In assenza di un asso pigliatutto come nelle settimane scorse gli incassi dell'ultimo weekend si sono distribuiti meglio soprattutto sui nuovi titoli apparsi in sala. Il vincitore ufficiale è The Great Wall, il kolossal epico di Zhang Yimou con Matt Demon, ma non gli sono lontani sia Beata ignoranza, la commedia con Giallinie Gassmann, sia T2: Trainspotting, che aveva dalla sua un po' meno sale.
In generale si nota che fanno meglio questi titoli - tutti con circa 300-350 schermi - di quelli sui quali la distribuzione aveva puntato: è vistoso ad esempio il caso di Mamma o Papà, che ha addirittura aumentato le sale rispetto a settimana scorsa (passando da 470 a 530) senza però trarne particolari benefici (è quarto, in discesa).
Rallenta di molto la sua spinta Cinquanta sfumature di nero, che ha al massimo ancora una o due settimane di vita, ma che si è piazzato saldamente ormai in testa nella classifica dell'anno solare, con quasi 14 milioni di euro, mentre è quarto in quella stagionale. Ce la farà a recuperare quel milione abbondante di euro che gli servono a sfondare il muro dei 15 milioni e arrivare primo anche in quest'ultima classifica? Probabilmente no, ma non c'è di che lamentarsi.
Sempre restando sul tema della classifica dell'anno solare va segnalato che L'ora legale, per quanto ormai fuori top ten (è quindicesimo) ha raggiunto il suo scopo: con i suoi 10 milioni di euro abbondanti di incasso totale ha superato il film di Siani ed è il miglior film italiano del 2017, per il momento.
Resta ora da vedere quanto effetto avranno le statuette che sono state distribuite stanotte. Per La La Land è scontato un incremento di sale e di incassi: quantificare questo balzo però non è però facile da pronosticare. Oggi il film è a 7.1 mln di euro: arriverà a 10? Non ci scommeteremmo. Invece per gli altri vincitori di Oscar "pesanti" - quello a Casey Affleck come miglior attore protagonista, quello a Il cliente per il miglior film straniero e quello a Moonlight per il miglior film - non c'è da aspettarsi grandi ripercussioni in termini di incasso.
Potrei averla scritta io questa playlist.
:)
Week end moscio - un altro -30% rispetto a un anno fa - con incassi ben distribuiti ma senza un titolo forte in grado di far la differenza, il totale ne risente parecchio.
In questi giorni poi "Trainspotting 2" sta dimostrando come gli incassi possano essere stravolti tra i giorni infrasettimanali e il week end.
Giovedì ha esordito al primo posto, nel week end è sceso al sesto, ieri è tornato primo (un movimento analogo, al contrario, riguarda "Beata ignoranza", anche se meno accentuato).
Sull'effetto Oscar, sì, non smuoverà molto gli equilibri. Comunque, "Manchester by the sea" e "Moonlight", pur muovendosi su cifre più contenute, da prodotti di nicchia, sicuramente se ne gioveranno (per dire, qui da me "Moonlight" da giovedì arriverà anche in un multisala).
Su "La La Land", sinceramente pensavo potesse arrivare a un totale molto più alto (10-12 milioni). Per carità, già 7,2 milioni sono un bel gruzzolo e penso finirà in una forbice compresa tra gli 8 e i 9 milioni, ma immaginavo potesse conquistare ancora più pubblico.
;-)
Certo che il cinema è un mondo strano...Sai già che "50 sfumature..." è una cag....pazzesca, eppure incassa! Sembra il nuovo cinepanettone degli anni '10, ma tant'è. "La La Land non incassa, mah...eppure le sale erano stracolme, nel giorno del "cinema a due euro" e l'effetto si era protratto ben oltre il consentito: uno straordinario passa parola, poi leggi le cifre e ti domandi "mah ?". Quanto a "L'ora legale", contava di arrivare a 15, ma pare che quest'anno la commedia italiana proprio non decolla....
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Potrei averla scritta io questa playlist.
:)
Week end moscio - un altro -30% rispetto a un anno fa - con incassi ben distribuiti ma senza un titolo forte in grado di far la differenza, il totale ne risente parecchio.
In questi giorni poi "Trainspotting 2" sta dimostrando come gli incassi possano essere stravolti tra i giorni infrasettimanali e il week end.
Giovedì ha esordito al primo posto, nel week end è sceso al sesto, ieri è tornato primo (un movimento analogo, al contrario, riguarda "Beata ignoranza", anche se meno accentuato).
Sull'effetto Oscar, sì, non smuoverà molto gli equilibri. Comunque, "Manchester by the sea" e "Moonlight", pur muovendosi su cifre più contenute, da prodotti di nicchia, sicuramente se ne gioveranno (per dire, qui da me "Moonlight" da giovedì arriverà anche in un multisala).
Su "La La Land", sinceramente pensavo potesse arrivare a un totale molto più alto (10-12 milioni). Per carità, già 7,2 milioni sono un bel gruzzolo e penso finirà in una forbice compresa tra gli 8 e i 9 milioni, ma immaginavo potesse conquistare ancora più pubblico.
;-)
Certo che il cinema è un mondo strano...Sai già che "50 sfumature..." è una cag....pazzesca, eppure incassa! Sembra il nuovo cinepanettone degli anni '10, ma tant'è. "La La Land non incassa, mah...eppure le sale erano stracolme, nel giorno del "cinema a due euro" e l'effetto si era protratto ben oltre il consentito: uno straordinario passa parola, poi leggi le cifre e ti domandi "mah ?". Quanto a "L'ora legale", contava di arrivare a 15, ma pare che quest'anno la commedia italiana proprio non decolla....
Commenta