Espandi menu
cerca
IL CINEMA ITALIANO: (2) AMEDEO NAZZARI - 92 FILM. Qui gli ultimi 29: da "Pietà per chi cade" (1954) a "Melodrammore. E vissero felici e contenti" (1978).
di cherubino ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 30 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

cherubino

cherubino

Iscritto dal 2 febbraio 2015 Vai al suo profilo
  • Seguaci 190
  • Post 80
  • Recensioni 479
  • Playlist 162
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
IL CINEMA ITALIANO: (2) AMEDEO NAZZARI - 92 FILM. Qui gli ultimi 29: da "Pietà per chi cade" (1954) a "Melodrammore. E vissero felici e contenti" (1978).

Playlist film

L'ultimo amante

  • Drammatico
  • Italia
  • durata 98'

Regia di Mario Mattòli

Con Amedeo Nazzari, May Britt, Nino Besozzi, Frank Latimore

L'ultimo amante

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

66

 

Film visibile in rete:

https://www.youtube.com/watch?v=kYEE4IJM_og

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Le notti di Cabiria

  • Drammatico
  • Italia
  • durata 128'

Regia di Federico Fellini

Con Giulietta Masina, Franca Marzi, François Périer, Amedeo Nazzari

Le notti di Cabiria

68

 

NON IN RETE

 

I CINQUE MINUTI FINALI DEL FILM:

https://www.youtube.com/watch?v=CreSqvU1bQM

 

"Le notti di Cabiria" è un film drammatico del 1957, diretto da Federico Fellini, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero. Protagonista: Giulietta Masina, nel ruolo di Cabiria. Il dramma centrale del film è nell'episodio dell'incontro all'uscita del cinema con un uomo che, presentandosi come un umile ma serio borghese, fingendo di non aver capito il vero mestiere di Cabiria, la raggira, approfittando del bisogno d'amore della povera prostituta, chiedendole alla fine di sposarlo. Cabiria vuole credergli ad ogni costo, vende tutto quel poco che ha, la sua unica ricchezza: la casetta abusiva messa su con enormi ed umilianti sacrifici, e si abbandona al fidanzato che naturalmente non vuole altro che il suo denaro e che anzi sta per sbarazzarsene uccidendola, fermandosi solo perché un essere umano come Cabiria non può non suscitare pietà anche in un malvagio.
Fonte: wikipedia.it
 
GIULIETTA MASINA:
Immagine correlata

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

L'ultima notte d'amore

  • Commedia
  • Italia, Spagna
  • durata 103'

Titolo originale La puerta abierta

Regia di César Fernández Ardavín

Con Amedeo Nazzari, Märta Torén, Rafael de Córdoba, Nadia Marlowa

L'ultima notte d'amore

70

 

NON IN RETE

 

TRE MINUTI DEL FILM:

https://www.youtube.com/watch?v=E23O1HPd4_8

 

REGIA: César Fernández Ardavín ATTORI: Maria Del Pilar Armesto, Manuel Arbó, Vicente Avila, Carlos Casaravilla, Rafael De Cordova, Aurora de Alba, Carlos Larrañaga, Nadia Marlowa, Amedeo Nazzari, Jose' Prada, Julia Pachelo, Francisco Sanchez, Nora Samso', Karen Taf Scuola Di Danza Di, Salvador Soler Mari, Sahador Vela, Märta Torén, Aníbal Vela, Maria Teresa Rio Marcella, figlia dell'ambasciatore Michele De Courten, s'innamora di Alomar, famoso ballerino. Questi, in altri tempi, aveva avuto una fugace avventura con la bella mamma di Marcella: ora egli prende alloggio nello stesso palazzo di Madrid, in cui abitano i De Courten, e fa una corte spietata alla figlia. Marcella sospetta che tra il ballerino e sua madre vi sia qualche segreto legame ed attribuisce a gelosia gli ammonimenti della madre. Alomar, dongiovanni spregiudicato, tenta di usare violenza alla ragazza, che, esasperata e fuori di sé, uccide l'aggressore. Nel corso delle indagini un testimone dichiara di aver visto una donna del palazzo, a lui sconosciuta, penetrare nell'appartamento del ballerino. La signora Courten, avendo scoperto quel ch'è accaduto, si finge colpevole di una relazione segreta; ma durante un sopralluogo la verità viene a galla. L'ambasciatore De Courten, che riteneva sua moglie responsabile dell'uccisione, le restituisce la sua stima e il suo amore. Marcella potrà, a buon diritto, invocare la legittima difesa, che ridurrà notevolmente le conseguenze penali dell'uccisione. "Il film ripropone vecchi motivi: onore, seduzione, intrighi e li sviluppa secondo gli schemi cari al grosso pubblico (...). Aggiungete due specialisti in questo genere, la scomparsa Marta Toren e Amedeo Nazzari e avrete l'atmosfera del film (...)". (Vice, "Il Tempo", 20/6/1957). HA PARTECIPATO LA SCUOLA DI DANZA DI KAREN TAF.

 

MARTA TOREN:

 

Immagine correlata
 
 

 

Locandina:

Risultati immagini per l'ultima notte d'amore film 1957
 
 
 
 
 
 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Anna di Brooklyn

  • Commedia
  • Italia, Francia
  • durata 110'

Regia di Carlo Lastricati

Con Gina Lollobrigida, Vittorio De Sica, Dale Robertson, Peppino De Filippo

Anna di Brooklyn

In streaming su Cultpix

72

 

Film visibile in rete:

https://www.youtube.com/watch?v=zw6mG57TuKw

(in inglese, integrale)

 

oppure:

https://www.youtube.com/watch?v=STd8Hlr3aLw

(in italiano, ma oltre un quarto d'ora in meno)

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

La maja desnuda

  • Storico
  • Italia, USA
  • durata 112'

Titolo originale The Naked Maya

Regia di Henry Koster

Con Ava Gardner, Anthony Franciosa, Lea Padovani, Gino Cervi

La maja desnuda

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Policarpo, ufficiale di scrittura

  • Commedia
  • Italia, Francia, Spagna
  • durata 105'

Regia di Mario Soldati

Con Renato Rascel, Carla Gravina, Peppino De Filippo, Renato Salvatori

Policarpo, ufficiale di scrittura

In streaming su Apple TV

vedi tutti

La contessa azzurra

  • Commedia
  • Italia
  • durata 105'

Regia di Claudio Gora

Con Amedeo Nazzari, Zsa Zsa Gabor, Paolo Stoppa, Elly Davis

La contessa azzurra

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

77

 

NON IN RETE

 

TREDICI MINUTI DEL FILM:

https://www.youtube.com/watch?v=oHBmRoPAHps

 

 

Il regista Don Salvatore, mentre sta girando un film, è costretto a sospendere il suo lavoro in seguito al dissidio sorto tra lui e Don Peppino, il produttore, affiancato dalla protagonista, attrice già famosa. Il regista però, sostituendo a quest'ultima una ragazza ancora sconosciuta, Teresa, riprende a girare il film e lo porta a compimento. Il lavoro viene proiettato con felice successo e Teresa acquista un certo nome. Di ritorno a Parigi, il regista rivede Teresa, che esprime il desiderio di partecipare ad un grande spettacolo teatrale, finanziato da Don Peppino e diretto da Don Salvatore. Quando nel maggio del 1915 l'Italia dichiara la guerra, Don Salvatore, chiamato alle armi, parte per il fronte. Durante un fugace incontro nelle retrovie, Teresa confessa al regista il suo amore, che viene ricambiato. La guerra li divide: Don Salvatore muore nel corso di una missione. Teresa, rimasta sola con i suoi ricordi, trascorrerà gli ultimi anni in un ospizio.

"La contessa azzurra" è un film del 1960 diretto da Claudio Gora con Ugo D'Alessio e Gianfranco Cobiachi.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Nefertite regina del Nilo

  • Storico
  • Italia
  • durata 106'

Regia di Fernando Cerchio

Con Jeanne Crain, Edmund Purdom, Amedeo Nazzari, Liana Orfei

Nefertite regina del Nilo

In streaming su Rai Play

vedi tutti

I fratelli corsi

  • Avventura
  • Italia
  • durata 100'

Regia di Anton Giulio Majano

Con Geoffrey Horne, Valérie Lagrange, Emma Danieli, Amedeo Nazzari, Jean Servais

I fratelli corsi

81

 

Film visibile in rete:

https://www.youtube.com/watch?v=8ZoSqOPOdcA

(però in francese)

 

 
I FRATELLI CORSI
 
 
con la presentazione dei principali interpreti:
 
Risultati immagini per les frères corses film 1961 locandina
 
Nel clima acceso della lotta tra bonapartisti e lealisti, in Corsica, la famiglia Franchi viene sterminata dai Sagona. Unici sopravvissuti sono due gemelli i quali, dopo vent'anni si ritrovano e decidono di vendicarsi.

CRITICA

Il soggetto ripete schemi narrativi di gusto decisamente superato. L'aderenza all'originale testo letterario trasferisce al film la macchinosità costruttiva la superficiale approssimazione delle psicologie. L'inverosimiglianza degli eventi, la volgare crudezza del dramma. L'interpretazione e la regia sono artigiani. (Segnalazioni cinematografiche)

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Odio mortale

  • Avventura
  • Italia
  • durata 89'

Regia di Francesco Montemurro

Con Amedeo Nazzari, Danielle De Metz, Renato Baldini, Ignazio Balsamo

Odio mortale

 

82

 

NON IN RETE

 

Trama

Il vice governatore francese di Forte Carolina (Dominique), consegna a tradimento il forte agli spagnoli, con tirannia e crudeltà dopo essere nominato governatore esercita il suo potere. Ruiz comanda un gruppo di coraggiosi che costantemente minacciano Dominique. 15 anni prima, quando Dominique consegnò il forte, Ruiz che poi è il capitano André Lebouff salvò Solange figlia del governatore ucciso. Giunge al porto un galeone spagnolo con un tesoro degli Aztechi comandato da Carlos, Dominique vuole impadronirsi del tesoro per darlo agli inglesi, tentando di uccidere Carlos; Ruiz lo salva. Ruiz aiuterà Carlos ad entrare nel forte, fra varie peripezie e tradimenti Dominique muore e finalmente Solange si innamora di Carlos.

 

Risultati immagini per ODIO MORTALE film 1962

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Il giorno più corto

  • Comico
  • Italia
  • durata 91'

Regia di Sergio Corbucci

Con Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Virna Lisi, Nino Taranto

Il giorno più corto

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

84

 

Film visibile in rete:

https://www.raiplay.it/video/2016/05/Il-giorno-piu-corto-c24fb131-ba1f-46ec-a056-5ca618ffa060.html

 

l giorno più corto è un film del 1963, diretto dal regista Sergio Corbucci. Il film è la parodia di Il giorno più lungo uscito l'anno precedente, dedicato allo sbarco in Normandia; il film italiano si riferisce però alla prima guerra mondiale.

Trama

Il venditore ambulante siciliano Francesco Coppola, imparentato con un capo mafioso siciliano, in punto di morte riceve da quest'ultimo in eredità il figlio Franco Lo Grugno, inetto e pasticcione, col quale inizia una serie di rocambolesche avventure nella speranza di raggranellare qualche spicciolo per mangiare.

I due alla fine si arruolano per errore nel Regio Esercito alla scoppio della grande guerra mentre si spacciano per soldati al fine di godere dei pacchi regalo dati a coloro che partono per il fronte. Dopo varie vicissitudini e momenti di tensione, i due riusciranno a far sì che i loro commilitoni sconfiggano il nemico, facendo esplodere per puro caso un cannone da 420 mm degli austriaci. I due, scambiati per austriaci, finiscono anche sotto processo di corte marziale (difesi da uno strampalato avvocato che chiede per loro la fucilazione così da consacrarli definitivamente come eroi), ma vengono infine assolti perché non riconosciuti traditori, ma anzi, involontariamente di aiuto alla causa patriottica.

Produzione

  • Per il film furono scritturati 88 attori (44+44, contro i 42 del film Il giorno più lungo) tra piccole e piccolissime parti. Tutti accettarono di partecipare al film a titolo gratuito, per scongiurare il fallimento della Titanus.[1]
  • La partecipazione di Totò al film fu dovuta al fatto che l'attore stava girando Il monaco di Monza in uno studio vicino: già vestito da frate, si pensò di mettergli in testa un cappello col piumetto e trasformarlo così in frate bersagliere.[1]

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Il gaucho

  • Commedia
  • Italia, Argentina
  • durata 95'

Regia di Dino Risi

Con Vittorio Gassman, Amedeo Nazzari, Silvana Pampanini, Nino Manfredi, Nelly Panizza

Il gaucho

 

85

 

NON IN RETE

 

 Una delegazione di scalcinati cineasti italiani ad un Festival di Buenos Aires: li accoglie festoso un industriale emigrato dal nostro paese.

 

CRITICA

"Risi (ha) trovato la sua strada più congeniale in una comicità dai risvolti amari capace di far scaturire dall'interno dei personaggi (...) gli elementi critici propri della commedia di costume. (...) Il film tocca corde più profonde (...) per merito dell'ottimo Manfredi (...) e, a tratti, di un Nazzari che riesce ad aprire qualche (...) spiraglio sull'egoistica indifferenza (...) del miliardario italo-argentino". (Sandro Zambetti, "Cineforum", 40, dicembre 1964).

 

Altro critico:

"I film di Risi fanno ridere fino ad un certo punto, è il regista della commedia all'italiana con l'occhio più cinico ed amaro sull'italianità. Il mattatore Gassman, nel ruolo d'un "P.R." imbonitore e morto di fame, "ci" rappresenta all'estero, peggio, in una Argentina dove è consistente la comunità italiana, dove si sente molto di più il senso d'appartenenza e di fratellanza verso la nazione lasciata. Il memorabile personaggio interpretato da Amadeo Nazzari è addirittura "malato di nostalgia", la rimpiange e la idealizza, al contrario del cafone e cialtrone tipo medio nostrano (sempre Gassman), tanto insensibile ai sentimenti altrui da voler insidiare la moglie del suo ospite e alla ricerca d'un amico perduto solo per ottenere un prestito...."

 

 

Risultati immagini per il gaucho film 1964
 
 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Muori lentamente... te la godi di più

  • Spionaggio
  • Spagna, Italia, Austria, Germania
  • durata 92'

Titolo originale Mister Dynamit - morgen küsst Euch der Tod

Regia di Franz Josef Gotlieb

Con Lex Barker, Maria Perschy, Amedeo Nazzari, José Suárez, Ullrich Haupt

Muori lentamente... te la godi di più

88

 

NON IN RETE

 

Pellicola thriller prodotta da 4 paesi: Spagna, Germania Ovest, Austria e Italia.

 

Trama

Paretti, operatore finanziario italiano, introverso e megalomane che vive in Spagna, mette in atto un audacissimo piano per farsi consegnare dagli americani un'enorme somma di denaro. In caso contrario farà esplodere una bomba atomica che ha finto di rubare. Il servizio segreto cade nel tranello e invia un agente, che riuscirà a far naufragare il piano.

(Bardo Paretti è interpretato da Amedeo Nazzari)

 

Un parere sullpersonaggio interpretato da Nazzari:

".... Lex Barker, molto popolare tra noi ragazzi per essere stato un ottimo Tarzan e per i tanti film di avventura interpretati, che erano il pane domenicale dei cinema di periferia, si disimpegna più che bene lasciando però il ruolo da protagonista ad Amedeo Nazzariqui in un ruolo da cattivo. Elegante, impeccabile e deciso, si segnala per stravaganze eccentriche come quella di scolarsi tutti i giorni alle 17,00 una bottiglia di grappa per poi arrotolarsi in un tappeto persiano per una salutare pennica. Ma ama anche giocare coi trenini in un mega plastico attrezzato di tutto punto e con i comandi elettrici che consentono, tra una pausa e l'altra, di avere contatti audiovisivi coi suoi uomini sparsi in giro per il globo grazie a pannelli TV inseriti a scomparsa nello scenario del plastico. ..."

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati