Giornate degli Autori
Dal regista di I fantasmi di San Berillo, il ritratto disperato, resistente di un folle ecoguerriero nell’inferno verde dell’Amazzonia.

Iniziata la seconda settimana della Mostra, diventa sempre più difficile stare dietro alle visioni incrociate di tutti i nostri inviati a Venezia.
Dopo la sintesi di ieri sui film del Concorso si sono aggiunte in serata (e oggi) le recensioni del film di Fincher, Hamaguchi e stanno per arrivare quelle di Priscilla, il nuovo film di Sofia Coppola.
Ma iniziamo proprio da The Killer sul quale abbiamo ben tre recensioni da scorrere.
Nella prima, port cros, mette in luce lo stile di Fincher che dirige con il solito perfezionismo tecnico scegliendo uno stile asciutto, quasi documentaristico, curando la natura immersiva delle scene di combattimento, ad esempio l’attacco alla casa in Florida, e affidandosi per una “tranquilla” discussione al tavolo del ristorante ad una comprimaria di lusso come Tilda Swinton (continua qui) mentre MrCarrey93 si domanda come un film di cotanta freddezza, talmente narcotizzato e con un protagonista che non è per nulla carismatico, dirompente o ironico/iconico nel suo eterno voice over monocorde (è dura dover tornare con la mente al Brad Pitt di "Ad Astra") sia in grado di ritagliarsi un posto nel cuore dei suoi spettatori, desiderosi magari di trovare una connessione umana o quantomeno intellettuale.
Domanda legittima, alla quale risponde, nella sua recensione, obyone mettendo l'accento, tra le altre cose, sulla sceneggiatura di Andrew Kevin Walker (che) è un perfetto mix di azione, sequenze comiche e millimetrica esposizione di strategie d'azione. La lotta con il "bruto" è spettacolare. È l'eccezione poiché ogni altra eliminazione suscita più curiosità che vera e propria tensione. I neuroni vengono sollecitati più dei muscoli che normalmente si contraggono al rumore di uno sparo ravvicinato.
Cambio totale di atmosfera per il giapponese Hamaguchi, che dopo i viaggi di Drive my Car, premio Oscar 2022 per il miglior film internazionale, costruisce, come dice EightAndHalf nella sua recensione di Evil Does Not Exist, un film genuinamente misterioso che, nonostante l’apparente candore, è in realtà è un sistematico processo di inquinamento delle immagini, appesantite da un uso imprevedibile delle musiche, da improvvisi momenti a camera a mano, da nebbia, fumo, escrementi, fino all’enigmatico e irrisolvibile finale che pone più di una domanda e incoraggia forse a una lettura più simbolica che narrativa.
Si è aggiunto, infine, nello speciale recensioni da Venezia del settimanale Film Tv, un conturbante 9 a The Beast che ha dentro tutto Bonello, i corpi ridotti a oggetto, le vie misteriose del ricordo e del desiderio, le immagini come unica realtà – incerta, ambigua, riprodotta e riproducibile – per un mondo privato di ogni possibile senso e anche dell’idea che l’amore possa salvarlo.
Playlist film
Making Of
- Drammatico
- Francia
- durata 119'
Titolo originale Making Of
Regia di Cédric Kahn
Con Jonathan Cohen, Emmanuelle Bercot, Denis Podalydès, Stefan Crepon

In streaming su Amazon Video
vedi tuttiFuori concorso
Un film che in realtà sono tre: la storia di lavoratori in lotta per non essere delocalizzati che il noto cineasta Simon (Denis Podalydès) decide di raccontare nel suo nuovo lavoro; quella della sua crisi di filmmaker, tra ingerenze della produttrice (Emmanuelle Bercot) e bizze del divo (Jonathan Cohen); e infine il making of, il doc dietro le quinte che la comparsa Joseph (Stefan Crepon) s’impegna a realizzare... Un intreccio di prospettive che tenta di dominare il caos, dal regista di Le procès Goldman, a Cannes 76.
Hesitation Wound
- Drammatico
- Turchia, Francia, Romania, Spagna
- durata 84'
Titolo originale Tereddüt Çizgisi
Regia di Selman Nacar
Con Tülin Özen, Görkem Ipek

Orizzonti
Un’avvocata alle prese con un dilemma etico. Opera seconda del regista turco Nacar dopo Between Two Dawns (vincitore del 39° Torino Film Festival).
Behind the Mountains
- Drammatico
- Tunisia, Belgio, Francia, Italia
- durata 98'
Titolo originale Oura el Jbel
Regia di Mohamed Ben Attia
Con Majd Mastoura, Walid Bouchhioua, Samer Bisharat, Selma Zghidi, Helmi Dridi

Snow in Midsummer
- Storico
- Malesia, Singapore, Repubblica di Cina
- durata 116'
Titolo originale Wu yue xue
Regia di Keat Aun Chong
Con Fang Wan, Pearlly Chua, Jen-Shuo Cheng, Pauline Tan, Peter Yu, Alvin Wong, Wei Hern Teoh

Giornate degli Autori
Il 13 maggio 1969 la sanguinosa repressione della rivolta di Kuala Lumpur divide per sempre una famiglia. Quella Storia obliata, oggi, brucia ancora.
Il male non esiste
- Drammatico
- Giappone
- durata 106'
Titolo originale Aku wa sonzai shinai
Regia di Ryûsuke Hamaguchi
Con Hitoshi Omika, Ryo Nishikawa, Ryuji Kosaka, Ayaka Shibutani

In streaming su Amazon Video
vedi tuttiConcorso
Arriva alla Mostra carico di allori, Ryusuke Hamaguchi, reduce dal successo di Drive My Car. Takumi e sua figlia Hana risiedono in una regione incontaminata del Giappone, minacciata da un incombente progetto di glamping (un camping con i lussi di un resort): Hamaguchi articola la storia in tre atti, proponendo prospettive diverse e passando dal punto di vista dei resistenti abitanti del villaggio a quello dei capitalisti cittadini, giocando di rime interne e connessioni impreviste tra i personaggi.
The Penitent - A Rational Man
- Drammatico
- Italia
- durata 120'
Titolo originale The Penitent - A Rational Man
Regia di Luca Barbareschi
Con Luca Barbareschi, Catherine McCormack, Adam James, Adrian Lester, Douglas Dean

Fuori concorso
Tra gli ospiti, nonché co-produttore, del The Palace di Polanski, Barbareschi si autodirige in quest’adattamento cinematografico di una recente pièce di David Mamet. Protagonista uno stimato psichiatra che, dopo essersi rifiutato di testimoniare a un processo in favore di un suo paziente omicida, viene accusato da quest’ultimo di omofobia e razzismo, e vede sgretolarsi la propria carriera.
Priscilla
- Biografico
- USA
- durata 110'
Titolo originale Priscilla
Regia di Sofia Coppola
Con Jacob Elordi, Cailee Spaeny, Kamilla Kowal, Deanna Jarvis, Emily Mitchell, R Austin Ball

In streaming su Now TV
vedi tuttiConcorso
Dopo l’Elvis di Baz Luhrmann, ecco la Priscilla di Sofia Coppola, che mette in film, con la sensibilità peculiare dimostrata per i ritratti al femminile, l’autobiografia Elvis and Me scritta dalla vedova del Re. Nel ruolo della protagonista e del leggendario consorte, due giovani star del piccolo schermo: Cailee Spaeny (Devs, Omicidio a Easttown) e Jacob Elordi (Euphoria, The Kissing Booth). Per la regista, assente da Venezia dai tempi del Leone d’oro per Somewhere (2010), è anche il ritorno al grande schermo, dopo la distribuzione solo on demand di On the Rocks.
L'uomo di argilla
- Sentimentale
- Francia, Belgio
- durata 94'
Titolo originale L'homme d'argile
Regia di Anaïs Tellenne
Con Raphaël Thiéry, Emmanuelle Devos, Marie-Christine Orry, Mireille Pitot

Orizzonti Extra
Opera prima che rilegge il mito del Golem, tra brividi caldi e umori alla Edgar Allan Poe. In un solitario maniero, il guercio Raphaël Thierry e l’ereditiera Emmanuelle Devos si attraggono e respingono.
Un colpo di fortuna
- Sentimentale
- Gran Bretagna
- durata 96'
Titolo originale Coup de chance
Regia di Woody Allen
Con Lou de Laâge, Valérie Lemercier, Melvil Poupaud, Niels Schneider, Sara Martins

In streaming su Now TV
vedi tuttiFuori Concorso
La prima volta a Venezia di Woody fu esattamente 40 anni fa, nel 1983, con Zelig. Ma i temi del suo nuovo lavoro - il cinquantesimo! - ricordano, almeno sulla carta, le riflessioni sul caso e la fortuna di Match Point ed epigoni: una coppia parigina apparentemente ideale, Fanny e Jean, inizia a disgregarsi quando lei s’imbatte in un ex compagno di scuola... Fotografato da Vittorio Storaro, girato a Parigi, è il primo Allen in francese. Nel cast, Lou de Laâge, Melvil Poupaud, Valérie Lemercier.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta