Espandi menu
cerca
Box Office Italia - Gli incassi del weekend (14 - 17 settembre 2023)
di Redazione ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 20 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

Redazione

Redazione

Iscritto dal 20 novembre 2012 Vai al suo profilo
  • Seguaci 231
  • Post 507
  • Recensioni 1
  • Playlist 1222
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Box Office Italia - Gli incassi del weekend (14 - 17 settembre 2023)

In una settimana cinematografica inevitabilmente segnata dall’iniziativa Cinema in festa, che è cominciata nella giornata di domenica e che vi consentirà di acquistare il biglietto di ogni film a 3,50 euro in tutti i cinema aderenti fino al 21 settembre, Assassinio a Venezia bissa il buon esordio del precedente Assassinio sul Nilo, esordendo con più di 2 milioni di euro e scalzando Oppenheimer dal podio.

Del film di Nolan abbiamo già parlato abbastanza, ma pare giusto segnalare come, con un incasso complessivo globale di più di 900 milioni, sia diventato il film biografico più remunerativo di sempre. La pellicola sul padre della bomba atomica in Italia si conferma al secondo posto mentre a chiudere il podio troviamo The Nun 2, capace di far registrare risultati migliori del primo capitolo, che supererà questa settimana.

Sembra invece procedere con un andamento meno fermo rispetto al solito (ovviamente rispetto a Pinocchio ma anche rispetto al precedente Dogman) Io capitano di Matteo Garrone, arrivato alla sua seconda settimana di programmazione con un incasso di 1 milione di euro, nonostante i premi veneziani.

Restano in Top 10 The Equalizer 3 – Senza tregua (settimo posto) e Tartarughe Ninja: Caos Mutante (ottavo posto), alla loro terza settimana in sala, mentre Doggy Style di Josh Greenbaum fa un esordio non certo esaltante al nono posto, con 106.000 euro distribuiti su 215 schermi. Tutte fuori dal podio le altre nuove uscite: Patagonia, Titina, Una sterminata domenica e Il mio amico tempesta. Quest’ultimo in particolare sembra essere stato decisamente sovradimensionato: 88.000 euro distribuiti su 285 schermi alla settimana d’esordio sono i numeri di un vero e proprio flop.

Playlist film

Assassinio a Venezia

  • Giallo
  • USA
  • durata 103'

Titolo originale A Haunting in Venice

Regia di Kenneth Branagh

Con Michelle Yeoh, Jamie Dornan, Kenneth Branagh, Tina Fey, Riccardo Scamarcio

Assassinio a Venezia

In streaming su Disney Plus

vedi tutti

Settimane: 1
Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Inc. weekend: €2.029.030
Schermi: 480
Inc. totale: €2.029.0630

Rilevanza: 1. Per te? No

Oppenheimer

  • Biografico
  • USA, Gran Bretagna
  • durata 180'

Titolo originale Oppenheimer

Regia di Christopher Nolan

Con Kenneth Branagh, Florence Pugh, Cillian Murphy, Emily Blunt, Josh Hartnett, Jack Quaid

Oppenheimer

In streaming su Netflix

vedi tutti

Settimane: 4
Distribuzione: Universal Pictures
Inc. weekend: €1.300.740
Schermi: 450
Inc. totale: €24.727.867

Rilevanza: 5. Per te? No

The Nun II

  • Horror
  • USA, Gran Bretagna
  • durata 110'

Titolo originale The Nun II

Regia di Michael Chaves

Con Taissa Farmiga, Storm Reid, Anna Popplewell, Bonnie Aarons, Jonas Bloquet

The Nun II

In streaming su Netflix

vedi tutti

Settimane: 2
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Inc. weekend: €1.066.160
Schermi: 375
Inc. totale: €5.057.967

Rilevanza: 1. Per te? No

Io capitano

  • Drammatico
  • Italia, Belgio
  • durata 121'

Regia di Matteo Garrone

Con Moustapha Fall, Seydou Sarr

Io capitano

In streaming su Rai Play

vedi tutti

Settimane: 2
Distribuzione: 01 Distribution
Inc. weekend: €401.870
Schermi: 245
Inc. totale: €1.018.810

Rilevanza: 3. Per te? No

Barbie

  • Avventura
  • Canada, USA
  • durata 100'

Titolo originale Barbie

Regia di Greta Gerwig

Con Margot Robbie, Emma Mackey, Ryan Gosling, Will Ferrell, Simu Liu, America Ferrera

Barbie

In streaming su Netflix

vedi tutti

Settimane: 9
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Inc. weekend: €152.170
Schermi: 220
Inc. totale: €31.837.004

Rilevanza: 1. Per te? No

Jeanne du Barry - La favorita del Re

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 116'

Titolo originale Jeanne du Barry

Regia di Maïwenn

Con Johnny Depp, Maïwenn, Melvil Poupaud, Pierre Richard, Pascal Greggory

Jeanne du Barry - La favorita del Re

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Settimane: 3
Distribuzione: Notorious Pictures
Inc. weekend: €149.520
Schermi: 261
Inc. totale: €1.376.403

Rilevanza: -1. Per te? No

Tartarughe Ninja: Caos mutante

  • Animazione
  • USA
  • durata 99'

Titolo originale Teenage Mutant Ninja Turtles: Mutant Mayhem

Regia di Jeff Rowe, Kyler Spears

Tartarughe Ninja: Caos mutante

In streaming su Netflix

vedi tutti

Settimane: 3
Distribuzione: Eagle Pictures
Inc. weekend: €135.840
Schermi: 230
Inc. totale: €1.435.930

Rilevanza: 2. Per te? No

The Equalizer 3 - Senza tregua

  • Thriller
  • USA
  • durata 109'

Titolo originale The Equalizer 3

Regia di Antoine Fuqua

Con Denzel Washington, Dakota Fanning, David Denman, Remo Girone, Sonia Ammar

The Equalizer 3 - Senza tregua

In streaming su Netflix

vedi tutti

Settimane: 3
Distribuzione: Eagle Pictures
Inc. weekend: €135.720
Schermi: 175
Inc. totale: €1.736.007

Rilevanza: 1. Per te? No

Doggy Style

  • Animazione
  • USA
  • durata 93'

Titolo originale Strays

Regia di Josh Greenbaum

Doggy Style

In streaming su Netflix

vedi tutti

Settimane: 1
Distribuzione: Lucky Red
Inc. weekend: €106.100
Schermi: 215
Inc. totale: €106.100

Rilevanza: 1. Per te? No

La casa dei fantasmi

  • Fantasy
  • USA
  • durata 88'

Titolo originale Haunted Mansion

Regia di Justin Simien

Con Rosario Dawson, Owen Wilson, Danny DeVito, Lakeith Stanfield, Tiffany Haddish

La casa dei fantasmi

In streaming su Disney Plus

vedi tutti

Settimane: 4
Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Inc. weekend: €101.430
Schermi: 140
Inc. totale: €2.499.640

Rilevanza: 1. Per te? No

Il mio amico Tempesta

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 109'

Titolo originale Tempête

Regia di Christian Duguay

Con Hugo Becker, Emeline Faure, Carmen Kassovitz, Pio Marmaï, Kacey Mottet Klein

Il mio amico Tempesta

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Settimane: 1
Distribuzione: Eagle Pictures
Inc. weekend: €88.170
Schermi: 285
Inc. totale: €88.170

Rilevanza: -1. Per te? No

Un colpo di fortuna

  • Sentimentale
  • Gran Bretagna
  • durata 96'

Titolo originale Coup de chance

Regia di Woody Allen

Con Lou de Laâge, Valérie Lemercier, Melvil Poupaud, Niels Schneider, Sara Martins

Un colpo di fortuna

In streaming su Now TV

vedi tutti

Settimane: Anteprime
Distribuzione: Lucky Red
Inc. weekend: €57.690
Schermi: 153
Inc. totale: €57.690

Rilevanza: 2. Per te? No

L'ordine del tempo

  • Drammatico
  • Italia
  • durata 113'

Regia di Liliana Cavani

Con Angela Molina, Claudia Gerini, Richard Sammel, Valentina Cervi, Alessandro Gassmann

L'ordine del tempo

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Settimane: 3
Distribuzione: Vision Distribution / Universal Pictures
Inc. weekend: €38.500
Schermi: 55
Inc. totale: €434.990

Rilevanza: -1. Per te? No

Manodopera

  • Animazione
  • Francia, Italia, Svizzera
  • durata 70'

Titolo originale Interdit aux chiens et aux italiens

Regia di Alain Ughetto

Con Ariane Ascaride

Manodopera

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Settimane: 3
Distribuzione: Lucky Red
Inc. weekend: €26.970
Schermi: 45
Inc. totale: €156.137

Rilevanza: 2. Per te? No

Patagonia

  • Drammatico
  • Italia
  • durata 112'

Regia di Simone Bozzelli

Con Andrea Fuorto, Augusto Mario Russi

Patagonia

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Settimane: 1
Distribuzione: Vision Distribution / Universal Pictures
Inc. weekend: €25.400
Schermi: 60
Inc. totale: €25.400

Rilevanza: 1. Per te? No

Elemental

  • Animazione
  • USA
  • durata 93'

Titolo originale Elemental

Regia di Peter Sohn

Elemental

In streaming su Disney Plus

vedi tutti

Settimane: 13
Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Inc. weekend: €20.540
Schermi: 70
Inc. totale: €6.816.367

Rilevanza: 2. Per te? No

Una sterminata domenica

  • Drammatico
  • Italia
  • durata 113'

Regia di Alain Parroni

Con Enrico Bassetti, Zackary Delmas, Federica Valentini, Lars Rudolph

Una sterminata domenica

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Settimane: 1
Distribuzione: Fandango
Inc. weekend: €17.300
Schermi: 20
Inc. totale: €17.300

Rilevanza: 1. Per te? No

Titina

  • Animazione
  • Norvegia
  • durata 91'

Titolo originale Titina

Regia di Kajsa Næss

Con Jan Gunnar Røise, Kåre Conradi, Anne Marit Jacobsen, John F. Brungot

Titina

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Settimane: 1
Distribuzione: BIM distribuzione
Inc. weekend: €16.290
Schermi: 94
Inc. totale: €16.290

Rilevanza: 1. Per te? No

Una commedia pericolosa

  • Commedia
  • Italia
  • durata 105'

Regia di Alessandro Pondi

Con Enrico Brignano, Paola Minaccioni, Gabriella Pession, Fortunato Cerlino, Niccolò Senni

Una commedia pericolosa

In streaming su Rai Play

vedi tutti

Settimane: 3
Distribuzione: 01 Distribution
Inc. weekend: €14.970
Schermi: 29
Inc. totale: €234.930

Rilevanza: -1. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. maurri 63
    di maurri 63

    Primo commento: "Io capitano", in effetti, nonostante i premi veneziani, come detto, ma anche una personale promozione del regista - che prima non si era nemmeno esposto così tanto - , oltre a una campagna pubblicitaria non eccezionale ma in ogni caso forte, non decolla: sembra il classico film destinato ad essere più discusso che visto. Secondo: l'opera di Woody Allen è stranamente visibile a "macchia di leopardo", ad esempio al sud è molto "invisibile" e chissà perché. Terzo: "Oppenheimer" non ha avuto la stessa forza di Barbie: risultato bellissimo - eccezionale, dato il momento, la storia, l'attesa - ma resterà lontano dall'opera di Gerwig. E questo significa che oggi il nome di un regista (vale allo stesso tempo anche per noi italiani: nessuno più veramente in grado di trainare folle, eccezion fatta per Zalone ) è fondamentale ma non basta. Per il resto, l'orizzonte - temo -non sarà così chiassosamente fertile.

    1. supadany
      di supadany

      Ciao Maurizio!
      :)
      Arrivo tardi mannaggia, quando un nuovo weekend si è concluso con altri dati da aggiungere.
      Su "Io capitano" c'è in corso una vivace progressione, raramente un film cresce alla distanza per due weekend consecutivi. Inizialmente, pensavo potesse arrivare sui 2/2,5 milioni, ora direi che almeno 3 sono assicurati e che al momento non si può ipotizzare il traguardo finale (più che probabile >3,5). Un gran bel successo, film d'autore con incassi maggiori non se ne contano più di 2/3 a stagione, consideriamo anche che il tema è decisamente divisivo.
      Su Woody Allen. Si è trattata di un'anteprima in lingua originale, con un solo spettacolo per sala, di giovedì sera.
      ;-)
      Su "Oppenheimer", non capisco il confronto con "Barbie". Parliamo di due mondi diversi, un fenomeno di costume e di un autore seguito/amato/discusso più di qualunque altro nome contemporaneo (uscendo dalla nicchia cinefilia, of course), due successi fuori scala, per dire da noi ci sono - numerose - stagioni intere chiusesi senza nemmeno un titolo sopra i 20 milioni. Per fare degli esempi esplicativi, i vari "Harry Potter" e "Il Signore degli anelli" portavano a casa circa 20 milioni a capitolo.
      Sugli orizzonti. Ogni incasso deve essere commisurato alla potenzialità del titolo. Prossimamente, i titoli di maggiore richiamo non sembrano avere in canna cifre impressionanti (semplificando, dai 10 milioni in su) però in questo momento molti stanno battendo le previsioni (esempi pratici, "The nun 2" supererà il suo precursore diretto, idem "The equalizer", "Assassinio a Venezia" registra da noi il miglior score internazionale) e il botteghino continua ad avere numeri complessivi più che interessanti, nonostante il clima sia ancora pseudo estivo.
      Quindi, per il futuro prossimo sarei moderatamente ottimista, ben sapendo che gli exploit non possono essere la regola e che tante cose non funzionano (e non certo da oggi).
      Un abbraccio.

    2. maurri 63
      di maurri 63

      Ohibò, Daniele. Immagino che questo sia un refuso: "Il signore degli anelli" capitolo I si vedeva al cinema pagando 1500 lire di biglietto. Cioè 0,77 centesimi di euro. Se paragonassimo l'incasso italiano di quell'anno del titolo da te citato, con "Oppenheimer" oggi, più o meno, fatta salva l'equivalente differenza, il solo primo film avrebbe incassato circa tre volte il titolo di Nolan!! Quanto agli anni 2021 e 2022, hai pienamente ragione. Ma i confronti con gli anni appena precedenti (con i vari "Il re leone", "Joker", Tolo tolo") sono decisamente improponibili. Tutto qui. Per il resto, il confronto con "Io, capitano" lo facevo su altri fronti - "Il sol dell'avvenire", discusso e odiato, ha incassato circa 4 milioni e mezzo, pensare che Garrone che ne ha incassati circa 3 con "Dogman", non migliori il suo "score" nemmeno dopo i premi veneziani è, per me, un dispiacere. (Ecco perché mi riferivo alla discussione più che alla sua visione). Grazie per il passaggio e le puntualizzazioni. Ricambio volentieri l'abbraccio e spero di ritrovarci presto.

    3. mck
      di mck

      Maurri, vado a memoria, ma da dove minchia l'hai cavato fuori il "1.500 lire"? Con quella cifra non ci pagavi manco il prezzo del tram per andarci, al cinema.
      I ridotti si aggiravano sulle 7/8.000 lire.
      Poi oh, magari tu il Signore degli Anelli l'hai visto da casa di Peppino 'o Puzzone che c'aveva una stanza in affitto accanto al cinema Adriano e facendo pagare l'ingresso a millecinquecento lire te lo faceva vedere da un buco sapientemente praticato in do' muro, 'o film.

    4. mck
      di mck

      Poi, ragionando per assurdo, cioè per Maurri, se il biglietto per il Signore degli Anelli fosse costato di più, se ne sarebbero staccati di meno... E viceversa x Nolan.

    5. maurri 63
      di maurri 63

      Matteo, ho scritto 1500, ma intendevo 15000. Uffa!

    6. maurri 63
      di maurri 63

      Io per "Oppenheimer" ho pagato 9,5: quindi, 2 euro in più di 20 anni fa....Fai tu.

    7. mck
      di mck

      Ma se hai pure fatto la conversione in euro, 0.77!!

    8. mck
      di mck

      Ma poi, se intendevi veramente 15.000, tutto il tuo conseguente ragionamento non sta in piedi... Faccio io sì, va'...

    9. mck
      di mck

      2 euro in più in vent'anni: appunto!!
      Ché i prezzi dei biglietti sono saliti a partire da metà anni '90, più o meno, per poi assestarsi verso un incremento più umano (per altro coi salari fermi da vent'anni e il potere d'acquisto di un bambino di quarta elementare che ha appena ricevuto la paghetta dai nonni), per cui Oppenheimer avrebbe pure potuto incassare di più, e non c'entra un fico la presunta, desunta, bisunta "c'è grossa crisi del cinema": di busta paga si parla, e il cinema al cinema non morirà, mai, e questi exploit, che "voi" continuate a definire tali, sono lì a dimostrarlo (oltre che gli anticristi dei "Me contro te").

    10. mck
      di mck

      Che se li pigli Scilla, Cariddi e pure l'Etna.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati