Un weekend con il segno più, per di più trainato da un film - Il Post, di Steven Spielberg - che certo non è opera che chiama al cinema pubblico disimpegnato. C'è per una volta di che gioire. Anche perché in febbraio arriverà anche il film di Clint Eastwood e, per ingrassare i conti, anche Cinquanta sfumature di rosso (i precedenti non hanno mai deluso).
Non è però solo - ovviamente - il film di Spielberg a far sì che questo weekend segni un +6% rispetto al medesimo weekend dell'anno precedente: si tratta di un risultato corale che vede altri titoli ottenere buoni risultati. Si può segnalare ad esempio la sorpresa dell'Uomo sul treno, che cala davvero poco rispetto al weekend d'esordio, la tenuta di Bigfoot Junior (complice un aumento delle sale, però), il notevole risultato - considerato il genere e i precedenti - del film di Guadagnino Chiamami col tuo nome. Anche un film come Il vegetale può dirsi soddisfatto del risultato, dopo 3 settimane, anche se va da sé che la sua corsa sia finita, come è finita quella del film di Verdone, che ha superato gli 8 milioni totali.
Sì, numeri interessanti, un segno positivo non scontato, frutto di un risultato corale che potrebbe aiutare gli incassi nel breve periodo più di quanto non potrebbe fare un singolo exploit che - come tale - dopo pochi giorni lascia sul terreno solo qualche tasca più piena.
Quest'anno è ottima la performance di tutti i nominati agli Oscar - aspettando Del Toro e Paul Thomas Anderson - ma il buon periodo lo si nota anche da numeri "extra top 10", ad esempio "Un gatto in tangenziale" ha ancora un'ottima media per sala ma ha dovuto subire un ridimensionamento bquasi definitivo (vedi alla voce "l'annoso problema del sovraffollamento delle sale tra novembre e inizio marzo").
Un altro passo in avanti deriverebbe da qualche incasso "monstre": possibile arrivi da "50 sfumature di rosso" (va detto che il secondo capitolo ha incassato cinque milioni in meno del primo, per cui questo potrebbe anche scendere ulteriormente), ma pure il nuovo Eastwood potrebbe convogliare parecchio pubblico, mentre il trio Marvel-Muccino-Del Toro ha tutte le carte in regola per infiammare il week end di San Valentino.
Stay tuned!
:)
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Sì, numeri interessanti, un segno positivo non scontato, frutto di un risultato corale che potrebbe aiutare gli incassi nel breve periodo più di quanto non potrebbe fare un singolo exploit che - come tale - dopo pochi giorni lascia sul terreno solo qualche tasca più piena.
Quest'anno è ottima la performance di tutti i nominati agli Oscar - aspettando Del Toro e Paul Thomas Anderson - ma il buon periodo lo si nota anche da numeri "extra top 10", ad esempio "Un gatto in tangenziale" ha ancora un'ottima media per sala ma ha dovuto subire un ridimensionamento bquasi definitivo (vedi alla voce "l'annoso problema del sovraffollamento delle sale tra novembre e inizio marzo").
Un altro passo in avanti deriverebbe da qualche incasso "monstre": possibile arrivi da "50 sfumature di rosso" (va detto che il secondo capitolo ha incassato cinque milioni in meno del primo, per cui questo potrebbe anche scendere ulteriormente), ma pure il nuovo Eastwood potrebbe convogliare parecchio pubblico, mentre il trio Marvel-Muccino-Del Toro ha tutte le carte in regola per infiammare il week end di San Valentino.
Stay tuned!
:)
Commenta