High Frame Rate (60 fotogrammi al secondo su pellicola 70mm e 120/160 in digitale mantenendo la fluidità del cinema "classico") e... un po' di vernici colorate versate in un vasca di vetro piena d'acqua.
Figlio d'arte di Donald (che lavorò dal "the Wizard of Oz" di Victor Fleming e Mervyn LeRoy allo "SpaceBalls" di Mel Brooks, collaborando col figlio prima nel suo debutto di "Silent Running" e poi nel "Close Encounters of the Third Kind" spielberghiano), Douglas Trumbull, pur non essendo in seguito propriamente baciato dalla fortuna durante la sua carriera artistica, è stato un artigiano, un tecnico e un ingegnere scoperto ("...I just happened to be in the right place at the right time...") all'età di 23 anni da Stanley Kubrick mentre il regista del Bronx si stava occupando dell'accurata, lunga e laboriosa pre-produzione di "2001: a Space Odyssey" visionando chilometri/ore di filmati, tra i quali un cortometraggio, "To the Moon and Beyond", presentato all'Esposizione Universale (World's Fair) di New York del 1964/'65 dalla Graphic Films Corporation per dimostrare le capacità e le possibilità di applicazione delle loro nuove, peculiari e innovative tecniche di ripresa e proiezione (CineRama a 360°), alla cui realizzazione Douglas Trumbull partecipò attivamente come illustratore, animatore e curatore degli effetti speciali, e a 25 anni si è così ritrovato, con merito, al lavoro sullo StarGate (mentre il Programma Apollo avrebbe portato al primo allunaggio con equipaggio solo due anni dopo) con la tecnica della slit-scan photography (poi riutilizzata per ricreare visivamente il momento della "propulsione a curvatura" dell'Enterprise in "Star Trek: the Motion Picture"), traslando (più o meno consapevolmente) su pellicola cinematografica le proprietà elastiche dello spazio-tempo non euclideo così come descritte dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein...
E qui mi fermo, ché per parlare della carriera di Douglas Trumbull occorrerebbe redigere un libro, e quelli già ci sono (ad esempio gli innumerevoli scritti riguardo la realizzazione di "2001: a Space Odyssey", e di tutti gli altri).
"Silent Running": naïf quanto si vuole, tra - restando in orbita SF - il surf spaziale di John Carpenter ("Dark Star") e la messa in scena del romanzo di Walter Tevis da parte di Nicholas Roeg traslandone il senso incarnandolo in David Bowie ("The Man Who Fell to Earth"), ma uno dei (miei) film della vita.
Realtà Reale: Natalie Wood, Robert Wagner, Christopher Walken, un pànfilo (yatch), un tender (gommone), il tutto triangolato a 30 km al largo della costa californiana, una notte... (E un Peter Bogdanovich minore.)
Hat = +∞ https://youtu.be/3utO5bNkdvg?t=130
Un "mago" scientifico. (No, non c'entra con "the Prestige", ch'è solo un pretesto. Però col Nikola Tesla di Priest e dei fratelli Nolan, un po' sì.)
Il contributo di Douglas Trumbull al film di Christian Marquand (Candy) non passa inosservato. Le sequenze d'apertura sono stranamente efficaci per quanto pure assurde al contesto. Si passa da una panoramica tra le stelle alla graduale discesa sulla Terra, con deriva nel deserto. Ottimo e doveroso ricordo - purtroppo ispirato dalla sua scomparsa - di un produttore, regista e effettista che ha puntato più sulla qualità che sulla quantità...
Grazie della nota specifica, Fabio.
Qui si cerca di star dietro ai vivi, e i coccodrilli non fanno per me, ma in questo caso si tratta di un amore giovanile, e l'impulso ha vinto sul pudore.
A latere: quel che mi ha colpito del tuo pezzo così particolareggiato su Candy è proprio l'assenza di riferimenti a... Trumbull. (Potresti/dovresti aggiungere quelle righe alla pagina: farebbero onore alla rece e, in piccolo, al cineasta.)
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
poche le sue regie....ma per il resto tanto di cappello...grazie Matteo di averlo ricordato.
Hat = +∞
https://youtu.be/3utO5bNkdvg?t=130
Un "mago" scientifico. (No, non c'entra con "the Prestige", ch'è solo un pretesto. Però col Nikola Tesla di Priest e dei fratelli Nolan, un po' sì.)
Il contributo di Douglas Trumbull al film di Christian Marquand (Candy) non passa inosservato. Le sequenze d'apertura sono stranamente efficaci per quanto pure assurde al contesto. Si passa da una panoramica tra le stelle alla graduale discesa sulla Terra, con deriva nel deserto. Ottimo e doveroso ricordo - purtroppo ispirato dalla sua scomparsa - di un produttore, regista e effettista che ha puntato più sulla qualità che sulla quantità...
Grazie della nota specifica, Fabio.
Qui si cerca di star dietro ai vivi, e i coccodrilli non fanno per me, ma in questo caso si tratta di un amore giovanile, e l'impulso ha vinto sul pudore.
A latere: quel che mi ha colpito del tuo pezzo così particolareggiato su Candy è proprio l'assenza di riferimenti a... Trumbull. (Potresti/dovresti aggiungere quelle righe alla pagina: farebbero onore alla rece e, in piccolo, al cineasta.)
Grazie del suggerimento, Matteo. Le aggiungo certamente alla recensione.
Ciao
Commenta