Nell'insolito fine settimana del Ferragosto, a prevalere in cima agli incassi è un film italiano non ancora regolarmente uscito nelle sale. Ad avere la meglio su tutti è infatti Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto, sequel dell'hit del 2017 interpretato ancora una volta dal binomio vincente formato da Paola Cortellesi e Antonio Albanese, Certo, i numeri sono esigui (268 mila euro in due giorni) ma considerando l'andazzo del periodo appaiono ben promettenti.
Non è andata particolarmente bene a Free Guy - Eroi per gioco: mentre in USA, a sopresa, guadagna oltre 28 milioni di dollari, da noi deve accontentarsi di molto meno: meno dell'1% dell'incasso americano è quello che riesce a racimolare in suolo italico, dove anche The Suicide Squad crolla.
Tira il freno a mano anche Jungle Cruise della Disney: le avventure nella giungla di Johnson e Blunt rallentano in attesa che i motori dle botteghino vengano scaldati, si spera, dalle uscite della settimana.
Fanno capolino in classifica i soliti titoli d'autore, le sorprese dell'anno: Nomadland e The Father.
Mi fa un pò sorridere (per non piangere) leggere che finalmente l'Italia si ripreso la testa della classifica degli incassi settimanali come qualcuno ha scritto in pompa magna, Non vorrei essere frainteso che il non vuole essere una critica al film ma a queste campanilistiche uscite che hanno poco senso poichè la crisi profonda che ha colpito il cinema causa covid non gli ha consentito ancora di riprendere il volo come sarebbe stato auspicabile (e poi i mesi estivi non sono mai stati postivi per gli incassi qui da noi salvo rare eccezioni anche negli anni pre crisi... sì primi in classifica ma con una miserevole cifra che non riesce a raggiungere nemmeno quota trecentomila. In questa triste situazione, a me sembra che ci sia davvero poco dacelebrare,
ccenna azl0'Italiasi
In effetti fa tornare alla mente una corsa di Formula 1 di una quindicina di anni fa, in una stagione magra di successi per la Ferrari, quando improvvisamente in un GP si ritrovarono a gareggiare praticamente da sole (tutte le altre squadre migliori non poterono prendere parte alla gara per qualche problema col fornitore di pneumatici, mi pare di ricordare), finirono chiaramente in prima e seconda posizione festeggiando nell'imbarazzo generale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Mi fa un pò sorridere (per non piangere) leggere che finalmente l'Italia si ripreso la testa della classifica degli incassi settimanali come qualcuno ha scritto in pompa magna, Non vorrei essere frainteso che il non vuole essere una critica al film ma a queste campanilistiche uscite che hanno poco senso poichè la crisi profonda che ha colpito il cinema causa covid non gli ha consentito ancora di riprendere il volo come sarebbe stato auspicabile (e poi i mesi estivi non sono mai stati postivi per gli incassi qui da noi salvo rare eccezioni anche negli anni pre crisi... sì primi in classifica ma con una miserevole cifra che non riesce a raggiungere nemmeno quota trecentomila. In questa triste situazione, a me sembra che ci sia davvero poco dacelebrare,
ccenna azl0'Italiasi
In effetti fa tornare alla mente una corsa di Formula 1 di una quindicina di anni fa, in una stagione magra di successi per la Ferrari, quando improvvisamente in un GP si ritrovarono a gareggiare praticamente da sole (tutte le altre squadre migliori non poterono prendere parte alla gara per qualche problema col fornitore di pneumatici, mi pare di ricordare), finirono chiaramente in prima e seconda posizione festeggiando nell'imbarazzo generale.
Commenta