Espandi menu
cerca
I magnifici di laulilla
ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 20 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

laulilla

laulilla

Iscritto dal 21 febbraio 2015 Vai al suo profilo
  • Seguaci 103
  • Post 15
  • Recensioni 738
  • Playlist 4
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
I magnifici di laulilla

Questi sono i film che amo; non sempre sono i più belli (anche se brutti non sono) ma sono quelli per me più importanti; qualcuno di essi è legato a momenti lieti o dolorosi della mia vita; altri mi hanno emozionato; altri mi hanno fatto riflettere. Li presento un po' alla rinfusa, non in ordine cronologico e neppure in ordine di importanza. 

Presenti 20 film. Magnifici.

1.La via lattea

  • Commedia
  • Francia
  • durata 102'

Titolo originale La voie lactèe

Regia di Luis Buñuel

Con Paul Frankeur, Laurent Terzieff, Alain Cuny, Edith Scob, Pierre Clementi

La via lattea

In streaming su Filmzie

vedi tutti

2.Chinatown

  • Poliziesco
  • USA
  • durata 122'

Titolo originale Chinatown

Regia di Roman Polanski

Con Jack Nicholson, Faye Dunaway, John Huston, Roman Polanski, Perry Lopez, John Hillerman

Chinatown

In streaming su Paramount Plus Apple TV Channel

vedi tutti

3.Tristana

  • Drammatico
  • Spagna
  • durata 99'

Titolo originale Tristana

Regia di Luis Buñuel

Con Catherine Deneuve, Fernando Rey, Franco Nero, Lola Gaos

Tristana

In streaming su Raro Video Amazon Channel

vedi tutti

5.Il nastro bianco

  • Drammatico
  • Austria
  • durata 145'

Titolo originale Das weiße Band

Regia di Michael Haneke

Con Susanne Lothar, Ulrich Tukur, Burghart Klaußner, Josef Bierbichler, Marisa Growaldt

Il nastro bianco

In streaming su Apple TV

vedi tutti

6.Casablanca

  • Drammatico
  • USA
  • durata 102'

Titolo originale Casablanca

Regia di Michael Curtiz

Con Humphrey Bogart, Ingrid Bergman, Paul Henreid, Claude Rains, Sydney Greenstreet

Casablanca

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

10.Il buono, il brutto e il cattivo

  • Western
  • Italia
  • durata 182'

Regia di Sergio Leone

Con Clint Eastwood, Lee Van Cleef, Eli Wallach, Rada Rassimov, Aldo Giuffré, Enzo Petito

Il buono, il brutto e il cattivo

In streaming su Now TV

vedi tutti

11.Laurence Anyways

  • Drammatico
  • Canada, Francia
  • durata 161'

Titolo originale Laurence Anyways

Regia di Xavier Dolan

Con Melvil Poupaud, Karine Vanasse, Nathalie Baye, Monia Chokri, Yves Jacques

Laurence Anyways

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

13.Il regno d'inverno - Winter Sleep

  • Drammatico
  • Turchia, Francia, Germania
  • durata 196'

Titolo originale Kis uykusu

Regia di Nuri Bilge Ceylan

Con Haluk Bilginer, Melisa Sözen, Demet Akbag, Ayberk Pekcan, Serhat Mustafa Kiliç

Il regno d'inverno - Winter Sleep

In streaming su Apple TV

vedi tutti

15.Il club

  • Drammatico
  • Cile
  • durata 98'

Titolo originale El Club

Regia di Pablo Larrain

Con Roberto Farías, Antonia Zegers, Alfredo Castro, Alejandro Goic, Alejandro Sieveking

Il club

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

17.Barry Lyndon

  • Drammatico
  • Gran Bretagna, USA
  • durata 184'

Titolo originale Barry Lyndon

Regia di Stanley Kubrick

Con Ryan O'Neal, Marisa Berenson, Patrick Magee, Hardy Krüger, Steven Berkoff, Gay Hamilton

Barry Lyndon

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

18.Melancholia

  • Drammatico
  • Danimarca, Svezia, Francia, Germania, Italia
  • durata 136'

Titolo originale Melancholia

Regia di Lars von Trier

Con Kirsten Dunst, Charlotte Gainsbourg, Kiefer Sutherland, Charlotte Rampling, John Hurt

Melancholia

In streaming su Nexo Plus

vedi tutti

19.Un sapore di ruggine e ossa

  • Drammatico
  • Belgio, Francia
  • durata 115'

Titolo originale De Rouille et d'Os

Regia di Jacques Audiard

Con Marion Cotillard, Matthias Schoenaerts, Bouli Lanners, Céline Sallette, Corinne Masiero

Un sapore di ruggine e ossa

In streaming su Rai Play

vedi tutti

20.C'era una volta in America

  • Drammatico
  • USA
  • durata 220'

Titolo originale Once Upon a Time in America

Regia di Sergio Leone

Con Robert De Niro, James Woods, Elizabeth McGovern, Tuesday Weld, Treat Williams, Joe Pesci

C'era una volta in America

In streaming su Now TV

vedi tutti

Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. vjarkiv
    di vjarkiv

    Playlist appropriata con capolavori assoluti come i film di Buñuel!

  2. DavideKingInk80
    di DavideKingInk80

    Che sintonia di gusti abbiamo..sul podio della tua top 20 ci metto Barry Lyndon, C'era una volta in America e L'uomo che non c'era.. Certo che pure Bunuel, Curtiz Fellini, Polanski, Malle, Bertolucci, Leone, Trier (di cui Dancer in the dark rimane per me il capolavoro) fino ad arrivare a Larrain, Ceylan e Dolan..l'unico che non conosco è Un sapore di ruggine e ossa.. Lista preziosa..

    1. laulilla
      di laulilla

      Ho molto meditato questa lista, per la fondamentale ragione che non amo le classifiche e ritengo che ogni film debba essere considerato come opera a sé. Dello sterminato numero dei film che apprezzo senza riserve, ho lasciato fuori molto, troppo, a cominciare da Tarkovskij. Questi mi sembrano, comunque, opere di tutto rispetto, anche se non sempre sono paragonabili per la loro intrinseca qualità. Certo, Un sapore di ruggine e ossa non è, per esempio, paragonabile a Barry Lyndon, ma, sai, i film, come ho scritto, sono anche legati a momenti lieti o tristi della nostra vita, ciò che ce li rende cari e indimenticabili. grazie!

    2. DavideKingInk80
      di DavideKingInk80

      Concordo in tutto..infatti anche la mia non è una classifica bensì un elenco di 30 film ai quali, per vari motivi, son particolarmente affezionato.. Ribadisco la sintonia anche per quanto concerne Tarkovskij..pensavo mentre stilavo la lista: "Lo specchio" lo metto? E "Sacrificio (ancora oggi introvabile..)? E quell'opera d'arte suprema che è Andrej Rublev? Alla fine ho fatto altre scelte..altrimenti sarebbe stato un elenco infinito..credo che i vari Truffaut, Chabrol, Malle, Rohmer, Bunuel, Allen, Kieslowski, Ferreri, Cronenberg, Borowczyk etc. etc. non me ne vorranno ;) Ciaociao..

  3. Utente rimosso (bufera)
    di Utente rimosso (bufera)

    Anche io scrissi appena entrata del sito nel 2010. unna playlist che intitolai passione ,fatta di solo 7 film su un tema diersamente interpretabile.Oggi come oggi, sarei atrocemente in dubbio in sadi fare Ilmiei magnifici,perchè sarebbero troppi e penalizzerei il valore che hanno per me insomma sonno un po'come te, se melo permetti, un po,in crisidi fronte alle liste.Comunque tutti belli i tuoi anche per me pure se non abbiamo avuto le stesse esperienze ciao Lilli, Anna Maria.

    1. laulilla
      di laulilla

      Grazie Anna Maria. Purtroppo, continuo a essere in crisi, perché le classifiche non mi piacciono. Poi non capisco quali film dovrei lasciare fuori e perché. Se li metto in lista, a parte i capolavori riconosciuti, forse lo faccio per ragioni molto private, per i ricordi a cui sono legata...
      C'è un regista a cui voglio molto bene : John Huston (Stanotte sorgerà il sole mi ha fatto amare il cinema, anche se certamente altri lavori di Huston sono più importanti, per me rimane tra le pellicole più amate). Che dire? mi piace parlare dei film che maggiormente, per qualche ragione, mi colpiscono e so che non sempre si tratta di ragioni solo estetiche. Un caro saluto. Lilli

  4. DavideKingInk80
    di DavideKingInk80

    E, comunque, 'Il regno d'inverno' e 'Laurence anyways' (che ho da poco rivisti, non potendo fare a meno, riguardo al capolavoro di N. B. Ceylan, di commentare la monumentale analisi di Valerio) sono due opere sublimi... Un roventissimo saluto

    1. laulilla
      di laulilla

      Roventissimo, infuocato saluto: però il sublime Regno d'inverno con quel paesaggio innevato potrebbe forse portare qualche refrigerio. Non ho ancora portato su FTV la mia recensione del 2014 (mi hai fatto venire una gran voglia di rielaborarla!) che puoi trovare sul mio blog, qui:
      https://laulilla.wordpress.com/category/recensioni-film/il-regno-dinverno-winter-sleep/
      Se mi posso permettere, ti vorrei consigliare anche l'ultimo meraviglioso film di Ceylan, che ho recensito qui su Film TV.
      https://www.filmtv.it/film/152097/l-albero-dei-frutti-selvatici/recensioni/935029/#rfr:user-71012.
      Meraviglioso e refrigerante a sua volta! Ciao

    2. DavideKingInk80
      di DavideKingInk80

      Mi sento un moscerino quando entro e m'addentro(non è la prima volta) nel tuo blog...un bimbo che si perde lungo gli interminabili, labirintici corridoi di un vastissimo palazzo (un po' come il piccolo Danny Lloyd col suo triciclo nell'Overlook Hotel ;)) ...e bellissimo per giunta, in antitesi ai labirinti di un social network come, per esempio, Facebook che il più delle volte assumono le sembianze di quelli di una rete fognaria di una megalopoli..."con Facebook si sono aperte le fogne" sentenziò Umberto Eco...e, tuttavia, essendo iscritto (da nove anni e mezzo ormai), mi verrebbe voglia di postare, sulla mia pagina, il link relativo alle tue belle, gustose considerazioni sullo splendido, stupefacente 'Il regno d'inverno'...sempre che tu sia d'accordo s'intende... Malgrado tutto, suddetto social, riesce ancora, faticosamente, a mantenere, qua e là, una parvenza di serietà, laddove emergono spazi dedicati all'arte e alla cultura come, per esempio, la famosa pagina 'Restaurars' volta a celebrare gli infiniti volti della pittura o 'Removies' sito di approfondimento cinematografico curato da Roberta Lamonica dove spesso intervengo lasciando qualche mia piccola, leggerissima impronta... Il fatto è che, ripeto, Facebook, come Instagram del resto, sono vere e proprie giungle strafitte, quando non, ribadisco, fogne a cielo aperto, entro le quali è assai arduo, se non impossibile quasi a volte, districarsi e riuscire, qualora fosse quello l'obiettivo, ad emergere e conquistare una sana e credibile visibilità... ed è sconfortante ed avvilente, credimi, constatare che oggigiorno, anche nell'arte (ormai totalmente prostituita agli assurdi diktat della finanza, processo avviato diversi decenni fa, più o meno dall'esplosione della 'Pop Art' di Andy Warhol) si sia "giudicati" in base al numero di followers e, di conseguenza, al potenziale profitto: non siamo più persone o artisti, siamo oggetti generatori di profitto e valutati, quasi unicamente, in questo senso...e pure chi dovrebbe celebrare la Bellezza, gli artisti appunto, pare facciano a gara, anche quelli davvero bravi, a chi più asseconda questo dannato trend ormai tristemente istituito (mi permetto, a tal proposito, di "lasciarti" una piccola invettiva scritta su Facebook un mesetto fa, un breve sfogo come, di tanto in tanto, è mio uso e costume pubblicare tra un post e l'altro "Musicisti e cantanti, pittori e scultori, scrittori e poeti, cineasti e fotografi di oggi, artisti tutti dell'era 'social' e digitale, sicuri stiate celebrando adeguatamente, con idoneità e convinzione, forme e connotati della vera BELLEZZA? A me pare siate più ansiosi e preoccupati di decantare i vostri di connotati, di magnificare voi stessi! Ma non come fece, per esempio, il Bardo d'America nel grandioso poema 'Il canto di me stesso', glorificandosi in quanto espressione e strumento di un potere più alto, soprannaturale, divino... sguazzateci finché potete, come oche starnazzanti in uno stagno, perché prima o dopo affogherete nel vostro esibizionismo, narcisismo e fabbisogno di consenso..." queste parole, vedi, denunciano non solo un certo, a mio modo di vedere, insano atteggiamento, ma pure velleità da profeta fustigatore di costumi quale fu, per esempio, mutatis mutandis, il grande, inarrivabile Pier Paolo :D :D) Penso di averti annoiata già abbastanza dai...e, nella speranza si possa presto respirare aria fresca anche qui in pianura (m'immagino che fornace ardente possa essere Torino in questi giorni...penso anche a Paolo), e in attesa di poter accalappiare in qualche modo i film da te suggeriti, compreso 'The Master', ti risaluto... Davide p.s. Quando ho letto, a proposito dell'albergo di Aydin, "un po' Otello e un po' Hotel", son morto lol :))



    3. laulilla
      di laulilla

      Visto che ci sei, se non t'annoi, puoi leggere anche la recensione a C'era una volta in Anatolia,sempre sul mio blog. Mi sa che riporterò qui quella e anche Il regno d'inverno, mettendo su una Play list, come ho fatto l'anno scorso per la trilogia di Kieslowski
      https://laulilla.wordpress.com/2012/07/13/un-viaggio-alla-ricerca-di-se-cera-una-volta-in-anatolia/
      Per Facebook, ci sono anch'io ma non ci vado mai. Se vuoi sei autorizzato a divulgare e diffondere, tenendo presente che mi interessa soprattutto che chi legge si appassioni al cinema: non ho ambizioni personali, giuro.
      Guarda che Ceylan ha diretto altri film meravigliosi: li ho visti tutti e o prima o poi li recensirò: Il piacere e l'amore; Uzac; Le tre scimmie - tutte le sue opere
      ne fanno certamente il più grande cineasta turco, superiore, forse,al grande Kiarostami. Saluti torridi. Qui fa molto caldo, ma mi difendo!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati