Come si scopre di essere innamorati? Si è innamorati quando si comincia ad agire contro il proprio interesse. François Truffaut
L'ennesima playlist sull'amore? Può darsi. Il mio pensiero definitivo e probabilmente scontato è che non è vero che esistono tanti tipi diversi di amore e che ognuno ama a modo suo. Non è vero che è tutto giustificato o giustificabile.
Una volta pensavo ingenuamente che voler bene fosse un sentimento, ossia che partisse dal soggetto. Io amo, io voglio bene, l'importante è cosa provi io. Poi qualcosa mi fece spostare il fuoco, ipotizzando un'altra prospettiva. Qualcuno mi disse amore è un progetto. Non dipende dall'intensità del sentimento, non è quello il punto. L'importante è che dal sentimento derivi una voglia, un bisogno, un desiderio di proiettare se stessi nel futuro con l'altra persona. Una progettualità, un desiderio di continuità. Per un po' mi ha convinto. Ma c'è sempre stato qualcosa che non mi tornava. L'asse sembrava non sbilanciato perché invece che all'io era legato al noi. Sembrava onesto, equilibrato. Ma era davvero il modo più sincero di descrivere questo sentimento? All'osso, grado zero, assoluto? No. Mi sono resa conto che quello che cercavo, per descriverlo, doveva essere uno spostamento decisivo dell'asse. Non io, non noi. Ma semplicemente tu.
Volere bene a una persona non basta. Non è sufficiente a descrivere e comprendere. Volere bene è una dichiarazione di intenti, non delle parole autorisolutive focalizzate su se stessi. Preferisco, alla parola amare, l'espressione volere bene per un motivo molto semplice. È un'espressione transitiva. Se io ti voglio bene, voler bene non è il mio bisogno, ma diventa per me il tuo. Amare è come dice Truffaut ciò che mette al centro del tuo interesse il bene di chi ami anche a discapito del tuo. Per questo è una dichiarazione di intenti, attiva, consapevole e transitiva, e non un puro e semplice sentimento. E così si passa da io a noi a tu. E l'urgenza del bene della persona amata è incondizionata perché scavalca qualsiasi bisogno personale e non ammette, appunto, condizioni. Trovare storie d'amore al cinema è facile. Ma l'amore incondizionato è raro. Eh, già.
(Mi dispiace se sono praticamente tutti film drammatici. Ho scartato di proposito tanti film perfettamente in tema ma non per fare una selezione sul mood. Non era intenzionale. Se questo significa qualcosa, non lo so, e comunque non spetta a me dirlo. Probabilmente non mi interessa.)
Il protagonista di Ferro3 ama gli altri come regola di vita. Vive in un modo tutto suo, e quando apparentemente sta prendendo, secondo le proprie necessità, in realtà già immagina un modo di restituire e migliorare in qualche modo la vita delle persone che (non) incrocia. Ma la potenza della sua volontà raggiunge i livelli massimi quando si innamora e dunque deve prima di ogni cosa fare del bene alla persona amata. Anche a costo della propria libertà. Un concetto semplice, ma raccontato in modo da generare brividi, ogni singola volta.
- Ma ci siamo amati. - Ah, no, sono io che ti amavo. Tu eri innamorato, non è la stessa cosa. Poi tu sei sempre stato scettico, e dubitavi spesso di me. - Per forza, dicevi ti amo perché ti amo, e allora... - E allora, non ti sembrava una ragione sufficiente? (No.) Quello che cercavo di dire goffamente nell'introduzione detto meglio, ovviamente da Truffaut. Ci sarà un motivo se ho eletto a mio alter ego definitivo Antoine Doinel.
"Noi non saremo mai come loro". E quindi, nell'istante in cui sanno di amarsi, nasce anche la certezza che il modo più alto per esserne certi è rinunciare.
Con Stellan Skarsgård, Emily Watson, Katrin Cartlidge, Jean-Marc Barr, Adrian Rawlins
Lasciando perdere per un istante la sparata provocatoria (tipica di Lars) del finale, non c'è amore più intenso e definitivo di quello di Bess per Ian. L'amore muove tutte le sue azioni, tutti i suoi desideri, tutti i suoi ragionamenti. Trascende nel sacrificio (ed è il motivo per cui ho tentennato nell'inserirlo) ma è decisamente incondizionato.
Ecco, io ho un debole per i film corali, e Kasdan racconta tante piccole storie di amore vero e di amore sbagliato. Ma c'è un amore in particolare, che si estende e diviene paradigma: quello dei personaggi interpretati da Close e Kline. Perché il regalo che Kline fa all'amica comune quasi alla fine del film è la migliore espressione del concetto "mi metto nei tuoi panni e voglio il tuo bene, prima del mio". E lo applicano entrambi, marito e moglie, in uno scambio circolare del sentimento che li unisce. L'amore reciproco si esprime attraverso l'amore per l'amica comune.
- Love doesn't end just because we don't see each other. - Doesn't it? - People go on loving God, don't they? All their lives. Without seeing Him. - That's not my kind of love. - Maybe there's no other kind.
Con Lee Kang-sheng, Yang Kuei-Mei, Miao Tien, Tong Hsiang-Chu
Il film ci potrebbe anche stare (è più fraternité che amore, ma soprassediamo) ma in realtà è per lasciare a chi legge la possibilità di riempire un buco. Un suggerimento per il settimo film. Ho scartato Amour, Tutto su mia madre, Volver, Dolls. Ho scartato La mosca perché mi rendo conto sembri folle considerarlo una storia d'amore. Ho scartato Inseparabili. Ho scartato Mississipi Masala pur avendolo molto amato. Ho scartato Benjamin Button. Ho scartato Titta perché mi sembrava ruffiano. Ho scartato 84 Charing Cross Road. Ho scartato L'impero dei sensi (l'amore ovviamente è quello dell'uomo, che asseconda e asseconda e asseconda.). Ho scartato Hong Kong Express per non mettere due Wong Kar-Wai. Ho scartato Intimacy perché... lo so io perché e anche perché non ce l'avevo sotto mano per recuperare il dialogo di una scena ("Va bene così") che sarebbe entrata perfettamente in playlist. Suggerimenti?
Ma grazie Valerio :)_____ Ammetto che quando si parla di musica sono poco italiana. L'unico italiano che mi viene in mente è questo: "Io non so niente, ma mi sembra che due corpi nel buio di una stanza debba essere esistenza.". E anche "Quando sarò capace d'amare mi piacerebbe un amore che non avesse alcun appuntamento col dovere | un amore senza sensi di colpa senza alcun rimorso egoista e naturale come un fiume che fa il suo corso. | Senza cattive o buone azioni senza altre strane deviazioni che se anche il fiume le potesse avere andrebbe sempre al mare. | Così vorrei amare."
Ne ho visti solo 3 su sette e li firmo col sangue (Kim, Trier e Wai).
Bellissima la tua introduzione.
In quelle righe ci sono gli ultimi, per certi versi terribili, 2 anni della mia vita.
A volte troppo sbilanciati sul me, altre sul noi (sempre che quel noi esistesse veramente) altre sul tu.
Impossibile rimanere sempre nello stesso asse, saremmo uomini superiori che non sbagliano.
Se devo dire un film che rappresenti l'amore visto nel 2014 per me è Alabama Monroe.
Senza se e senza ma.
Alabama Monroe, come Her, è un film che aveva delle premesse spettacolari. Da trailer mi aveva affascinato: sono arrivata a guardarlo con una tale emozione che poi mi ha gioco forza deluso. Perché la magia che indubbiamente viene fuori dalle premesse, dalla prima parte, degenera e vira troppo nel melodramma. Perde quella freschezza e quell'originalità che prometteva nella prima parte.
Ma di questo non mi importa, perché ogni film è quello che uno ci sente dentro. Io l'ho guardato con un vissuto diverso dal tuo e quindi mi ha preso in modo diverso da come ha fatto su di te.
Però una cosa la voglio aggiungere. A distanza di mesi da quando ho scritto questa playlist ho cambiato un po' idea. Il me, il te, il noi secondo me sono sempre fasi ma non si autoescludono.
La magia vera è quando insieme a una persona non senti più la distinzione tra i piani: non ce n'è uno che prevale.
Il traguardo vero, secondo me, è quando accanto a qualcuno hai ben chiari i tre piani distinti ma compresenti in un gioco di forze che non smettono mai di muoversi. Tre piani dinamici e non statici insomma: sempre vivi e in continua evoluzione, che è l'unico modo di tener vivo un rapporto in modo sano.
Molto bello Giulia...
E' vero, in un rapporto dovrebbero coesistere tutti e 3 i piani, ma in un modo armonioso, invisibile, naturale.
Non con una testa che pensi quanto io ho dato a te e quanto poi forse è giusto che ricevi.
La cosa più bella nell'amore sarebbe non parlare mai di questi tre piani e ritrovarsi dopo 50 anni a pensare che sono esistitit e nemmeno ce ne siamo accorti.
In Alabama (ne ho scritto) non ho sopportato tutti i pipponi contro le staminali etc...
Ma ho trovato la seconda parte meravigliosa proprio perchè è la parte dove sembra che si racconti la distruzione di un amore mentre, al contrario, ci sia nascosta la sua potenza.
Buffo, io invece ho trovato la seconda parte insostenibile e fastidiosa, retorica al massimo (staminali comprese). Ma non importa, perché come nel caso di Her ho capito l'emozione che ha dato a te, e mi sembra che questo sia sufficiente, e anzi fondamentale considerato che partiamo da posizioni opposte. :)
Ciao Marco, non ho cercato a fondo, ma non penso proprio sia al momento possibile trovarlo su qualche piattaforma (abbonam., acquisto, noleggio).
Non so come te la cavi a pescare, ma questo è il torrent attualmente più in "salute": Keep the Lights On 2012 BRRip xvid NL Subs DMT (gli eventuali sub nederlandesi dovrebbero essere a parte e non hard, cioè già appiccicati).
E questi sono i sub ita: https://www.opensubtitles.org/it/subtitleserve/sub/7293377
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Ma grazie Valerio :)_____ Ammetto che quando si parla di musica sono poco italiana. L'unico italiano che mi viene in mente è questo: "Io non so niente, ma mi sembra che due corpi nel buio di una stanza debba essere esistenza.". E anche "Quando sarò capace d'amare mi piacerebbe un amore che non avesse alcun appuntamento col dovere | un amore senza sensi di colpa senza alcun rimorso egoista e naturale come un fiume che fa il suo corso. | Senza cattive o buone azioni senza altre strane deviazioni che se anche il fiume le potesse avere andrebbe sempre al mare. | Così vorrei amare."
Ne ho visti solo 3 su sette e li firmo col sangue (Kim, Trier e Wai).
Bellissima la tua introduzione.
In quelle righe ci sono gli ultimi, per certi versi terribili, 2 anni della mia vita.
A volte troppo sbilanciati sul me, altre sul noi (sempre che quel noi esistesse veramente) altre sul tu.
Impossibile rimanere sempre nello stesso asse, saremmo uomini superiori che non sbagliano.
Se devo dire un film che rappresenti l'amore visto nel 2014 per me è Alabama Monroe.
Senza se e senza ma.
Alabama Monroe, come Her, è un film che aveva delle premesse spettacolari. Da trailer mi aveva affascinato: sono arrivata a guardarlo con una tale emozione che poi mi ha gioco forza deluso. Perché la magia che indubbiamente viene fuori dalle premesse, dalla prima parte, degenera e vira troppo nel melodramma. Perde quella freschezza e quell'originalità che prometteva nella prima parte.
Ma di questo non mi importa, perché ogni film è quello che uno ci sente dentro. Io l'ho guardato con un vissuto diverso dal tuo e quindi mi ha preso in modo diverso da come ha fatto su di te.
Però una cosa la voglio aggiungere. A distanza di mesi da quando ho scritto questa playlist ho cambiato un po' idea. Il me, il te, il noi secondo me sono sempre fasi ma non si autoescludono.
La magia vera è quando insieme a una persona non senti più la distinzione tra i piani: non ce n'è uno che prevale.
Il traguardo vero, secondo me, è quando accanto a qualcuno hai ben chiari i tre piani distinti ma compresenti in un gioco di forze che non smettono mai di muoversi. Tre piani dinamici e non statici insomma: sempre vivi e in continua evoluzione, che è l'unico modo di tener vivo un rapporto in modo sano.
Molto bello Giulia...
E' vero, in un rapporto dovrebbero coesistere tutti e 3 i piani, ma in un modo armonioso, invisibile, naturale.
Non con una testa che pensi quanto io ho dato a te e quanto poi forse è giusto che ricevi.
La cosa più bella nell'amore sarebbe non parlare mai di questi tre piani e ritrovarsi dopo 50 anni a pensare che sono esistitit e nemmeno ce ne siamo accorti.
In Alabama (ne ho scritto) non ho sopportato tutti i pipponi contro le staminali etc...
Ma ho trovato la seconda parte meravigliosa proprio perchè è la parte dove sembra che si racconti la distruzione di un amore mentre, al contrario, ci sia nascosta la sua potenza.
Buffo, io invece ho trovato la seconda parte insostenibile e fastidiosa, retorica al massimo (staminali comprese). Ma non importa, perché come nel caso di Her ho capito l'emozione che ha dato a te, e mi sembra che questo sia sufficiente, e anzi fondamentale considerato che partiamo da posizioni opposte. :)
Credo proprio che avremmo una storia d'amore laboriosa...
ridomolto
E' un buon inizio allora :)
Ciao a tutti, complimenti, bella play...qualcuno sa dirmi dove potrei vedere Keep the Lights on? Grazie!
Ciao Marco, non ho cercato a fondo, ma non penso proprio sia al momento possibile trovarlo su qualche piattaforma (abbonam., acquisto, noleggio).
Non so come te la cavi a pescare, ma questo è il torrent attualmente più in "salute": Keep the Lights On 2012 BRRip xvid NL Subs DMT (gli eventuali sub nederlandesi dovrebbero essere a parte e non hard, cioè già appiccicati).
E questi sono i sub ita: https://www.opensubtitles.org/it/subtitleserve/sub/7293377
Altrimenti ci sono i dvd d'importazione regione 2...
grazie mck, io in realtà ce l'ho e posso passarlo a chi lo vuole
:)
Grazie mck, grazie giuvax, non sono bravo ne a cacciare ne a pescare : ) ma posso provarci! Ciao
te l'ho mandato ;)
:)
Visto...lo apro domani poi ti faccio sapere...Grazie mille!
Commenta