Il cigno nero
- Drammatico
- USA
- durata 108'
Titolo originale Black Swan
Regia di Darren Aronofsky
Con Natalie Portman, Mila Kunis, Vincent Cassel, Winona Ryder, Sebastian Stan

Figli intesi come oggetti di proprietà di cui magari vantarsi e mostrare al mondo ; un prolungamento della propria vita ; l'occasione per portare a termine un proprio progetto irrealizzato o, al contrario, impedire che possano farsi strada e realizzarsi per gelosia o semplicemente per convenzione sociale.
Purtroppo una realtà molto più presente di quanto si pensi , anche sotto le mentite spoglie di un autentico ma alterato amore materno.
Da tempo cerco di raccogliere una lista di film che abbiano trattato questo argomento e al momento non sono in grado di andare oltre questi titoli, perciò chiedo la collaborazione di chiunque abbia memoria di film inerenti al tema .
Titolo originale Black Swan
Regia di Darren Aronofsky
Con Natalie Portman, Mila Kunis, Vincent Cassel, Winona Ryder, Sebastian Stan
Titolo originale Little Miss Sunshine
Regia di Jonathan Dayton, Valerie Faris
Con Greg Kinnear, Toni Collette, Paul Dano, Abigail Breslin, Alan Arkin, Steve Carell
Titolo originale The Fighter
Regia di David O. Russell
Con Christian Bale, Mark Wahlberg, Amy Adams, Melissa Leo, Robert Wahlberg, Dendrie Taylor
Titolo originale Mommie Dearest
Regia di Frank Perry
Con Faye Dunaway, Diana Scarwid, Steve Forrest, Howard Da Silva
Titolo originale The Manchurian Candidate
Regia di Jonathan Demme
Con Denzel Washington, Meryl Streep, Liev Schreiber, Jeffrey Wright, Jon Voight
Regia di Luchino Visconti
Con Anna Magnani, Walter Chiari, Tina Apicella, Alessandro Blasetti, Gastone Renzelli
In questo caso non è certamente l'avidità che spinge una madre a buttare letteralmente nel mondo del cinema la propria figlia , ma la convinzione che possa portarla ad una vita migliore , piena di successo e felicità senza rendersi conto di forzare la piccola ad un sacrificio incomprensibile ed innaturale. Ovviamente l'ignoranza , la miseria ed il contesto sociale giocano un ruolo determinante.
Titolo originale Grey Gardens
Regia di Michael Sucsy
Con Drew Barrymore, Jessica Lange, Jeanne Tripplehorn, Ken Howard, Kenneth Welsh, Arye Gross
Consigliato da RASSIM
Titolo originale In weiter Ferne, so nah!
Regia di Wim Wenders
Con Otto Sander, Willem Dafoe, Bruno Ganz, Solveig Dommartin, Nastassja Kinski
Titolo originale The Manchurian Candidate
Regia di John Frankenheimer
Con Frank Sinatra, Laurence Harvey, Janet Leigh, Angela Lansbury
Titolo originale Torch Song Trilogy
Regia di Paul Bogart
Con Anne Bancroft, Matthew Broderick, Harvey Fierstein, Brian Kerwin, Karen Young
ANNE BANCROFT...... anne bancroft..... innanzitutto perchè è un bellissimo film e poi perchè LEI, ANNE BANCROFT fa una fatica bestiale ad accettare la diversità del figlio(grandissimo HARVEY FIERSTEIN).... vedere per credere, per piangere e per ridere allo stesso tempo.... CAPOLAVORO
Titolo originale Mildred Pierce
Regia di Michael Curtiz
Con Joan Crawford, Ann Blyth, Jack Carson, Zachary Scott, Eve Arden
Titolo originale Hush
Regia di Jonathan Darby
Con Jessica Lange, Gwyneth Paltrow, Johnathon Schaech, Nina Foch
Titolo originale The Joy Luck Club
Regia di Wayne Wang
Con Kieu Chinh, Tsai Chin, France Nuyen, Lisa Lu, Lauren Tom
Titolo originale The Virgin Suicides
Regia di Sofia Coppola
Con Danny De Vito, James Woods, Kirsten Dunst, Kathleen Turner, Josh Hartnett
Titolo originale The Life and Death of Peter Sellers
Regia di Stephen Hopkins
Con Geoffrey Rush, Charlize Theron, Stanley Tucci, Emily Watson, Emilia Fox
Titolo originale Frances
Regia di Graeme Clifford
Con Jessica Lange, Sam Shepard, Kim Stanley, Bart Burns, Anjelica Huston, Rod Colbin
Titolo originale Postcards from the Edge
Regia di Mike Nichols
Con Meryl Streep, Shirley MacLaine, Dennis Quaid, Gene Hackman
Regia di Luigi Zampa
Con Alberto Sordi, Ida Galli, Bice Valori, Nanda Primavera, Franco Scandurra
Titolo originale Animal Kingdom
Regia di David Michôd
Con Ben Mendelsohn, Joel Edgerton, Guy Pearce, Luke Ford, Jacki Weaver, Sullivan Stapleton
Titolo originale Suddenly Last Summer
Regia di Joseph L. Mankiewicz
Con Katharine Hepburn, Elizabeth Taylor, Montgomery Clift, Mercedes McCambridge
Madre possessiva e flle che non vuole riconoscere l'identità sessuale del figlio ucciso
Regia di Angelo Maresca
Con Carmen Maura, Stefano Dionisi, Luigi Maria Burruano, Laura Baldi
Dal romanzo di Grazia Deledda che opprime il figlio anche quando è prete con la sua gelosia
Titolo originale Pieta
Regia di Kim Ki-duk
Con Lee Jeong-jin, Jo Min-soo, Kim Jae-Rok, Jin Yong-Ok, Eunjin Kang
Titolo originale The Birds
Regia di Alfred Hitchcock
Con Tippi Hedren, Rod Taylor, Jessica Tandy, Veronica Cartwright, Suzanne Pleshette
"Gli uccelli" parla di una ragazza, ricca e mondana, di San Francisco, che si innamora di un uomo e lo segue fino a Bodega Bay, dove scopre che vive con sua madre. Ed ecco il tipico intreccio edipico: la tensione incestuosa tra madre e figlio, il figlio conteso tra madre possessiva e ragazza invadente. La domanda fondamentale su "Gli uccelli", è quella stupida, scontata: “Perché gli uccelli attaccano?" Non basta dire che gli uccelli sono parte dell'insieme naturale della realtà. Sembra piuttosto l'irruzione di una dimensione estranea, che lacera letteralmente, la realtà. […]. Quindi, adottando la formula psicoanalitica, gli attacchi violenti degli uccelli sono chiaramente sfoghi esplosivi del Super-io materno, della figura materna che si oppone, cerca di prevenire il rapporto sessuale. Gli uccelli, insomma, sono energia incestuosa grezza.” (Slavoj Zizek, “The Pervert's Guide To Cinema”)
Titolo originale Psycho
Regia di Alfred Hitchcock
Con Anthony Perkins, Janet Leigh, Vera Miles, John Gavin, Martin Balsam
“La cosa interessante è la disposizione della casa. I fatti si svolgono su tre livelli: primo piano, piano terra, scantinato. È come se riproducessero i tre livelli della soggettività umana. Il piano terra è l'Io. Lì, Norman si comporta come un figlio normale, quello che resta del suo Io mantiene il controllo. Sopra c'è il Super-io. È un Super-io materno, la madre morta è in sostanza una figura superegoica. E nello scantinato c'è l'Es, il contenitore di pulsioni illecite. Possiamo quindi interpretare l'evento a metà del film, quando Norman porta la madre o, come si scopre alla fine, la mummia della madre, il cadavere, lo scheletro, dal primo piano allo scantinato. È come se la trasferisse, nella sua mente, dal ruolo di Super-io a quello di Es. Naturalmente la conclusione è quella elaborata a suo tempo da Freud: il Super-io e l'Es sono profondamente collegati. Prima la madre protesta, in quanto figura autoritaria: Il Super-io non è un'entità etica, ma un'entità oscena, che ci tempesta di ordini impossibili, ci deride, quando per forza di cose non riusciamo a soddisfare queste richieste. Più obbediamo, più ci fa sentire in colpa. L'entità del Super-io ricorda sempre alcuni lati tipici del pazzoide pervertito.” (Slavoj Zizek, “The Pervert's Guide To Cinema”)
Titolo originale Portnoy's Complaint
Regia di Ernest Lehman
Con Richard Benjamin, Karen Black, Lee Grant, Jack Somack, Jill Clayburgh
Pessima traduzione del film tratto da "Il lamento di Portnoy" di Philip Roth.Il racconto di una seduta psicanalitica di Alex Portnoy che confessa il suo legame ‘scorsoio’ con la madre padrona, una madre ebrea possessiva. Peccato che il film si dilunghi di più sulle rodomontate masturbatorie del protagonista.
Titolo originale Bloody Mama
Regia di Roger Corman
Con Shelley Winters, Pat Hingle, Don Stroud, Diane Varsi, Robert De Niro, Bruce Dern
Titolo originale The Grissom Gang
Regia di Robert Aldrich
Con Kim Darby, Scott Wilson, Irene Dailey, Tony Musante, Robert Lansing, Connie Stevens
Titolo originale White Heat
Regia di Raoul Walsh
Con James Cagney, Virginia Mayo, Edmond O'Brien, Margaret Wycherly, Steve Cochran
Il gangster Cody Jarret (James Cagney), completamente succube dell'amore che prova per la madre, schiavo di un affetto patologico, è il prototipo del delinquente psicopatico che permeerà gran parte dei gangster-movie degli anni Cinquanta.
Titolo originale Pozitia Copilului
Regia di Calin Peter Netzer
Con Luminita Gheorghiu, Bogdan Dumitrache, Vlad Ivanov, Florin Zamfirescu, Natasa Raab
Titolo originale Serial Mom
Regia di John Waters
Con Kathleen Turner, Sam Waterston, Ricki Lake, Matthew Lillard
Titolo originale I, Tonya
Regia di Craig Gillespie
Con Margot Robbie, Sebastian Stan, Allison Janney, Paul Walter Hauser, Julianne Nicholson
un rapporto madre-figlia che resta impresso nella mente dello spettatore!
Titolo originale Because I Said So
Regia di Michael Lehmann
Con Diane Keaton, Mandy Moore, Gabriel Macht, Tom Everett Scott, Lauren Graham, Piper Perabo
Titolo originale White Oleander
Regia di Peter Kosminsky
Con Alison Lohman, Michelle Pfeiffer, Robin Wright Penn, Renée Zellweger
Mi viene in mente solo questo film. Una madre in carcere per omicidio e una figlia adolescente che gira da una famiglia all'altra tentando di sfuggire ai pesanti condizionamenti materni.
Titolo originale New York Stories
Regia di Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Woody Allen
Con Nick Nolte, Rosanna Arquette, Giancarlo Giannini, Woody Allen
episodio "Edipo relitto" di Woody Allen. Avvocato adulto e il suo difficile rapporto con una madre apprensiva e così invadente da finire col far parte dello sky line della grande mela....
Regia di Paolo Sorrentino
Con Toni Servillo, Sabrina Ferilli, Carlo Verdone, Carlo Buccirosso, Iaia Forte
la bambina artista costretta a sfoggiare il suo estro pittorico nelle feste della Roma mondana
Titolo originale Carrie
Regia di Brian De Palma
Con Sissy Spacek, William Katt, Piper Laurie, Amy Irving, John Travolta, Nancy Allen
Carrie vive la sua adolescenza emarginata e vessata dai coetanei per il folle integralismo cattolico della madre
Titolo originale The Mirror Has Two Faces
Regia di Barbra Streisand
Con Barbra Streisand, Jeff Bridges, Lauren Bacall, Pierce Brosnan
il personaggio della Streisand vive nella perenne ombra delle bellissime madre (Lauren Bacall) e sorella (Mimi Rogers), le quali non si fanno mai mancare apprezzamenti poco carini nei confronti della figlia-sorella bruttina, convincendosi di non poter mai piacere agli uomini, ma....
Titolo originale Bad Boy Bubby
Regia di Rolf de Heer
Con Nick Hope, Claire Benito, Ralph Cotterill, Carmel Johnson
B.B.B. è un adulto bambino, segregato in casa perché sua madre lo ha convinto che uscire fuori equivale a morire essendo l'aria avvelenata
Titolo originale Maniac
Regia di Franck Khalfoun
Con Elijah Wood, Nora Arnezeder, America Olivo, Liane Balaban, Morgane Slemp, Sal Landi
Frank è un serial killer che uccide giovani e sensuali donne e ne conserva lo scalpo. La madre, quando lui era un bambino, soleva farlo assistere ai numerosi incontri sessuali con uomini sconosciuti...
Titolo originale Pretty Baby
Regia di Louis Malle
Con Susan Sarandon, Keith Carradine, Brooke Shields, Barbara Steele, Frances Faye
una prostituta vive in un bordello insieme a sua figlia, quando la madre lascia il mestiere per sposare un cliente abbandona la figlia nel bordello e la maitresse mette all'asta la sua verginità..
Titolo originale The Heart Is Deceitful Above All Things
Regia di Asia Argento
Con Asia Argento, Jimmy Bennett, Dylan Sprouse, Cole Sprous, Peter Fonda, Ornella Muti
Titolo originale Hungry Hearts
Regia di Saverio Costanzo
Con Adam Driver, Alba Rohrwacher, Roberta Maxwell, David Aaron Baker, Dennis Rees
Titolo originale Only God Forgives
Regia di Nicolas Winding Refn
Con Ryan Gosling, Kristin Scott Thomas, Vithaya Pansringarm, Rhatha Phongam, Gordon Brown
Titolo originale Moebius
Regia di Kim Ki-duk
Con Cho Jae-hyun, Seo Youngju, Lee Eunwoo
Titolo originale Les garçons et Guillaume, à table
Regia di Guillaume Gallienne
Con Guillaume Gallienne, André Marcon, Françoise Fabian, Diane Kruger, Yves Jacques
Titolo originale The Krays
Regia di Peter Medak
Con Martin Kemp, Gary Kemp, Billie Whitelaw, Tom Bell, Susan Fleetwood, Charlotte Cornwell
Proprio bella 'sta playlist e contributi molto interessanti: ho già evidenziato tre film che non ho visto e che mi ispirano...
@Marcello del Campo....è incredibile ..a proposito di Psyco , film che non rivedo da tempo, e che nella mia mente era archiviato come ...lo psicopatico.... ed in questa occasione non ho pensato all'evento scatenante della follia del figlio ossia l'autoritarismo ossessivo della madre ....
mentre per quanto riguarda Gli Uccelli ...oddio ...non ci sarei davvero arrivata !!
Molto interessante !!
Grazie per il prezioso contributo.
Una playlist che diventa sempre più interessante :) Molti film ancora non li ho visti e provvederò quanto prima :)
di solito è la grande (solita, ennesima)occasione per un'attrice con la "A" maiuscola per dare un'interpretazione memorabile, magari perchè no, sopra le righe. la lista sarà sicuramente vastissima. siccome adoro kristin scott-thomas, l'ho amata nel film di winding-refn. ovviamente come non citare la maestosa faye dunaway che dovrebbe rifare joan crawford. voglio citare angela lansbury in "va e uccidi", senza perchè togliere nulla alla merylla del rifacimento, e anche citare la magnifica anne bancroft, che in "amici, complici e amanti" ha accettato suo malgrado le differenze del figlio in quel film per me della maturazione.
Errore:
chiudi
Commento (opzionale)