Di nuovo molti titoli in questo secondo weekend dopo il rientro. Ma nelle sale stanno ancora dandosi battaglia Cattivissimo me 3 e Dunkirk, due titoli dai forti incassi e dalla vita ancora lunga, e pertanto nessuno dei dieci titoli in uscita dispone del credito necessario - quantificato in schermi disponibili - per insidiare a uno dei due titoli il primato al botteghino nel weekend che verrà.
Il meglio distribuito - visto il successo e i milioni di dollari sin qui accumulati - è Baby Driver, con 200 sale. Seguono gli altri: 200 per il thriller La fratellanza e altrettante per il film con cui Silvio Soldini torna nelle sale, dopo lunga assenza. Sono molte di più della ventina che avrà a disposizione l'altra pellicola italiana - L'ordine delle cose di Andrea Segre - che proprio come il film di Soldini arriva in contemporanea con la presentazione a Venezia 74 (nessuno dei due però è nella selezione del concorso principale).
Tra gli altri film dignitosamente presenti su tutto il territorio italiano vi sono poi l'horror The Devil's Candy (200 schermi), il film drammatico Miss Sloane e la commedia Fottute! (125 schermi circa per entrambi).
Se ne parla già tanto di questo film di Edgar Wright, perché negli USA è stato un caso: costato 34 milioni ha incassato in America 105 milioni di dolari e praticamente altrettanti nel resto del mondo, per un totale - 208 milioni di dollari - che è praticamente sette volte il budget. La storia è quella di un giovane talentuoso pilota costretto a guidare per una banda di criminali. Il successo parla chiaro sulle doti di intrattenimento della pellicola.
Il film di Ric Roman Waugh, fin qui autore di modesti film d'azione, cavalca la popolarita di Games of Thrones, la cui settima stagione è appena terminata facendo parlare di sé il mondo intero, e questo grazie alla presenza nei panni del protagonista di Nikolaj Coster-Waldau, over Jaime Lannister. Siamo però ben lontani dalle atmosfere fantasy e Coster-Waldau è quasi irriconoscibile in questo thriller dove interpreta un uomo per bene e di successo che finisce in carcere per omicidio colposo e che viene attratto nella rete criminale della fratellanza ariana. Curiosamente il soggetto assomiglia molto più a Breaking Bad, che a GoT...
La carriera un po' di discesa di Soldini - che da Pane e tulipani in poi non ha più incontrato il successo, accontentandosi dal 2103 a oggi di girare documentari - cerca un colpo di reni con questo film drammatico interpretato da Valeria Golino e Adriano Giannini: lui è un uomo in carriera con tanto di moglie e di amante, lei una donna non vedente, dalla grande forza d'animo. Sarà amore e saranno guai. Film presentato in contemporanea nella sezione Fuori concorso a Venezia 74.
Ancora un'abitazione maledetta - un topos assoluto dell'horror - è al centro di questo film di Sean Byrne, anche sceenggiatore. Questa volta l'abitazione, presa a poco prezzo, da un pittore con la sua famigliola, ha il potere di trasformare i dipinti del nuovo proprietario e in più c'è il figlio degli ex proprietari che gironzola pericolosamente....
Un film di avventura che porta due sprovvedute donne di New York - madre e figlia - nella giungla dell'Amazzonia e che è al tempo stesso una commedia emotiva che esplora le difficoltà dei legami tra madre e figlia, che devono imparare a seppellire egoismi e immaturità per ritrovarsi e diventare una la migliore amica dell'altra. È la commedia di Jonathan Levine, con Amy Schumer e Goldie Hawn.
John Madden torna a dirigere Jessica Chastain, con cui aveva lavorato in Il debito, mettendola al centro della scena nei panni di una donna di potere, una abile lobbista, che si trova a fare una scelta finendo per operare contro la potentissima lobby americana dei produttori di armi e, come al suo solito, facendolo senza risparmiarsi atti illeciti e colpi bassi.
La vita e il ritratto di Tupac Shakur o, se volete 2Pac, ovvero uno dei più grandi rapper esistiti, interprete fino in fondo della cultura del ghetto, in un momento - la fine del secolo scorso - in cui la raffigurazione artistica dell'emergenza sociale viveva immersa negli stessi conflitti che descriveva, sino al limite più estremo della violenza. Il film - che porta il titolo del quarto album dell'artista assassinato nel 1996 - è diretto da Benny Boom e interpretato da Demetrius Shipp Jr.
Dopo l'ottimo esordio con Io sono Li, Andrea Segre ha girato un meno riuscito lungometraggio (La prima neve, 2013) e diversi documentari - tra i quali Indebito, con Vinicio Capossela. Torna ora alla fiction raccontando ancora una volta - come già negli altri due film - una storia di migranti. Dopo la cinese Li e l'africano Dani, è ora la volta della somala Swada che entra in qualche modo nella vota di un poliziotto che si occupa di migranti, ponendolo di fronte a scelte affatto facili. Film presentato in contemporanea nella sezione Fuori concorso a Venezia 74.
James Franco, tra i suoi 13.785 annuim ha infilato l'adattamento del romanzo La battaglia di John Steinbeck, dirigendo se stesso per raccontare, nell'America della Grande Depressione, una storia di battaglie sindacali esemplare.
Diretto da Valentina Pedicini e sceneggiato dalla stessa con Francesca Manieri, Dove cadono le ombre racconta la storia di Anna e Hans, infermiera e suo assistente di un istituto per anziani che ha preso il posto del lugubre ex orfanotrofio che li ha visti prigionieri durante l'infanzia. Un passato che ritornerà, inevitabilmente, con il suo carico di ombre.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta