È piaciuto tantissimo Loving Vincent, film di animazione sulla vita di Vincent Van Gogh che doveva essere programato per soli tre giorni dal lunedì al mercoledì, nelle sale del circuito Nexo, e che invece verrà prolungato in alcune (con addirittura una seconda usicta prevista per il 20 novembre). 1.1 mln di incasso in tre giorni infrasettimanali è cifra sulla quale in molti metterebbero la firma ed evidentemente qui il potere del tam tam è stato dirompente.
Lo diciamo subito perché questo testo del giovedì che elenca le nuove uscite tipicamente non contiene i film evento che appaiono appunto in cartellone nei primi giorni della settimana (anche se ovviamente la loro presenza è segnalata sia nella sezione prossimamente che poi nella programmazione delle sale della città).
Ciò detto, il film evento della settimana è senz'altro It, l'horror tratto dal romanzo di Stephen King, che arriva in ben 630 sale circa, forte di incassi mondiali (altrove il film è uscito già da più di un mese) in odore di record per un horror. Lo seguono, lottando quasi ad armi pari con circa 320 schermi a testa, i due film d'animazione Monster Family e Vita da Giungla: Alla riscossa.
Sarà interessante anche seguire l'accoglienza che verrà data a Brutti e Cattivi, il film di Gomez con Santamaria, che da Jeeg Robot eredita non soltanto l'attore protagonista, ma anche senz'altro la voglia di portare il cinema italiano a confronto con modi della narrazione non molto percorsi dalle nostre parti. Gli schermi che si è guadagnato sono 280, segno che c'è qualcuno che ci crede abbastanza (Lo chiamavano Jeeg Robot, per la cronaca, uscì in 250 sale). Con solo una ventina di schermi in meno si presenta invece La battaglia dei sessi. Nemesi, il thriller del veterano Walter Hill, è tra gli altri film elencati l'unico ad avere un numero sufficiente di sale (circa 150).
Da lui in giù tutti gli altri titoli sono assai meno bene distribuiti. Una donna fantastica sarà in 55 sale, Ritorno in Borgogna in 54, Veleni in 20.
Il grande classico della letteratura horror, scritto da Stephen King e pubblicato nel 1986, viene adattato per la prima volta per il grande schermo (ci fu, negli anni 90, una miniserie televisiva). Uscito negli USA già a settembre è stato un enorme successo ai botteghini. Serve anche sapere che il film è un capitolo 1 (e che racconta - per chi conosce il romanzo - solo la parte in cui i protagonisti sono ancora ragazzini): la seconda parte non ancora prodotta, uscira più avanti.
Una famigliola un po' scombinata subisce un incantesimo e viene trasformata: papà e mamma diventano rispettivamente Frankestein e un vampiro, mentre i due figlioletti si ritrovano trasformati in mummia e lupo mannaro. È il film d'animazione tedesco che ricalca un po' la tendenza del cinema indie americano a prendere di mira la cosiddetta famiglia disfunzionale, volgendo il tutto però in comicità.
Le avventure del pinguino-tigre Maurice, già presentate in un film del 2012 ma soprattutto note ai più piccoli grazie alla serie televisiva animata, approdano sul grande schermo, È la seconda proposta d'animazione della settimana.
Cosimo Gomez - dopo un'intensa attività come scenografo - arriva alla sua prima regia e scrittura Santamaria (alla sua prima parte di rilievo dopo il successo di Jeeg Robot) per metterlo nei panni di un mendicante paraplegico e truffatore a capo di una banda di veri freaks. È commedia, ma decisamente fuori dai canoni del prodotto tipico italiano. Presentato in anterpima a Venezia 74, nel concorso della sezione Orizzonti.
Lo storico incontro di tennis avvenuto nel 1973 tra la più forte giocatrice del rank mondiale, Billie Jean King, e l'ex-campione Bobby Riggs, interprtetai rispettivamente da Emma Stone (decisamente diversa da come l'abbiamo vista in La La Land) e Steve Carrell. Regia a quattro mani per Jonathan Dayton e Valerie Farris (quelli di Miss Little Sunshine).
Ci sono nomi importanti in questo thriller, a partire da quello di Walter Hill, che dagli anni '70 prosegue indefesso il suo cammino nei generi - alternando western, azione e altro ancora - , per arrivare a Moroder, autore delle musiche, e soprattutto alle due protagoniste: Michelle Rodriguez e e Sigourney Weaver. La storia è quella di una duplice vendetta: quella che va cercando Frank, un sicario contro la dottoressa che, volendo appunto a sua volta vendicare l'uccisione del fratello commessa da Frank, lo ha trasformato in donna.
Premiato a Berlino 67 per la migliore sceneggiatura, il film del regista cileno Sebastián Lelio racconta la storia di Marina, cameriera e cantante, che vede morire l'uomo che ama e da cui è amata e che inizia a essere peseguitata dalla famiglia dell'uomo per la sola colpa di cui lei possa essere accusata: quella di essere una transessuale.
Ambientato nei primi anni '50, in un paesino del Sud dove vivono solo donne, visto che gli uomini sono morti in guerra o emigrati in cerca di fortuna, il primo lungometraggio di Nadia Baldi è un noir sui generis. Nel cast alcuni nomi celebri da Lello Arena a Roberto Herlitzka, a Tosca D'aquino.
Film documento con riprese effettuate all'interno della celebre scuola di Barbiana che ripercorre la straordinaria e rivoluzionaria esperienza pedagogica e spirituale di Don Milani.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta