La terra
- Drammatico
- URSS
- durata 84'
Titolo originale Zemlja
Regia di Aleksandr P. Dovzenko
Con Stepan Shkurat, Semen Svasenko, Julija Solnceva, Elena Maksimova, Nikolaj Nademskij
Riporto qui un virgolettato di Maurizio Gily, “consulente in viticoltura sostenibile e biologica, divulgatore scientifico, coordinatore di progetti di ricerca e sviluppo e docente presso l’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo” (e aggiungerei uno sfumato “Me cojoni!”), citato da Anna Prandoni in un suo articolo per Linkiesta (la testata che annovera fra i suoi collaboratori Guia Soncini, per dire), che riporta il tag “Debunking” bello in rosso (giungendo inconsapevolmente/involontariamente a Ionesco), predisposto, nelle intenzioni, a sfatare la notizia di questi giorni riguardante il fatto che è passata al Senato (in attesa della Camera) la legge (nel complesso addirittura buona, utile e necessaria) in materia di produzioni agricole con metodo biologico contenente un riferimento esplicito in favore della biodinamica: «A prescindere dal fatto che la biodinamica è materia di svariati corsi universitari, soprattutto in Germania (ci si risparmi quindi la solita litania anti-italiana) e che vari ricercatori italiani hanno lavorato e stanno lavorando su alcuni preparati biodinamici scoprendo cose assai interessanti, ma anche ammesso che non abbia alcuna dignità scientifica, la biodinamica rappresenta comunque un segmento di mercato di una certa importanza e capace di creare un notevole valore aggiunto, lo fa con investimenti suoi e senza altro aiuto dallo stato che i contributi del biologico, e non vedo motivo quindi di scatenare questo putiferio. Tra l’altro nel momento in cui la considerazione dell’opinione pubblica verso gli scienziati ha raggiunto probabilmente il punto più basso degli ultimi duecento anni queste battaglie non hanno altro effetto che rafforzare l’opinione di chi pensa che la scienza sia sempre al servizio di oscuri interessi economici e contro “la gente”.»
Cioè, tradotto...
- “A prescindere dal fatto che la biodinamica è materia di svariati corsi universitari, soprattutto in Germania (ci si risparmi quindi la solita litania anti-italiana)…”
- Immagino Pollenzo sia gemellato con Tubinga… Ma a parte questo: davvero volete che vi citi una manciata di “svariati corsi universitari” a caso?
Eccoli: //www.filmtv.it/film/200263/fendas/recensioni/988546/#rfr:user-47656.
- “…e che vari ricercatori italiani hanno lavorato e stanno lavorando su alcuni preparati biodinamici scoprendo cose assai interessanti…”
- Ma dicci, dicci, siamo tutt’orecchie: [“…”] - In sostituzione, alleghiamo il suono del vento marziano: […].
- “…ma anche ammesso che non abbia alcuna dignità scientifica…”
- E di ‘sto passo si arriva a legalizzare i tarocchi. No, non le arance rosse, ma questi: https://www.laleggepertutti.it/416359_fare-il-cartomante-e-legale.
- “…la biodinamica rappresenta comunque un segmento di mercato di una certa importanza…”
- Anche la cocaina. O le sigarette, che per lo meno qualche effetto concreto lo hanno: http://www.farmacia-consulenza-fumatori.ch/it/pagina-iniziale/dati-sul-fumo/composizione-e-additivi/composizione-e-additivi-nel-tabacco-per-sigarette.html.
- “…e capace di creare un notevole valore aggiunto…”
- Ah sì?
- “…lo fa con investimenti suoi e senza altro aiuto dallo stato che i contributi del biologico…”
- Quindi con soldi nostri (europei, quindi italiani).
- “...e non vedo motivo quindi di scatenare questo putiferio.”
- E invece!
- “Tra l’altro nel momento in cui la considerazione dell’opinione pubblica verso gli scienziati ha raggiunto probabilmente il punto più basso degli ultimi duecento anni…”
- Magari anche grazie a “divulgatori” e “advisory board member dell'Accademia del Panino Italiano” come Gily e Prandoni.
- “…queste battaglie non hanno altro effetto che rafforzare l’opinione di chi pensa che la scienza sia sempre al servizio di oscuri interessi economici e contro "la gente".”
- Dato che la gente è composta anche da Guy e Prandoni, oltre che da Elena Cattaneo (biologa ricercatrice e senatrice a vita, suo è stato l'unico voto contrario, per quello specifico passaggio sulla biodinamica, dell'intera aula; mentre gli emendamenti da lei proposti hanno avuto una quarantina di voti favorevoli dall'area/zona PD: grazie... di niente).
Il link (rotto apposta) a Linkiesta è questo: https://www.linghiesda.it/2021/05/decreto-legge-biodinamica-biologico-finanziamento-gadda/ [Gadda, Maria Chiara, è la capogruppo di Italia Viva in Commissione Agricoltura alla Camera e prima firmataria della Legge in questione (al tempo della presentazione del DdL, a fine 2018, era del PD), non il Gran Lombardo]. Se volete leggerlo e farvi del male, cliccate qui, senza donargli clic, salvato a imperitura memoria: https://archive.is/PbpNm.
Qui invece un vero debunking fatto accendendo il cervello: https://www.bufale.net/il-senato-a-favore-del-cornoletame-cattaneo-vota-contrario/.
Insomma, Linkiesta è riuscita a farmi gradire Wired e il Foglio:
- https://www.wired.it/attualita/politica/2021/05/21/agricoltura-biodinamica-biologica-cornoletame-senato/
- https://www.ilfoglio.it/scienza/2021/05/21/news/il-senato-a-favore-del-cornoletame-povera-scienza-e-poveri-noi-2423979/
E poi, sulla biodinamica più in generale, e su “Report” in particolare:
- http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2015/01/25/riflessioni-di-uno-scienziato-divulgatore-parlare-ai-biodinamici/
- http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/11/11/scova-lerrore-di-report/
Report è quella trasmissione che, fino a quando tratta di questioni a te sconosciute, sembra ok, poi càpita che parli di cose a te familiari, ed ecco che cade il velo.
“Ne usciremo migliori.” - La gggente dai balconi di twitter, marzo 2020.
“Ne usciremo cornuti.” - Maggio 2021.
--------------------------------------------------------------
Addenda. Cattaneo, quando parla di biodinamica e OGM - per una infarinatura: http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_articolo.html?id_articolo=6805&giornale=6769 -, e quando "equipara" l'agricoltura di sintesi a quella biologica (che usa, fra i tanti prodotti chimici (Tutto è chimica! Tutto è matematica! Tutto è politica! Etc...), il solfato di rame, CuSO4, ovvero, ad esempio, poltiglia bordolese e verderame), ha ragione, ma NON quando parla di antibiotici utilizzati in maniera preventiva.
A tal proposito, un articolo del genere, da "il Manisfesto", da questo e da ogni altro PdV, non solo è inutile, ma è dannoso: https://ilmanifesto.it/la-scienza-vecchia-della-senatrice-cattaneo/
Postilla. Non c'entra, ma c'entra: da un bel po' di tempo, il microfono aperto della mattina di Radio Popolare (emittente che, tra l'altro, trasmette anche l'ottima rubrica "37 e 2" con Vittorio Agnoletto), ospita una caterva di "mamme di whatsapp" e "Napalm51" no-vax.
Titolo originale Zemlja
Regia di Aleksandr P. Dovzenko
Con Stepan Shkurat, Semen Svasenko, Julija Solnceva, Elena Maksimova, Nikolaj Nademskij
Regia di Elio Petri
Con Alcide Cervi
Regia di Antonio Pietrangeli
Con Claudia Cardinale, Ugo Tognazzi, Gian Maria Volonté, Salvo Randone, Bernard Blier
Titolo originale Fermière à Montfaucon
Regia di Éric Rohmer
Con Monique Sendron
Regia di Pietro Germi
Con Adriano Celentano, Ottavia Piccolo, Saro Urzì, Francesca Romana Coluzzi
Titolo originale Domicile conjugal
Regia di François Truffaut
Con Jean-Pierre Léaud, Claude Jade, Silvana Blasi, Hiroko Berghauer
Regia di Mariano Laurenti
Con Carlo Giuffrè, Isabella Biagini, Maurizio Bonuglia, Mariolina Cannuli, Renzo Montagnani
Regia di Vittorio De Sisti
Con Janet Agren, Felice Andreasi, Gastone Moschin, Ewa Aulin
Regia di Bernardo Bertolucci
Con Gérard Depardieu, Robert De Niro, Burt Lancaster, Sterling Hayden, Dominique Sanda
Regia di Bernardo Bertolucci
Con Gérard Depardieu, Robert De Niro, Donald Sutherland, Dominique Sanda, Romolo Valli
Regia di Ermanno Olmi
Con Francesca Moriggi, Luigi Ornaghi, Antonio Ferrari, Carmelo Silva
Regia di Pasquale Festa Campanile
Con Laura Antonelli, Renato Pozzetto, Aldo Maccione, Raymond Bussières
Titolo originale Marija, krest'janskaja elegija
Regia di Aleksandr Sokurov
Regia di Jean-Marie Straub, Danièle Huillet
Con Angela Nugara, Gianpaolo Cassarino, Enrico Achilli, Angela Durantini
Regia di Luca Vendruscolo
Con Alessandro Tiberi, Massimo De Lorenzo, Luca Amorosino, Andrea Sartoretti, Mattia Torre
Titolo originale Simindis kundzuli
Regia di George Ovashvili
Con Tamer Levent, Mariam Buturishvili, Ylias Salman
Regia di Alice Rohrwacher
Con Maria Alexandra Lungu, Sam Louwyck, Alba Rohrwacher, Sabine Timoteo, Luis Huilca
Regia di Amir Naderi
Con Andrea Sartoretti, Claudia Potenza, Zaccaria Zanghellini, Anna Bonaiuto
Regia di Alice Rohrwacher
Con Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher, Tommaso Ragno, Luca Chikovani, Nicoletta Braschi
Regia di Alice Rohrwacher, JR
Titolo originale Go West
Regia di Buster Keaton
Con Buster Keaton, Howard Truesdale, Kathleen Myers, Ray Thompson
Titolo originale La vache et le prisonnier
Regia di Henri Verneuil
Con Fernandel, Pierre Louis, Ellen Schwiers, Inge Schoner
Regia di Luigi Di Gianni
Titolo originale Poor Cow
Regia di Ken Loach
Con Carol White, Terence Stamp, John Bindon, Kate Williams, Malcolm McDowell
Titolo originale Mirt sost shi amit
Regia di Hailé Gerima
Con Kasu Asfaw, Worke Kasa, Melaku Makonen, Adane Melaku, Harege-Weyn Tafere
Titolo originale At Play in the Fields of the Lord
Regia di Hector Babenco
Con Tom Berenger, John Lithgow, Daryl Hannah, Aidan Quinn, Tom Waits, Kathy Bates
Regia di Carlo Mazzacurati
Con Diego Abatantuono, Roberto Citran, Marco Messeri
Titolo originale Les Glaneurs et la glaneuse
Regia di Agnés Varda
Con Bodan Litnanski, Agnés Varda, François Wertheimer
Titolo originale Home on the Range
Regia di Will Finn, John Sanford
Titolo originale Dou Niu
Regia di Hu Guan
Con Bo Huang, Ni Yan
Regia di Simone Massi
Titolo originale Bovines
Regia di Emmanuel Gras
Titolo originale Okja
Regia di Joon-ho Bong
Con Ahn Seo-Hyun, Tilda Swinton, Jake Gyllenhaal, Paul Dano, Steven Yeun, Lily Collins
Titolo originale Petit Paysan
Regia di Hubert Charuel
Con Swann Arlaud, Sara Giraudeau, Bouli Lanners, Isabelle Candelier, Valentin Lespinasse
Titolo originale First Cow
Regia di Kelly Reichardt
Con John Magaro, Orion Lee, Toby Jones, René Auberjonois, Scott Shepherd, Ewen Bremner
Titolo originale Gunda
Regia di Victor Kossakovsky
Titolo originale Cow
Regia di Andrea Arnold
Titolo originale Le sang des bêtes
Regia di Georges Franju
Titolo originale Au hasard Balthazar
Regia di Robert Bresson
Con Anne Wiazemsky, François Lafarge, Philippe Asselin
Regia di Massimo D'Anolfi, Martina Parenti
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta