Il capitalista
- Commedia
- USA
- durata 89'
Titolo originale Has Anybody Seen My Gal?
Regia di Douglas Sirk
Con Charles Coburn, Piper Laurie, Rock Hudson, Lynn Bari, Gigi Perreau, William Reynolds

Alla radiosa indimenticabile Doris Day, che ci ha lasciato 4 giorni fa all'età di 97 anni 1mese e 10 giorni, voglio porgere un affettuoso saluto e un grazie.
Penso sia stata per lo sfortunato Rock Hudson molto importante: sullo schermo nel suo periodo migliore (attore tardivamente scoperto come adattissimo alle commedie) e nella vita, per la grande amicizia che li legò dal 1959 ("Il letto racconta") fino al 1985, l'anno della sua morte.
cherubino,
17 maggio 2019
Titolo originale Has Anybody Seen My Gal?
Regia di Douglas Sirk
Con Charles Coburn, Piper Laurie, Rock Hudson, Lynn Bari, Gigi Perreau, William Reynolds
Titolo originale Pillow Talk
Regia di Michael Gordon
Con Rock Hudson, Doris Day, Tony Randall, Thelma Ritter, Nick Adams, Julia Meade
Titolo originale Come September
Regia di Robert Mulligan
Con Rock Hudson, Gina Lollobrigida, Bobby Darin
Titolo originale Lover Come Back
Regia di Delbert Mann
Con Rock Hudson, Doris Day, Tony Randall, Jack Oakie
Titolo originale Man's Favorite Sport
Regia di Howard Hawks
Con Rock Hudson, Paula Prentiss, Maria Perschy
Titolo originale Send Me No Flowers
Regia di Norman Jewison
Con Rock Hudson, Doris Day, Tony Randall, Paul Lynde, Hal March
Titolo originale Strange Bedfellows
Regia di Melvin Frank
Con Rock Hudson, Gina Lollobrigida, Gig Young, Terry-Thomas
Titolo originale A Very Special Favor
Regia di Michael Gordon
Con Rock Hudson, Leslie Caron, Charles Boyer, Walter Slezak
Regia di Francesco Maselli
Con Claudia Cardinale, Rock Hudson, Leon Askin, Ellen Corby
Titolo originale Darling Lili
Regia di Blake Edwards
Con Julie Andrews, Rock Hudson, Jeremy Kemp, Lance Percival
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Non ho ben capito se sia un omaggio a Rock Hudson o a Doris Day -visto che sono nominate molte altre attrici. Mi pare nella lista potrebbe mandare, dunque, "Il gigante"ed ovviamente il sodalizio con Elisabeth Taylor, per anni altra fidanzatina d'America (salvo poi perdersi nella bottiglia con Richard Burton:-) Non so se Doris Day sia stata la donna più importante della vita di Hudson: di sicuro la Taylor fu la più influente. E quella che seppe far tesoro della morte dell'amico per farsi promotrice di una campagna di sensibilizzazione verso l'AIDS rimasta epica. Un saluto
Di Doris Day, cantante di successo negli anni '40 e attrice di successo dopo, ci sarebbe tanto da dire. In realtà questa lista l'avevo preparata per ricordare il periodo delle commedie di Rock Hudson, che secondo me seppe dare il meglio di sè proprio in quel genere, nel decennio a partire dal 1959. L'incontro e il feeling che si creò subito con la Day in occasione di "Il letto racconta" fu a mio parere determinante. Seguirono altri due film con lei e sei con altre attrici (la Lollo due volte) e sempre le sue partners si dimostrarono scelte valide.
Infatti, mettevo in risalto in ciascun film l'interprete femminile che lo affiancava.
ho deciso di pubblicarla così come l'avevo predisposta, con un saluto particolare naturalmente a Doris Day: mi ha particolarmente colpito infatti leggere che negli anni tristi la loro amicizia si era rivelata importante per Hudson.
Peraltro, la frase "donna più importante della sua vita" io l'ho subito corretta ma la corrzione non è stata tempestivamente acquisita dal sistema.
Grazie e ... buona domenica!
Scusa qualche erroretto...
io in questa play list aggiungerei CHIMERE di Curtiz visto qualche giorno fa,bellissimo.....per il resto grazie Franco.
Sì Ezio. Film drammatico da cui bisognerà cominciare per ricordare la carriera cinematografica di Doris Day. Era il 1950 e, ventottenne, fece la sua bella figura accanto a Kirk Douglas e Lauren Bacall.
Commenta