Espandi menu
cerca
LE APOCALISSI DEL NUOVO MILLENNIO (ovvero non ci sono più le apocalissi di una volta).
di champagne1 ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 15 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

champagne1

champagne1

Iscritto dal 18 gennaio 2012 Vai al suo profilo
  • Seguaci 46
  • Post -
  • Recensioni 968
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
LE APOCALISSI DEL NUOVO MILLENNIO (ovvero non ci sono più le apocalissi di una volta).

Apocalisse: la fine del mondo come prima era conosciuto.

Anche la rete satellitare SKY ha dedicato addirittura un canale esclusivo all'argomento, dove passano tutta una serie di film apocalittici, quasi interamente provenienti dalle produzioni degli ultimi 15-20 anni: pellicole in cui la prima cosa che salta all'occhio è il proliferare di effetti speciali, che raggiungono il culmine solitamente con la distruzione di grandi città oppure di oscuri e grandiosi fenomeni celesti dello spazio profondo; un altro tema reiterato è quello che affronta la trasformazione dell'essere umano in un qualcos' altro, di solito non eccessivamente piacevole né amichevole.

Mi è venuto naturale quindi provare a fare il confronto coi film fantascientifici dello stesso filone che avevo guardato quando ero più giovane e soprattutto negli anni '70, cercando di farmi balenare similitudini ed elementi in comune oppure grossolane differenze.

 

Il primo punto di grande distanza riguarda proprio l'uso degli effetti speciali, che ovviamente nelle pellicole dello scorso secolo erano molto più modesti; si giocava invece soprattutto con le scenografie per cercare di rappresentare la realtà del post-apocalisse, e illustrare quindi il ritorno a società arcaiche, magari in mezzo alle vestigia della civiltà che fu. I film più vecchi sono dunque particolarmente concentrati sul dopo, quando invece nei film più moderni si punta a mettere in scena in diretta l'evento più spettacolare e cioè la distruzione stessa.

Un altro aspetto di divergenza, per certi versi ancora più interessante, sta nella disamina delle cause dell'apocalisse, osservando come l'epoca di uscita del film sia fondamentale per questo aspetto. Riprendendo un concetto sapientemente ed eruditamente espresso in una playlist di Casomai (//www.filmtv.it/post/30251/echi-dal-silenzio/#rfr:none ), a me appare chiaro il fatto che ogni epoca vive una sua personalissima visione del futuro: in questo caso anche per quanto riguarda la distruzione che ci attende.

Infatti laddove nel cinema anche fino agli anni '80 abbondavano i riferimenti all'apocalisse generata dalla "bomba" ovvero conseguenza di un conflitto fra nazioni che culminasse nell'uso delle testate nucleari, nel cinema dei tempi attuali la problematica bellica tradizionale viene ignorata o sublimata in un conflitto o contro intelligenze aliene che ci attacchino dallo spazio o contro forme di intelligenza artificiale che ci attacchino da casa nostra. Invece, negli anni recenti, è stato sviluppato con vigore un genere certo non nuovo e che potremmo definire "naturalistico", sintetizzandolo in questo modo: dopo gli ultimi secoli di intenso sfruttamento e corruzione del nostro habitat naturale, ecco che l'Ambiente si sente "costretto" a ricambiarci con minacce dal volto drammatico e inquietante. C'è il sotto-genere della comparsa di virus o di tossici inquinanti capaci di generare malattie, morte o trasformazioni in "mostri", con contagi così veloci da impedire una netta distinzione di campo e creare minacce anche dai componenti della nostra stessa comunità (o famiglia); mentre l'altro indirizzo è l'esaltazione di fenomeni inquinanti già in atto, in particolare le conseguenze estreme del riscaldamento globale (che può giungere addirittura ad una nuova glaciazione), del buco dell'ozono o dell'inaridimento del pianeta anche per la riduzione della biodiversità. In definitiva: nel corso degli anni si è passato dal figurarsi un nemico in divisa (straniera) a un nemico etereo (che a volte possiamo essere anche noi stessi).

 

Quali invece i punti in comune? Direi che tutti i film convergano sul fatto dopo l'apocalisse prossima ventura:

1) gli uomini sopravviveranno (non si prevede l'estinzione in toto);

2) la organizzazione della società futura molto probabilmente si ascriverà al filone delle società distopiche, solo formalmente felici, ma intrise di conflitti interni.

 

D'altra parte, se venissero negati il punto 1 o il punto 2, non ci sarebbe neanche bisogno di scriverci su una storia, vero?

Playlist coi titoli più rappresentativi del filone "bomba" e poi di quello "naturalistico", con ampie e comprensibili commistioni e probabili mancanze.

Playlist film

Zardoz

  • Fantascienza
  • USA
  • durata 105'

Titolo originale Zardoz

Regia di John Boorman

Con Sean Connery, Charlotte Rampling, Sara Kestelman, John Alderton

Zardoz

I discendenti dei sopravvissuti di un violento conflitto atomico sono schiacciati da una minoranza di energumeni che adorano una testa di pietra volante .

Rilevanza: 2. Per te? No

Il pianeta delle scimmie

  • Fantascienza
  • USA
  • durata 112'

Titolo originale Planet of the Apes

Regia di Franklin J. Schaffner

Con Charlton Heston, Linda Harrison, Roddy McDowall

Il pianeta delle scimmie

IN TV Rai Movie

canale 24 altre VISIONI

Astronauti USA con un giro spazio-temporale atterrano in un pianeta del tutto simile alla Terra ma governato dalle scimmie.

Indovinate il perchè...

Rilevanza: 6. Per te? No

Il dottor Stranamore

  • Grottesco
  • Gran Bretagna
  • durata 93'

Titolo originale Dr. Strangelove or How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb

Regia di Stanley Kubrick

Con Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Peter Bull, Keenan Wynn, Slim Pickens

Il dottor Stranamore

IN TV Rai Movie

canale 24 vedi tutti

Sottotitolo: Ovvero come ho imparato a non preoccuparmi ed amare la bomba.

Capolavoro di Kubrick fra satira e suspence

Rilevanza: 4. Per te? No

1975: occhi bianchi sul pianeta Terra

  • Fantascienza
  • USA
  • durata 98'

Titolo originale The Omega Man

Regia di Boris Sagal

Con Charlton Heston, Rosalind Cash, Anthony Zerbe, Paul Koslo

1975: occhi bianchi sul pianeta Terra

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

E' il primo film tratto dal romanzo del 1954 Io sono leggenda di Richard Matheson. Solo successivamente (2007) arriverà Will Smith.

Rilevanza: 3. Per te? No

A Boy and His Dog

  • Commedia
  • USA
  • durata 91'

Titolo originale Apocalypse 2024

Regia di L.Q. Jones

Con Don Johnson, Susanne Benton, Jason Robards, Tim McIntire, Alvy Moore, Helene Winston

A Boy and His Dog

Le cronache del dopo-bomba viste con gli occhi di un ragazzino. Fra i film che hanno ispirato Quentin Tarantino.

Rilevanza: 1. Per te? No

The Day After

  • Drammatico
  • USA
  • durata 120'

Titolo originale The Day After

Regia di Nicholas Meyer

Con Jason Robards, JoBeth Williams, John Cullum, Steve Guttenberg

The Day After

Parte dalla Germania, ancora divisa, la Terza Guerra Mondiale con un tono quasi documentaristico che impressionò l'opinione pubblica dell'epoca. Anche perchè l'impiego di effetti speciali prima mai vista cercò di rappresentare in maniera molto realistica gli effetti dell'esplosione nucleare sulle città e sugli uomini.

Rilevanza: 3. Per te? No

Interceptor

  • Azione
  • Australia
  • durata 88'

Titolo originale Mad Max

Regia di George Miller

Con Mel Gibson, Joanne Samuel, Roger Ward, Tim Burns, Hugh Keays-Byrne, Steve Bisley

Interceptor

In streaming su Now TV

vedi tutti

In un futuro non troppo lontano, la società com'è oggi conosciuta non esiste più. Le strade sono in balìa di criminali psicopatici che guerreggiano contro gli ormai pochi tutori dell'ordine rimasti. E' l'inizio dell'epopea di Mad Max.

Rilevanza: 4. Per te? No

The Road

  • Drammatico
  • USA
  • durata 119'

Titolo originale The Road

Regia di John Hillcoat

Con Charlize Theron, Viggo Mortensen, Guy Pearce, Robert Duvall, Garret Dillahunt

The Road

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

14 anni dopo una catastrofe (verosimilmente nucleare), un padre e un figlio percorrono a piedi gli USA con la speranza di raggiungere a sud un clima migliore, cercando di evitare le bande di disperati e criminali.

Rilevanza: 4. Per te? No

Terminator

  • Fantascienza
  • USA
  • durata 107'

Titolo originale The Terminator

Regia di James Cameron

Con Arnold Schwarzenegger, Linda Hamilton, Michael Biehn, Paul Winfield, Brian Thompson

Terminator

In streaming su Timvision

vedi tutti

Le macchine hanno preso il controllo e hanno combattuto gli uomini, sterminandoli quasi del tutto. I sopravvissuti capiscono che, per avere speranze di vittoria, la partita devono giocarla nel passato.

Rilevanza: 6. Per te? No

Armageddon

  • Azione
  • Hong Kong

Titolo originale Tin dei hung sam

Regia di Gordon Chan

Con Andy Lau, Michelle Reis, Anthony Wong Chau-Sang, Claudia Lau

Armageddon

L'inizio del film fa vedere un asteroide che colpisce rovinosamente la Terra: ma si tratta di 65 milioni di anni fa, quando avvenne l'estinzione dei dinosauri; intanto, una voce narrante annuncia che presto tale evento accadrà di nuovo...

Rilevanza: 2. Per te? No

28 giorni dopo

  • Fantascienza
  • Gran Bretagna, USA, Francia
  • durata 112'

Titolo originale 28 Days Later

Regia di Danny Boyle

Con Cillian Murphy, Naomie Harris, Noah Huntley, Christopher Eccleston

28 giorni dopo

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Gli esiti di una infezione virale trasmessa da scimpanzè di laboratorio contagiati con una variante della rabbia. Imperdibili le sequenze nella Londra disabitata.

Questo film ha tutta una serie di varianti, dalla serie di Resident Evil al più recente World War Z.

Rilevanza: 4. Per te? No

L'esercito delle 12 scimmie

  • Fantascienza
  • USA
  • durata 125'

Titolo originale Twelve Monkeys

Regia di Terry Gilliam

Con Bruce Willis, Brad Pitt, Madeleine Stowe, Christopher Plummer, David Morse

L'esercito delle 12 scimmie

In streaming su Now TV

vedi tutti

Dopo 2-3 decenni un detenuto viene inviato nel passato per indagare sui fatti che hanno portato all'estinzione del 99% dell'umanità e costretto i sopravvissuti a vivere nel sottosuolo per sfuggire al contagio di un virus letale.

Rilevanza: 6. Per te? No

The Day After Tomorrow. L'alba del giorno dopo

  • Catastrofico
  • USA
  • durata 124'

Titolo originale The Day After Tomorrow

Regia di Roland Emmerich

Con Dennis Quaid, Jake Gyllenhaal, Emmy Rossum, Dash Mihok, Sela Ward, Arjay Smith

The Day After Tomorrow. L'alba del giorno dopo

In streaming su Disney Plus

vedi tutti

Dal surriscaldamento globale si attua una minaccia alle correnti del Golfo a cui viene impedito di praticare l'effetto mitigante sulle temperature artiche. Tutti i fenomeni premonitori dell'apocalisse citati dalla pellicola, avevano continuato a verificarsi anche nella realtà e durante le riprese del film, tanto che il cast temeva che - anzichè un film - stessero girando un documentario.

Rilevanza: 6. Per te? No

Interstellar

  • Fantascienza
  • USA, Gran Bretagna
  • durata 169'

Titolo originale Interstellar

Regia di Christopher Nolan

Con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, David Gyasi, Wes Bentley

Interstellar

In streaming su Netflix

vedi tutti

La "piaga" rende sempre meno cospicui i raccolti e la desertificazione produce tempeste di polvere che soffoca gli abitanti di una cittadina americana. Il destino dell'uomo sembra segnato, a meno che ...

Rilevanza: 5. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. (spopola) 1726792
    di (spopola) 1726792

    Se vogliamo ampliare il campo anche ad altre discipline, c'è anche un interessante test (teatrale) di Heinrich Boll che tratta l'argomento: "Un sorso di terra" pubblicato in Italia da Einaudi nel 1964 tradotto da Hansi Cominotti, che anticipa le conclusioni acquatiche di "Waterworld" Così ne parlò Claudio Magris nella prefazione: "(...) L'umanità, in questo dramma, è ridotta a pochissimi individui divisi in rigorosi gradi gerarchici, dagli infimi imprigionati in una gabbia sospesa sulle acque, ai loro sorveglianti, ai capi supremi, contrassegnati da diversi colori, che indicano i rispettivi gradi. La trama è quasi inconsistente: la terra è perduta, dimentica, totalmente invasa dalle acque. Di lei, ne rimangono solo pochissimi granelli che vengono distribuiti in premio a chi si distingue per la supina e diligente obbedienza. Per i dominatori, per il "bianco" Trenner e per il supremo, bifronte Kenner dalla veste dorata , gli inferiori sono soltanto oggetto di studio e di freddo esperimento. Dalle acque emergono relitti dell'antica civiltà umana: bottiglie di latte, una palla, frigoriferi, cartelloni pubblicitari. I capi, ignari di questi piccoli beni perduti, li analizzano con tragicomica serietà scientifica e con modernissimi criteri sociologici, amara parodia del mondo contemporaneo. Ma negli inferiori queste reliquie affioranti risvegliano dolci memorie remote, il gioco, l'amore, il desiderio individuale. E l piccola scintilla umana dilaga, si diffonde, redentrice come il fuoco che divampa all'improvviso, si propaga alle due donne, ai sorveglianti, ai capi subalterni. Al fondo di questo arido scenario acquatico v'è dunque la speranza nel futuro, polo dialettico delle vecchie e care memorie terrene dimenticate".

    1. champagne1
      di champagne1

      una visione di speranza che al binomio "apocalisse-distopia" sa affiancare la possibilità del riscatto...

    2. casomai
      di casomai

      Per non parlare dell'archetipo degli archetipi: L'Apocalisse di Giovanni di Patmos, e dei suoi vari avatar, tra cui mi limito a ricordare (come lettura particolarmente spinosa) "Apocalypse", l'ultimo libro di D. H. Lawrence. Ma se si passa alla letteratura rischiamo di andare avanti all'infinito...

  3. casomai
    di casomai

    Ciao, grazie per il post e per la citazione. A costo di sembrare monotematico ti segnalo una chicca del 1916 disponibile su Youtube : "Verdens Undergang", ovvero "La fine del mondo" (https://www.youtube.com/watch?v=LNysu8chiKc) di August Blom, girato negli stessi anni di quell'"Himmelskibet" citato nel mio blog. E' strabiliante come i danesi negli anni '10 fossero all'avanguardia mondiale del genere fantascientifico! Per tornare a tempi più vicini, aggiungo almeno "Il tempo dei lupi" di Haneke e "I figli degli uomini" di Cuaron, che mi pare non siano ancora stati citati. Nessuno dei due mi è davvero piaciuto (il secondo è tratto da un romanzo di Ruth Rendell che ho amato ancor meno del film, di gran lunga inferiore alla sua produzione "gialla"), ma ti aiuteranno a completare la lista! Un saluto. Domenico

    1. champagne1
      di champagne1

      grazie, Domenico, e terrò conto dei tuoi suggerimenti; ciao

    2. casomai
      di casomai

      Grazie a te. Intanto una rettifica: il romanzo "I figli degli uomini" non è di Ruth Rendell, come ho scritto senza fare un minimo di fact-checking ;-) , ma dell'altra giallista P. D. James, che guarda caso è scomparsa proprio oggi...

  4. Laurelin
    di Laurelin

    Sono stupita che nessuno abbia citato un film come "E venne il giorno" di Shyamalan, che rientra di sicuro tra le apocalissi "ecologiche". Suggestivo il fatto che siano gli alberi (ossia gli stessi simboli di "Madre Natura") a dare inizio all'apocalisse provocando negli animali (uomini compresi) veri parossisimi distruttivi e autodistruttivi grazie a misteriosi e silenziosi messaggi (chimici?) lanciati dalle foglie che si muovono nel vento. La minaccia non viene mai spiegata in modo "scientifico" (a differenza della maggior parte delle "apocalissi biologiche") e termina così come è cominciata, senza una causa apparente o un motivo, un po' come ne "Gli uccelli" di Hitchcock (verso cui il debito di Shyamalan è palese in TUTTE le sue pellicole), come se, semplicemente, la Natura avesse solo voluto ricordare all'Uomo che NON è lui il padrone della Terra.

    1. champagne1
      di champagne1

      Hai ragione, è un film certamente inseribile, anche se a me non aveva fatto una grande impressione: non viene spiegato nulla, non c'è un perchè, le cose succedono (l'ipotesi della neurotossina è abbastanza discutibile); a me è sembrato più un film, come dici anche tu, alla Hitchcock, con l'obiettivo di creare situazioni di tensione a prescindere dalla spiegazione logica; ma so perfettamente che vi sono altri punti di vista diversi dal mio; grazie, ciao

  5. GiorgioBlu
    di GiorgioBlu

    ciao scusate volevo inserire dei film, ma è per caso una lista chiusa?
    perchè non ci riesco saluti

    1. champagne1
      di champagne1

      ciao, purtroppo credo di aver fatto una lista chiusa, ma avrei piacere di un tuo contributo: se vuoi, descrivili o citali direttamente con un post!

  6. dollyfc
    di dollyfc

    Play interessante ed attuale ; ho visto tutti i film da te citati mentre ci sono diversi, sconosaciuti per me ,e molto interessanti tra quelli citati da altri utenti. Bravi.
    Un saluto dalla Dolly

    1. champagne1
      di champagne1

      grazie, Dolly, della tua attenzione e della tua sintonia! ciao

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati