Espandi menu
cerca
Il botteghino del weekend dal 17 al 20 marzo 2022
di Redazione ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 10 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

Redazione

Redazione

Iscritto dal 20 novembre 2012 Vai al suo profilo
  • Seguaci 230
  • Post 507
  • Recensioni 1
  • Playlist 1200
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Il botteghino del weekend dal 17 al 20 marzo 2022

La scorsa settimana, nel presentare i titoli che sarebbero andati in sala per il weekend, avevamo espresso una speranza: che due titoli andassero bene. Si trattava di Corro da te e di Licorice Pizza e il loro era un test in qualche modo importante: il primo infatti è una commedia italiana con interpreti di qualità, il secondo un film molto atteso di un regista di qualità. Purtroppo, nonostante le recensioni positive, non è andata come avremmo voluto e nessuno dei due film ha superato il milione d euro nel weekend d'esordio: un traguardo assolutamente arbitrario e simbolico ma che di questi tempi segna lo spartiacque.
Ce l'ha fatta solo The Batman, al suo terzo weekend nelle sale, che supera così gli otto milioni di incasso e si pone terzo nella classifica degli incassi stagionali (presto sarà secondo), ribadendo ancora una volta che i soldi degli spettatori vanno solo ai film di supereroi e ai blockbuster annunciati. Oltre che un tema legato al cinema del dopo media è anche una questione culturale, che ndrebbe ben analizzata per capire le ferite che attraversano la nostra società. 

Playlist film

The Batman

  • Supereroi
  • USA
  • durata 175'

Titolo originale The Batman

Regia di Matt Reeves

Con Robert Pattinson, Zoë Kravitz, Colin Farrell, Andy Serkis, Paul Dano, Peter Sarsgaard

The Batman

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Distrib. Warner Bros Pictures - 3 settimane di programmazione

Incasso weekend € 1.040.185 euro (626 schermi)

totale € 8.395.589

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Corro da te

  • Commedia
  • Italia
  • durata 113'

Regia di Riccardo Milani

Con Pierfrancesco Favino, Miriam Leone, Michele Placido, Giulio Base, Vanessa Scalera

Corro da te

In streaming su Netflix

vedi tutti

Distrib.Vision Distribution - 1 settimana di programmazione

Incasso weekend € 674.989 euro (414 schermi)

totale € 689.287

Rilevanza: -2. Per te? No

Licorice Pizza

  • Drammatico
  • USA
  • durata 133'

Titolo originale Licorice Pizza

Regia di Paul Thomas Anderson

Con Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Bradley Cooper, Benny Safdie, Tom Waits

Licorice Pizza

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Distrib. Eagle Pictures - 1 settimana di programmazione

Incasso weekend € 435.321 euro (361 schermi)

totale € 435.321

Rilevanza: 2. Per te? No

Moonfall

  • Fantascienza
  • USA, Canada, Cina
  • durata 130'

Titolo originale Moonfall

Regia di Roland Emmerich

Con Halle Berry, Patrick Wilson, John Bradley, Michael Peña, Donald Sutherland

Moonfall

IN TV Sky Cinema Collection

canale 303 altre VISIONI

Distrib. 01 Distribution - 1 settimana di programmazione

Incasso weekend € 275.732 euro (331 schermi)

totale € 275.732

Rilevanza: 1. Per te? No

Uncharted

  • Avventura
  • USA
  • durata 116'

Titolo originale Uncharted

Regia di Ruben Fleischer

Con Tom Holland, Mark Wahlberg, Antonio Banderas, Tati Gabrielle, Sophia Ali

Uncharted

In streaming su Infinity Selection Amazon Channel

vedi tutti

Distrib. Sony Pictures/Warner Bros  - 5 settimane di programmazione

Incasso weekend € 212.986 euro (200 schermi)

totale € 5.891.677

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Belle

  • Animazione
  • Giappone
  • durata 127'

Titolo originale Belle: Ryu to Sobakasu no Hime

Regia di Mamoru Hosoda

Belle

In streaming su Netflix

vedi tutti

Distrib. Koch Media - 1 settimana di programmazione

Incasso weekend € 140.969 euro (249 schermi)

totale € 140.969

Rilevanza: 1. Per te? No

Assassinio sul Nilo

  • Giallo
  • USA
  • durata 134'

Titolo originale Death on the Nile

Regia di Kenneth Branagh

Con Kenneth Branagh, Tom Bateman, Annette Bening, Gal Gadot, Armie Hammer, Emma Mackey

Assassinio sul Nilo

In streaming su Disney Plus

vedi tutti

Distrib. Walt Disney - 6 settimane di programmazione

Incasso weekend € 110.426 euro (116 schermi)

totale € 5.371.501

Rilevanza: 1. Per te? No

Troppo cattivi

  • Animazione
  • USA
  • durata 100'

Titolo originale The Bad Guys

Regia di Pierre Perifel

Troppo cattivi

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Distrib. Universal Pictures - 1 settimana di programmazione

Incasso weekend € 106.076 euro (100 schermi)

totale € 106.076

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Belfast

  • Drammatico
  • Gran Bretagna
  • durata 97'

Titolo originale Belfast

Regia di Kenneth Branagh

Con Jude Hill, Jamie Dornan, Caitriona Balfe, Ciarán Hinds, Judi Dench, Lara McDonnell

Belfast

In streaming su Netflix

vedi tutti

Distrib. 01 Distribution Film  - 4 settimane di programmazione

Incasso weekend € 100.695 euro (124 schermi)

totale € 1.410.394

Rilevanza: 3. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Alvy
    di Alvy

    Un grazie anche a tutti i cinefili duri e puri che hanno piratato Licorice Pizza in questi mesi

    1. Redazione
      di Redazione

      dici eh?

    2. Utente rimosso (marcopolo30)
      di Utente rimosso (marcopolo30)

      Mah, per quanto la pirateria sia sempre da condannare senza mezzi termini, dubito que questa nuova fase post-covid, con calo ormai costante degli incassi trovi in quella sede il suo massimo responsabile. Temo che ci siano ragioni ben più complesse e quindi di ben difficile soluzione. Restiamo ottimisti, ma diventa difficile leggendo i numeri che leggiamo praticamente a ogni week-end.

  2. maurri 63
    di maurri 63

    Ottimo week end, invece! I dati vanno analizzati, non segnalati semplicemente. I miei tempi ormai tiranni non mi permettono più di scrivere granché sul sito (ma ormai ci sono anche gli articoli della rivista, che in fondo hanno soppiantato i post degli utenti e in fondo va bene così) ma una piccola considerazione va fatta: "Uncharted" si avvia ai 6 milioni; "Assassinio sul Nilo" sta a circa 5 e mezzo; un film modesto e difficile come "Belfast" (in b/n, ricordiamolo, che da sempre penalizza i grandi incassi) è a quota un milione e mezzo. In pratica, ed escludendo "The Batman", in queste settimane circa due milioni di spettatori sono andati al cinema: in tempi di pandemia non è solo stratosferico ma, considerando che ormai molte sale (come fanno da tempo i teatri, in fondo) aprono solo il fine settimana (alcune dal giovedì), sono davvero cifre stratosferiche. Oltretutto, ed il report che presto uscirà er la Rai ne parla diffusamente, qui si dimentica una cosa essenziale: gli incassi "non sono" una compensazione dell'opera o ci raccontano del "recupero" del film ma un incremento di guadagno, essendo oggi in Europoa TUTTI le opere finanziate per intero. Pertanto, si dovrà parla re di guadagno e non di mancato incasso. Un'ultima nota: se si eccettua il glamour de "Il filo nascosto", e si torna a "Vizio di forma", ci accorgiamo che "Licorice Pizza" è esattamente in linea con quel risultato di P.T. Anderson: anzi, l'ha incrementato al primo incasso! Perciò, forza, ragazzi: con entusiasmo, il cinema è già abbondantemente ripartito. PS : oltre che al cinema, dobbiamo guardare anche ai teatri, che "spettacolo" è tutto, in Italia: sono letteralmente pieni. Provare per credere. Siamo in pista, non piangiamoci sempre addosso.

    1. mck
      di mck

      Non dico una guerra nucleare, ma per lo meno un piccolo meteorite che si disintegra senza colpo ferire a mezza via sui cieli di Castiglion Fibocchi sì, perché 'na volta tanto Maurri ed io siam d'accordo praticamente su tutto.

      (La situazione mi pare ancora in farsi, con picchi e valli ancora troppo randomici, però sul cinema in sala - anche e specialmente in Italia, messa peggio degli altri paesi "dello stesso tipo" a causa dei distributori E degli esercenti E del pubblico - sono invece stato da sempre razionalmente ottimista: doveva essere davvero gran poca cosa, in fondo, per essere ucciso da una pandemia dopo un secolo e un quarto di consuetudine.)

    2. Database
      di Database

      Alcune note al margine.
      @Mck nessuno ha parlato di morte del cinema tout-court eh.

      @Maurri, vorrei condividere il tuo entusiasmo, ma non ci riesco. I numeri possono analizzati anche male... Innanzitutto citi solo i blockbuster degli ultimi tre mesi (fatto salvo Belfast) e così il gioco è facile: vogliamo parlare anche degli altri 100 titoli (un numero sparato al volo) usciti negli ultimi tre mesi?
      In secundis, se non si valuta il numero di sale occupate da un film e il tempo di permanenza nelle stesse, non ha senso fare confronti. Assassinio sul Nilo ci ha messo un mese e mezzo per arrivare al suo incasso. Era uscito in 800 sale: uno sproposito che in tempi normali mai avrebbe avuto.
      Pensa anche alle 450 sale che hanno dato C'era una volta il crimine e che hanno fatto di media sala 700 euro. Il film era finanziato per intero (da chii poi)? Non lo so. Ma gli esercenti no, non lo erano. A Milano qualche sale storica sta saltando: abbiamo detto addio all'Arlecchino un mese fa (una sala che ospitava - pensa - opere e decorzioni di Fontana), e pare che il multisala Plinius non sia affatto messo bene.

      Se non confronti i valori assoluti questo esercizio non serve a nulla. Saremo anche in tempo di pandemia (ma ormai francamente non mi sembra questo il mood generale per le strade, anche se i numeri rislagono) ma i cinema sono aperti e per visitarli basta infilare una mascherina. È un deterrente? Sì, certamente. Ma non basta a spiegare.

    3. Database
      di Database

      ah, Inherent vice è il film di Anderson che è andato peggio, in Italia come nel mondo.Ma male male eh. Costato 20 mln ne ha incassati 14. Se non mi sbaglio in Italia è stato tra i primi dieci per sole due settimane e penso che in totale non abbia fatto più di 700 k Per dire, il petroliere guadagnò globalmente 76 milioni (2.5 in Italia). Non lo prenderei come metro di paragone dei successi di Anderson (che non è certo autore da botteghino).

    4. mck
      di mck

      @Database. Ma non in questo post, Bruno. Solo da febbraio 2020, almeno in una dozzina d'altri, invece sì, eccome.

      PTA. Appunto. È tendenza generale, non italiana, un (se non IL) paese in cui LP è uscito in sala con più ritardo (e ci sarebbe pure da esultare, quindi, se non fosse che, LP a parte, il combinato disposto italiano di distribuzione, esercizio e pubblico è peculiarmente peggio messo, al netto della pandemia, rispetto ad altri paesi accomunabili - e col (S)GP che d(ov)evi lottare per fartelo controllare, anche al cinema, non solo al ristorante).

    5. Utente rimosso (marcopolo30)
      di Utente rimosso (marcopolo30)

      Mah, direi che c'è ben poco da "analizzare" in cifre come queste. Sarebbero numeri su cui poter fare ragionamenti (e cercare eventuali soluzioni) se si riferissero a un week-end estivo. Ma siamo a marzo, mese tradizionalmente "grasso" per il cinema dalle nostre parti.
      Sarebbe come se, qualora la nazionale di calcio non si qualificasse (di nuovo) per i mondiali, dire che tale risultato non è necessariamente negativo (ma va analizzato).

    6. Database
      di Database

      ma poi maurri, rileggo il tuo post richiamato dalle nuove risposte e vedo una frase su cui la fretta mi aveva fatto sorvolare "gli articoli della rivista, che in fondo hanno soppiantato i post degli utenti e in fondo va bene così". Scusa il francese, ma questa è proprio una cazzata. Soppiantato come? Dove? Spiegati: un po' mi girano.

    7. mck
      di mck

      Anch'io avevo sorvolato. Penso intendesse che dalla pagina Home (non da quella Community) la disposizione risulta essere, dall'alto in basso: articoli dei critici della rivista, film in tv stasera e post/play scelti della community. Non so, direi che ci possa anche stare, come in parte sono comprensibil/accettabili mugnuni/appunti. Ma adesso faccio un passo indietro come Homer nella siepe .
      :-)

    8. Database
      di Database

      che poi gli articoli hanno sostituito le lista dei film in sala, quindi il posto dei contributi non è variato.

    9. maurri 63
      di maurri 63

      Ehi, Bruno, ma io non ho fatto una critica!! Chiaro che "soppiantare" si riferisce al ridotto numero di post degli utenti, perché è evidente che sono meno rispetto al passato. D'altra parte, è un momento in cui è più difficile parlare di cinema "ed in fondo va bene così" riferisce al fatto che per un critico professionista è perfettamente logico scrivere di getto sul cinema, lo è meno per un utente che è attento alla cronaca , oltre che al cinema.

    10. maurri 63
      di maurri 63

      @Database Bruno, comunque l'Arlecchino era da tantissimi anni che era in deficit. Non è stata certo una fine imprevista, anzi. Direi annunciata.

    1. Utente rimosso (marcopolo30)
      di Utente rimosso (marcopolo30)

      Eccellente progetto. Ottima notizia!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati