Il cacciatore di indiani
- Western
- USA
- durata 88'
Titolo originale The Indian Fighter
Regia di André De Toth
Con Kirk Douglas, Walter Matthau, Lon Chaney jr., Elsa Martinelli

".... Ho sempre vissuto nel presente, anzi nel futuro. A vent'anni, quando di Armstrong non si sapeva ancora nulla e io già divoravo i libri di Ray Bradbury, volevo già andare sulla luna." "Il mio primo lavoro, se si può chiamare così, fu l'infilatrice di perle. ...mia madre mi presentò a Fausta, la sua amica ricamatrice che lavorava a due passi dal Pantheon, 'Falle imparare un mestiere' disse mamma e io un mestiere imparai. ...."
Ora che tutti parlano di Elsa, se leggete questa sua intervista del gennaio 2016 forse la conoscerete un po' meglio.
Consideratela una piccola perla, che si aggiunge alle dodici che ho scelto fra i suoi film in questa playlist naturalmente aperta ai vostri graditi contributi.
Ciao Donatella!
cherubino
9 luglio 2017
Titolo originale The Indian Fighter
Regia di André De Toth
Con Kirk Douglas, Walter Matthau, Lon Chaney jr., Elsa Martinelli
Titolo originale Hatari!
Regia di Howard Hawks
Con John Wayne, Elsa Martinelli, Gérard Blain, Hardy Krüger, Red Buttons, Bruce Cabot
Titolo originale Le procès
Regia di Orson Welles
Con Anthony Perkins, Jeanne Moreau, Romy Schneider, Orson Welles, Elsa Martinelli
Regia di Elio Petri
Con Marcello Mastroianni, Ursula Andress, Elsa Martinelli
Regia di Mauro Bolognini
Con Jean-Claude Brialy, Rosanna Schiaffino, Elsa Martinelli, Laurent Terzieff
Titolo originale Et mourir de plaisir
Regia di Roger Vadim
Con Annette Vadim, Mel Ferrer, Elsa Martinelli, René-Jean Chauffard
Regia di Luigi Faccini
Con Miguel Bosé, Denis Karvil, Elsa Martinelli, Marisa Mantovani
Regia di Raffaello Matarazzo
Con Elsa Martinelli, Folco Lulli, Michel Auclair, Rick Battaglia
Titolo originale Rampage
Regia di Phil Karlson
Con Robert Mitchum, Elsa Martinelli, Jack Hawkins, Sabu, Cely Carillo, Emile Genest
Regia di Dino Risi
Con Mylène Demongeot, Peter Baldwin, Elsa Martinelli, Umberto Orsini, Vittorio De Sica
Regia di Mario Monicelli
Con Elsa Martinelli, Gabriele Ferzetti, Walter Chiari, Aldo Fabrizi, Abbe Lane, Xavier Cugat
Regia di Giuseppe Bennati
Con Antonio Cifariello, Elsa Martinelli, Julia Caba Alba, Conchita
Regia di Lucio Fulci
Con Jean Sorel, Marisa Mell, Elsa Martinelli, John Ireland, Alberto De Mendoza
22.7.17 - Questo film (il primissimo thriller di Lucio Fulci, del 1969) lo inserisco ora - l'ho appena finito di vedere - a seguito di segnalazione di 6 ore fa del coutente karugnin, che ringrazio.
E' un film "così così" a suo parere; e però aggiunge che "la conturbante performance di Elsa, in coppia con la stupenda Marisa Mell, non si scorda più".
cherubino ne consiglia, tutto sommato, la visione:
http://www.dailymotion.com/video/x5hc1lh
Secondo me come attrice è stata sottovalutata, forse per il suo magnifico film da modella.E pensare che lìho incontrata un paio di volte aòcinema Quattro Fontane e stava così bene...Grazie Franco per la sensibilità nel coinvolgerci in questi omaggi a chi ci lascia...
Mi sono ripromesso di vedere (o rivedere meglio, alcuni) i nove film che ho scelto per ricordarla dopo "Il cacciatore di indiani" e penso che tu abbia ragione, anche se probabilmente non le sono stati offerti spesso ruoli all'altezza del primo.
Ho però visto di recente (e ne ho anche scritto qualcosina) gli ultimi due, nei quali la sua figura la fa alla grande: "Donatella" e "La mina".
Te la segnalo nel primissimo thriller di Lucio Fulci "Una sull'altra" del '69, film così così a mio parere (il meglio di sè Fulci lo darà qualche anno più tardi con un paio di capolavori) ma nel quale la conturbante performance di Elsa, in coppia con la stupenda Marisa Mell, non si scorda più.
E poi, già non sono tante, sarebbe gradita anche la tua "utilità": speravo che fossero molti di più coloro che volessero lasciare un segno di saluto ad Elsa, ma è colpa mia: nel titolo non avevo, originariamente, indicato il suo nome. Un coutente mi ha poi suggerito di aggiungerlo.
ognuno ha i suoi film preferiti di questa brava attrice...il mio restera' per sempre La Risaia che hai giustamente inserito nella playlist,in coda al tuo bel ricordo....era davvero bella,direi carismatica...grazie Franco.
Commento (opzionale)