Quali sono le vostre colonne sonore preferite? Quelle che seguono sono le mie e non seguono un ordine di preferenza. Ovviamente, ho valutato solo ed esclusivamente le colonne sonore.
Ci sono tutte e tutte belle! Aggiungo solo L'estate di Kikujiro che mi ha fatto conoscere Joe Hisaishi e il suo interessante mix musicale fra oriente e occidente.
Fumio Hayasaka - Rashomon
Bernhard Hermann - Neve rossa
Dimitri Tiomkin - Mezzogiorno di fuoco
Narciso Yepes - Giochi proibiti
Georges Auric - Lola Montes
Mario Nascimbene - Estate violenta
Walter Carlos - Arancia meccanica
Laurie Anderson - Home the Brave
Burt Bacharach - Ciao Pussycat
Carter Burwell - Crocevia della morte
Mikis Theodorakis - Zorba il greco
Franz Waxman - Viale del Tramonto
Hans Werner Henze - L'amour a mort
Alban Berg - Wozzek
Si tratta della ripresa teatrale di Wozzek di Alban Berg , diretto da Claudio Abbado nel 1972 su testo Georg Büchner.
Pessima la soundtrack del film di Werner Herzog "Woyzeck", molto pompier e 'popolaresca'.
Ciao.
PS. Ammetto che è una forzatura rispetto alle intenzioni della playlist.
sono andato a ripescare delle colonne sonore che non mi ero ricordato di proporre qui nel testo. alcune di esse sono musiche meravigliose al di là dei film che accompagnano. non tutti sono componimenti orchestrali:
- 1943, Jane Eyre - Bernard Herrmann
- 1951, Ultimatum Alla Terra - Bernard Herrmann
- 1988, L'Ultima Tentazione di Cristo - Peter Gabriel
- 1933, Liutenant Kijé - Sergei Prokofiev
- 1938, Alexander Nevsky - Sergei Prokofiev
- 1942/1946, Ivan Il Terribile (parti I & II) - Sergei Prokofiev
- 1955/1957, Westside Story - Leonard Bernstein
- 1927, Metropolis - Gottfried Huppertz
- 1933, King Kong - Max Steiner
- 1962, Taras Bulba - Franz Waxman
- 1959, Ben-Hur - Miklos Rozsa
Tra le colonne sonore che mi hanno colpito io aggiungerei Rain Man, Interstellar e The revenant. E i poi, anche se qui si sta parlando di film, due tra le colonne sonore splendide di due serie TV che portano il nome di Bear McCreary: Battlestar Galactica e Black Sails, incredibilmente belle.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Ci sono tutte e tutte belle! Aggiungo solo L'estate di Kikujiro che mi ha fatto conoscere Joe Hisaishi e il suo interessante mix musicale fra oriente e occidente.
Fumio Hayasaka - Rashomon
Bernhard Hermann - Neve rossa
Dimitri Tiomkin - Mezzogiorno di fuoco
Narciso Yepes - Giochi proibiti
Georges Auric - Lola Montes
Mario Nascimbene - Estate violenta
Walter Carlos - Arancia meccanica
Laurie Anderson - Home the Brave
Burt Bacharach - Ciao Pussycat
Carter Burwell - Crocevia della morte
Mikis Theodorakis - Zorba il greco
Franz Waxman - Viale del Tramonto
Hans Werner Henze - L'amour a mort
Alban Berg - Wozzek
ciao, ma il Wozzeck di Alban Berg in che film è presente? o si tratta di riprese teatrali?
Si tratta della ripresa teatrale di Wozzek di Alban Berg , diretto da Claudio Abbado nel 1972 su testo Georg Büchner.
Pessima la soundtrack del film di Werner Herzog "Woyzeck", molto pompier e 'popolaresca'.
Ciao.
PS. Ammetto che è una forzatura rispetto alle intenzioni della playlist.
E American Graffiti? Tutti troppo giovani o troppo vecchi per ricordarselo?
sono andato a ripescare delle colonne sonore che non mi ero ricordato di proporre qui nel testo. alcune di esse sono musiche meravigliose al di là dei film che accompagnano. non tutti sono componimenti orchestrali:
- 1943, Jane Eyre - Bernard Herrmann
- 1951, Ultimatum Alla Terra - Bernard Herrmann
- 1988, L'Ultima Tentazione di Cristo - Peter Gabriel
- 1933, Liutenant Kijé - Sergei Prokofiev
- 1938, Alexander Nevsky - Sergei Prokofiev
- 1942/1946, Ivan Il Terribile (parti I & II) - Sergei Prokofiev
- 1955/1957, Westside Story - Leonard Bernstein
- 1927, Metropolis - Gottfried Huppertz
- 1933, King Kong - Max Steiner
- 1962, Taras Bulba - Franz Waxman
- 1959, Ben-Hur - Miklos Rozsa
Tra le colonne sonore che mi hanno colpito io aggiungerei Rain Man, Interstellar e The revenant. E i poi, anche se qui si sta parlando di film, due tra le colonne sonore splendide di due serie TV che portano il nome di Bear McCreary: Battlestar Galactica e Black Sails, incredibilmente belle.
Commenta