PODIO 2018 - 3° (ex aequo)
............. R I S U L T A T I 2 0 1 8 provvisori ("prima foto") ..............
Per il 2018 un anno fa parteciparono 69 utenti di Film Tv. (oggi siamo ad 87)
....................................
Di essi, 49 concentrarono le loro pluripreferenze su 11 film, che formano la seguente graduatoria:
primo) Roma. 8
secondo) Dogman. 7,5
terzi a pari merito) Cold War. 7,3
L'altra faccia del vento. 8
L'isola dei cani. 7,7
6.o) L'albero dei frutti selvatici. 7,7
7.i a pari merito) Green Book. 7,3
L'uomo che uccise Don Chisciotte. 6,5
Sulla mia pelle. 7,3
Suspiria. 6,8
Terrifier. 6
Il voto medio di questi film è 7,28.
.......................................
La nostra Antologia è però resa più ricca dalle scelte esclusive, ancora 20 film da altrettanti utenti:
An Elephant Sitting Still (8,5) - A Star Is Born (5,9) - Avengers:Infinity War (6,9) - Bohemian Rapsody (6,5) - Climax (7,2) - Game Night-Indovina chi muore stasera? (5,5) - Gli incredibili 2 (7,2) - Halloween (5,6) - High Life (7,1) - I fratelli Sisters (7,3) - Il coraggio della verità (6,7) - Il ragazzo più felice del mondo (7,8) - In guerra (7,3) - La casa delle bambole-Ghostland (6,4) - Mission:Impossible-Fallout (6,7) - Shadow (5,4) - Styx (7,1) - Una notte di 12 anni (7,7) - Unsane (6,4) - Vice-L'uomo nell'ombra (6,7).
Il voto medio di questi film è 6,80.
........................................
Il voto medio dei 31 film selezionati per il 2018 "1.a foto" è 6,97.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Anno 2018 (seconda ed ultima foto):
La situazione iniziale (da "prima foto", del 20 febbraio 2019) era: 31 film, 69 partecipanti.
Alla fine della quinta settimana (16 gennaio) eravamo a 41 ♠ film e 87 partecipanti (risultato già soddisfacente).
Situazione invariata ad oggi 30.1.20.
♠ probabilmente c'era un errore (da controllo del 31.1 risultano 40.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Anno 2019 (prima foto):
Alla fine della quinta settimana eravamo a 19 film e 49 partecipanti.
Alla fine della sesta, situazione poco mutata: 19 film e 50 partecipanti.
Ora il n° dei film è salito a 20 e i partecipanti sono 54.
Amici che votaste per il 2018 o per il 2017, mancate ancora in parecchi all'appello e conto sul vostro contributo, spero un po' prima del 15 febbraio.
F.
________________________________________________________________
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Ciao Franco, la mia lista “finale” (ne mancano ancora un po'), con anche gli anni passati, più o meno a memoria, così, per vedere l'effetto che fa.
2015: the Hateful Eight (Tarantino)
2016: Spira Mirabilis (D'Anolfi / Parenti) / Little Sisters (Kore'eda)
2017: Phantom Thread (P.T.Anderson) / Twin Peaks 3 - the Return (Lynch / Frost)
2018: the Other Side of the Wind (Welles)
2019:
5° Light of My Life /the Dead Don't Die
4° Dylda / A Hidden Life
3° UnBelievable 1 / the Deuce 3 / True Detective 3
2° Marriage Story (Baumbach) / Portrait de la Jeune Fille en Feu (Sciamma)
1° Once UpOn a Time... in HollyWood (Tarantino)
Menzione speciale per “Ahgassi/Mademoiselle” di Park Chan-wook, film del 2016 e rivisto al meglio solo di recente.
Dei 5 da te indicati per il 2019 ho visto il tuo n° 4, anche se in condizioni uditive precarie, comunque mi è piaciuto molto. Che effetto fanno i tuoi film degli anni precedenti? Non posso risponderti io giacchè non ne ho ancora visto alcuno. Più facile che abbia tu un parere sui miei:
2015: Les ogres (Léa Fehner)
2016: Veloce come il vento (Matteo Rovere)
2017: 1945 (Ferenc Török)
2018: Styx (Wolfgang Fifher)
Ciao e grazie. Aspetto il tuo "numero 1" definitivo sul Post del Sondaggione più avanti, quando avrai visto quelli che ancora ti mancano?
F.
Wolfgang Fischer, pardon.
Immagino tu ti riferisca a Dylda (e non a Hidden Life di Malick).
Ma no, consideralo già definitivo, da qui a un paio di settimane non dovrebbe cambiare granché. Al massimo, ci risentiremo fra un anno...
Les ogres mi manca.
Per aver dato il n.1 a Rovere il '16 dev'essere stato un anno di magra... :)
1945 ottimo film, di un "giovane" ('71) autore attivo soprattutto in ambito televisivo i cui lavori qui da noi sono arrivati poco e male e nient'affatto, a parte questo che ha avuto un certo riscontro.
Styx, buono; in futuro magari butterò giù due righe.
Ok, allora trasferisco sul Post (che leggono tutti) la tua lista del 2019 e "omologo" senz'altro il film di Tarantino.
Sì, mi riferivo a Dylda.
Ciao Matteo.
Circa il 2016, non vidi - al solito - molti film ma mi piacque e ci tenevo che nell'Antologia entrasse un film italiano. Les Ogres purtoppo in Italia non l'ha visto quasi nessuno.
ciao per me il migliore del 2019 è senza dubbio alcuno C'era una volta a... Hollywood... sarà banale ma devo per forza votare questo ;)... grazie a risentirci
Ok andry, ora riporto questo tuo commento sul Post e ti ringrazio di aver partecipato. Il 20 febbraio pubblicherò la playlist "definitiva" per il 2018 e quella "provvisoria" per il 2019. Appuntamento poi già fissato da metà dicembre 2020 al 15 febbraio 2021!
franco
RETTIFICA del 26.2.20: fosforo era stato conteggiato nel n° dei partecipanti al 2019 ma in effetti (come già avevo annotato) la sua partecipazione si è limitata al 2018. Dunque il dato finale del 2019 "prima foto" non è 78 ma 77.
Commenta