 Distribuzione: 01 Distribution
Il piccolo orsetto Paddington è da tempo membro della famiglia dei Brown. Ma quando una vecchia zia lo invita a venirla a trovare in quella che è la loro terra natia, il Perù, Paddington non se lo fa ripetere due volte e trascina gli umani da Londra fino alla foresta amazzonica... Terzo capitolo cinematografico dedicato alla mascotte britannica.
La sex worker Anora (Mikey Madison) conosce il figlio di un oligarca e i due, innamoratisi, decidono di convolare a nozze. Ma la famiglia di lui non è d'accordo... Torna in sala la Palma d'oro di Cannes 2024, favorito agli Oscar 2025.
Negli anni 60, Chow (Tony Leung) e Li-zhen (Maggie Cheung) scoprono che i rispettivi partner hanno una relazione. Evento speciale in sala solo dal 17 al 19 febbraio nel 25° anniversario della sua uscita e nella versione restaurata nel 2021 dall'Immagine ritrovata di Bologna e Criterion. Capolavoro di Wong Kar-wai, distribuito da Lucky Red in collaborazione con Tucker Film.
Schermi giovedì 20 febbraio: 49 Distribuzione: Lucky Red
Iman viene promosso a giudice istruttore del Tribunale della guardia rivoluzionaria, mentre per le strade esplodono le proteste popolari a seguito della morte di una giovane donna. Quando la pistola d'ordinanza di Iman scompare, l'uomo cerca il colpevole nella propria famiglia... Candidato agli Oscar nella categoria di Miglior film internazionale e vincitore del Premio Speciale della giuria al 77° Festival di Cannes. Su Film Tv n. 7/2025, speciale sul film e sul regista dissidente Mohammad Rasoulof.
Schermi giovedì 20 febbraio: 44 Distribuzione: Lucky Red
Con Marc-André Grondin, Yves Jacques, Laetitia Isambert-Denis, Blandine Bury
Ellias (Marc-André Grondin) deve tornare nella piccola città natia, in Québec, dopo la morte di suo padre, con cui ha tagliato tutti i ponti trasferendosi a Parigi e intraprendendo una carriera nella moda. Ma una volta rientrato nella casa di famiglia, scopre un terrificante segreto paterno. Opera seconda di Xavier Legrand dopo L'affido - Una storia di violenza (2017). Su Film Tv n. 7/2025, intervista al regista.
Schermi giovedì 20 febbraio: Teodora Film Distribuzione: 19
In un futuro prossimo, la dottoressa Chiba è in grado di esplorare i sogni altrui grazie al proprio alter ego onirico Paprika. Torna in sala come evento speciale solo dal 17 al 19 febbraio il capolavoro di Satoshi Kon, in versione restaurata 4K, nell'ambito della nuova Stagione anime al cinema.
Con Mersiha Husagic, Niklas Löffler, Hurmeta Husagic, Aline de Oliveira, Tina Jansen
Una giovane sceneggiatrice bosniaca si vede rifiutare un progetto sulla sua esperienza di rifugiata in Germania. Mentre si lecca le ferite, incontra un attore tedesco a differenza sua pieno di speranza ed ottimismo. Dirige Mersiha Husagic, classe 1989, nata in Bosnia ed Erzegovina. Presentato al Trieste Film Festival 2024.
Schermi giovedì 20 febbraio: 3 Distribuzione: Lo scrittoio
Esplorazione della carriera artistica e della vita privata di un fotografo, Martin Parr, che attraverso le sue opere provocatorie e anticonformiste ha rivoluzionato il linguaggio visivo contemporaneo. Nel pacchetto il Mese del Doc di Wanted Cinema.
Le testimonianze degli abitanti della Fiume contemporanea riflettono su uno degli eventi storici più interessanti del Novecento: i 16 mesi dell’occupazione della città da parte del poeta Gabriele D’Annunzio e dei suoi legionari. Nel pacchetto il Mese del Doc di Wanted Cinema.
All'anagrafe Luigi Antonioli, il vignaiolo itinerante Gigi Miracol è anche un saltimbanco, un poeta, un mangiafuoco che vive da oltre vent'anni come nomade, girando l'Italia con il suo camper, dopo che un incendio ha polverizzato la sua casa e la sua azienda. Il documentario di Dimitri Feltrin lo segue nel suo 70° anno di vita.
Schermi giovedì 20 febbraio: 1 Distribuzione: Emera Film
Con Massimo Poggio, Hervè Barmasse, Mario Tozzi, Roberto Mantovani, Stefano Ardito
Dettagliata ricostruzione, tra fiction e materiali di repertorio, dell'impresa dell'alpinista Francesco De Marchi, che arrivò alla vetta del Corno grande, che all'epoca, nel Cinquecento, era considerata la più alta cima d'Italia. Nel pacchetto il Mese del Doc di Wanted Cinema.
Docufilm sulla nascita della new wave sarda, una scena musicale indipendente e giovanile, fra il 1979 e il 1989. Dirige il musicista Davide Catinari, voce dei Dorian Gray, nel suo debutto alla regia.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta