L'amante indiana
- Western
- USA
- durata 92'
Titolo originale Broken Arrow
Regia di Delmer Daves
Con James Stewart, Jeff Chandler, Debra Paget, Basil Ruysdael, Will Geer, Joyce Mackenzie

In streaming su Plex
1950 DAVES 7,8/10
.....................................................COMMENTI....................................................
teaestefano (28.9.08): "Il problema dei difficili rapporti tra americani e indiani viene svolto con eccezionale equilibrio e verità...Alla fine i pellerossa sarebbero stati sterminati per la superiorità numerica e tecnica dei bianchi. L'opera di pace del protagonista (un grande James Stewart), però, dimostra come, con un po' di buona volontà, le stragi e i massacri - dell'una e dell'altra parte - potevano essere evitati. ..."
woody (26.8.02): "Non un western polveroso e rintronato di spari, bensì un'avventura che spazia oltre i confini della civiltà o della barbarie per farci abbracciare la natura stessa - nella bellezza degli spazi incontaminati - e quella degli uomini nella loro consimile e parente comunanza. Nessuna esecrabile fratellanza gratuita od oltre i limiti del ragionevole, comunque. Solo squisitezze emotive in un dosaggio tollerabile ed un onesto spirito antixenofobo...."
wikipedia: "... In realtà questo non fu il primo film a prendere una posizione rispettosa della cultura indiana, ma fu il primo di un certo successo. ... Premi Oscar 1951: Nomination a Jeff Chandler come miglior attore non protagonista - Nomination per la miglior sceneggiatura non originale. "
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Favoloso! Mi sorprendi sempre:)
Pari anche per me, li ho visti tutti, alcuni moltissime volte.
Di Mann, preferisco Winchester 73, Là dove scende il fiume, con tutte le sue ingenuità, e L'uomo di Laramie.
Le furie, visto tre volte, proprio non mi convince se non a tratti. Gli preferisco, per il bel finale, Il passo del diavolo.
Dove la terra scotta mi piace poco.
Di Daves, Quel treno sopra tutti, e ritengo un capolavoro anche Cowboy. Ottimo L'amante indiana con qualche ingenuità.
Gli altri mi piacciono meno.
Ma basta Quel treno e la musica che lo accompagna, davvero una delle ost migliori mai sentite in un western.
Saluti dalla campagna.
@bufera
@Neve Che Vola
Grazie Anna Maria e grazie Andrea!
E naturalmente grazie anche a laulilla, marcobi, spopola e undying.
Essendo questo un semplice "memorandum" mi rendo conto che sia opportuno - almeno per me - arricchirlo con alcuni dei commenti che desidero non dimenticare: primo o poi lo farò. Ma ora il mare mi chiama, scusate.
Franco
Non preoccuparti, @Franco: i miei sono commenti a perdere.
Passo la giornata ad ascoltare musica mentre zappo e lavoro. Prima la musica, il lavoro serve a distrarre la mente. Per fortuna, sto in un paese praticamente deserto, al momenti siamo in tre ( io e un marito e moglie), per cui posso tenere la musica alta.
L'Eroica non mi era mai piaciuta molto, ma ora ascolto ogni giorno (oltre ad altri sette CD,distribuiti tra giorno e notte) l'esecuzione di Celibidache coi Münchner Philharmoniker. Non era un direttore, era un dio.
Sei forte Andrea!
capolavori....visti tutti,che bello vederli cosi'..tutti in fila,grazie Franco.
Grazie a te della visita... e anche di averli visti tutti, a me qualcuno ancora manca.
Commenta