Espandi menu
cerca
Charles Laughton, un attore inarrivabile
di Ethan01 ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 19 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

Ethan01

Ethan01

Iscritto dal 14 agosto 2018 Vai al suo profilo
  • Seguaci 35
  • Post -
  • Recensioni 282
  • Playlist 15
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Charles Laughton, un attore inarrivabile

Immenso sia dal punto di vista del talento recitativo che, perdonatemi la battuta, da quello della sua mole: era piuttosto corpulento e non molto alto. Questo magari gli impediva di ricoprire determinati ruoli, ma Laughton non se ne fece un problema: quando recitava nessuno riusciva a tenergli testa e finiva per catalizzare l'attenzione del pubblico su di sè. Era infatti un attore che proveniva dal teatro, e questo, si sa, è sempre una marcia in più.

Fu tra quegli attori britannici che lasciarono la patria per proseguire la carriera negli Stati Uniti. Qui prese parte a diverse grandi produzioni, tra le quali "Notre Dame" di William Dieterle e "La tragedia del Bounty" di Frank Lloyd e lavorò per ben due volte con Alfred Hitchcock.

Ricoprì una vasta gamma di ruoli: dall'assassino all'avvocato, dal regnante allo scorbutico e tirannico ubriacone, passando con disinvoltura da un ruolo all'altro.

Si cimentò anche dietro la macchina da presa, girando "La morte corre sul fiume", con Robert Mitchum come protagonista. Il film fu un fiasco e impedì a Laughton di di proseguire la sua carriera di regista, ma con il passare del tempo il film è stato rivalutato: oggi è infatti considerato un capolavoro. 

Laughton morì nel 1962, dopo aver girato il suo ultimo film "Tempesta su Washington", a soli 63 anni.

Ho scelto di ricordarlo con questi cinque titoli; mi rammarico di non averne potuto inserire degli altri altrettanto importanti dal momento che ancora devo vederli.

Un saluto e buona lettura a tutti voi.

Playlist film (aperta ai contributi)

Testimone d'accusa

  • Giallo
  • USA
  • durata 114'

Titolo originale Witness for the Prosecution

Regia di Billy Wilder

Con Marlene Dietrich, Charles Laughton, Tyrone Power, Elsa Lanchester

Testimone d'accusa

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Un'altro film semplicemente perfetto diretto da Billy Wilder, forse la migliore trasposizione che sia stata fatta per il grande schermo di un'opera di Agatha Christie. D'altronde si sa che Wilder trasformava in oro tutto ciò che toccava. 

Qui Laughton interpreta Sir Wilfrid Robards, un maturo avvocato reduce da un attaco cardiaco che accetta di difendere il mite Leonard Vole (Tyrone Power), accusato di omicidio. Indimenticabili i battibbecchi di Laughton con la sua infermiera, interpretata da Elsa Lanchester (che nella realtà era la moglie di Laughton), come anche le scene in cui sottopone alla prova della verità la gelida Marlene Dietrich con il suo monocolo. Ma ogni singola scena del film è da godere, come la sequela di colpi di scena che non sto qui ad anticipare per non rovinare la sorpresa a chiunque non abbia ancora visto il film. 

Rilevanza: 7. Per te? No

L'isola delle anime perdute

  • Horror
  • USA
  • durata 70'

Titolo originale Island of Lost Souls

Regia di Erle C. Kenton

Con Charles Laughton, Richard Arlen, Leila Hyams, Bela Lugosi, Kathleen Burke, Arthur Hohl

L'isola delle anime perdute

Tratto dal romanzo di H. G. Wells, il film di Erle C. Kenton può considerarsi una specie di risposta della Paramount agli horror prodotti dalla Universal in quegli anni.

Laughton interpreta il folle dottor Moreau, uno scienziato pazzo che attraverso degli esperimenti di vivisezione è riuscito ad accelerare l'evoluzione di animali selvatici trasformandoli in una specie di uomini-bestia, che lo venerano come un dio.

Il suo delirio di onnipotenza lo porterà però alla fine a rimanere vittima delle sue stesse "creature".

Rilevanza: 1. Per te? No

Il tempo si è fermato

  • Poliziesco
  • USA
  • durata 95'

Titolo originale The Big Clock

Regia di John Farrow

Con Ray Milland, Charles Laughton, Maureen O'Sullivan, George Macready, Rita Johnson

Il tempo si è fermato

Un noir affascinante e pieno di suggestioni diretto da John Farrow (il padre di Mia). Ray Milland rivaleggia in bravura con Laughton, che impersona un editore ossessionato dagli orologi che ha ucciso la sua amante. 

Rilevanza: 1. Per te? No

Spartacus

  • Drammatico
  • USA
  • durata 184'

Titolo originale Spartacus

Regia di Stanley Kubrick

Con Kirk Douglas, Laurence Olivier, Jean Simmons, Charles Laughton

Spartacus

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Come potevo dimenticare la splendida caratterizzazione che Laughton dà del placido senatore Gracco nel celebre kolossal diretto da Stanley Kubrick? Nonostante in questo film ricoprisse un ruolo secondario, Laughton riuscì come di consueto a lasciare il segno, affiancato peraltro da un cast pieno di grandi nomi tra i quali Laurence Olivier, Kirk Douglas, Peter Ustinov, Jean Simmons eTony Curtis.

E' Laughton nel film a pronunciare la battuta: "La dignità accorcia la vita a Roma". Ed è proprio in nome della sua dignità che Gracco decide di togliersi la vita piuttosto che piegarsi a Crasso (Laurence Olivier).

Rilevanza: 4. Per te? No

La tragedia del Bounty

  • Drammatico
  • USA
  • durata 133'

Titolo originale Mutiny on the Bounty

Regia di Frank Lloyd

Con Clark Gable, Charles Laughton, Franchot Tone, Herbert Mundin

La tragedia del Bounty

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Un classico diretto da Frank Lloyd, nel quale Laughton interpreta il perfido capitano Bligh, contro il quale si ammutina la ciurma del Bounty, capeggiata da Fletcher Christian (Clark Gable).

Ne furono realizzati due remake: uno del 1962 con Marlon Brando nella parte di Christian e Trevor Howard in quella di Bligh e un altro del 1984 con Mel Gibson e Anthony Hopkins.

Rilevanza: 2. Per te? No

Contributi di altri utenti

Aggiungi film +

Scrivi lentamente il titolo dei film che vuoi includere nella playlist. Il sistema riconoscerà automaticamente il titolo e te lo proporrà

Commento (opzionale)

Tempesta su Washington

  • Drammatico
  • USA
  • durata 139'

Titolo originale Advise & Consent

Regia di Otto Preminger

Con Henry Fonda, Charles Laughton, Don Murray, Walter Pidgeon, Gene Tierney, Lew Ayres

Tempesta su Washington

In streaming su Apple TV

vedi tutti
Film aggiunto da (spopola) 1726792

Rilevanza: 3. Per te? No

Hobson il tiranno

  • Commedia
  • Gran Bretagna
  • durata 107'

Titolo originale Hobson's Choice

Regia di David Lean

Con Charles Laughton, Brenda De Banzie, John Mills, Richard Wattis

Hobson il tiranno

In streaming su Prime Video

Film aggiunto da mck

L'enorme corpo-commedia (commovente) di Laughton qui ai suoi massimi livelli (e David Lean dopo questo e "SummerTime", film a loro modo "piccoli", girerà solo film altrettanto enormi), tra la fuliggine dell'Età Vittoriana che andrà a spegnersi in quella Edoardiana (leggero miglioramento, va beh, in attesa dei Fab Four e dei Sex Pistols).

Rilevanza: 4. Per te? No

La morte corre sul fiume

  • Drammatico
  • USA
  • durata 93'

Titolo originale The Night of the Hunter

Regia di Charles Laughton

Con Robert Mitchum, Shelley Winters, Lillian Gish

La morte corre sul fiume

In streaming su Amazon Video

vedi tutti
Film aggiunto da mck

Lo sguardo dell'attore (e dell'immenso Stanley Cortez).

Rilevanza: 5. Per te? No

Salomè

  • Drammatico
  • USA
  • durata 103'

Titolo originale Salome

Regia di William Dieterle

Con Rita Hayworth, Stewart Granger, Charles Laughton, Judith Anderson

Salomè

In streaming su Amazon Video

vedi tutti
Film aggiunto da cherubino

Scrivi un commento facoltativo al film inserito in lista

Rilevanza: 3. Per te? No
Esporta lista
Aggiungi film +

Scrivi lentamente il titolo dei film che vuoi includere nella playlist. Il sistema riconoscerà automaticamente il titolo e te lo proporrà

Commento (opzionale)

Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. mck
    di mck

    Non ho resistito dall'aggiungere anche "the Night of the Hunter": lo sguardo dell'attore e dell'altrettanto immenso Stanley Cortez...

    1. Ethan01
      di Ethan01

      Non ho mai visto questo film e devo assolutamente recuperarlo, al di là del fatto che nutro grande ammirazione per il grande Robert Mitchum.
      Grazie mck.

  2. claudio1959
    di claudio1959

    Un sentito grazie per aver ricordato questo immenso atttore, Testimone d’accusa è uno dei film della mia vita lui fu STRAORDINARIO

  3. Haworth
    di Haworth

    Non sapevo che "La morte corre sul fiume" fosse stato, inizialmente, un fiasco. Mi ci sono imbattuta per caso, pochi anni fa, e mi ha da subito catturata. Capolavoro senza se e senza ma. Quanto a Laughton...attore straordinario!

    1. Ethan01
      di Ethan01

      In effetti il film mi incuriosisce molto, purtroppo però non ho avuto ancora modo di vederlo. So che è un considerato un capolavoro. Merito sicuramente anche di Mitchum, che interpreterà un ruolo molto simile qualche anno dopo ne "Il promontorio della paura". Robert Mitchum e Charles Laughton sono stati due giganti della recitazione e li annovero tra i miei attori preferiti in assoluto.

    2. claudio1959
      di claudio1959

      Concordo due grandissimi e la morte corre sul fiume che vidi anni fa in televisione splendido

  4. fixer
    di fixer

    La voce di Laughton era priva della profondità e della discontinuità tonale improvvisa che Giorgio Capecchi, il suo doppiatore principe (più di Mario Besesti), infondeva. La sua voceera di una compostezza e chiarezza classiche. Recitava Prospero all'Old Vic con maestrìa e non temeva il confronto con sir Laurence Olivier o John Gielgud, anche se, forse mi sto spingendo troppo in là.
    Kubrick, ma in realtà a scriverle è Dalton Trumbo, forse tra i tre più grandi scrittori di Hollywood di ogni tempo,in SPARTACUS, gli mette in bocca frasi memorabili come la seguente: "[...] You know, this Republic of ours is something like a rich widow. Most Romans love her as their mother. But Crassus dreams of marrying the old girl- to put it politely."
    Oppure: "I keep these women out of my respect for Roman morality. That morality which has made Rome strong enough to steal two-thirds of the world from its rightful owners. Founded on the sanc5tity of Roman marriage, and the Roman family, I happen to like women. I have a promiscuous nature, and unlike these aristocrats, I will not take a marriage vow which I know that my nature will prevent me from keeping".
    L'ho lasciato nella lingua originale per preservare tutto l'incanto del vocione profondo di Gracchus-Capecchi.
    Laughton è l'ufficiale di modeste origini alle prese con un Marlon Brando raffinato e di squisita culla e la sua furia contro di lui è quella del cockney che perde l'autocontrollo e tradisce la callosità delle sue radici.
    Ma è anche il sottile avvocato che ne ha viste tante e che tuttavia non riesce a non sorprendersi, lui, nel suo autocompiacimento ironico e malandrino, davanti alla canaglia che è riuscito a metterlo nel sacco (TESTIMONE D'ACCUSA).
    E' il grasso senatore anziano che, ormai poco interessato ai giochi della politica per età e saggezza, si diverte davanti agli affanni e ai maneggi, a volte criminali, che formicolano tra i banchi dell'augusta istituzione americana.
    Grande attore? Sicuramente sì. La Gran Bretagna ci ha dato e continua a fornirci frotte di attori di primissimo piano, passati attraverso le ardue prove shakespeariane e che poi, sedotti dal dollaro o dalla sterlina, hanno accettato, magari con la puzza sotto il naso, di cimentarsi in quella volgare palestra di guitti che è il cinema.
    L'insuccesso come regista di Laughton (LA MORTE CORRE SUL FIUME) non rende giustizia di un possibile e potenziale grande cineasta. Quel flop non riuscì mai a superarlo e ne decretò l'immatura rinuncia alla regia. Peccato! Ancora mi pare di sentire l'inquietante voce del "predicatore" Robert Mitchum che canta una strofa di "Bringing on the Sheep" alla ricerca dei bimbi da scannare e ne percepisco ancora la capacità visionaria.

    1. Ethan01
      di Ethan01

      Grazie del tuo preziosissimo commento fixer. Sono felice che tu abbia ricordato il grande Giorgio Capecchi, che nella versione italiana dà quella caratteristica voce potente e sferzante a Laughton. D'altronde si sa il doppiaggio italiano è forse uno dei migliori al mondo (basti pensare a doppiatori quali Emilio Cigoli, Giuseppe Rinaldi, Pino Locchi e moltissimi altri). Ma ho avuto modo di sentirlo anche in lingua originale ne "L'isola delle anime perdute", mai uscito in Italia e quindi sottotitolato.
      Sono felice che tu abbia citato due dei miei film preferiti: il gioiello di Wilder "Testimone d'accusa", e "Spartacus", il film che rivoluzionó Hollywood.
      Mi manca purtroppo da vedere "La morte corre sul fiume", che in effetti mi incuriosisce molto. Senza contare che sono un grande fan di Robert Mitchum e sono curioso di vederlo in "The night of the hunter", che forse è la sua interpretazione più celebre, insieme a quella di Max Cady ne "Il promontorio della paura".
      Un caro saluto
      Ethan

    2. claudio1959
      di claudio1959

      LA MORTE CORRE SUL FIUME FILM IMPERDIBILE

  5. fixer
    di fixer

    Errata corrige: la canzone è: Bringing in the sheep, così cara a John Ford che la faceva cantare ai mormoni o ad altri fedeli nei suoi film. Quando Mitchum appare a cavallo, solitario e tenebroso come la Morte, intona il versetto: Leaning... Avevo letto il libro da cui il film è tratto: ero giovanissimo ed era stato pubblicato, in forma condensata, dal Reader's Digest di cui mio zio era un accanito lettore. Il miglior film di Mitchum? Forse. Fisico imponente, tendente alla pinguedine, più che camminare, caracollava, oscillante, in modo quasi pigro, così come il suo volto, più una maschera che altro. Sembrava perennemente fuori posto, pigro, disincantato e ribelle, proprio come è stata la sua vita. Non è il mio attore preferito, lo confesso, anche se mi ha fatto impazzire la sua straordinaria e tarda interpretazione di Marlowe, nel film di Dick Richards [MARLOWE IL POLIZIOTTO PRIVATO], forse il canto del cigno del cinema noir.

    1. Ethan01
      di Ethan01

      Ho visto "Marlowe il poliziotto privato" e devo dire che la caratterizzazione che Mitchum da a Marlowe è notevolissima: è un Marlowe diverso, vissuto e disilluso. L'interpretazione di Mitchum regge il paragone con quella leggendaria di Bogart de "Il grande sonno": stravedo per entrambi gli attori, non saprei dire quale è il migliore dei due Marlowe.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati