Dies irae
- Drammatico
- Danimarca
- durata 94'
Titolo originale Vredens Dag
Regia di Carl Theodor Dreyer
Con Lisbeth Movin, Thorkild Roose, Sigrid Neiiendam
In streaming su Plex
In Danimarca nel 1600, un pastore protestante responsabile del rogo di un'anziana donna bruciata come strega, sposa una donna molto più giovane di lui, Anna, che instaura una relazione con il figlio di primo letto del pastore. Quando quest'ultimo scopre la tresca, muore per lo shock, e la madre del pastore accusa Anna di essere una strega. Abbandonata dal suo amante, Anna rinuncia a difendersi e sarà bruciata viva. Cupo dramma sull'intolleranza e la superstizione, visivamente ispirato alle ricerche dei pittori fiamminghi fra cui Rembrandt, il film resta un inno alla libertà umana e un grido d'orrore contro il fanatismo religioso e l'ignoranza, ancora attualissimo (se si scorre con attenzione la filmografia di Dreyer, si vedrà che il tema dell'oppressione religiosa è presente in molte opere, da La vedova del pastore alla Passione di Giovanna d'arco a Ordet, divenendo una costante forse legata ad esperienze autobiografiche). Memorabile il finale, con la protagonista costretta a confessare la sua "colpa" inesistente in un'atmosfera da inquisizione, intensa interpretazione della protagonista Lisbeth Movin, volto perennemente angosciato che non si apre quasi mai al sorriso.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Ciao Ed, la donna robot di Metropolis non è propriamente una strega, verissimo... l'ho voluta inserire perchè comunque, nel clima espressionista che caratterizza il film, il personaggio dell'automa cattiva ha comunque alcuni tratti della strega e mi ha molto colpito il fatto che verso la fine venga bruciata proprio su un rogo, da cui grazie alla magia riesce a sparire, dunque mi sembra un robot piuttosto stregonesco...
Ciao Steno, davvero una bella idea "stregonesca". Di questi titoli, conosco solo il film con Pozzetto, ma visto il personaggio da film horror, genere che non amo molto, non sono molto preparata. Citerei anch' io AMORI E INCANTESIMI, LE STREGHE DI EASTWICK, il già citato film di Tim Burton, ma la mia preferita e la strega Michelle Pfeiffer (attrice che adoro) in STURDUST, film dove compare anche un ironico e divertente Robert De Niro in vesti davvero insolite. Ricordo anche la strega Susan Sarandon in COME D' INCANTO, e la bellissima Charlise Theron in BIANCANEVE E IL CACCIATORE, filmetto però senza pretese con la protagonista della saga di Twilight. Poi ci sono le streghe più classiche della Disney, che pure a cartoni animati sono inquietanti come Brunilde o Malefica... anche Crudelia Demon della CARICA DEI 101 ha molto della strega. Un saluto
Ciao Scarlett ti ringrazio per il bel commento... sei la seconda persona dopo Bob the Heat che cita Stardust con Michelle Pfeiffer, e ammetto di non aver considerato questo film, probabilmente a torto... non conosco neppure Come d'incanto e Biancaneve e il cacciatore, mentre ho visto Amori e incantesimi e Le streghe di Eastwick e li ho apprezzati entrambi... sulle streghe della Disney, hai ragione sono inquietanti, direi soprattutto la regina cattiva di Biancaneve. grazie e un saluto
Ciao Steno, che bella play, io adoro le streghe ! Dies irae non lo conosco quindi grazie per la dritta. Aggiungo alla tua lista Rosemary's Baby di Polanski e la Maschera del demonio di Mario Bava. Un caro saluto !
Ciao Elle Driver, ti ringrazio per aver aggiunto questi film, li ho visti entrambi, Rosemary's baby qualche anno fa, La maschera del demonio più di recente... comunque davvero due ottimi titoli sull'argomento, nel film di Bava fra l'altro la strega era interpretata da Barbara Steele che rimane una vera icona del genere horror... grazie e tanti cari saluti
Commenta