L'incasso dell'horror Annabelle 3 fa la differenza questa settimana. L'esordio felice del titolo diretto da Gary Auberman porta infatti il weekend appena trascorso a un incasso complessivo di poco più di 3.5 milioni di euro. Nel confronto con il medesimo weekend dell'anno scorso, che fu di poco più di 2 milioni di euro, è evidente il distacco: calcolatore alla mano stiamo parlando di un bel +77%.
Va detto tutttavia che questo mese di luglio ha vita facile: il luglio del 2018 fu in asoluto il peggiore mese sul fronte degli incassi da molti anni a questa parte: fare meglio non sarà difficile.
Oltre alla prova di Annabelle 3 anche Toy Story 4 prosegue la sua corsa, sempre però in tono molto minore agli altri episodi dellla saga.
Si segnala tra l'altro che gli incassi di Avengers: Edìndgame, tornato nelle sale in versione arricchita da materiali inediti (solo nei titoli di coda: un po' un trucchetto, diciaamolo) è servita a far superare al film quota 30 milioni e a portarlo in 8a posizione nella classifica dei film con maggior incassi di sempre (in Italia).
Ma immaginiamo che la cosa serva soprattutto, più che a raggrannelare qualche centinaio di migliaia di euro, a permettere che il titolo scavalchi Avatar nella classifica dei maggior incassi di sempre nel mondo. I due titoli sono divisi solo da 16 mln di dollari. È molto verosimile che a giorni questa distanza sia abbattuta.
Questo rilancio di "Avengers: Endgame", con l'unico obiettivo di sorpassare "Avatar" negli incassi di sempre senza ricalcolo in funzione dell'inflazione, è una delle operazioni più fastidiose che mi ricordi. E pensare che James Cameron era stato sportivissimo quando è avvenuto il sorpasso su "Titanic".
Comunque, a me - fonte Mojo - risulta che gli manchino più di 15 milioni di dollari e i 4,4 incassati nel week end appena trascorso, lasciano pensare che dovranno studiarsene un'altra.
:D
La domanda, più che a Daniele, dovrei rivolgerla a chi lo distribuisce. Però, la faccio lo stesso: come mai un film brutto come "Arrivederci professore", che oggettivamente ha incassato (molto) poco è ancora in 204 sale dopo tre settimane di programmazione ?? Ai film italiani - tutti - voglio proprio vedere se davano 'sta chance...
A me sembra tutto nella norma, soprattutto in considerazione del periodo, che ha un ricambio per forza di cose più ristretto.
Nella prima settimana di programmazione, ha esordito al primo posto e ottenuto la miglior media per schermo, nella seconda è crollato, di conseguenza in questa terza ha dimezzato le sale a disposizione, con incassi per copia effettivamente ridicoli, comunque allineati a quanto fatto, per esempio, dall'italiano "Restiamo amici", peraltro all'esordio.
Detto questo, sulle logiche di "occupazione" delle sale, entriamo in un campo minato, che sicuramente conosci meglio di me, però la Notorious non credo abbia le armi di una Medusa o 01 Distribuzione per imporre un proprio prodotto in funzione di futuri titoli che qualunque esercente vorrebbe proiettare.
;-)
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Questo rilancio di "Avengers: Endgame", con l'unico obiettivo di sorpassare "Avatar" negli incassi di sempre senza ricalcolo in funzione dell'inflazione, è una delle operazioni più fastidiose che mi ricordi. E pensare che James Cameron era stato sportivissimo quando è avvenuto il sorpasso su "Titanic".
Comunque, a me - fonte Mojo - risulta che gli manchino più di 15 milioni di dollari e i 4,4 incassati nel week end appena trascorso, lasciano pensare che dovranno studiarsene un'altra.
:D
hai ragione sono 15 milioni, non 1.5. Conto fatto in fretta, mancava uno zero
Dai, ce la faranno ( https://blog.screenweek.it/2019/07/avengers-endgame-avatar-incassi-box-office-marvel-disney-691233.php?fbclid=IwAR3uZJE6hQva4dp-xpdHGYwvRA0Dtpm5qfKOGKiqZOOzY46HY5mGHz76iC4 ). Non male per un prodotto seriale (di merda).
Ah, comunque il vero volto della Disney, L'Impero del Male, è questo: https://www.repubblica.it/esteri/2019/07/06/news/gb_muore_a_4_anni_per_malattia_fan_di_spiderman_disney_dice_no_alla_lapide_con_il_supereroe-230561112/
Ci manca solo una terza riedizione!
:D
Manco all'asilo (o in parlamento... ).
Cameron sportivissimo con se stesso?:)
La domanda, più che a Daniele, dovrei rivolgerla a chi lo distribuisce. Però, la faccio lo stesso: come mai un film brutto come "Arrivederci professore", che oggettivamente ha incassato (molto) poco è ancora in 204 sale dopo tre settimane di programmazione ?? Ai film italiani - tutti - voglio proprio vedere se davano 'sta chance...
A me sembra tutto nella norma, soprattutto in considerazione del periodo, che ha un ricambio per forza di cose più ristretto.
Nella prima settimana di programmazione, ha esordito al primo posto e ottenuto la miglior media per schermo, nella seconda è crollato, di conseguenza in questa terza ha dimezzato le sale a disposizione, con incassi per copia effettivamente ridicoli, comunque allineati a quanto fatto, per esempio, dall'italiano "Restiamo amici", peraltro all'esordio.
Detto questo, sulle logiche di "occupazione" delle sale, entriamo in un campo minato, che sicuramente conosci meglio di me, però la Notorious non credo abbia le armi di una Medusa o 01 Distribuzione per imporre un proprio prodotto in funzione di futuri titoli che qualunque esercente vorrebbe proiettare.
;-)
Commenta