Espandi menu
cerca
Pellicole con la gonna
di kfactor ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 46 persone
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

kfactor

kfactor

Iscritto dal 26 gennaio 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 3
  • Post 4
  • Recensioni 22
  • Playlist 3
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Pellicole con la gonna

Cercando di rendere omaggio al mondo femminile, sperando non ci si ricordi di farlo solo l’8 marzo, ecco un piccolo elenco di cinque registe dallo sguardo differente, ma capaci di una forza visiva dotata di profondità e analisi, che molti colleghi uomini possono solo ammirare. Nonostante le difficoltà di uno star system maschilista, le loro carriere dimostrano che il gentil sesso non esiste..

Playlist persone (aperta ai contributi)

Lina Wertmüller

  • Attività: dal:

Periodo di attività

  • 1910
  • 20
  • 30
  • 40
  • 50
  • 60
  • 70
  • 80
  • 90
  • 2000
  • 10
  • 20
  • 30

Ultimo film Grazie Lina (2023)

Geniale, meravigliosa, cinica, anarchica. Lina Wertmuller rappresenta uno dei punti più alti del cinema italiano. Con le sue commedie amare, fotografie spietate di una società povera destinata alla mediocrità imposta dal potere, ha dimostrato un impegno sociale e politico come pochi autori del bel paese. Romana di nascita e apprendista con Fellini, la Wertmuller è stata la prima donna ad essere candidata all’oscar per la miglior regia, nel 1977, con “Pasqualino settebellezze”. Insieme a Giancarlo Giannini firma un sodalizio che resterà indelebile nella storia del cinema nostrano, inanellando capolavori che andrebbero proiettati nelle scuole di sceneggiatura. Indimenticabile la coppia Giannini-Melato e il film “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”, dove la lotta tra le classi sociali inverte i suoi fattori più volte, ottenendo sempre lo stesso, triste, risultato finale. Sintesi di un cinema impegnato e capace di una satira che, negli anni, è andata svilendosi in cinepanettoni con vacanze esotiche dalle fiacche battute senza contenuto.

Rilevanza: 2. Per te? No

Kathryn Bigelow

  • Attività: dal:

Periodo di attività

  • 1910
  • 20
  • 30
  • 40
  • 50
  • 60
  • 70
  • 80
  • 90
  • 2000
  • 10
  • 20
  • 30

Nel 2010, durante la notte degli Oscar, Barbara Streisand consegna l’oscar per la miglior regia alla prima ed unica donna a riceverlo: Kathryn Bigelow. La regista statunitense rappresenta il caso estremo dell’indifferenza di hollywood nei confronti del girl power. Vince con un film che narra le vicende degli artificieri dell’esercito americano in Iraq e della loro difficile condizione. Ma in verità aveva già vinto moralmente nei confronti dell’academy anni prima con quel capolavoro di azione e testosterone che era Point Break. Viene definita una regista “con le palle”, per la sua linea action e per i personaggi dal forte carattere, sempre immersi in vicende più grandi di loro. Probabilmente avrebbe bissato il succeso anche con Zero Dark Thirty nel 2013, se non fosse stato troppo progressista premiarla due volte. Tra la sua filmografia, segnalo il forse meno noto K-19, con Harrison Ford e Liam Neeson. Film di onore e carattere, girato in un mondo dove in tanti han fallito, soffocati dalla claustrofobia degli abissi.

Rilevanza: 2. Per te? No

Sofia Coppola

  • Attività: dal:

Periodo di attività

  • 1910
  • 20
  • 30
  • 40
  • 50
  • 60
  • 70
  • 80
  • 90
  • 2000
  • 10
  • 20
  • 30

Ultimo film Priscilla (2023)

Il film che mi ha completamente sconvolto, tanto da dovermelo vedere diverse volte di seguito, è stato Lost in traslation. Figlia di cotanto padre, Sofia sceglie però una strada diversa, fatta di tempi dilatati come i dilemmi dei suoi personaggi, spesso molto silenziosi e schivi nei confronti del prossimo. Ovviamente con l’unica eccezione per Marie Antoinette, dove mescola pop e vintage in un quadro in continuo movimento. In bacheca ha già potuto mettere in bella mostra un oscar, un golden globe e un leone d’oro. Anche lei, come molte colleghe, nonostante il nome, ha dovuto farsi strada tra le stanze dorate delle produzioni che contano, anche se la critica l’accolse molto bene fin dal primo lungometraggio, Il giardino delle vergini suicide. I suoi personaggi femminili, sono figure trascinanti, filmocentriche, ma che nascondono una profonda malinconia. Forse, più di molte altre registe, è Sofia Coppola quella che riesce ad esprimere meglio la condizione della donna nella società odierna e lo fa con eleganza, con diretta dolcezza. Ha curato anche la regia del recente A very Murray Christmas filmtv/show televisivo, primo esperimento di Netflix.

Rilevanza: 1. Per te? No

Jane Campion

  • Attività: dal:

Periodo di attività

  • 1910
  • 20
  • 30
  • 40
  • 50
  • 60
  • 70
  • 80
  • 90
  • 2000
  • 10
  • 20
  • 30

Ultimo film Jane Campion, la femme cinéma (2022)

Quentin Tarantino scrisse una lettera a Jane Campion per ringraziarla e complimentarsi con lei per “Bright Star”, definendolo il suo film migliore e la storia d’amore più reale presentata su schermo. Se si trattasse di un esordiente avremmo di sicuro la frase del folle regista presente sui cartelloni del film in questione, ma la Campion non è certo di primo pelo e tra gli altri premi, può annoverare un oscar per la sceneggiatura e una palma d’oro. Nonostante la lunga attività, nella sua filmografia non vi sono tantissimi titoli in elenco, ma ciò non diminuisce la sua genialità. Tagliente e lucida nel mettere in scena sia storie contemporanee che in costume. Dallo stile molto personale e che si avvicina tanto ai maestri del cinema europeo, ma mantenendo quella maestosità che solo le grandi produzioni d’oltre oceano riescono ad ottenere. Spesso bistrattata dalla critica maschile, Jane Campion ci offre donne spigolose, misteriose e non sempre piacevoli alle menti più puritane o incapaci di andare nel profondo dell’anima. Ma è anche capace di mostrarci momento di totale e completo abbandono alla tenerezza e ai gesti più semplici. Oltre al già citato Bright Star, si consiglia assolutamente Lezioni di Piano e Ritratto di Signora. Da riscoprire sicuramente per chi non la conosce.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Contributi di altri utenti

Aggiungi nome +

Scrivi lentamente il nome dell'attore o regista che vuoi includere nella playlist. Il sistema lo riconoscerà automaticamente e te lo proporrà

Commento (opzionale)

Ava DuVernay

  • Attività: Regista dal:

Periodo di attività

  • 1910
  • 20
  • 30
  • 40
  • 50
  • 60
  • 70
  • 80
  • 90
  • 2000
  • 10
  • 20
  • 30

Ultimo film Origin (2023)

Nome aggiunto da DjangoFreeman

Regista del magnifico Selma,l'anno scorso c'erano state diverse polemiche per la sua esclusione dalla lista dei nominati come miglior regista agli Oscar.Eh si,se la sarebbe proprio meritata la nomina.Visto anche che fu nominato il regista di The Imitation che IMHO non si meritava proprio la nomination,per carità il film è pure bello eh, ma da Oscar? Secondo me no. Poi vabbè si sa come sono gli Oscar ormai. Comunque Ava Duvernay è di sicuro una regista talentuosa da tenere d'occhio ;)

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Jennifer Yuh

  • Attività: Regista dal:

Periodo di attività

  • 1910
  • 20
  • 30
  • 40
  • 50
  • 60
  • 70
  • 80
  • 90
  • 2000
  • 10
  • 20
  • 30

Ultimo film Darkest Minds (2018)

Nome aggiunto da DjangoFreeman

Fu la prima donna a dirigere un film d'animazione nel 2008 con Kung Fu Panda 2.Ha realizzato solo questo film e Kung Fu Panda 3 ma mi sembrava giusto inserire anche il suo nome essendo fra i registi d'animazione più interessanti che ci siano.Con Kung Fu Panda 2(che per me è proprio un capolavoro) ha dimostrato di avere grande talento in effetti. Aspetto con ansia il suo Kung Fu Panda 3 che uscirà tra poco in Italia :)

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Esporta lista
Aggiungi nome +

Scrivi lentamente il nome dell'attore o regista che vuoi includere nella playlist. Il sistema lo riconoscerà automaticamente e te lo proporrà

Commento (opzionale)

Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. kfactor
    di kfactor

    Aggiungo qui l'ultima in lista ma non presente nel database di film tv:


    Shrin Neshat


    Più fotografa e video-artista che regista, Shrin Neshat ha varcato la soglia del mondo del cinema con un film, Donne senza uomini, vincitore nel 2009 del leone d’argento alla mostra del cinema di Venezia. Da sempre impegnata nella ricerca dell’evoluzione sociale della cultura islamica, con un’attenzione alla difficile condizione della donna, non con fini politici o di critica, ma mantenendo uno sguardo di rispetto per ogni tipo di tradizione. Nei suoi lavori come fotografa ha sempre mostrato la condizione di sottomissione di coloro che subiscono la violenza e il terrorismo. Entra nella playlist per l’impegno artistico, sociale e culturale che dovrebbe emergere meglio agli occhi del grande pubblico, per poter insegnare che i punti di vista sono tanti e che, prima di criticarli o demonizzarli, i popoli van compresi.

  2. DjangoFreeman
    di DjangoFreeman

    C'è anche Susanne Bier che è molto forte come regista, ho visto solo In Un mondo migliore(premio Oscar al miglior film straniero) di suo circa 4,5 anni fa ora non ricordo però mi ricordo che mi era piaciuto tantissimo.Devo cercare di recuperare il resto di lei perché sembra davvero una regista interessante.

    1. kfactor
      di kfactor

      Aggiungi aggiungi!Lascio aperte le playlist proprio per questo, per il confronto. Io ho messo loro 5 per dare 5 diverse visioni del cinema che propongono, ma il bello di questa community è il confronto! ;)

    2. DjangoFreeman
      di DjangoFreeman

      Eh il problema è che è una regista che non conosco molto bene,ho visto solo un suo film e 4 anni fa circa

    3. DjangoFreeman
      di DjangoFreeman

      Ho aggiunto altri due nomi comunque ,la Duvernay e Jennifer Yuh :)
      Se me ne vengono in mente altre aggiungerò :)

  3. (spopola) 1726792
    di (spopola) 1726792

    Io aggiungerei anche Jeanne Dielman che sembra non essere presente nel sito (o almeno il sistema non mi permette di inserirlo)

  4. DjangoFreeman
    di DjangoFreeman

    Adesso potremmo anche aggiungere le Sorelle Wachowski in teoria?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati