Espandi menu
cerca
Di Maio, Tannomai? Go Back, Go Home...
di mck ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 35 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

mck

mck

Iscritto dal 15 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 207
  • Post 139
  • Recensioni 1199
  • Playlist 330
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Di Maio, Tannomai? Go Back, Go Home...

O Go(l)d Black.
 
Di Maio, Gigino Gigetto, 'sta cas'aspett'a-tte!
 
The long walk home / место на земле.
 
I naufragi, gli annegamenti e le stragi sono fatti che gli accordi internazionali contemplano, prevedono e ammettono. Ogni stornar di sguardo (ipocrita), ogni orecchio da mercante (di schiavi), ogni risciacquatura di mani lorde (intonse), è un'inammissibile concessione alla disfatta morale. 

 

La Tanzania (Rift Valley, Gola di Olduvai) o l'Iraq (Mesopotamia, MezzaLuna Fertile) o qualche altra Culla dell'Umanità (con quest'ultimo termine che passa da sostantivo ad aggettivo) : scegli tu...

Devolution : Mare Nostrum → Triton → Frontex : http://www.radiopopolare.it/2017/04/perche-le-ong-danno-fastidio-a-frontex/

A quiet man : http://www.radiopopolare.it/2017/04/mario-giro-basta-prendersela-con-le-ong-che-salvano-vite/

Quel che c'era da dire è già stato detto.



Qualche numero: http://www.guardiacostiera.gov.it/attivita/Documents/Rapporto-annuale-attivita-operativa/Rapporto%20annuale%202016.pdf

178.580 migranti salvati nel Mediterraneo nel 2016, di cui:
- da O.N.G. : 46.796 - 26,2 %
- da Marina Militare : 36.084 - 20,2 %
- da Guardia Costiera : 35.875 - 20,1 %
- da Frontex : 13.616 - 7,6 %
- da altri (Unità Militari di E.U.Nav.For. Med. / Operazione Sophia, Navi Mercantili / Civili, Unità Navali Militari Estere, Guardia di Finanza / Carabinieri) : 46.209 - 25,9 %

Migranti giunti direttamente sulle coste italiane : 3.000

Mi piacerebbe solo [attenzione→] che Di Maio aprisse [←congiuntivo] almeno uno dei link qui ri-proposti.

“Vanno salvati...se stanno in una condizione di pericolo.” - Luigi Di Maio

Definire “pericolo”.

Anche l'On. Di Maio sta. Nella sua condizione.

 

...ancora e sempre affollamenti / di nuovi schiavi e semi-dèi... // ...che bella cosa, che lieta meraviglia: / non ci ha toccato né guerra né miseria... 

 

- Goro Haram – la Corta Notte del '16 (Scolo Padano)

- Un Incendio Visto dall'Innesco [ E Luce Fu(mmo) ] 

- Dischi A(ni)mati / 1 : “Die” - IoSonoUnCane - 2015 

- Sfogliare Ogni Tanto l'Archivio Permanente (Prima di Entrare a Farne Parte) 

- Papagni 

- Mille Mari e Alalà 

- Il Cinema Curdo Sotto Assedio 

- Comfortably Dumb 

- Macchia Mediterranea (Operzione Corkscrew)

 

Postilla (due giorni dopo). Uno non fa in tempo a... Che...
Stiamo attraversando un "momento" storico in cui il buon senso comune si ritrae, spaventato - dal nulla che avanza in patria, altro che la massa (la messe) d'esseri umani che "preme alle porte" - nel proprio guscio fisico e telematico, è un periodo intorpidito dall'indifferenza che si nutre dell'ignoranza (e ritorniamo alla titolante "Tannomai", una canzoncina pop che meravigliosamente spiega il presente, "ripescata" per l'occasione dal pieno dei "ridenti" anni '90) propalata dai media di massa: la democrazia è molle, permeabile, "scalabile" perché così è il popolo che la abita e forma: l'autoritarismo è inseguito persino da chi - le sinistre (??) italiane - da sempre pone alla base del proprio pensiero e del proprio agire il rigetto d'ogni sua forma: dopo l'applicazione pratica del DL Minniti di ieri, ecco la legge (relatore D.Ermini, PD) sulla legittima difesa (il "Grave Turbamento") passata oggi dal primo step alla Camera.
Parlavo di manganelli, in un commento a questa playlist, qui sotto. Erano manganelli metaforici. Se però si vuol saggiare sul serio la consistenza e sentire il peso reale di un manganello vero non si deve far altro che attendere, aspettare che il PD ristagni ancora un poco in quest'aleggiante cachessia d'indecisionismo...ché quando in fin decide lo fa perseguendo il sentiero tracciato dalle destre: oramai è diventato un luogo comune: la "gggente" tra la copia e l'originale (per lo meno in politica) preferisce l'originale. Lo avrà. E senza garanzia, non si accetteranno (ar)resi.    

Playlist film

L'infanzia di un capo

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 113'

Titolo originale The Childhood of a Leader

Regia di Brady Corbet

Con Bérénice Bejo, Tom Sweet, Liam Cunningham, Yolande Moreau, Stacy Martin, Sophie Curtis

L'infanzia di un capo

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Recensione.

Rilevanza: 3. Per te? No

Terraferma

  • Drammatico
  • Italia, Francia
  • durata 88'

Titolo originale Terraferma

Regia di Emanuele Crialese

Con Donatella Finocchiaro, Filippo Pucillo, Mimmo Cuticchio, Beppe Fiorello, Tiziana Lodato

Terraferma

In streaming su Now TV

vedi tutti

Recensione.

Rilevanza: 5. Per te? No

Il Trono di Spade

  • Serie TV
  • USA
  • 8 stagioni 74 episodi

Titolo originale Game of Thrones

Con David Benioff, Dan Weiss, Peter Dinklage, Emilia Clarke, Lena Headey

Tag Fantasy, Storia corale, Potere, Sesso, Fantasy, Medioevo

Il Trono di Spade

In streaming su Now TV

vedi tutti

Stag. 1 - Stag. 2 - Stag. 3 : 1ª p. - 2ª p. - Stag. 4 : ep. 1-2 - ep. 3-6 - ep. 7-10 - Stag. 5 : ep. 1-5 - ep. 6-8 - ep. 9-10 - Stag. 6 : ep. 1-6 - ep. 7-10

Rilevanza: 2. Per te? No

La terra degli uomini rossi

  • Drammatico
  • Italia, Brasile
  • durata 108'

Titolo originale Birdwatchers

Regia di Marco Bechis

Con Claudio Santamaria, Chiara Caselli, Matheus Nachtergaele, Leonardo Medeiros

La terra degli uomini rossi

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Recensione.

Rilevanza: 3. Per te? No

Il popolo migratore

  • Documentario
  • Francia, Italia, Germania, Spagna, Svizzera
  • durata 98'

Titolo originale Le peuple migrateur

Regia di Jacques Perrin

Il popolo migratore

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Recensione.

Rilevanza: 2. Per te? No

Venere nera

  • Storico
  • Francia
  • durata 159'

Titolo originale Vénus noire

Regia di Abdellatif Kechiche

Con Yahima Torrès, Olivier Gourmet, Jonathan Pienaar, Jean-Christophe Bouvet, Andre Jacobs

Venere nera

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Recensione.

Rilevanza: 3. Per te? No

La donna che canta

  • Drammatico
  • Canada, Francia
  • durata 130'

Titolo originale Incendies

Regia di Denis Villeneuve

Con Lubna Azabal, Mélissa Désormeaux-Poulin, Maxim Gaudette, Rémy Girard

La donna che canta

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Recensione.

Rilevanza: 3. Per te? No

C'era una volta a New York

  • Drammatico
  • USA
  • durata 120'

Titolo originale The Immigrant

Regia di James Gray

Con Jeremy Renner, Marion Cotillard, Joaquin Phoenix, Dylan Hartigan

C'era una volta a New York

IN TV La7

canale 7 HD 507 vedi tutti

Recensione.

Rilevanza: 3. Per te? No

Aprile

  • Commedia
  • Italia
  • durata 78'

Regia di Nanni Moretti

Con Nanni Moretti, Silvio Orlando, Silvia Nono, Pietro Moretti, Angelo Barbagallo

Aprile

IN TV Sky Cinema Due

canale 302 altre VISIONI

Operazione "Bandiere Bianche" : Sibilla (e Zeffiro) vs Kater i Rades (110 morti, più o meno...). 

Rilevanza: 2. Per te? No

Quando sei nato non puoi più nasconderti

  • Drammatico
  • Francia, Gran Bretagna, Italia
  • durata 115'

Regia di Marco Tullio Giordana

Con Alessio Boni, Michela Cescon, Rodolfo Corsato, Matteo Gadola, Ester Hazan

Quando sei nato non puoi più nasconderti

In streaming su Rai Play

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Azur e Asmar

  • Animazione
  • Francia
  • durata 99'

Titolo originale Azur et Asmar

Regia di Michel Ocelot

Azur e Asmar

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Rilevanza: 2. Per te? No

Fuocoammare

  • Documentario
  • Italia, Francia
  • durata 107'

Regia di Gianfranco Rosi

Fuocoammare

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Rilevanza: 4. Per te? No

Atlantic.

  • Drammatico
  • Germania, Belgio, Olanda, Marocco
  • durata 94'

Titolo originale Atlantic.

Regia di Jan-Willem van Ewijk

Con Thekla Reuten, Mourad Zaoui, Jan-Willem van Ewijk, Mohamed Majd, Aron Michael Thompson

Atlantic.

Film aggiunto da @lostraniero. 

E: "Africa Paradis" di Sylvestre Amoussou (Benin, Francia - 2006) + "la Isla de Perejil" di Ahmed Boulane (Marocco, Spagna - 2015).

Rilevanza: 2. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. mck
    di mck

    Uno non fa in tempo a... Che...
    Stiamo attraversando un "momento" storico in cui il buon senso comune si ritrae, spaventato - dal nulla che avanza in patria, altro che la massa (la messe) d'esseri umani che "preme alle porte" - nel proprio guscio fisico e telematico, è un periodo intorpidito dall'indifferenza che si nutre dell'ignoranza (e ritorniamo alla titolante "Tannomai", una canzoncina pop che meravigliosamente spiega il presente, "ripescata" per l'occasione dal pieno dei "ridenti" anni '90) propalata dai media di massa: la democrazia è molle, permeabile, "scalabile" perché così è il popolo che la abita e forma: l'autoritarismo è inseguito persino da chi - le sinistre (??) italiane - pone alla base del proprio pensiero e del proprio agire il rigetto d'ogni sua forma: dopo l'applicazione pratica del DL Minniti di ieri, ecco la legge (relatore D.Ermini, PD) sulla legittima difesa (il "Grave Turbamento") passata oggi dal primo step alla Camera.
    Parlavo di manganelli, più su. Erano manganelli metaforici. Se si vuol sentire la consistenza e il peso di un manganello vero non si deve far altro che attendere, aspettare che il PD ristagni ancora un poco in quest'aleggiante cachessia d'indecisionismo...ché quando in fin decide lo fa perseguendo il sentiero tracciato dalle destre: oramai è diventato un luogo comune: la "gggente" tra la copia e l'originale (per lo meno in politica) preferisce l'originale. Lo avrà. E senza garanzia, non si accetteranno (ar)resi.

    1. lostraniero
      di lostraniero

      sai che ho 'militato' nel movimento, matteo... per poco tempo, ma l'ho fatto; ho partecipato attivamente al meetup del mio paese e sono stato anche in lista per le amministrative del 2014... uno strano miscuglio; gente 'tecnicamente' di destra con noi (5 o 6 attivisti) di chiara estrazione politica (culturale?) opposta... età media 35 anni ed un giovanissimo candidato sindaco... abbiamo lavorato su un programma ben articolato puntando tutto su due temi scottanti: inchiesta (politica, giudiziaria, morale) sullo scandalo dei 5 milioni di oneri di compensazione non pagati dalla multinazionale francese per il megaparco eolico sul nostro territorio, e difesa di una zona centralissima del nostro centro storico, per ora abbandonata e preda di vari piani di speculazione urbanistica... il voto è stato una mezza delusione; pochi voti per il nostro candidato, che si è dimostrato molto più debole di quanto si pensasse, ed elezione come consigliere comunale di una agguerrita signorina (nemmeno 30enne) che 15 giorni prima del voto aveva pubblicamente manifestato l'intenzione di lasciare il movimento (non ci credeva più) e di abbandonare la lista (e noi, ovviamente, a pregarla di non farlo, perché avevamo il numero appena appena lecito per partecipare alla competizione elettorale!)... questa vince per poco e grazie al raccatto del voto di genere (bella minchiata, altro che democrazia!), con 5 altri candidati della lista, compreso il sottoscritto, racchiusi in appena 20 voti di scarto... propongo la turnazione (ogni 18 mesi) del nostro rappresentante in consiglio comunale e la realizzazione di una precisa macchina politico-propagandistica, da sviluppare esclusivamente sui temi del programma politico... iniziano le accuse nei confronti miei e dell'ala sinistrorsa (avevamo portato più di 1/3 dei voti della lista); dalle mezza cose dette in riunione, si passa alle accuse infamanti ("vuoi andare in consiglio per sistemare faccende tue!", "dietro avete i commmunisti!", etc etc)... usciamo schifati, insultati da una stronza che poche settimane prima voleva uscirsene dal 'grillismo' e che aveva pure ignominosamente proposto di mettere un suo cugino per fargli il favore di una licenza militare!... questa qui, dimentica totalmente programma ed intenti, inizia a lecchinare un senatore del movimento che c'abbiamo in provincia ed ora te la ritrovi che fa del bene alla popolazione facendo rattoppare buche sulla strada, riparando lampioni fulminati e portando la magistratura a sequestrare il cimitero comunale per disservizi abbastanza complessi (ma scusa, tu non sei un amministratore a tutti gli effetti? porta la discussione in consiglio e proponi delle soluzioni, no? e no, perchè chi cazzo ti segue e vede in consiglio, nessuno! devi farti invece i selfie col senatore ed i gendarmi mentre blocchi il 'crimine' dentro alla città dei morti!!!)... ieri, mentre la sentivo gridacchiare come una gallina dalle uova d'oro dentro ad un ufficio comunale, minacciando l'intervento della NATO e di star trek, uno mi fa: "ma lo sai che questa è agganciata bene, ha buonissime possibilità di andare a fare la deputata regionale!"... ecco, come volevasi dimostrare, questa è la gggente, che scala onestamente il monte della politica e della politica stessa non sa che farsene (tranne iniziare una carriera ed intascare i soldi - ma li restituiscono più i soldi, questi qui, o è passato di moda anche quello?)... scusami il racconto tolstoiano di prima mano, ma era per farti un esempio calzante, credo... un abbraccio...

    2. pippus
      di pippus

      Pazzesco quanto interessante,, non se se scoprono mai abbastanza!!!

    3. mck
      di mck

      Con questo racconto di "cronaca vera", caro Marco, hai sverniciato Ionesco (un esempio...morbido, il "terribile divertimento della politica"), facendo le penne con la moto...!

    4. mck
      di mck

      Poi, conoscendo già il nome del comune a cui ti riferisci, farò qualche ricerca in più...

    5. lostraniero
      di lostraniero

      "il grado di democrazia si misura anche attraverso i servizi cimiteriali ed il rispetto per i morti"... come darle torto, matteo... l'importante è che non si tocchino gli affari di 'alcuni' vivi, no?... meglio sorridere, ionescamente parlando...

  3. M Valdemar
    di M Valdemar

    Sull'indifendibile, orribile legge sulla difesa, nulla da aggiungere.
    Piuttosto, a proposito delle (libere, liberissime) elezioni francesi, e di questo - http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/05/08/elezioni-francia-vincono-macron-e-gli-euroinomani/3569859/ - cosa ne pensi?
    Ma sul serio a questo tipo - incrociato di sfuggita in una trasmissione di La7 (e dove altro, sennò ...) che blaterava filosofiche, sobrissime minchiate -, diamo spazio e visibilità?? E insegna pure?!
    Il "manganello fascista ormai inesistente" (??!!! cioè, la Le Pen rappresenta una destra moderna e aperta??!) so io dove glielo infilerei ...
    Perdona lo sfogo (ma è una roba inaccettabile, altro che pluralismo).

    1. mck
      di mck

      Sfogo che condivido in pieno.
      ---------------------------------
      Allora. Ah-ah-ah, Fusaro... Greg, è come se mi stessi chiedendo cosa ne penso di Cruciani: non per questo (questo pirlomane, cioè: appicciatore di pirla) metterei al bando "il Sole 24 Ore" (un PdV confindustriale ci vuole - casini autoprocurati a parte -, specie di 'sti tempi...in cui gl'industriali sembrano gli unici a non voler affogare la gente in mare). Comunque, per risponderti direttamente, cosa ne penso di Fusaro (il cui blog è ospitato sulle pagine del FQ online) : tutto il male possibile, nella fattispecie: uno a lunga decorrenza, con tante scaglie e pustole...
      ---------------------------------
      Pochi minuti fa, assistendo in panciolle alla trasmissione di quel filogallo (auto-tagline) di Corrado Augias, ho sentito Marco Revelli (N.B.: spesso ospitato sulle pagine del FQ online e di carta) dire/citare dal suo ultimo libello ("Populismo 2.0") : "Le tute blu del Michigan non hanno votato Trump per disperazione o per protesta, ma per vendetta" (contro i democratici "piddini" etc...etc...). Inutile dire che sono pienamente d'accordo, aggiungerei solo: una vendetta (in)consapevolmente sadomasochista, (semi)suicida, forse eutanasica.
      ---------------------------------
      PS. Aggiungo: ho ascoltato con queste orecchie l'altro ieri Travaglio pronunciare la frase "non voterei per Le Pen ma nemmeno per Macron", contestualizzata a dovere : è un ragionamento che non fa che mettere in scena il quasi sempre miope, ottuso "questa/o o quellaaa/ooo // per me pari sooonooo" (in altri versi: "panino alla merda vs peretta gigante") : disprezzabile (tanto quanto Macron è un'incognita...meno pericolosa della "certezza" Le Pen - con conseguenze al seguito...).

    2. M Valdemar
      di M Valdemar

      Ma, guarda, il ragionamento di Travaglio lo capisco pure, e potrebbe essere la mia posizione alle prossime elezioni politiche, ben conscio della codardia del gesto (decidete voi mentre continuo a lamentarmi). Mentana ricordo che si definiva (non so se lo è ancora) un "non elettore" ...
      Se poi così si sottintende il qualunquismo più sfrenato, allora no, non ci sto.
      Nel caso specifico - il ballottaggio francese -, non avrei avuto dubbi. Una di estrema destra non la voterei/voterò mai: allora diventa troppo facile astenersi perché l'altro rappresenterebbe l' "establishment" (ovvero l'"elite finanziaria" - sorta di Spectre senza volto - di fusariana memoria).
      Comunque, nonostante in Italia sia stata dichiarata incostituzionale, la legge elettorale alla francese con doppio turno per me è l'ideale (ok, politici e media che straparlano di una magica formula che preveda "rappresentatività" e "governabilità" è pura utopia. Non esiste).

    3. mck
      di mck

      "Ma, guarda... [...] ...non ci sto": è il ragionamento che ha portato all'elezione di Trump.
      ----------------
      Che tu lo capisca se applicato all'Italia, se ne può parlare (qui, per ora, NON c'è possibilità che vincano le destre-destre, ma "solo" il M5*...), ma chiaramente non intendevo quello: ragionavo sul duello Macron-Le Pen, e basta.
      ----------------
      "Nel caso specifico - il ballottaggio francese -, non avrei avuto dubbi": e qui siam d'accordo, e da qui la mia critica alla posizione di Travaglio, e di questo parlavo.
      ----------------
      Il discorso di Mentana, poi, è diverso: ha mai espresso un'intenzione di voto, questa "scusa" l'ha sempre applicata.
      ----------------
      Sulla legge elettorale, per la serie "estigrancazzi": sono sempre stato un proporzionalista convinto, amante del compromesso spinto, mai particolarmente entusiasta del ballotaggio/doppio turno (a livello nazionale).
      [Il proporzionale selvaggio lo applicherei anche alle giurie dei festival: il presidente di turno ha sempre troppo potere...]
      Invece, oggi come oggi...siccome la legge elettorale è sempre una questione di opportunità...ci farei un pensierino.

  4. lostraniero
    di lostraniero

    due ciambelle 'clandestine' non riuscite col buco... "la isla de perejil" del marocchino ahmed boulane (fotografia e riprese di giovanni brescini, uno che 'crea' i "don matteo" italiani, tanto per dire!) e l'italianissimo "vista mare" (toh, è pure nel nostro database) di andrea castoldi, con gli italiani che vogliono fuggire in albania!... strana cosa: in entrambi i film, ad un certo punto, qualcuno insegue un pollo...

    1. mck
      di mck

      Grazie Marco. Film medi, dunque, questi ultimi due, ma che, se presentati così...vien comunque la voglia di buttarci un occhio e poi di sentir che dice. Chicken Run!
      Così, a pelle, mi sovviene quella scena in “Caché” di Haneke (a Cannes con Calais…, e il cerchio si (s)chiude…senz'Happy End...).

    2. mck
      di mck

      PS. La scena è quella col piccolo Majid, un'accetta e una gallina che continua a correre imperterrita anche se, per forza di cose, è proprio impossibilitata a vedere dov'è che sta andando e a fare che, poi...
      -- https://lanuitartificielle.files.wordpress.com/2016/08/haneke-cache.jpg
      -- http://www.filmoteca.cat/web/sites/default/files/activitats/17216/imatges/cache.jpg

    3. lostraniero
      di lostraniero

      sì... ma tu che dici? reminiscenze pavloviane-chapliniane?...

    4. lostraniero
      di lostraniero

      e quindi, a sto punto, diciamola tutta... ci sono, nel discorso nostro, almeno da mettere: "la pirogue" di moussa touré (c'è sul 'mulo' sottotitolato, ed un valore ce l'ha), sicuramente per intensità drammatica "harragas" di merzal allouache ed infine, perché mi ha un po' sbigottito quando l'ho scoperto, "reise der hoffnung" dello svizzerone xavier koller che - via terra, ovviamente - rifà "il viaggio della speranza" di germi, adattandolo ad una famiglia turca che scala le montagne per arrivare nella terra del cioccolato e degli orologi...

    5. lostraniero
      di lostraniero

      quest'ultimo non so se lo trovate da qualche parte, io l'ho visto su una stantìa vhs sottotitolata in inglese, roba di una collezione newyorchese che qualche piccola gemma ancora la possiede!...

    6. lostraniero
      di lostraniero

      "harragas" c'è sul 'tubo'!... e tiene la contabilità dei morti in mare, alla fine... il film è del 2010, comunque... https://www.youtube.com/watch?v=oK83X4ozM_k

    7. mck
      di mck

      Dico che cercherò di recuperarli tutti (a 10.000 o 1.000 film visti col fastforward mentale preferisco guardarne 1.000 o 100 con la giusta attenzione). Dei 5 conoscevo di nome solo "Harragas" e "la Pirogue" (ne avevo solo letto), e una vaga reminiscenza, per l'appunto, m'è incorsa verso "Reise der Hoffnung": tutti film che ora ho aggiunto, come promemoria, alla lista.
      Questa pagina [ //www.filmtv.it/playlist/60041/migranti/#rfr:none ], invece, contiene qualche spunto (il tema però è universale e non legato al Mare Nostrum) e qualche titolo proprio fuori posto...
      Detto ciò, ti ringrazio veramente assai per le segnalazioni!

  5. mck
    di mck

    "Ncc [Noleggio con conducente; NdR] in piazza a Roma: bruciato un fantoccio con fattezze di Di Maio."

    No... No, un attimo... Ma... Che cosa... No! Ma cos'avete fatto? Assassini!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati