La “Follia di Spagna” o semplicemente “Follia” è senza dubbio il tema musicale più utilizzato nella storia della musica, essendo particolarmente suscettibile di variazioni nella linea melodica su un basso ostinato: sostanzialmente nella sua forma più comune è una sarabanda, lenta e solenne, in forma di passacaglia. Sono moltissimi i musicisti che hanno composto variazioni sulla Follia, più di 150. La sua origine, come danza popolare sfrenata, si stima sia stata in Portogallo nel XIII o XIV secolo e la sua testimonianza scritta più antica si ritiene sia il villancico “Rodrigo Martinez” contenuto nel manoscritto “Cancionero de Palacio” di Madrid (circa 1490) <www.youtube.com/watch?v=EN4UUom5N4>; la sua forma melodica più sfruttata risale al XVII secolo. Cito come esempio alcuni autori di notevoli composizioni basate sulla Follia.
per strumenti a tastiera: G. Frescobaldi (1583-1643), J.J. Froberger (1616-1667), B. Pasquini (1637-1710), A. Scarlatti (1660-1725), F. Couperin (1668-1733), G.F. Haendel (1685-1759);
per strumenti ad arco: D. Ortiz (c.1510-c.1570), M. Marais (1656-1728), A. Corelli (1653-1713) la cui sonata n. 12 dell’op. V è la più celebre e rinomata composizione sulla Follia, A. Vivaldi (1678-1742);
per strumenti a plettro: A. Piccinini (1566-1639), H.I.F. von Biber (1644-1704), R. de Visée (c.1650-1725);
per orchestra / vocale: J.B. Lully (1632-1787) probabilmente il primo ad utilizzare la forma melodica più recente www.youtube.com/watch?v=dmmsO8HeU9n, J.S. Bach (1685-1750), F. Geminiani (1687-1762), A. Salieri (1750-1825).
Dopo il Settecento la popolarità della Follia è diminuita ma non è scomparsa: Beethoven e Brahms l’hanno adombrata, anche se non esplicitamente, nella V Sinfonia e nel II Sestetto, Liszt l’ha usata nella Rapsodia spagnola e Rachmaninoff ha composto per il pianoforte le “Variazioni su un tema di Corelli”, tema che altri non è che la Follia.
Tanta rinomanza non poteva non avere effetto anche nel cinema: io, ad orecchio, l’ho riscontrata citazioni della Follia in almeno cinque film, per lo più come elaborazioni originali piuttosto che come citazione di composizioni preesistenti:
“Barry Lyndon”, di Stanley Kubrick (1975);
“Nausicaä della valle del vento” di Hayao Miyazaki (1984);
“Stradivari” di Giacomo Battiato (1988);
“Tutte le mattine del mondo” di Alain Corneau (1991),
“1492 – La conquista del Paradiso” di Peter Weir (1992).
Sarei grato se qualcuno potesse segnalare altri film nelle cui colonna sonora sia citato o elaborato il tema della “Follia di Spagna”. Chiedo venia per probabili errori inesattezze e lacune non essendo competente in materia ma solo un appassionato ascoltatore che si basa sul suo intuito e sul suo orecchio e spero di non aver fatto pasticci con gli uniform resource locators (url).
Nel grande capolavoro di Kubrick la Follia, elaborata da G.F. Haendel nella Sarabanda della uite in re min. per cembalo trascritta per orchestra da Leonard Rosenman, è citata nei titoli di testa, nei duelli con il capitano Quin e Lord Bullingdon e nelle scene della morte e del funerale del figlio Bryan.
Con Anthony Quinn, Stefania Sandrelli, Valerie Kaprisky, Francesco Quinn
Il film, in realtà piatto e poco interessante, utilizza la Follia nella prima scena in cui Stradivari da ragazzo ode su un barcone lungo il Po un violinista suonare variazioni sulla Follia: dai titoli di testa si deduce che la musica è di Franco Tamponi eseguita da Salvatore Accardo.
Con Gérard Depardieu, Jean-Pierre Marielle, Anne Brochet, Guillaume Depardieu
Non conosco, purtroppo, il film nella sua interezza ma ho riconosciuto che l’improvvisazione sulla viola da gamba del giovane Marin Marais (autore comunque di pregevoli composizioni su quel tema) è proprio sulla Follia.
Con Gérard Depardieu, Sigourney Weaver, Armand Assante, Angela Molina, Fernando Rey
Anche questo è un film che non ho visto, ma conosco le musiche di Vangelis che sono chiaramente basate sulla Follia.www.youtube.com/watch?v=WYeDsa4Tw0c
Traccia n. 7 - Gustavo Dudamel (da Händel) - "Let the Children Play - Sarabanda" - https://music.apple.com/us/album/embrace-of-the-serpent-original-motion-picture-soundtrack/1073675079
Poiché ho problemi a far comparire nella lista Nausicaä della valle del vento, ad ogni buon conto ne riporto il relativo breve commento e l'url:
Il tema della Follia è esposto esplicitamente (in pp) all'inizio della scena finale; anche la canzone "la la la" mi sembra un'elaborazione di quel tema.
Ciao, se mi dici qual è il problema forse posso aiutarti. in ogni caso pagina molto interessante, anche per le informazioni prettamente musicali. personalmente il film più iconico tra i citati è Barry Lyndon, ma la sequenza pre-finale di Nausicaa utilizza la sarabanda di Handel in una maniera sublime ed emotivamente più impattante rispetto a tutti gli altri film presenti nella lista. E' in assoluto una delle mie scene preferite del cinema d'animazione. La canzone a cui ti riferisci (La La La) è la prima parte del Requiem composto da Joe Hisaishi per la colonna sonora del film. In effetti le musiche di Nausicaa della Valle del Vento traggono molta ispirazione dalla pratica comune e dalla classica barocca. Il compositore, ancora giovane e misconosciuto a metà degli anni 80a, non aveva ancora l'impronta jazz legata alla world music e alla new age che lo contraddistinguerà negli anni successivi. Credo fosse appena uscito dagli studi in conservatorio, ma non vorrei dire una castroneria, quindi non prendere alla lettera questa ultima frase. In ogni caso secondo me quella del primo vero capolavoro assoluto di Miyazaki è una delle colonne sonore più preziose della storia del cinema, sia d'animazione che non. Si dovrebbe ascoltare a parte, scollegata dalle immagini del lungometraggio, per immergersi nella pura essenza dell'Hisaishi non ancora "super professionista" di Mononoke e de La Città Incantata.
Una dozzina d'anni prima del "Barry Lyndon" di SK la Sarabanda fu utilizzata, non accreditata, da un altro picaresco, il "Tom Jones" di Tony Richardson tratto da Henry Fielding.
Un esempio recente di utilizzo "controintuitivo" è quello che ne fa De Palma in "Redacted": la usa per sottolineare la "banalità" (dato che il brano in questione è iper-inflazionato) delle scelte musicali mainstream e ultra-retoriche inserendola nella colonna sonora del fittizio documentario francese presente nel film: https://youtu.be/vlh1CoOduDo
Ancora, Ciro Guerra in "El Abrazo de la Serpiente" utilizza la versione di Gustavo Dudamel: https://music.apple.com/us/album/embrace-of-the-serpent-original-motion-picture-soundtrack/1073675079 (traccia n. 7).
Grazie delle informazioni; Tom Jones l'ho visto diversi anni fa e ne conservo un ottimo ricordo, ma non avevo notato la presenza della Follia. Gli altri due film non li conosco.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commento (opzionale)