Un risultato negativo, pienamente annunciato. I motivi sono comprnesbili: nessun nuovo titolo nelle sale a richiamare l'attenzione, il weekend estivo, i mondiali di calcio. Anche se l'Italia non è presente, lo share televisivo delle partite è comunque alto.
Il medesimo weekend dello scoroso anno inoltre vedeva l'uscita di Transformers: l'ultimo cavaliere che giadagnava 1,8 mln di euro. Qui invece il risultato migliore è - per la terza settimana consecutiva - quello di Jurassic World, che esibisce un bel totlae: 8,5 mnl.
Il - 38% del confronto anno su anno è per tanto normale e prevedibile.
Discreto il risultato dell'horror Obbligo o verità, con una media sala di 2500 euro, la migliore.
Numeri disastrosi, non tanto nel negativo rapporto con l'analogo week end di un anno, determinato come sempre dall'occorrenza di un'uscita forte, quanto per le medie su schermo dei singoli film.
Di fatto, rispetto alle abitudini, stanno uscendo parecchi film d'autore con più copie a disposizione di quanto sia loro concesso in alta stagione, che poi accumulano cifre irrisorie - dei film sopracitati basta fare un rapido conto per "La stanza delle meraviglie", mentre fuori top10, "L'affido" e "Thelma" fanno pure peggio -, segno che anche i cinefili in questo periodo in sala ci vanno poco.
Difficile così auspicare una stagione estiva più densa, dato che a funzionare come se niente fosse sono solo i grossi calibri e qualche horror di facile presa nei confronti del pubblico più giovane (vedi la pimpante partenza di "Obbligo o verità").
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Numeri disastrosi, non tanto nel negativo rapporto con l'analogo week end di un anno, determinato come sempre dall'occorrenza di un'uscita forte, quanto per le medie su schermo dei singoli film.
Di fatto, rispetto alle abitudini, stanno uscendo parecchi film d'autore con più copie a disposizione di quanto sia loro concesso in alta stagione, che poi accumulano cifre irrisorie - dei film sopracitati basta fare un rapido conto per "La stanza delle meraviglie", mentre fuori top10, "L'affido" e "Thelma" fanno pure peggio -, segno che anche i cinefili in questo periodo in sala ci vanno poco.
Difficile così auspicare una stagione estiva più densa, dato che a funzionare come se niente fosse sono solo i grossi calibri e qualche horror di facile presa nei confronti del pubblico più giovane (vedi la pimpante partenza di "Obbligo o verità").
Commenta