Credo che ogni medio/buono/grande regista debba prima o poi fare il suo esame di maturità realizzando un film con elementi prettamente hitchkockiani: la suspense, il mistero, la bionda, una coppia che si forma, un innocente incolpato ingiustamente sono solo alcuni degli elementi che da sempre caratterizzano i film del grande maestro.
Suggerisco qualche pellicola sfornata da pezzi grossi e non che hanno reso omaggio ad Hitch e si sono tolti il sassolino dalla scarpa insanguinata.
Con Roy Scheider, Janet Margolin, Sam Levene, Charles Napier
Apro con un film di Demme poco sponsorizzato ma molto hitchkockiano di stampo spionistico con un grande Scheider e Janet Margolin che non è bionda ma era bellissima comunque. Teso e vibrante.
Weir sa il fatto suo e sfrutta al meglio Ford in formissima per questa storia di hitchkockiana memoria ma con un finale da mezzogiorno di fuoco. La McGillis è bionda ma si tinse i capelli perchè fa una quacchera.
Stavolta è Polansky a sfruttare al meglio Ford coinvolto suo malgrado in un intrigo internazionale più grande di lui ma rispetto al film di Weir è Hitchkock puro con una coppia che si forma non per durare in una Parigi che fa paura, la Seigner è la bellezza fatta persona anche se non è bionda. Uno dei figli meglio riusciti in cui lo stile del suo regista si nota comunque.
Un Hitch moderno sotto le mani di Verhoeven che credo ad Hitchkock sarebbe piaciuto molto anche perchè una femme fatal bionda e sexy come la Stone avrebbe fatto svenire il maestro, credo proprio che se Hitch fosse stato un cinquantenne negli anni duemila avrebbe fatto film così.
Capolavoro assoluto di hitchkockiana memoria ma a tinte horror e surreali con un Bale gigantesco ridotto ad uno scheletro. La bionda è Jennifer Jason Leigh ma un legame forte questo film lo ha con l'utimo grande thriller di Hitch il disturbante Frenzy vista la presenza di Anne Massey in entrambi i film.
Molti direbbero Seven e altri Zodiac ma il film più hitchkockiano di Fincher è sicuramente questo che molti odiano e spernacchiano mentre a me piacque molto, gli elementi ci sono ma bisogna buttare da parte gli appigli alla verosimiglianza come chiedeva spesso il maestro per i usoi film, ecco perchè mi piace.
Quello più hitchcockiano di Argento e forse per questo non il più riuscito del periodo giallo proprio perchè non c'è la venatura slasher a lui cara fin dagli esordi, la Spaak spacc.
De Palma è il figlio prediletto di Hitch e in lista dovrei mettere diversi suoi lavori ma quello che ho scelto è Dress to kill perchè ha la sequenza del museo molto simile a quella di Vertigo e soprattutto quella dell'ascensore che è di una bellezza devastante e mi mette i brividi solo a pensarla in cui potrei dire che l'allievo ha superato il maestro, come per Hitch il finale conta poco e non stupisce molto, conta più cosa c'è in mezzo.
La bionda è la Dickinson ma Nancy Allen è la gemma qui.
Hitchkock nello spazio non è un tentativo che ho apprezzato, il figlio di Bowie lo attendo per altre operazioni, forse con una bionda al posto di Rockwell mi sarebbe piaciuto? Naaaaaa
Con Melanie Griffith, Michael Keaton, Matthew Modine, Mako, Nobu McCarthy
Il mio adorato Schlesinger non poteva deludermi all'esame Hitch con questo suo thriller in cui Keaton è un perfetto mostro della porta accanto di Matthew Modine e Melanie Griffith, vergognosamente sottovalutato.
Con Jeff Bridges, Tim Robbins, Joan Cusack, Hope Davis, Robert Gossett
Qui Pellington fa un capolavoro in cui il povero Jeff Bridges è la vittima sacrificale di una organizzazione terroristica che ha in Robbins il suo emissario diabolico, classico tema per Hitch dell'innocente messo in mezzo che sembra il colpevole ma il problema è che questa volta non avrà il tempo di riscattarsi.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commento (opzionale)