2001: Odissea nello spazio
- Fantascienza
- Gran Bretagna
- durata 141'
Titolo originale 2001: A Space Odyssey
Regia di Stanley Kubrick
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter

A seguire il primo test di volo ad alta quota semi-"suborbitale" di uno StarShip, l’SN9 (il secondo in assoluto per un veicolo di lancio di quella serie della SpaceX, dopo quello sull’SN8 del dicembre 2020, mentre l’SN10 è già sulla pista di Boca Chica in Texas), in previsione di colonizzare Marte con Tesla, ora toccherà alla NASA e al JPL con Perseverance, per gli amici Persy, il rover (e con lui Ingenuity, l'MHS - Mars Helicopter Scout) della missione spaziale Mars 2020 partito l'estate scorsa da Cape Canaveral che atterrerà in uno Zabriskie Point marziano (il cratere Jezero nella zona occidentale della Isidis Planitia) il 18 febbraio 2021 dopo una discesa lungo i classici (li dovette affrontare 8 anni e ½ prima anche il buon Curiosity della MSL atterrando a 3.700 chilmetri di distanza, nel cratere Gale a sud della Elysium Planitia) "7 minuti di terrore".
Assonanze:
- Gioia
- Perseveranza
- Perseveranza #2
Consonanze:
- Margherita Hack
Aggiornamento del 22/02/'21...
Kubrick, Cameron, Scott, Nolan?
Bye-bye, Skycrane...
Titolo originale 2001: A Space Odyssey
Regia di Stanley Kubrick
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter
Titolo originale Zabriskie Point
Regia di Michelangelo Antonioni
Con Mark Frechette, Daria Halprin, Rod Taylor, Paul Fix, Bill Garaway
Regia di Antonio Padovan
Con Giuseppe Battiston, Stefano Fresi, Flavio Bucci, Roberto Citran, Camilla Filippi
Titolo originale Aelita
Regia di Jakov Protazanov
Con Yuliya Solntseva, Igor Ilyinskij, Nikolaj Tsereteli, Nikolaj Balatov
Titolo originale Total Recall
Regia di Paul Verhoeven
Con Arnold Schwarzenegger, Sharon Stone, Rachel Ticotin, Ronny Cox, Michael Ironside
Titolo originale Mission to Mars
Regia di Brian De Palma
Con Gary Sinise, Tim Robbins, Don Cheadle, Kim Delaney, Elise Neal, Connie Nielsen
Titolo originale John Carpenter's Ghosts of Mars
Regia di John Carpenter
Con Ice Cube, Natasha Henstridge, Pam Grier, Joanna Cassidy
Titolo originale Life on Mars (US)
Con Jason O'Mara, Michael Imperioli, Gretchen Mol, Jonathan Murphy, Harvey Keitel
Tag Poliziesco, Maschile, Viaggi nel tempo, Mistero, New York, Anni '70
Titolo originale The Last Days on Mars
Regia di Ruairi Robinson
Con Liev Schreiber, Romola Garai, Elias Koteas, Olivia Williams, Johnny Harris, Goran Kostic
Titolo originale The Martian
Regia di Ridley Scott
Con Matt Damon, Jessica Chastain, Kate Mara, Kristen Wiig, Sebastian Stan, Sean Bean
Titolo originale Le voyage dans la lune
Regia di Georges Méliès
Con Georges Méliès, Bleuette Bernon, Victor André, Farjaut, Kelm
[…] Noi non smetteremo di esplorare.
E alla fine di tutto il nostro andare
saremo tornati al punto di partenza.
Sapremo il luogo per la prima volta.
T.S.Eliot, Quattro Quartetti (Little Gidding)
Titolo originale Out of the Present
Regia di Andrej Ujica
Con Anatolj Arzebarski, Sergej Krikalev, Helen Sharman, Aleksandr Volkov
Out of the Present (A.Ujica, 1995): Sergei Krikalev, Anatoli Arzebarski e Helen Sharman.
Ovvero: il Crollo di un piccolo muro visto da Lontano.
La terra è blu, come un'arancia.
“A volte sogno di essere ancora nello spazio, e penso a quanto siamo bambini. A Mosca sta nevicando. Mi viene in mente Münchhausen.“
Perso nel Limbo della Dimenticanza in una delle tante Contingenze Storiche, Sergei Krikalev s’ostina a non Poter tornare a casa.
E pace (Mir).
Titolo originale Story
Regia di Dana Ranga
Con Story Musgrave
(Astronaut) Story (D.Ranga, 2003 ): Franklin Story Musgrave (1935).
Ouvea, Nuova Caledonia, è un'opera d'arte: sotto ai piedi sulla sabbia, o dall'orbita terrestre.
Vi è un'unica costante nell'universo: il cambiamento, la mutazione, l'insorgenza, l'evoluzione.
Transiti, segni, scoperte e creazioni, sensi, e meraviglie all'interno dell'oltre.
Titolo originale Cosmonaut Polyakov
Regia di Dana Ranga
Con Valery Polyakov
Cosmonaut Polyakov (D.Ranga, 2007): Valeri Vladimirovich Polyakov (1942).
Sul perché la sua generazione dimostri più coraggio nell'esprimersi 'liberamente' su 'qualcosa', Grigorij Cuchraj (regista di “Ballata di un Soldato“ e “la Vita è Bella“), nel 1991 dice così: “Perché sono stato in guerra. Ho sperimentato cose peggiori della paura del capo.“
Alla meraviglia (invece) non c’è, mai, fine.
Titolo originale I Am in Space
Regia di Dana Ranga
Con Jean-François Clervoy
I Am in Space (D.Ranga, 2012 ): Jean-François Clervoy (1958).
“Procedevamo cantando verso la rampa di lancio.“
Interviste a Story Mousgrave, Jean-François Clervoy, Anatoli Arzebarski, Sergei Krikalev, Valeri Polyakov, e ad altri 55 astronauti e cosmonauti, scienziati e piloti, civili e militari.
E tre “psicologi dello spazio”.
Consulenza in materia di voli spaziali e immagini di bordo: J.-F. Clervoy.
Artista Grafico: Peter Hintz.
Ringraziamenti: enrico ghezzi e…
Scritto, diretto, montato e prodotto da Dana Ranga.
Vivo = Vulnerabile.
Il ‘diario’ di J.-F. Clervoy e, passo indietro, in campo ancora Story Musgrave, tra gli altri.
“When you go into space you are never sure that you will come back.“
Lo Shuttle Atlantis con 6 persone a bordo decolla in verticale portato su dai suoi fidi Solid Rocket Boosters ( SRB ) col Serbatoio in mezzo attaccato al ventre a propellere collidendo idrogeno ed ossigeno dando carburante agli SSME della propulsione principale ( main engine ) per poi staccarsi e ricadere nell’oceano. Una volta entrato in orbita oltre il punto di non ritorno si stacca l’ombra da Terra e lì rimane, resta a galleggiare.
Volta Cranica = Calotta Polare.
Passo indietro: Shuttle Challenger: il Vice-Presidente George Bush, Sr., parla con Story Musgrave e gli altri.
Materiale di repertorio scientifico-psicologico, quasi ‘privato’ più che di Stato, mai, se non ‘’reso pubblico’’, utilizzato fuori dal contesto del Programma Spaziale.
Dinamiche dei fluidi in bolle di sapone piatte, sottoinsiemi di cristallizzazione bidimensionale.
Space = Problem Solving.
Passo indietro: Apollo 11 (Armstrong, Collins, Aldrin): “Huston…potete girare la Terra di un po’, così non vediamo solo l’oceano profondo?“
Each time in a different way.
“Mio padre morì durante la mia terza lunga missione. Ma me lo comunicarono solo una volta ritornato a terra. Dissero che non sapevano quale impatto la notizia avrebbe avuto su di me durante questo volo così difficile e faticoso.“
Coltura di tessuti biologici multistrato sui quali impiantare cellule umane cancerose: conosci il tuo nemico…porta lo scontro su un terreno alieno, altro, terzo.
“Ho consultato libri sul balletto per preparare la mia passeggiata spaziale. Conoscevo ogni passo.“
La consapevolezza d’essere vivi = il peso di una spada di Damocle.
Con solo un multistrato di gomma a proteggerti dal gelido freddo vuoto radioattivo ionizzante.
“ Anche se voliamo ad altissima velocità non sentiamo il vento sulla faccia.“ E, cavo di sicurezza ben agganciato, se lanci una palla in aria in un vagone di un treno in corsa o sul ponte di una nave essa ti ricade in grembo, mica va a sfracellarsi nel vagone ristorante o finisce in mare: “L’unica cosa che sentiamo è il sole: i raggi ti colpiscono come un’onda.“
Inside the present : il 4 dicembre 1993 il telescopio spaziale Hubble (messo in orbita dal Discovery 3 anni e ½ prima) viene raggiunto in orbita dalla navetta Space Shuttle Endeavour, agganciato e portato dentro alla stiva per riparare delle distorsioni allo specchio primario difettoso, inserirvi due nuovi sensori e strumenti ottici, sostituire un pannello solare e provvedere alla manutenzione generale: 7 astronauti si danno il cambio per molte e molte ore. Missione dichiarata conclusa il 13 gennaio 1994.
Tutte queste informazioni Dana Ranga (come Andrei Ujica) non ce le fornisce direttamente, ovvero non immette didascalie sulle corrispondenti immagini per spiegarne il significato. I vari cartelli esplicativi che compaiono sganciati a nero nel corso dell’opera sono frasi dal ‘diario’ di J.-F. Clevory: pura tecnica ed ingegneria all’opera visuale in cronaca e pura introspezione psicologica. In questo D.Ranga ed A.Ujica applicano più ‘il’ metodo Werner Herzog (Wild Blue Yonder) che non quello Frederick Wiseman (Missile), mantenendosi però il più delle volte ad una distanza uguale ai due poli opposti : in un’orbita di Lagrange cinematografica. Tutto è analizzato in diretta ed in seguito da tecnici e da psicologi a Huston. Dana Ranga attua un’analisi ulteriore, sopra ad entrambe le parti, e dall’interno d’esse.
La Compatibilità Psicologica di un Equipaggio = una sfera d’acqua (non una bolla di sapone) che rimane coesa galleggiando a gravità zero.
“Qui è dove teniamo Story. Gli diamo un paio di macchine fotografiche, e lui sta buono.“
“If I close my eyes and let myself float, my body disappears from my mind.“
“Il cervello cambia la propria struttura, si formano nuove sinapsi.“ (Un diverso grado di consapevolezza.)
Space = Ideal Ego
E le riprese finali non testimoniano altro che ciò che siamo, da dove veniamo e a cosa siamo ‘legati’, e ciò che non vogliamo: morire, e distruggere.
“Non chiederci la parola“:
[…] Ah l'uomo che se ne va sicuro,
agli altri ed a se stesso amico,
e l'ombra sua non cura che la canicola
stampa sopra uno scalcinato muro!
Non domandarci la formula che mondi possa aprirti,
sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
Codesto solo oggi possiamo dirti,
ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
Eugenio Montale, da "Ossi di Seppia".
R-Esistere.
Il noto blu, verde, bianco e ocra sotto ai nostri occhi.
Amore? Rispetto, presenza, necessità, libertà: parole che liberate anch’esse dal peso della gravità fremono soltanto per ritornare precipitando a Terra e risuonare. Un altro epifonema anaforico. Come il DNA ‘non’ lo sappiamo, ancora, ma ci muove.
Modulo di rientro.
AtTerraggio.
Profili di versanti montuosi tra le brume, rocce, erba, alberi.
Condensa d’acqua s’un vetro. Luci di città.
Si profila un
Volto Umano,
stilizzato:
lo riconosciamo.
Casa.
Punto di ri-Partenza.
Titolo originale The Wild Blue Yonder
Regia di Werner Herzog
Con Brad Dourif, Ellen Baker, Franklin Chang-Diaz
Una caratteristica della nostra civiltà antropocentrica -- non peculiare ne specie-specifica dell'essere umano, ma di certo dall'Homo s. sapiens ben utilizzata, sviluppata ed evoluta(si) epigeneticamente --, è quella di ricercare, nel quotidiano, dall'ancestrale, delle similitudini (dai neuroni-specchio in giù, o in sù... appunto...), ovvero il compiere associazioni d'idee (forma-oggetto-uso-scopo: cosa significa per me questo film? cosa ci dice di noi? etc...), sperimentare (oida: cosa guardo quando vedo? Pozzi petroliferi ri-accesi per/all'occasione), considerare, mossi dal desiderio (allontanarsi verso le stelle, oltre il sistema solare interno... Considerare: sfruttare la spinta gravitazionale, effetto fionda, di Venere e Giove, x es.) di conoscere e sopravvivere, come individuo e come famiglia-gruppo-comunità-specie.
"Quindi": wild blue yonder --- deep black space. Il fatto è che il cinema di Herzog non assomiglia a niente altro al mondo (Gianikian-Ricci Lucchi, Marker, Ujica, Salani, Kubrick e perchè no il doppio doc Cameroniano abissale), proprio come i tunnel caotici che collegano fra loro le massive sfere gravitiche da L1 a L2 ed oltre l'infinito (prontamente ridimensionati da uno starnuto). Se sali in cima ad un otto od un quattro mila, conquistando l'inutile, ne discenderai cambiato? (La montagna no, tranne qualche rifiuto o cadavere.) "Così come" una scienza talmente avanzata rispetto a quella dell'osservatore (si, Clarke...) può risultare ai suoi occhi (oida) nient'altro che magia: tempo soggettivo 15 anni, tempo oggettivo 820 anni: l'apparenza del PdV (non si modifica la realtà, ma se stessi, proprio ciò che fa il Cinema): gli astronauti hanno conquistato l'inutile wild blue yonder e sono tornati dopo la loro odissea in un eden trovando un Earth International Park...
E Brad Dourif in pp.p. con alta profondità di campo in un agora delle badlands...
Fondamentale e fondativa di un nuovo eterno proiettato dal nostro presente-passato al nostro-loro futuro H. utilizz'appunto questa caratteristica insorgente ed innata in noi per cavare dai Centri e dalle Missioni NASA/JPL un percorso ulteriore alla non fiction docudrama, il classico science+fiction ch'è la base del progresso: meraviglia + dedizione.
Elogio del viaggio-esistenza nomade (cani sì, maiali no, come ben è sottolineato da un'altra opinione di un utente ftv) e dei viagginterstellarintergalatticinterplanetarinterstatalistantanei per mezzo di wormhole e di IMMAGINAZIONE APPLICATA ALLO STATO DELL'ARTE SCIENTIFICA.
Titolo originale Gravity
Regia di Alfonso Cuarón
Con Sandra Bullock, George Clooney
Titolo originale Europa Report
Regia di Sebastián Cordero
Con Sharlto Copley, Michael Nyqvist, Daniel Wu, Christian Camargo, Karolina Wydra
Titolo originale For All Mankind
Con Ronald D. Moore, Ben Nedivi, Matt Wolpert, Noah Harpster, Sonya Walger
Tag Fantascienza, Storia corale, Esplorazione, Spazio, USA, Anni duemiladieci
Ah!, la guerra fredda! (E qualche volta tiepida.)
Titolo originale Mars (2016)
Con Ben Young Mason, Justin Wilkes, Jihae, Alberto Ammann, Clémentine Poidatz
Tag Fantascienza, Storia corale, Scienza, Viaggio, Spazio, Futuro
Titolo originale Lucy in the Sky
Regia di Noah Hawley
Con Natalie Portman, Jon Hamm, Dan Stevens, Ellen Burstyn, Zazie Beetz, Pearl Amanda Dickson
Titolo originale Proxima
Regia di Alice Winocour
Con Eva Green, Zelie Boulant, Matt Dillon, Lars Eidinger, Sandra Hüller
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓
→ https://mars.nasa.gov/mars2020/timeline/landing/watch-online/ ←
↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑
Orario di atterraggio previsto: ~21:55 ERT CET
ERT CET = Earth Reception Time → Ora dal di ricevimento della telemetria sulla Terra, espressa in fuso orario italiano (CET)
Legenda progressiva degli eventi:
Separazione modulo di crocera - 21:38:15
De-spin (da 2 giri/min a 0) - 21:39:36
Espulsione zavorre crociera - 21:40:13
Interfaccia di rientro - 21:48:15
Inizio volo guidato dai computer di bordo - 21:49:13
Allineamento traiettoria discesa - 21:50:34
Manovra SUFR, altre zavorre espulse - 21:52:01
Apertura paracadute - 21:52:20
Separazione scudo termico - 21:52:39
TRN – acquisizione immagini - 21:53:39
TRN – identificazione soluzione - 21:53:47
Separazione backshell - 21:54:03
Riduzione potenza motori skycrane - 21:54:45
Separazione rover - 21:54:47
ATTERRAGGIO e allontanamento skycrane - 21:55:04
Spegnimento motori skycrane - 21:55:11
Inizio operazioni superficie - 21:55:22
Fonti:
- https://www.forumastronautico.it/t/mars-2020-rover-perseverance-mission-log/20595/300
- https://eyes.nasa.gov/apps/mars2020/#/home?id=cruise_balance_masses_ejected&time=2021-02-18T21:29:07.525+01:00
Sei davvero un vulcano
( marziano ovviamente) di notizie. Sono su Focus e manca poco meno di mezz'ora. Incrociamo le dita ( ecc:-)
RaiNews rimpalla tra Marte e la Camera dei Deputati per la fiducia a Draghi, che è un po' come dover scegliere fra andare a cena con Valentina Nappi o partecipare controvoglia a una gang bang al buio con 20 persone che tossiscono e tremano di febbre.
PS. Eventualmente: usa - il - tasto - "rispondi". Grazie :)
Qui, una diretta carina, fra le tante: https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n533990/mars-2020-perseverance-diretta-marte-18-febbraio/
Poi, ovviamente... https://www.twitch.tv/adrianfartade
Touchdown.
E niente, applaudono come degli italiani atterrati ad Orio al Serio.
Lacrimuccia.
Prima foto, sgranata, B/N, a bassa risoluzione, pochi bit, ♥.
Visto tutto. Stavo seguendo.anche Adrian, mi ha passato il link il mio figlio milanese( anzi, monzese:-)
È andata. Un misto tra euforia e commozione ( riservata a pochi, ma constato con piacere che tu sei tra questi)
Ciao Matteo.
https://attivissimo.blogspot.com/2021/02/prime-immagini-da-perseverance-su-marte.html
" Pensiamo per un momento che riceviamo queste immagini da un altro pianeta... ". Ehm, sante parole che si ricollegano a qualcosa che avevo espresso nei primi messaggi:)
Grazie Matt, troppo interessante per tutti e...un briciolo in più per i soliti.
Anche se, dopo i rover Sojourner, Spirit, Opportunity e Curiosity, oramai... ci si è fatti il callo (no, certo che no, eh). Ché adesso il prossimo passo sarà volare, con Ingenuity.
Qualche nota: 1.8 kg (sulla Terra) di drone elicottero coassiale bimotore bielica controrotante (1.2 metri di diametro x 3000 giri/minuto) a propulsione elettrica (batteria a ioni di litio ricaricabili tramite celle fotovoltaiche), senza strumenti scientifici a bordo, ma con due videocamere ad alta definizione (autonomia massima: 90 secondi x 300 metri di raggio da Perseverance), e a guida "autonoma", dato che il gap radio che divide la Terra da Marte - in questo periodo di disposizione astronomica corrispondente a circa 11 minuti - ovviamente non consente manovre dirette.
(Fonti basiche: Quadricottero, Wikipedia, Disinformatico, NASA/JPL.)
Intetessante, mi ponevo infatti il dilemma di come Ingenuity possa sollevarsi da terra con il suo birotore controrotante in un atmosfera rarefatta come quella marziana ( che poi è lo stesso problema che impedisce ai normali elicotteri di superare determinate altitudini)
1 centesimo della pressione terrestre: sarà la prima volta di un volo libero semi-controllato aerodinamico s'un altro corpo celeste.
---
L’altitudine massima raggiunta da un elicottero sulla Terra è di poco più di 12.000 metri, e la pressione a livello del suolo su Marte equivale a quella che si riscontra sulla Terra a 30.500 metri...
---
http://aesatorino.altervista.org/aesaspazio-ingenuity-il-primo-drone-su-marte/
Molto interessante. Consideriamo poi che se da un lato abbiamo una rarefazione pari a quella terrestre di oltre 30.000 mt, dall'altro lato abbiamo una gravità che riduce i 1.800 g a, suppongo, 7/800 g. circa.
Mi sfugge qualcosa nell' articolo, accenna al decollo di Ingenuity non prima di 3 mesi dall'arrivo del rover, per poi asserire che le esplorazioni avverranno tra i 60 e i 90 sol ( quindi poco più dei 2 e 3 mesi terrestri data la minima differenza tra giorno e sol).
Ciao Matt.
Premesso che una cosa è programmare tutto per benino e un'altra è metterla in pratica a milioni di km di distanza, direi che è sbagliata la prima frase e corretta la seconda: dopo il primo volo, che avverrà _probabilmente_ fra i 60 e i 90 sol (a naso, se tutto va bene, più vicino ai 60 che ai 90), ve ne saranno altri 4 nei successivi 30, ovvero la finestra temporale dimostrativa di cui parla la NASA: "Ingenuity will attempt up to five test flights within a 30-Martian-day (31-Earth-day) demonstration window."
https://www.jpl.nasa.gov/news/press_kits/mars_2020/ingenuity/landing/
Ma, sempre a proposito di teoria vs pratica e margine di manovra: "There is some margin for error in these early activities, with day 60 being the earliest and day 100 the latest they might finish. Either way, the conclusion of the helicopter test flights — five flights _or_ 30 days, whichever comes first — will mean the initial phase of the mission is over.”
https://www.scientificamerican.com/article/the-first-100-days-on-mars-how-nasas-perseverance-rover-will-begin-its-mission/
Molto interessanti le immagini ravvicinate del "giocattolino". Credo anch'io che la tua interpretazione sia corretta; ora possiamo solo sperare che il decollo su Marte abbia il medesimo successo dei collaudi a terra. Non vedo l'ora di vedere le riprese in alta definizione.
Parola di Persy.
"Ingenuity, l'elicotterino marziano che ho portato con me, funziona come previsto. Al momento lo sto caricando, ma una volta sganciato e posato al suolo, farà affidamento esclusivamente sui suoi pannelli solari. Se sopravvive alle fredde notti marziane, la squadra da Terra proverà a farlo volare."
https://twitter.com/NASAPersevere/status/1362948845944987648
[Tipo −90 °C...]
Azz, papà Persy con un figlioletto così si divertirà sicuramente, nonostante la fresca brezza marziana:))
In effetti ero indeciso se iniziare il commento con "Ha sgravato!", ma per fortuna mi sono trattenuto e non l'ho scritto pubblicamente.
"Feb. 22, 2 p.m. (EST) — Perseverance Mars Rover briefing, including new imagery and video from the Red Planet. Now that Perseverance landed, we’ll release first-of-its-kind footage from the rover’s descent and landing after entering Mars’ atmosphere."
Dalle 20.00 italiane di domani, lunedì 22: https://www.nasa.gov/nasalive
Promemoria programmato per le 8.00 di stasera, ricordati!
- http://annyas.com/screenshots/images/2001/ghosts-of-mars-blu-ray-movie-title.jpg
- http://annyas.com/screenshots/images/2001/gom-jc-18.jpg
Kubrick, Cameron, Scott, Nolan?
Bye-Bye, SkyCrane...
https://pbs.twimg.com/media/Eu2p8y7WgAEXE8m?format=jpg&name=medium
Riassuntino: https://attivissimo.blogspot.com/2021/02/video-stupefacenti-da-marte.html
Visto tutto. Dire emozionante è poco. Micidiale lo SkyCrane che si allontana, davvero da fantascienza.
Ne vedremo delle...belle nelle prossime settimane!
Ci voleva Persy per ravvivare un po' questo periodo critico.
https://www.forumastronautico.it/t/2021-03-01-starship-sn10-10-km-flight/37109
Già, stiamo a vedere se questa volta il paziente sopravviverà al successo dell'operazione:-)
Direi ch'è una definizione più che appropriata :) Intanto, tutto è rimandato a mercoledì. "See You Next Wednesday", come diceva quello, per rimanere in tema aerospaziale...
Il Grande Capo dice tomorrow. Ma forse intende tomorrow today e non tomorrow tomorrow, limortè.
https://twitter.com/elonmusk/status/1367074939317157888
Già, nessuna notizia precisa e non si capisce bene se sarà per oggi oppure domani o dopodomani. Stiamo accuort :-))
Soft Landing: √
https://youtu.be/ODY6JWzS8WU
"Secondo Volo" + Kaboom: √
♥♥♥
MAGNIFICHE riprese dal basso coi flap in azione, da qui: https://youtu.be/ODY6JWzS8WU?t=698
Poi - d'altronde il suo lavoro l'aveva fatto... - è esplosa, ma va beh, so' ragazzi... (Magari voleva farne subito un'altra...)
PS. In effetti era atterrata un po' "storta", ma non penso l'esplosione sia stata "controllata/intenzionale" per risolvere brutalmente una possibile questione di sicurezza.
Un eufemistico RUD - Rapid Unplanned Disassembly: https://twitter.com/NASASpaceflight/status/1367260073416945670
Rud(e), molto rud(e).
E io dovrei abbonarmi a 15€/mese per stammerda: https://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/texas-il-test-di-spacex-finisce-male-il-razzo-esplode-dopo-l-atterraggio/377324/377934
(Questo è un "articolo", scritto da un poveraccio schiavizzato o da uno scimpanzé ammaestrato, ma non è che con la versione a pagamento la situazione migliori, eh.)
Ma manco il mese in prova a 1€.
Ma manco 30 secondi per aggirare il paywall.
Ho visto tutto.
Azz, ce l'avevamo quasi fatta. Una vera beffa finale per stroncare gli applausi che sicuramente erano già partiti.
Comunque risparmiati i 15 euro e fatti pizza e birra. Siamo pazienti e aspettiamo il prossimo.
Eh, il senso del mio livorosissimo commento è che quel volo è stato tutto fuorché un fallimento, come invece scribacchiano a Repubblica (non che gli altri giornali mainstream siano meglio, forse solo il Post si salva).
PS. Confermo, non è stata un'esplosione controllata tramite FTS, il sistema di autodistruzione d'emergenza: https://attivissimo.blogspot.com/2021/03/nuovo-test-della-starship-di-spacex.html
Vero, atterraggio ok e direi riuscito per quanto si possa vedere.
Parrebbe inspiegabile un'esplosione dopo così tanti minuti, quindi nn rimane che attendere eventuali chiarimenti in merito.
Via lo scudo protettivo inferiore, è un po' anchilosato, bisogna "disincastrarlo" ("origami all'inverso"; cit.) e fare qualche metro per arrivare allo "spiazzo" di decollo designato, ma... eppur si muove.
https://twitter.com/NASAPersevere/status/1373708912281542665
Azz, evvai, garage a terra e ingenuity quasi pronto!
Spero proprio che il giocattolino funzioni e ci diverta a lungo. Gli oggetti volanti mi hanno sempre appassionato, in gioventù ero stato aeromodellista
( modelli seri, con motore a scoppio intendo:-))
Ciao Matt.
"If we achieve lift in the thin Martian atmosphere even once, it will be a huge accomplishment. If that is successful, there will be up to four more flights of up to 90 seconds each over the course of the 30-day technology demonstration."
https://twitter.com/NASAJPL/status/1377098742684246021
Carissimo, proprio ieri mi sono dilettato nel cercare eventuali aggiornamenti sul giocattolino da milioni di euro ( spiacerebbe romperlo). Pare che la data prevista si aggiri intorno all'8 aprile, ma potrebbe essere anticipata o posticipata in caso di perturbazioni atmosferiche che, ho letto, sono più facili da prevedere grazie all'assenza di mari. Primo volo brevissimo, pochi secondi per salire di poco e poi subito atterrare ( aborro il termine ammartare:-), giusto per verificare se la portanza delle eliche rispecchia i calcoli che l'hanno ritenuta sufficiente al decollo nell'esigua pressione marziana. Seguiranno, si spera, altri tre o quattro voli maggiormente gratificanti nei dintorni
dell' "astronave" madre. Ne ho letta anche una particolarmente "toccante": lo sapevi che un minuscolo brandello della stoffa delle ali del primo aereo dei fratelli Wright ( che nel dicembre del 1903 effettuò un volo di 36 mt coperti in 12") è stato avvolto attorno a un cavo di Ingenuity? Non credo che tutti facciano mente locale, 4 anni dopo la nascita di mio nonno ( che era del 1899) l'uomo si staccò da terra per 12 secondi, solo 118 anni dopo abbiamo spedito un gioiello su marte!!! Come faccio a non commuovermi!
Incrociamo le dita Matt.
Storia che viaggia parallela (dai tempi di Leonardo e prim'ancora...) a quella dell'aeroplano è quella dell'elicottero: 13 metri di altezza massima raggiunta dal suolo (Giardini Pubblici di Porta Venezia) durante i 20 secondi di volo, anno 1877: https://it.wikipedia.org/wiki/Elicottero_sperimentale_di_Forlanini
No, quel particolare sentimental/feticista - in senso buono - mi mancava. La storia dei viaggi spaziali è... costellata di chicche: https://www.ilpost.it/2019/07/14/impronta-luna-aldrin-armstrong/
Su Marte danno Pasqua soleggiata, grigliatone (con qualche accorgimento: dice che la carbonella non prende) assicurate: https://www.meteo.it/meteo/marte-2002002 (cmq. mi sembra strano che i marziani parlino portoghese, ma boh).
Micidiale quello di Forlanini. L'avevo visto al museo milanese ma non ricordavo i dettagli tecnici. Un piccolo gioiello della tecnica che anche oggi riesce a stupire, motore a vapore in grado di sollevare un oggetto di tre mt per due in soli 4,5 kg di peso complessivo. E notare l'analogia con Ingenuity: entrambi adottano le due eliche controrotanti! Potenza dell'ingegno umano:-).
Non conoscevo invece la chicca riguardante l'impronta di Aldrin. Buono a sapersi.
P.s. azz, su Marte ( ma forse meglio "a Marte") tempo incerto, si prevede pioggia per
l'8 aprile !:-))
Ha da passà 'a nuttata: https://twitter.com/NASAJPL/status/1378513754241961985
Sti cazz; va be', 'a nuttata ha da passà ma meglio a occhi chiusi, non si sa mai:-) Domattina avremo modo di vedere se avremmo fatto bene a restare svegli:-))
Beh dai, mi sembrano abbastanza tranquilli e (pro)positivi.
L'importante è che l'omino felpa-munito (aggiungere a piacere il prefisso "sci-") con la mascella in perenne movimento masticatorio non se ne accorga e non gli auguri buona fortuna:
- https://twitter.com/perchetendenza/status/1378797495673892874
- https://twitter.com/Labbufala/status/1378809200969707521
Azz, se viene a sapere del giocattolo siamo fottuti. Si spera che la cronaca di quanto succede su pianeti privi di potenziali migranti non gli interessi.
Prima notte da solo a meno 90, tutto ok! Stai accuort:-)
Fonte NASA-JPL: "Primo volo non prima dell'11, con eventuali dati raw in alta definizione ricevuti/elaborati il giorno dopo."
Siam pieni di filmati di gente-che-fa-volare-i-droni-attraverso-le-cose, daje Ingenuity, fagli vedere chi comanda.
Si, ho letto anch'io che i preparativi saranno un po' lunghetti. Deve sincerarsi con cura di non scordarsi nulla, compreso di fare il "pieno" il giorno prima:)
Occhi aperti Matt, pare abbia fatto girare le eliche ma il decollo ritarda. Mah, speriamo non faccia girare anche le palle:-)
Non prima del 14 aprile, e questo significa che, forse, se va bene, potrebbe essere tra il 14 e il 15.
https://mars.nasa.gov/technology/helicopter/status/291/mars-helicopter-flight-delayed-to-no-earlier-than-april-14
Solo una breve nota, di corsa: Ingenuity ce l'ha fatta. La telemetria è in arrivo, poi seguiranno le prime immagini ed infine gli AV in raw e hd/hq.
Qui - https://film-grab.com/wp-content/uploads/photo-gallery/24%20(1181).jpg - una delle prime immagini, ma qualquadra non cosa...
Sto seguendo:-) Grande Ingenuity, per la massa un normale giocattolo ( mia moglie è tra questi, sigh), per altri qualcosa in più . Ma anche Socrate doveva fare i conti con Santippe!!!
P.s. Quelli a cavallo sono i cowboy marziani, molto simili ai nostrani.
Up!, Up!, and Away!
Javier Sotomayor e Blanka Vlasic hanno saltato quasi più in alto, ma le emozioni son le stesse. Come primo tentativo, poi... "Il ragazzo si farà / anche se ha le eliche strette".
Ma pure gli astronauti della Crew Dragon Endeavour SpaceX lanciati in rendez-vous con la ISS in maglietta superstilosa non scherzano...
- https://twitter.com/NASA/status/1385582563759173632
- https://portsmouthcomiccon.com/wp-content/uploads/2020/01/TOS1.jpg
The future is near...
Azz, manca solo il mitico Spock :-)
Uhee ragazzo, quello ormai ci ha preso gusto e non vuole più scendere :-)))
Sì, sto seguendo, senza il tempo e il modo di commentare. C'ha preso proprio gusto, il ragazzo ☺
Da un volo all'altro: SpaceX StarShip SN15: dritta come un fuso e tutta intera: https://attivissimo.blogspot.com/2021/05/spacex-stavolta-ce-lha-fatta-la.html
Ho visto. Finalmente dopo, mi pare, quattro flop è rimasta in piedi, seppur con un piccolo incendio nelle parti basse.
Comunque prima di salire a bordo attenderei qualche altra prova :-)
Gli elicotteri d'altri mondi | fanno rumori che non so. | Sopra i deserti d'altri mondi | volano bestie che non ho.
https://www.jpl.nasa.gov/news/nasas-perseverance-captures-video-audio-of-fourth-ingenuity-flight
Avevo sentito la strana sinfonia.
Comunque...poeta sidereo fosti!
Questo file in particolare è stato creato lavorando sull'audio originale estraendo una traccia che viaggia s'una frequenza specifica, incrementando il "rototomtom" che c'interessa (e un po' meglio, in effetti, si sente).
Vero, ricorda vagamente un elicottero ( terrestre intendo)
Elicottero, trabiccolo, macinino a molla...
Non s'offende: "È migliore di tutti noi!"
Made in China, con quel tocco di glamour in più.
https://twitter.com/AndySaunders_1/status/1403257562657607680
Cioè, ha preso la fotocamera, l'ha poggiata al suolo, ha attivato l'autoscatto, è tornato indietro, si è messo in posa (di fianco alla piattaforma d'atterraggio) e ha atteso i fatidici secondi rimanenti, come con una Praktica della Germania Est, e... clic!
Mah, analizzando bene dettagli e distorsioni del fotogramma, propenderei maggiormente per una Zenit-E del grande compagno Krusciov:-))
Mi sono formato s'una Praktica, questione sentimentale :)
Ottima scuola, di crande Cermania!
E fanno 18. Cresce in fretta. https://www.astronautinews.it/2021/12/nuovi-record-per-lelicottero-marziano-ingenuity/
Già, stiamo a vedere fino a quando continuerà a crescere.- Ma ora abbiamo anche il fratello James Webb da "seguire". Speriamo non combinino guai:-))
Ho come l'impressione che nei pressi di Isidis Planitia e a L2 (Lagrange 2) ci siano meno rischi di combinare minchiate (data l'assenza di minchioni) che qui sulla Terra...
Credo che la tua "impressione" sia assicurata dal milione e mezzo di km che garantiscono una discreta distanza di sicurezza dai minchioni vaganti a piede libero che ostinatamente ci ammorbano l'atmosfera!
Commenta