Quando tutto sembra avere fine e niente possa ormai salvarci, arriva un qualcosa che non ci saremmo mai aspettati. Qualcosa che non si aspettavano neppure coloro che sono venuti per distruggerci, una "breve" carrellata di "virus" che son arrivati nel momento giusto, quando ormai eravamo chiusi all'angolo. Attenzione evidenti SPOILER.
Musica Country. Ascoltata e adorata dalla nonnadei Norris. Magari non a tutti potrà piacere come genere musicale ma ai macrocefali alieni gli fa letteralmente saltare la testa, e noi gli siamo grati.
L'autoinfezione di malattie. Un'idea alquanto bizzarra, ma funzionale. Iniettarci malattie tendenzialmente curabili, per renderci invisibili agli infetti zombi, che sembra cerchino solo individui sani. Un bello smacco nei confronti degli zombi che resteranno senza carne da mordere.
H2o. Gli alieni stranamente sono come i gatti, allergici all'acqua, quindi come si dice in questo caso perdersi in un bicchiere d'acqua. Comunque basta spostarci vicino ad un lago oppure al mare e saremo salvi.
L'etichetta alimentare umana. Arrivano da una galassia lontana, ci invadono, ci distruggono ci mangiano, ma non leggono le etichette della nostra composizione. Quindi non essendo consumatori informati, non gli si va proprio giù, e gli si rimane tanto nello stomaco che un alka-setzer non gli basta e così muoiono.
I microbi. Tanta fatica per distruggerci e poi come mettono la proboscide fuori dalla navicella, muoiono immediatamente per un banalissimo batterio a cui noi siamo abituatissimi.
Il pulito. La foresta tossica si è creata per colpa nostra dopo un conflitto che ci ha quasi annientato. Ma la stessa foresta tossica che tanto ci può nuocere può essere dominata, contenuta e sopita grazie all'acqua pulita, che gli impedisce di generare le spore che la fanno spargere come la gramigna. Quindi non si distrugge come gli zombi di WWZ, ma perlomeno ci si potrebbe convivere.
... e basta con questa storia che il romanzo di Wyndham sia migliore del film! E se anche fosse? Il film non ha le implicazioni del romanzo del geniale scrittore inglese? Rileggetevi il romanzo, e non state a condannare una libera fantasia su un tema, oppure giratevelo voi, il film "fedele". Se poi il film del 1962 non vi piace, ci mancherebbe... liberissimi. Io però, dimostrandomi più umano che critico, accresco le mie dilettazioni con questo bel film pieno di creaturine verdi assassine, ed oltretutto amanti della buona musica!
"come mettono la proboscide fuori dalla navicella"
Questa mi è piaciuta!
Aggiungerei (parlo al condizionale perchè non si tratta di virus, ma lo schema è simile a La guerra dei mondi) "Il giorno dei trifidi" aka "L'invasione dei mostri verdi" (1962), dove gli invasori, delle piante carnivore di una nuova specie, si muovono e seminano il panico in un mondo dove tutti (o quasi) sono diventati ciechi. Loro non patiscono i batteri...
perché è proprio una proboscide con tre dita quella che esce dall'astronave e poi muore!
pur conoscendolo di nome il giorno dei trifidi (invasione dei mostri verdi) non l'ho mai visto, ma leggendo la trama e per di più il finale, effettivamente i trifidi non vengono sconfitti quindi non rientrerebbe in questa playlist dove la condizione sono le invasioni aliene o similari che in qualche modo vengono annientate da qualcosa che non rientra nelle nostre armi convenzionali terrestri. Comunque grazie per l'interesse, visto che sei l'unico partecipante fino ad ora. Un saluto Mike
Non volevo spoilerare, ma SPOILERS sì che vengono sconfitti da un'arma non convenzionale. Non so che trama tu abbia letto, di sicuro una delle moltissime scritte coi piedi in quanto a contenuto effettivo degli accadimenti, e non certo quella su FilmTv che avevo fornito io. Quindi, di fatto, ci rientra, no? Se vuoi ti dico anche come sono stati sconfitti.
"Se vuoi ti dico anche come sono stati sconfitti."
Dico dico, ma poi anch'io non sono quel volpone che mi credo: essere qui ad offrirti la descrizione di come i trifidi siano stati sconfitti, insomma...
Colpa mia che mi sono basato sulle righe di Wikipedia
che non riporta il finale effettivo.
Comunque visto che non riuscivo a trovare in rete il modo in cui questi dannati Trifidi sono stati sconfitti, mi sono visto gli ultimi quindici minuti di film su youtube trovandoci dei deja-vu nelle immagini, lo avevo visto in qualche vecchia visione di Fuori Orario. Ora lo conosco, ed entra di diritto a pieni titoli in questa play, praticamente diventano delle alghe in salamoia! Se vuoi ti lascio l'inserimento, e non ti preoccupare degli spoiler, ce ne sono già molti ed è scritto pure all'inizio. Mike
Non credevo che Fuori Orario trasmettesse anche film intelligenti, ogni tanto ^^. Figurarsi uno dei miei preferiti in assoluto, che forse metterò come "flm dell'anno" 1962 nella playlist di @cherubino... Da bambino ne ero letteralmente infatuato, rivederlo era sempre come una cerimonia nuziale, dove io ero lo sposo, e i trifidi la sposa, mentre lo spettacolo delle meteoriti i fuochi d'artificio in occasione del grande evento! E che delizia, poi, vedere tanti esseri umani finire nello stomaco dei miei piccoli amici verdi! La marcia nuziale non fu suonata all'organo, ma dall'altoparlante del furgoncino che li attira col suono, che musica deliziosa, malinconica, celestiale!
Ora che ci penso, mia cugina mi aveva chiesto di suonare l'organo al suo matrimonio, ma io rifiutai, a quell'ora è già un miracolo che sia in giro... ma sbagliai, avrei dovuto suonarle la sigla de "Il giorno dei trifidi", se non altro per quel povero diavolo del marito che aveva il destino segnato! In seguito, gli dissi che mi ero sempre chiesto per quale diavolo di motivo la chiamasse "la mia principessa", e lui mi chiese perchè non lo avessi avvertito del pericolo che correva.
S'è mai visto qualcuno dare ascolto agli ammonimenti degli scienziati?
Le notifiche ai commenti
continuano a farmi cilecca e scopro solamente per caso gli aggiornamenti!
Spero che tua cugina ti voglia sempre bene :-D mi sarebbe piaciuto vedre la sua espressione se nel caso tu avessi suonato la musica dei Trifidi!
comunque la risposta alla domanda nel finale è mai! e ci sarebbe da fare una play per tutti i film in cui non sono stati ascoltati con i loro ammonimenti!
Dovevi vedere la sua espressione quando, molti anni fa, girai il mio unico short, un capolavoro incompreso. Questa cugina, che non mi vuole certamente più bene da molti anni ormai, possedeva un pupazzetto di Pluto, il cane di Topolino. Io avevo il pupazzetto di un tirannosauro, ed amavo i film di fantascienza. Per cui, con la tecnica della Dynamation inventata da Ray Harryhausen, e da me portata al massimo livello di perfezione, filmai Pluto che beveva l'acqua di un fiume (per l'occasione usai un catino o una bacinella per l'insalata, che riempii d'acqua, e misi Pluto in riva al catino). Pluto beveva tranquillo, ma alle sue spalle di avvicinava il mio tirannosauro, che finisce con l'addentarlo e farlo a pezzi (ma questo accade fuori campo). Non solo, feci anche come Billy Wilder per la scena dell'uomo che galleggia in piscina di "Viale del tramonto": mise uno specchio sul fondo, e riprese la scena dall'alto, per mostrare il tutto come se fosse ripreso sott'acqua. Aggiunsi anche la musica, presa da un film di fantascienza, piuttosto minacciosa...
Sì, mi piacciono molti film di fantascienza proprio perchè lo scienziato o il semplice avvistatore di stranezze non viene mai creduto: quindi, sono molto realistici! Vi ravviso una efficace metafora della vita quotidiana, dove i pochi che sanno qualcosa vengono presi a testate dalla marmaglia ottusa che poi si lamenta quando tutto va male. Inutile dire che io mi identifichi sempre negli scienziati e nei pochi che sanno qualcosa, e che provi una enorme soddisfazione quando, alla fine, dopo che le creature antropofaghe immancabili nei miei film preferiti hanno fatto festa, ai pochi sopravvissuti si possa dire: " Visto, branco di buoi?"
...ohi...non me ne viene in mente uno che uno ...mannaggia ...
forse non sono un'esperta del genere eppure qualcuno l'ho visto ...appena trovo un film utile a questa lista torno ;)
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commento (opzionale)