Espandi menu
cerca
I nuovi film in uscita da giovedì 18 gennaio 2018
di Redazione ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 7 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

Redazione

Redazione

Iscritto dal 20 novembre 2012 Vai al suo profilo
  • Seguaci 231
  • Post 507
  • Recensioni 1
  • Playlist 1207
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
I nuovi film in uscita da giovedì 18 gennaio 2018

È tempo di commedia (italiana). Dopo quella con Albanese e la Cortellesi, dopo quella di Verdone arriva ora quella di Ravazzi, cantante (?) che l'anno scorso ha avuto una vampata e sul cui successo ora "cavalca" il nuovo film di Nunziante, che per i non addetti non è nessuno, ma che in realta è il regista del film italiano di maggior incasso della storia, ovvero Quo vado?. Il merito dell'incasso non è suo, ovviamente, ma di Zalone e in fondo questa uscita è una prova anche per lui, sostenuta comunque da una distribuzione robusta: quasi 500 sale. 

Paolo Virzì invece ci offre la sua prova "americana", secondo nella lista dei meglio distribuiti (350 sale), seguito a ruota da L'ora più buia, prova d'attore per Gary Oldman (320 sale) e da Insidious: l'ultima chiave (300). Numeri più bassi per gli altri film, tra i quali si segnala quello del molto amato Alejandro Jodorowsky.

Playlist film

Il vegetale

  • Commedia
  • Italia
  • durata 90'

Regia di Gennaro Nunziante

Con Fabio Rovazzi, Luca Zingaretti, Ninni Bruschetta, Paola Calliari, Rosy Franzese

Il vegetale

IN TV Sky Cinema Uno

canale 301 altre VISIONI

Andiamo a recitare. La nuova commedia di Gennario Nunziante, fin qui regista dei film di Checco Zalone, punta su un nuovo campione, finora premiato dalle hit parade musicali: Rovazzi. Che si fa spalleggiare da Zingaretti e Ninni Bruschetta. Basterà la popolarità del canzonettiere a sorreggere il tentativo? 

Rilevanza: -1. Per te? No

Ella & John

  • Drammatico
  • USA, Italia
  • durata 112'

Titolo originale The Leisure Seeker

Regia di Paolo Virzì

Con Helen Mirren, Donald Sutherland, Christian McKay, Janel Moloney, Dana Ivey, Dick Gregory

Ella & John

In streaming su Rai Play

vedi tutti

Parte Virzì, parte e si mette in viaggio, sulle orme degli altri registi italiani che hanno tentato la strada (è il caso di dirlo, visto che il film è on the road) americana. Con tutte le difficoltà - produttive, di direzione del cast - che la cosa comporta. Il suo percorso lo porta a raccontare una storia d'amore: debolezza e tenerezza - e forza e ribellione - di due anziani coniugi acciaccati, chi nel corpo, chi nella mente. Lo accompagnano due grandi attori: Helen Mirren e Donald Sutherland. Film presentato in concorso a Venezia.

Rilevanza: 2. Per te? No

L'ora più buia

  • Drammatico
  • Gran Bretagna
  • durata 114'

Titolo originale Darkest Hour

Regia di Joe Wright

Con Gary Oldman, Kristin Scott Thomas, Lily James, Ben Mendelsohn, Stephen Dillane

L'ora più buia

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Nella vita di un attore arriva prima o poi il momento di essere Churchill. Ci hanno provato Albert Finney, Brendan Gleason, Timothy Spall, Richard Burton (due volte!), Michael Gambon e persino Christian Slater, per non dimenticare John Lithgow in The Crown. Ora è venuto il momento di Gary Oldman ( e forse un giorno sarà anche per noi quello di Brian Cox), protagonista nel film di Joe Wright che racconta di un momento cruciale della carriera dello statista britannico: decidere se negoziare un armistizio con la Germania o affrontare il drammatico rischio della guerra.

Rilevanza: 1. Per te? No

Insidious 4 - L'ultima chiave

  • Horror
  • USA
  • durata 103'

Titolo originale Insidious: Chapter 4

Regia di Adam Robitel

Con Lin Shaye, Angus Sampson, Leigh Whannell, Caitlin Gerard, Spencer Locke, Kirk Acevedo

Insidious 4 - L'ultima chiave

In streaming su Netflix

vedi tutti

È il quarto capitolo della saga Insidious ma dal punto di vista strettamente narrativo può essere considerato il vero inizio della storia, ridisegnando l'ordine con cui i quattro film prodotti andrebbero visti. La storia fa infatti un passo indietro rispetto ai precedenti e riporta la dottoressa Elise Rainier, poi brillante parapsicologa, nella sua casa di infanzia, il luogo in cui ha scoperto i suoi poteri soprannaturali, ha subito la crudeltà del padre e ha scoperto il Male. 

Rilevanza: -2. Per te? No

Un sacchetto di biglie

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 113'

Titolo originale Un sac de billes

Regia di Christian Duguay

Con Dorian Le Clech, Batyste Fleurial, Patrick Bruel, Elsa Zylberstein, Christian Clavier

Un sacchetto di biglie

IN TV Rai Movie

canale 24 vedi tutti

In anticipo di una settimana sulla Giornata della Memoria - quando altri titoli legati alla Shoah usciranno nelle nostre sale - il film del franco-canadese Christian Duguay ci racconta la storia di due ragazzini e del loro coraggio nel sottrarsi alla cattura e alla furia nazista. 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Marlina, omicida in quattro atti

  • Drammatico
  • Indonesia
  • durata 93'

Titolo originale Marlina si pembunuh dalam empat babak

Regia di Mouly Surya

Con Marsha Timothy, Yoga Pratama, Dea Panendra, Egi Fedly, Rita Matu Mona, Yayu Unru

Marlina, omicida in quattro atti

Affascinante film indonesiano selezionato per la Quinzaine al Festival di Cannes dello scorso anno che affronta - raccontando di una donna che si ribella con forza alla rapina e allo stupro - la condizione femminile. Quasi un western, a modo suo. 

Rilevanza: 2. Per te? No

Poesia senza fine

  • Biografico
  • Cile, Giappone, Francia
  • durata 130'

Titolo originale Poesía Sin Fin

Regia di Alejandro Jodorowsky

Con Brontis Jodorowsky, Pamela Flores, Adan Jodorowsky, Jeremías Herskovits

Poesia senza fine

Il vecchio brujo Alejandro Jodorowsky non smette - alla veneranda età di 89 anni - di giocare con il cinema, dopo aver girato meravigliosi e visionari film come La montagna sacra o Santa sangre, e con la sua autobiografia sterminata, varia e fantastica. Qui torna agli anni '40 e '50 quando, poco più che ventenne, iniziò a frequentare i circoli letterari e bohemien di Santiago del Cile, iniziando a confrontarsi con l'arte e la poesia.

Rilevanza: 2. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. M Valdemar
    di M Valdemar

    Lo scrivo qua. La "doppia" copertina di filmtv (rivista) è di un orrore inenarrabile. Che disgusto, che scelta deprecabile, che pena. Scatena i peggiori istinti (l'ho strappata, fatta a pezzi, infine bruciata): non l'avrei comprata se dentro non ci fosse stata la locandina dedicata a Carpenter. Il seme della follia. A posto così.

    1. mck
      di mck

      Insuperata rimane quella dedicata a Paolo Villaggio (per riconoscibilità del tratto, velocità d'esecuzione, capacità interpretative del carattere del personaggio, effetto emetico).
      Questa nella realizzazione è normale, è il soggetto ad essere repulsivo.
      Poi, non è che mi stia sul cazzo, è che deve morire. Male.

    2. M Valdemar
      di M Valdemar

      Infatti, è il soggetto. Capisco l'esigenza commerciale (ci mancherebbe) ma questa è irricevibile. Il tizio in questione è il trionfo della più becera mediocrità/inutilità; insopportabile (lui, la sua corte, quelli che ce lo vendono, quelli che lo seguono).

  2. LaLaLander
    di LaLaLander

    Rovazzi? Anche no dai!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati