Espandi menu
cerca
In Serie (104) - Guilty Pleasure (25) - "Star Trek: Discovery" (stag. 5) - Life, ItSelf.
di mck ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 14 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

mck

mck

Iscritto dal 15 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 204
  • Post 135
  • Recensioni 1093
  • Playlist 319
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
In Serie (104) - Guilty Pleasure (25) - "Star Trek: Discovery" (stag. 5) - Life, ItSelf.

Ecco un David Cronenberg perplesso – ma un bonifico, in questo caso da CBS/Paramount che dir si voglia, fa sempre piacere, e magari utilizzandolo in parte per rimpolpare il gruzzoletto di dindini messo a disposizione da Saïd Ben Saïd, Martin Katz e Anthony Vaccarello (Yves Saint Laurent) anche per quello ha potuto girare “the Shrouds” – di fronte a una Sonequa “Corinna Negri” Martin-Green (la cui unica interpretazione degna di nota al di fuori di ST:D potrebbe essere il recente "My Dead Friend Zoe" di Kyle Hausmann-Stokes) a sua volta impegnata a perplimere il mondo (che contiene Cronenberg, te, me, e Sonequa istessa), ma tant’è, “Star Trek: Discovery” si chiude qui, con questultima 5ª stag. sviluppata da Michelle Paradise, e manco poi tanto malaccio (forse per sfinimento, m’alla fine – perché sì, siamo giunti davvero alla fine di quest’ennesima serie spin-off di Star Trek che qua termina le sue avventure, o così almeno dice, pare, sembra – piaciucchia), ritornando alle sue passate origini future, ovvero al “Calypso” di Michael Chabon in cui Zora (Annabelle Wallis), l’A.I. senziente di bordo, durante lo svolgimento quiescente di una missione classificata top secret (Direttiva Rossa) incontrerà finalmente Craft (Aldis Hodge) avendo per lui una crush, ma senz’andare in crash.

Legenda:
- Calypso (Calipso, Kalypso), ovvero nasconder-e/si: la divinità marina [ninfa (nereide, oceanina) idriade] che in punizione a Ogigia coccolò per un lustro o giù di lì Ulisse scampato a Cariddi.
- Craft: imbarcazione/nave, da cui astronave, ma anche arte/mestiere, da cui “crafty”, ovvero astuto (come Ulisse/Odisseo).

 

(Sonequa Martin-Green, felice come una testuggine di terra che ha appena adocchiato un campo di margherite pratoline, e David Cronenberg, perplesso.)

 

Certo, tra una riflessione non banale sulle IA… robotiche…

(“Come possiamo pensare all’anima quando non abbiamo costruito un corpo?”, volendo benevolmente intendere la frase come una riflessione sul fatto che un sistema informatico possa sviluppare un’intelligenza e una consapevolezza… migliori per l’appunto anche grazie alla sensibilità - nel senso fisico del termine, con tutte le ricadute emotive conseguenti - conferitagli dal potersi muovere nello spazio attraverso un corpo che, sì, poi trascenderà, ma questa è un’altra storia, come direbbe Moustache a Patout)

…e una un po’ più “peccatoriginalmente” (nel senso del canone – più complesso e logico rispetto alla riduzione superficiale operata dalla squadra di STD – dettato ai tempi dal demiurgo Gene Roddenberry e, nello specifico, dai suoi “eredi” Ronald D. Moore e Joe Menosky con “the Chase”, il 20° ep. della 6ª stag. di ST:tNG) semplicistica…

(nonché “anti”-evoluzionistica e afflitta dal paradosso dell’irrisolvibile corto circuito di una cosmogonia ur/pre-ancestrale che si ferma di fronte al cosa sorregge la Tartaruga che sorregge la Terra rimandando sempre ad un passo indietro la vera origine dell’Essere Umano e al contempo soffrendo di un antropocentrismo eccessivo focalizzandosi sugli artefici delle stirpi umanoidi e perdendosi in un continuo salto all’indietro senza approdare ad un concretamente individuabile inizio panspermatico, per contro lasciando intendere che per ogni altro filone di forme di vita intelligenti e senzienti non-umane debba esistere un similare procedendo per un ottuso accumulo parallelo senza soluzione: d’accordo con quel ‘che’ di sublime nel mistero, ma qui si rischia seriamente di svilirne la funzione di stimolo cognitivo ausiliare inflazionandone l’abuso)

…sulla… Vita Stessa (“Li abbiamo chiamati i Progenitori. Hanno creato la vita così come la conosciamo.” - “Per ‘vita’ intende…” - “Ogni specie umanoide presente nella galassia.”), bisogna sopravvivere per 9 ep. da 50’ e per un ultimo da 80’ – diretti da Olatunde Osunsanmi (il 1°, "Red Directive", e lultimo, "Life, Itself"), Jonathan Frakes ("Lagrange Point") e altri 7 registi alle espressioni recitativamente ottusangole di Martin-Green, ma se si riesce in questo, allora tutto sommato il fatto che oramai siamo o non siamo al di là d’ogni parvenza di qualsivoglia rispetto del succitato canone ben poco importa (mentre la creazione e la trasmissione delle onde sonore attraverso il vuoto è un irrisolvibile errore arcaico che si trascina trasversalmente lungo tutte le serie del franchise di SF umanista), e questa trama orizzontale portata avanti verticalmente attraverso una caccia al tesoro interstellarmente galattica si lascia navigare trasportandoci dal 3191 (quand’eravamo partiti dal 2256) al XLIII secolo d.C./e.V., e oltre.

 

(Problema: trova un punto di Lagrange sufficientemente stabile tra questi due buchi neri supermassivi. Soluzione: scappa!)

 

Da evidenziare almeno la new-entry del nuovo Numero 1, il Callum Keith Rennie di “eXistenZ”, “Memento”, “Battlestar Galactica” e “Californication”, e la old-entry (durante il cronosima che però non ci regala le apparizioni di Pike, Spock e Lorca) di Airiam (l’umana cyborg dal tragico destino compiutosi in "Project Daedalus", il 9° ep. della 2ª stag.).
 
* * * (¼) - 6.25

 

 

Appendice.

• In relazione all’Archivio Galattico presente nel’8° ep., “Labyrinths”, orbitante stabilmente in un punto di Lagrange fra i due suddetti buchi neri supermassivi ai confini della Via Lattea e contenente, ça va sans dire, una Biblioteca Galattica, è fresco di stampa il bel volume “Le Biblioteche nella Fantascienza - Utopie, Distopie, Intelligenze Artificiali”, a cura di R.Morriello, G.Roncaglia e F.Meschini e pubblicato da Editrice Bibliografica, il cui capitolo “Darmok e Jalad a Tanagra - Oralità e Scrittura nella Biblioteca di Star Trek” di E.Salvatori è particolarmente incentrato su ST:tOS e ST:tNG.

• Elone Muschio e i boomer del bacino amazzonico, ovvero: Che Vada a Fare in Culo la Prima Direttiva.
- https://www.wired.it/article/elon-musk-internet-amazzonia/
- https://www.nytimes.com/2024/06/02/world/americas/starlink-internet-elon-musk-brazil-amazon.html

• A proposito dei “Progenitori” la letteratura è letteralmente infinita e per l’occasione scelgo di ricordare qui, cogliendolo tra i tesserattici scaffali mandelbrotiani della Biblioteca dell’Archivio, “***”, il seminale racconto breve del *** di ***.
E gli *** stanno ad indicare che evidentemente no, non mi ricordo né il titolo né l’autore di quest’opera appartenente ai dintorni dell’Età dell’Oro della fantascienza (presumibilmente dalla fine degli anni ‘30 ai primi anni ‘60).
Questa è più o meno la sinossi senza troppi spoiler: un uomo sta viaggiando in automobile per le strade del midwest nordamericano quando si ferma per fare il pieno di carburante in una solitaria stazione di rifornimento persa tra i campi e i boschi e, notando una stradina sterrata che s’inoltra fra gli alberi, decide, spinto da un impulso o da un’intuizione, d’incamminarsi percorrendola e inoltrandosi via via lungo il tragitto incontrerà, come se stesse attraversando uno zoo-safari, varie versioni di esseri umani dalla preistoria (Australopithecus sp., Homo abilis, Homo ergaster cfr. erectus, Homo antecessor, Homo sapiens cfr. neanderthalensis) al futuro (un homunculus con testa e mani sproporzionatamente grandi).
È un racconto seminale e mitopoietico, e sono abbastanza sicuro di averne già parlato, anche se di sfuggita, sulle pagine di FTV, ma ora innanzi a me c’è solo la faccia di Gennaro Sangiuliano con una rotellina di caricamento di stato in perenne rotazione stampata in fronte: se qualcuno ne sapesse il titolo e il nome dell’autore (e soprattutto se li ricordasse) e lo volesse scrivere nello spazio commenti sottostante riceverebbe in cambio questa GIF creata da Non So Chi: https://giphy.com/gifs/1of34tEF7CLwVJEBo0.

 

 

Serie completa:
- Stag. 1 (15 ep., 2017-'18): Tardigradi, Funghetti e Sonequa (In Serie 50, Guilty Pleasure 5)
- Stag. 2 (14 ep., 2019): Angeli Rossi, I.A. Nere e Sonequa (In Serie 60, Guilty Pleasure 8)
- Stag. 3 (13 ep., 2020-'21): "Osyraa!", ovvero: "È stato l'orafo! L'orafo!" (In Serie 68, Guilty Pleasure 9)
- Stag. 4 (13 ep., 2021-'22): (M)DMA (In Serie 75, Guilty Pleasure 11)
- Stag. 5 (10 ep., 2024): Life, ItSelf (In Serie 104, Guilty Pleasure 25)      

Playlist film

Star Trek

  • Serie TV
  • USA
  • 3 stagioni 80 episodi

Titolo originale Star Trek

Con Gene Roddenberry, William Shatner, Leonard Nimoy, DeForest Kelley, Nichelle Nichols

Tag Fantascienza, Maschile, Esplorazione, Spazio, Futuro

Star Trek

In streaming su Netflix

vedi tutti

 

Le serie.

Star Trek: the Original Series (1966-1969)
Star Trek: the Next Generation (1987-1994)
Star Trek: Deep Space Nine (1993-1999)
Star Trek: Voyager (1995-2001)
Star Trek: Enterprise (2001-2005)
Star Trek: Discovery (2017-2024)

Star Trek: Short Treks (2018-2020)
Star Trek: Picard (2020-2023)
Star Trek: Lower Decks (2020-in corso)

Star Trek: Prodigy (2021-in corso)
Star Trek: Strange New Worlds (2022-in corso)

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Star Trek

  • Fantascienza
  • USA
  • durata 129'

Titolo originale Star Trek: The Motion Picture

Regia di Robert Wise

Con William Shatner, Leonard Nimoy, DeForest Kelley, James Doohan, George Takei

Star Trek

In streaming su Paramount Plus

vedi tutti

 

I film.

Serie Classica

01. Star Trek: the Motion Picture (1979)
02. Star Trek II: the Wrath of Khan (1982)
03. Star Trek III: the Search for Spock (1984)
04. Star Trek IV: the Voyage Home (1986)
05. Star Trek V: the Final Frontier (1989)
06. Star Trek VI: the Undiscovered Country (1991)

the Next Generation

07. Star Trek: Generations (1994)
08. Star Trek: First Contact (1996)
09. Star Trek: Insurrection (1998)
10. Star Trek: Nemesis (2002)

Alternative Kelvin Timeline

11. Star Trek - the Future Begins (2009)
12. Star Trek - Into Darkness (2013)
13. Star Trek - Beyond (2016)

 

Section 31

 

14. Star Trek - Section 31 (2024)

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Star Trek: Lower Decks

  • Serie TV
  • USA
  • 5 stagioni 41 episodi

Titolo originale Star Trek: Lower Decks

Con Mike McMahan, Jack Quaid, Tawny Newsome, Noël Wells, Eugene Cordero

Tag Animazione, Storia corale, Vita vissuta, Spazio, Spazio, Futuro

Star Trek: Lower Decks

In streaming su Amazon Prime Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Star Trek: Picard

  • Serie TV
  • USA
  • 3 stagioni 30 episodi

Titolo originale Star Trek: Picard

Con Michael Chabon, Akiva Goldsman, Alex Kurtzman, Patrick Stewart, Santiago Cabrera

Tag Fantascienza, Storia corale, Esplorazione, Spazio, Spazio, Futuro

Star Trek: Picard

In streaming su Amazon Prime Video

vedi tutti

Star Trek: Strange New Worlds

  • Serie TV
  • USA
  • 3 stagioni 30 episodi

Titolo originale Star Trek: Strange New Worlds

Con Akiva Goldsman, Alex Kurtzman, Jenny Lumet, Gene Roddenberry, Mike McMahan

Tag Fantascienza, Storia corale, Esplorazione, Spazio, Spazio, Futuro

Star Trek: Strange New Worlds

In streaming su Paramount Plus

vedi tutti

Maps to the Stars

  • Drammatico
  • Canada, USA
  • durata 111'

Titolo originale Maps to the Stars

Regia di David Cronenberg

Con Julianne Moore, Robert Pattinson, John Cusack, Mia Wasikowska, Olivia Williams

Maps to the Stars

In streaming su Serially

vedi tutti

 

Un intervallo/lacuna di 8 anni tra "Maps To the Stars" e "Crimes of the Future".

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Falling - Storia di un padre

  • Drammatico
  • Canada
  • durata 112'

Titolo originale Falling

Regia di Viggo Mortensen

Con Viggo Mortensen, Lance Henriksen, Sverrir Gudnason, Hannah Gross, Laura Linney

Falling - Storia di un padre

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

 

Attore. (Proctologo.)

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Crimes of the Future

  • Fantascienza
  • Canada, Grecia, Francia
  • durata 107'

Titolo originale Crimes of the Future

Regia di David Cronenberg

Con Kristen Stewart, Viggo Mortensen, Léa Seydoux, Scott Speedman, Tanaya Beatty

Crimes of the Future

In streaming su Timvision

vedi tutti

 

Recensione.

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati