1.2001: Odissea nello spazio
- Fantascienza
- Gran Bretagna
- durata 141'
Titolo originale 2001: A Space Odyssey
Regia di Stanley Kubrick
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter

Ma come si fa a fare una lista?!
Ecco solo alcuni titoli, in ordine sparso, di alcuni - solo alcuni peraltro - "miei" registi, e dei loro, nostri film.
Con grande sofferenza, di ciascun regista ho inserito un solo titolo, almeno di alcuni varrebbero QUASI TUTTI i loro titoli (Tarkovsky, Eisenstein, Bergman, Welles, Wilder, Antonioni, Ozu, Kurosawa, Lang, Lubitch, Gilliam, Mizoguchi, Kubrick, Kieslovsky, Leone, Dreyer, Coppola), di altri la maggior parte (Fellini, Monicelli).
Di altri, mi pare ancora presto per giudicare (Tarantino, Eastwood).
Solo uno ha il mio incondizionato fideismo: Stanley Kubrick. Eccelso perfino nei superotto della domenica (se ve ne furono). Ma ha avuto il buon senso (eccessivo buon senso?) di girare un film ogni millantanni. E di sviscerare - a mio avviso - un unico tema, in maniera ossessiva, e giusta.
Per come la vedo io, Kubrick ha girato solo un film.
Degli altri, amo troppo kieslovsky del Decalogo, ozukurosawamizoguchi (per tacer del cane), Bergman dei ciliegi e dei sigilli, la commedia appena sofisticata e biricchina franco-austriacomericana.
E la conversazione di Coppola, l'Avventura di Antonioni, il Buono, il Brutto e il Cattivo di Leone, I racconti della Luna Pallida di Mizoguchi: perché sono delle gemme che brillano di luce propria, e sono declinazioni (im)possibili del migliore western i primi tre, della vita reale il terzo.
E constato non senza un certo stupore come solo i registi che sanno far ridere, possono anche indurre alle lacrime.
Titolo originale 2001: A Space Odyssey
Regia di Stanley Kubrick
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter
Titolo originale Sunset Boulevard
Regia di Billy Wilder
Con Gloria Swanson, William Holden, Erich Von Stroheim, Nancy Olson, Fred Clark
Titolo originale ¡Que viva Mexico!
Regia di Sergej M. Ejzenstejn
Con Attori non professionisti
Titolo originale La ronde
Regia di Max Ophüls
Con Anton Walbrook, Simone Signoret, Gérard Philipe, Danielle Darrieux, Daniel Gélin
Titolo originale North by Northwest
Regia di Alfred Hitchcock
Con Cary Grant, Eva Marie Saint, James Mason, Leo G. Carroll, Jessie Royce Landis
Regia di Vittorio De Sica
Con Carlo Battisti, Maria Pia Casilio, Memmo Carotenuto
Regia di Michelangelo Antonioni
Con Gabriele Ferzetti, Monica Vitti, Lea Massari, Dominique Blanchar, Esmeralda Ruspoli
Titolo originale The Kid
Regia di Charles Chaplin
Con Charles Chaplin, Jackie Coogan, Edna Purviance, Baby Hathaway, Lita Grey
Titolo originale Det sjunde inseglet
Regia di Ingmar Bergman
Con Max von Sydow, Gunnar Björnstrand, Bengt Ekerot, Bibi Andersson, Nils Poppe
Regia di Federico Fellini
Con Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni, Anouk Aimée, Sandra Milo, Rossella Falk
Titolo originale The Lady from Shanghai
Regia di Orson Welles
Con Orson Welles, Rita Hayworth, Everett Sloane, Carl Frank
Regia di Mario Monicelli
Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Silvana Mangano, Folco Lulli
Regia di Sergio Leone
Con Clint Eastwood, Lee Van Cleef, Eli Wallach, Rada Rassimov, Aldo Giuffré, Enzo Petito
Titolo originale Million Dollar Baby
Regia di Clint Eastwood
Con Clint Eastwood, Hilary Swank, Morgan Freeman, Jay Baruchel, Mike Colter, Lucia Rijker
Titolo originale Dayereh
Regia di Jafar Panahi
Con Fereshteh Sadr Orafai, Nargess Mamizadeh, Elham Saboktakin
Titolo originale Dolls
Regia di Takeshi Kitano
Con Miho Kanno, Hidetoshi Nishijima, Tatsuya Mihashi, Kyoko Fukada
Titolo originale Safar e Ghandehar
Regia di Mohsen Makhmalbaf
Con Niloufar Pazira, Hassan Tantai, Sadou Teymouri
Titolo originale Tokyo monogatari
Regia di Yasujiro Ozu
Con Chishu Ryu, Chiyeko Higashiyama, Sô Yamamura
Titolo originale Biruma no tategoto
Regia di Kon Ichikawa
Con Shoji Yasui, Rentaro Mikuni, Jun Hamamura, Tatsuya Mihashi
Titolo originale Ugetsu Monogatari
Regia di Kenji Mizoguchi
Con Machiko Kyo, Masayuki Mori, Kinuyo Tanaka, Sakae Ozawa
Titolo originale A Zed and Two Noughts
Regia di Peter Greenaway
Con Joss Ackland, Andréa Ferréol, Frances Barber, Agnes Brulet, Ken Campbell, Brian Deacon
Titolo originale Mulholland Drive
Regia di David Lynch
Con Naomi Watts, Justin Theroux, Ann Miller, Melissa George, Laura Harring, Dan Hedaya
Titolo originale Reservoir Dogs
Regia di Quentin Tarantino
Con Harvey Keitel, Michael Madsen, Tim Roth, Steve Buscemi, Chris Penn
Titolo originale Dekalog ieden-dziesiec
Regia di Krzysztof Kieslowski
Con Wojciek Klata, Grazyna Szapolowska
Titolo originale The Conversation
Regia di Francis Ford Coppola
Con Gene Hackman, Frederic Forrest, John Cazale, Allen Garfield, Cindy Williams
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Anche io ho lo stesso problema (inteso come difficoltà) ad esprimere giudizi di merito ed elenchi sui grandi film e sui grandissimi registi.
La tua lista comunque mi trova sostanzialmente d'accordo (non che conti qualcosa il mio giudizio) nel senso che sono titoli che anche io amo incondizionatamente (come pure i registi che hai citato in apertura). Qualche riserva solo sulla grandezza di Lampi sul Messico (che a me sembra che offra solo qualche pallida reminiscenza di ciò che di grandioso avrebbe dovuto essere Que viva Mexico se avessero permesso a Ejzenstejin di portarlo a compimento). Le versioni esistenti (ce ne sono altre in circolazione e non so quale è quella che hai visto tu) sono tutte apocrife o ricostruzioni approssimate sul progetto poichè il regista portò a compimento solo alcune parti prima che i produttori lo costringessero ad abbandonare definitivamente il set. Il genio del regista emerge ugualmente (la forza delle sue immagini è impressionante) anche all'interno di lavori profondamente mutilati o solamente intuitivi (parlo del montaggio così importante per il regista e che per Lampi sul Mexico è invece opera del volonteroso Sol Lesser che ci ha assemblato dentro anche altro materiale eterogeneo), ma credo altrettanto mutilato. Il film che ne è venuto fuori, rimane credo importante come documentazione di ciò che resta di un film mai nato ma che forse a me sembra che mantenga solo alcune "tracce" del progetto iniziale..
Se comunque Lampi sul messico è solo "indicativo" perchè è quello il titolo offerto dal database del sito, e la tua visione si riferisce al più difficile da reperire "Studi per il film messicano di Eizenstejin" del 1955 ad opera di Jay Leyda che fu allievo e traduttore del regista o meglio ancora alla ricostruzione realizzata nei primi anni '70 da Grigorij Alexandrow (che ha utilizzato anche i 70 metri di pellicola conservati al Museum of Modern Art di New York e si "nutre" dei ricordi e degli appunti lasciati dal grande regista russo, forse ci si avvicina di più a comprendere la grandiosità di questo progetto mastodontico... ma si accentua per quel che mi riguarda anche l'amaro in bocca nel considerare ciò che avrebbe potuto essere e purtroppo non è stato.
Sottoscrivo pienamente il commento di spopola. Ovviamente ognuno ha i suoi gusti, ma siccome concordo su quasi tutti i film da te segnalati (ma non ho visto Lo zoo di Venere; cercherò di vederlo) segnalo i soli tre su cui sono in disaccordo (e sono stato severamente redarguito da alcuni utenti che non tollerano opinioni diverse dalle loro, soprattutto se sono argomentate): Million Dollar Baby, 2001 e La conversazione; ad altri film di ciascuno dei tre registi ho dato anche quattro o cinque stelle, ma non a questi, ed ho cercato di spiegarne il motivo nelle mie recensioni. Mi piacerebbe leggere i tuoi commenti...
ciao
Commenta