Il sole negli occhi
- Drammatico
- Italia
- durata 98'
Regia di Antonio Pietrangeli
Con Irene Galter, Gabriele Ferzetti, Paolo Stoppa, Pina Bottin

ANTONIO PIETRANGELI
Aveva appena 49 anni quando cessò di vivere, Antonio Pietrangeli. Annegò il 12 luglio del 1968 mentre si era concesso un bagno nel mare di Gaeta, vicino a Torre Scissura, durante una pausa nella lavorazione del suo ultimo film, con quel titolo che sembra una domanda premonitrice: "Come, quando, perchè". Tre attori e il macchinista erano in acqua con lui in quel tratto pieno di correnti e riuscirono a salvarsi afferrando una corda che era stata loro lanciata, lui no, battè il capo contro una roccia e scomparve tra i flutti. E mi vien da pensare che in quei drammatici momenti di un caldo pomeriggio estivo in cui sperò inutilmente di aggrapparsi a quella corda abbia avuto per l'ultima volta "Il sole negli occhi" (titolo che lui non voleva per il film dell'esordio come regista): destino infame di una vita breve racchiusa fra quei quei due titoli. Ci ha lasciato in tutto tredici film.
E' stato definito "il regista che sapeva raccontare le donne" .
E anche, con la sua sensibilità verso l'universo femminile, mise spesso in grado le attrici di dare il meglio di sè. Sono numerose. Il nome "sintomatico" è quello di Sandra Milo: splendida nel film "La visita", contrassegnato da ♥ così come gli altri tre film di Pietrangeli in cui è presente.
Ecco l'elenco completo delle sue opere, quasi tutte visibili in rete (nelle schede trovate i link, se vi interessano potete vederli).
1° film: "Il sole negli occhi" (1953) - Irene Galter.
Purtoppo questo è uno dei pochissimi di cui non ho trovato in rete la possibilità di una visione completa.
Ancor più mi spiace constatare che di Irene Galter (nata nel 1935) non si trovi quasi nulla, eppure ha avuto una buona notorietà (una ventina di film concentrati tutti nei pochi anni dal 1952 al 1959) ma non se ne sa altro.
Una sua foto, per ricordare quanto era carina:
Qui incarna assai bene un personaggio (Celestina, che fa la cameriera in una villa romana e poi sarà licenziata e rimarrà incinta) che, rivisto a posteriori, si rivela importante: lo dicono i critici pressochè unanimi e lo pensava anche il regista nel 1967: "Dalla Celestina de 'Il sole negli occhi' alla Adriana di 'Io la conoscevo bene' possono ritrovarsi alcune tappe dell'evoluzione della società italiana, un processo di trasformazione in cui la donna ha incontestabilmente un ruolo da protagonista, dalla posizione in cui era relegata ancora dopo la guerra a quella che, di forza, ha occupato negli ultimi anni. Tra questi due personaggi c'è effettivamente un legame di parentela, meno lontano e superficiale di come si possa pensare".
2° film: "Amori di mezzo secolo" (1953) - Lea Padovani.
Lea Padovani nulla aggiunge (nè toglie) alla propria caratura di ottima attrice (anche di teatro) con la sua partecipazione all'ultimo brevissimo episodio (dieci minuti circa): il solo diretto da Pietrangeli dei cinque di cui si compone questo mediocre film.
Ne sconsigliai già la visione in una mia recensione dello scorso anno:
//www.filmtv.it/film/423/amori-di-mezzo-secolo/recensioni/820914/#rfr:film-423
3° film: "Lo scapolo" (1956) - Sandra Milo ♥.
4° film: "Nata di Marzo" (1958) - Jacqueline Sassard.
5° film: "Souvenir d'Italie" (1957) - Isabelle Corey e altre.
6° film: "Adua e le compagne" (1960) - Simone Signoret, Sandra Milo ♥, Emmanuelle Riva e altre.
7° film: "Fantasmi a Roma" (1960) - Sandra Milo ♥ e altre.
8° film: "La parmigiana" (1963) - Catherine Spaak e anche Didi Perego).
9° film: "La visita" (1963) - Sandra Milo ♥.
10° film: "Il magnifico cornuto" (1965) - Claudia Cardinale.
11° film: "Io la conoscevo bene" (1965) - Stefania Sandrelli.
12° film: "Le fate" (1966) - Monica Vitti, Raquel Welch, Capucine.
13° film: "Come, quando e perchè" (1970). Sinora non recensito nel nostro sito.
Questo è l'altro film (uscito postumo, concluso da Valerio Zurlini) che non conosco e non ho trovato in rete. Ho aggiunto anche i due film (diretti entrambi da Gianni Francioni) di cui Pietrangeli, prima del suo esordio come regista) aveva firrmato la sceneggiatura:
14° film: "Amanti senza amore" (1947) - Clara Calamai.
15° film: "Ultimo incontro (1951) - Alida Valli.
Quest'ultimo film è uno dei pochi (tre su quindici) di cui non ho potuto segnalare la possibilità di una visione in rete.
https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Pietrangeli
https://www.dailybest.it/cinema/antonio-pietrangeli-regista-donne-cinema-italiano/
http://quinlan.it/2015/09/27/come-quando-perche/
Regia di Antonio Pietrangeli
Con Irene Galter, Gabriele Ferzetti, Paolo Stoppa, Pina Bottin
Regia di Glauco Pellegrini, Antonio Pietrangeli, Mario Chiari, Pietro Germi, Roberto Rossellini
Con Alberto Sordi, Antonella Lualdi, Franco Interlenghi, Silvana Pampanini, Leonora Ruffo
Regia di Antonio Pietrangeli
Con Alberto Sordi, Nino Manfredi, Rossana Podestà, Virna Lisi, Lilli Greco
Regia di Antonio Pietrangeli
Con Jacqueline Sassard, Gabriele Ferzetti, Mario Valdemarin, Tina De Mola
Regia di Antonio Pietrangeli
Con Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Massimo Girotti, Gabriele Ferzetti
Regia di Antonio Pietrangeli
Con Marcello Mastroianni, Simone Signoret, Sandra Milo, Emmanuelle Riva, Domenico Modugno
Regia di Antonio Pietrangeli
Con Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Eduardo De Filippo, Tino Buazzelli, Belinda Lee
Regia di Antonio Pietrangeli
Con Catherine Spaak, Nino Manfredi, Didi Perego, Salvo Randone, Lando Buzzanca
Regia di Antonio Pietrangeli
Con Sandra Milo, François Périer, Mario Adorf, Gastone Moschin
Regia di Antonio Pietrangeli
Con Claudia Cardinale, Ugo Tognazzi, Gian Maria Volonté, Salvo Randone, Bernard Blier
Regia di Antonio Pietrangeli
Con Stefania Sandrelli, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Enrico Maria Salerno
Regia di Mauro Bolognini, Mario Monicelli, Antonio Pietrangeli, Luciano Salce
Con Monica Vitti, Raquel Welch, Capucine, Claudia Cardinale, Enrico Maria Salerno
Regia di Antonio Pietrangeli
Con Philippe Leroy, Horst Buchholz, Danielle Gaubert, Elsa Albani
Regia di Gianni Franciolini
Con Clara Calamai, Roldano Lupi, Jean Servais
Regia di Gianni Franciolini
Con Alida Valli, Amedeo Nazzari, Jean Pierre Aumont
Regia di Gianni Franciolini
Con Fosco Giachetti, Luisa Ferida, Antonio Centa, Mariella Lotti, Mario Siletti
Regia di Gianni Franciolini
Con Amedeo Nazzari, Valentina Cortese, Lilia Silvi, Paolo Stoppa, Leonardo Cortese
Regia di Gianni Franciolini
Con Clara Calamai, Jacqueline Laurent, Roldano Lupi, Leonardo Cortese, Renato Cialente
Regia di Gianni Franciolini
Con Fosco Giachetti, Marina Berti, Leonardo Cortese, Giacomo Rondinella
Regia di Gianni Franciolini
Con Gino Cervi, Gina Lollobrigida, Odile Versois, Giacomo Furia, Ave Ninchi
Regia di Alfredo Guarini, Gianni Franciolini, Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Luigi Zampa
Con Anna Amendola, Alida Valli, Ingrid Bergman, Isa Miranda, Anna Magnani
Regia di Gianni Franciolini
Con Alida Valli, Amedeo Nazzari, Serge Reggiani, Franco Interlenghi
Regia di Gianni Franciolini
Con Giulia Rubini, Antonio Cifariello, François Périer, Anna Maria Ferrero
Titolo originale Secrets d'alcôve
Regia di Henri Decoin, Jean Delannoy, Gianni Franciolini, Ralph Habib
Con Jeanne Moreau, Richard Todd, Martine Carol, Bernard Blier, Dawn Addams, Vittorio De Sica
Regia di Gianni Franciolini
Con Franco Fabrizi, Maurizio Arena, Antonio Cifariello, Giancarlo Costa, Vittorio De Sica
Regia di Gianni Franciolini
Con Franca Valeri, Antonella Lualdi, Giovanna Ralli, Marisa Merlini, Peppino De Filippo
Regia di Gianni Franciolini
Con Giovanna Ralli, Antonio Cifariello, Franco Fabrizi
Regia di Gianni Franciolini
Con Alberto Sordi, Michèle Morgan, Marcello Mastroianni, Gabriele Ferzetti, Sylva Koscina
Regia di Gianni Franciolini
Con Peppino De Filippo, Eduardo De Filippo, Titina De Filippo, Marcello Mastroianni
Errore:
chiudi
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta