Il re Leone
- Animazione
- USA
- durata 88'
Titolo originale The Lion King
Regia di Roger Allers, Rob Minkoff
In streaming su Disney Plus
vedi tuttiPremio Oscar, il suo unico ad oggi.
Scolpita nell'immaginario ed indimenticabile.
Notizia.
Tra il 6 aprile ed il 5 giugno 2016 si snoderà in lungo ed in largo per l’Europa il tour di Hans Zimmer, 37 date con quindi esibizioni molto ravvicinate, un periodo molto intenso per lui e la sua nutrita schiera di collaboratori. Saranno riproposti i suoi più celebri temi musicali che hanno contraddistinto tantissime pellicole di successo, a partire da “Il Re Leone”, per cui ricevette il suo unico (ad oggi) Oscar, e poi molte altre vittoriose come “miglior film” (un minimo di contributo non glielo si può negare), senza dimenticare la storica collaborazione con Christopher Nolan (e sul bluray di “Interstellar”, per i più curiosi, vi è una lunga carrellata sul metodo di lavoro e quindi l’origine dei suoni molto particolari presenti nel film). Ci saranno poi alcuni nomi noti ad accompagnarlo, tra gli altri Mike Eizinger, chitarrista dei miei amati Incubus col quale collabora da qualche anno, e Johnny Marr storico membro dei “The Smiths” che sarà special guest in cinque date. Fin qui insomma solo note piacevoli.
Controindicazioni.
Nove date in Francia (e ‘sti cazzi), sei in Germania, cinque in Gran Bretagna, tre in Lussemburgo (!!), altre sparse un po’ ovunque, ma, c’è un MA grosso come una casa, nessuna tappa in Italia. Con tutte le location spettacolari che abbiamo, penso già solo all’Arena di Verona o all’Anfiteatro di Taormina (ma si possono trovare anche cornici indimenticabili più ridotte in dimensioni al chiuso come all’aperto), sembra davvero incredibile che ancora una volta siamo fuori “dal giro che conta” eppure il compositore è molto famoso ed è difficile pensare che non potesse esercitare un minimo di richiamo anche da noi. La speranza è di poter correggere/rivedere questa playlist anche se tutto tace e vista la densità delle tappe confermate ed i vari impegni che ci sono prima e dopo per i suoi collaboratori è davvero difficile immaginare che si possa aggiungere altro. Rammarico a parte, qui sotto potete trovare il link che presenta la serie di eventi con note anticipatrici di alcuni motivi che saranno presentati ed anche la lista delle date.
Titolo originale The Lion King
Regia di Roger Allers, Rob Minkoff
Premio Oscar, il suo unico ad oggi.
Scolpita nell'immaginario ed indimenticabile.
Titolo originale Interstellar
Regia di Christopher Nolan
Con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, David Gyasi, Wes Bentley
Ennesima collaborazione con Christopher Nolan, come riportato nella presentazione consiglio la visione del bluray per guardare il contributo extra che mostra la particolare ricerca dei suoni.
Titolo originale Rain Man
Regia di Barry Levinson
Con Dustin Hoffman, Tom Cruise, Valeria Golino, Gerald R. Molen, Bonnie Hunt, Jack Murdock
Prima nomination della sua carriera.
Titolo originale Gladiator
Regia di Ridley Scott
Con Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Connie Nielsen, Djimon Hounsou, Oliver Reed
Vincitore del Golden Globe, nomination all’Oscar, dati alla mano si tratta di una tra le colonne sonore più vendute di sempre.
Titolo originale The Thin Red Line
Regia di Terrence Malick
Con Jim Caviezel, Sean Penn, Woody Harrelson, Nick Nolte, George Clooney, John Travolta
Incise prima della realizzazione del film svariate ore di composizioni su esplicita richiesta di Terrence Malick.
Titolo originale Thelma & Louise
Regia di Ridley Scott
Con Susan Sarandon, Geena Davis, Harvey Keitel, Michael Madsen, Brad Pitt
Partitura tra le sue più popolari.
Titolo originale Driving Miss Daisy
Regia di Bruce Beresford
Con Jessica Tandy, Morgan Freeman, Dan Aykroyd, Patty LuPone, Esther Rolle
Porta bene a molte opere in cui ha lavorato, anche questo titolo vinse l’Oscar come miglior film.
Lavoro interamente eseguito con sintetizzatori e campionatori anche per simulare i suoni più classici (che proprio sembrano tali).
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Interstellar è probabilmente uno dei suoi lavori più maturi e riusciti, brividi!
Veramente impressionante!
Poi come ho scritto, una volta che vedi l'extra del bluray, molto approfondito e dettagliato, sulle ricerche dei suoni, l'effetto diventa ancora più marcato.
Ciao Alberto!
:)
Tra le sue colonne sonore secondo me la più bella e intensa rimane quella per La sottile linea rossa, musiche da brivido, davvero sublimi... fra le altre sono molto affezionato almeno a Rain man e A spasso con Daisy. Bravo Dany per avere ricordato questo grande musicista... non esiste solo Morricone
Morricone è su un altro pianeta, ma giustamente non c'è solo lui.
Peccato solo averlo ricordato per un tour che non potremo mai assistere (ok, c'è l'opzione estero, ma mi pare un pò troppo -_-' ), se ci fosse stata una data nel nord Italia non me lo sarei perso!
;-)
Si, la colonna sonora dl Re Leone credo sia insuperabile, ne ha fatte molte di bellissime, e per me è il compositore preferito insieme a Mark Mancina, il defunto James Horner e James Newton Howard e, sempre per mia stretta preferenza, la sua colonna sonora migliore resta appunto quella del lungometraggio animato Disney. L'ho sentita un milione di volte, ha una poesia particolare, direi mozzafiato!
Ad ascoltarla sembra proprio d'essere in Africa.
Grazie per l'aggiornamento!
Petra
Verissimo, la colonna sonora de "Il Re Leone" funziona alla grande e va a braccetto con gli altri pregi di uno dei lungometraggi Disney più amato di sempre.
:)
Il Re Leone e' in effetti una di quelle che ricordo meglio....senza nulla togliere alle altre...
Ciao Ezio, ci sono cose che rimangono nella memoria per mille motivi; ad una colonna sonora, per quanto bella, serve sempre un gran film per essere rielaborata/riascoltata nel tempo.
In questo caso i conti tornano tutti!
Un salutone!
C'è il film "The Rock" che è un giocattolone fracassone e bidimensionale. C'è un'unica sequenza che colpisce davvero, ed è quella d'apertura, in cui Ed Harris indossa la sua divisa di gala e va sulla tomba della moglie a chiedere perdono di quello che sta per fare, mentre scorrono in parallelo le immagini di un funerale militare e le voci concitate dell'attacco in cui probabilmente è morto il soldato di cui si svolge il funerale. La scena migliore del film, in cui la musica di Hans ZImmer dice tutto sullo stato d'animo del protagonista. https://youtu.be/O7OpQo1ebI8
Tra l'altro, nessuno mi toglie dalla testa che il buon Klaus Badelt che firma la colonna sonora de "La Maledizione della Prima Luna" in realtà sia (almeno in quell'occasione) un nom de plume per ZImmer (che infatti firma le colonne sonore degli altri tre capitoli del franchise), perché dai! Quei temi e quelle sonorità SONO quelle di Hans ZImmer!
Commenta