L'interessante recensione del film NIGHTMARE (2010) dell'utente amandagriss e il bel dibattito creatosi nei commenti, mi ha portato a creare una playlist (che, immagino, sarà seguita da pochissimi commenti, visto che si è già detto praticamente tutto!) sulla moda (neanche tanto recente) di riportare in vita miti del passato, e intanto indagine sui metodi dell'operazione (remake, sequel e reboot, quest'ultimo è un pò un incrocio tra le due voci precedenti). Le schede dei film (scelti assolutamente a caso) sottoriportati non includono (da parte mia) un giudizio su di essi ma solo l'analisi della trama.
Titolo originale Leatherface: Texas Chainsaw Massacre III
Regia di Jeff Burr
Con Kate Hodge, Ken Foree, R.A. Mihailoff, William Butler, Viggo Mortensen, Joe Unger
Nonostante il titolo, questo non è un sequel ma un remake (molto più fedele di quello ufficiale del 2003!) della saga della motosega. Altra curiosità: inedito (in sala) in Italia, per una grottesca questione, questo titolo era già stato dato (erroneamente!) ad un film italo-americano di Claudio Fragasso (che nulla c'entra con Leatherface & family!), uscito in vhs per la Avo Film, che parla di un assassino con gli unghioni e (curiosamente) è una sorta di remake/sequel di NIGHTMARE. Se volete vedere qualche immagine del film di Fragasso (che si firma Clyde Anderson) cliccate pure questa scheda qua, infatti le foto inserite sono (erroneamente) quelle di tale film e non del titolo della saga di Faccia di Cuoio.
Cos'è un reboot? Di solito la rivisitazione di un personaggio celebre. In mezzo a tanti sequel e remake, l'idea perfetta la dà questo film (che non è nè l'uno nè l'altro). Infatti inizia dalla scena pre-finale (ma rigirata con nuovi attori) del classico del 1980, prosegue poi come sequel alternativo del terzo capitolo (dove Jason s'impossessa in altro modo della sua celebre maschera) e diventa un capitolo qualunque delle avventure di Jason (abbastanza sconclusionate: a Manhattan era stato sciolto e in JASON X era finito nel futuro). Riguardo alle (molto) variabili dimensioni del lago non mi pronuncio: sono diversissime in ogni film della serie!!!
Con Koichi Sato, Miki Nakatani, Yutaka Matsushige, Hinako Saeki
Prima del remake americano del classico giapponese THE RING, i sud-coreani girano (con gli stessi attori dell'originale nipponico) questo sequel alternativo al secondo RINGU (THE RING 2). Ci sono pure attori che da una parte muoiono e nell'altro sono protagonisti assoluti. Curioso...
Titolo originale: HOUSE OF WAX. I distributori italiani lo hanno fatto uscire nel nostro paese col titolo LA MASCHERA DI CERA e la cosa ha generato un equivoco, cioè si è pensato che fosse il remake dei film tratti dal romanzo classico "La maschera di cera". Sbagliato! Questo film è sì un rifacimento, ma di un classico (in Usa, qua alzi la mano chi lo conosce!) anni '70, dal titolo: HORROR PUPPET (titolo originale TOURIST TRAP) di David Schmoeller.
Dopo aver parlato di reboot, remake spacciati per sequel, equivoci su quale sia il film rifatto, sequel alternativi, etc... parliamo di un sequel equivocato come remake. LA CASA del 2013 porta un gruppo di ragazzi in un cottage, teatro anni prima di fatti di sangue (il primo LA CASA di Sam Raimi). Il ciclo di film LA CASA è tra i più curiosi per la nostra analisi, infatti già LA CASA 2 sembrava un remake (con lo stesso protagonista, stavolta con moglie invece di amici) del primo film. Confusione totale sul filone (finti sequel e affini) seguito (ci srebbe da parlarne troppo e vi rimando quindi al post che scrissi tempo fa:http://cinerepublic.filmtv.it/il-mistero-delle-case/812/). Comunque pure il sequel originale (L'ARMATA DELLE TENEBRE) era confusionario. Ash, il protagonista della serie, svolgeva un lavoro differente e la moglie, che non era affatto morta, era differentissima da quella de LA CASA 2.
Con Mario Casas, Maria Valverde, Álvaro Cervantes, Marina Salas, Luis Fernández
E concludo con una curiosità (potrei dire: "Cocludo in maniera trash! Con la brutta copia di un prodotto già infimo di partenza." ma ho già detto che avrei analizzato l'argomento senza dare giudizi, quindi...): questo film è il remake spagnolo di 3MSC: TRE METRI SOPRA IL CIELO. La curiosità è che l'operazione (del quale mi astengo dal dare giudizi!) ricorda i tempi (forse ancora attuali) nel quale gli spagnoli presentavano le versioni tradotte (e cantate, spesso, da artisti locali, a volte dagli originali italiani) di canzoni del Belpaese (i più gettonati Modugno, Ramazzotti, Pausini). Operazione analoga (e più celebre!) il remake americano de L'ULTIMO BACIO.
Ciao Davide: il reboot letteralmente significa riavvio, quindi è il rifacimento di un film che aveva avuto dei seguiti, come ad esempio 'Man of Steel' di Zack Snyder rispetto al 'Superman' di Richard Donner del 1978 e comporterebbe l'uscita di altri titoli in serie. Tornando alla tua lista, certo che il n. 7 deve essere davvero tremendo!
Ciao, ragazzi! Scusate il ritardo! Intanto grazie dei commenti e utilità, @Antonella,Scarlett e Andrea: Grazie per aver citato un po' di film di super-eroi, commedie, spionaggio e altro, così allarghiamo il discorso a tutti i generi. Anche se, a parte l'ultimo titolo gli altri sono quasi tutti thriller e horror, vi assicuro che li ho scelti a caso e la cosa è normale (che siano del brivido) visto che l'idea è partita con in mente l'ondata di film di paura. @Mike e Fabio: Grazie delle dritte sulla differenza tra il remake, sequel e reboot (infatti lo scopo della play era appunto discutere su questo!): diciamo che può essere anche un incrocio tra sequel e remake ma non per forza, l'importante è che sia il riavvio di una serie nota. In questo caso i primi esempi che mi vengono in mente sono le serie di SPIDERMAN (adesso c'è il nuovo AMAZING SPIDERMAN, ma già quella di Raimi era il reboot di una degli anni '70 dove, in un'avventura dal titolo L'UOMO RAGNO SFIDA IL DRAGO, si mischiava pure il cinema di arti marziali) o BATMAN (prima c'è stato il telefilm con un prequel/prime puntate unite in film cinematografico, negli anni '60, poi è venuto il gotico Tim Burton, poi i fumettistici nel corso degli anni '90 con autori vari, infine la serissima, e poliziesca, serie di Nolan con Chris Bale). Ciao a tutti!!!
A proposito di THE SPIRAL romanzo (che non ho letto ma ho visto il film). Io ho letto il romanzo THE RING (giapponese) ed era già diverso dal film nipponico. Quindi, anche lì...Ciao a tutti!!!
Ciao
spero di esserti ancora utile per la tua play, andrebbe aggiunto un altro termine scoperto da me da poco RETCON (sempre grazie a Rai4) che definisce la modifica di eventi successi in precedenza senza fare ricorso ad un Reboot, quindi ripensando alla scena dopo i titoli di coda di Wolverine l'immortale, con il ritorno del prof X, precedentemente morto in x-men conflitto finale è da definirsi Retcon.
Quindi nella recensione di FilmTv è da aggiungere "in un’opera che è sequel/reboot/spinoff" ma anche a questo punto /retcon.
Nessuno lo ha citato fino ad ora ma L'incredibile Hulk (2008) di Louis Leterrier è il reboot di Hulk di Ang Lee del 2003.
Grande, Mike! Allora, da quel che ho capito, questo "Retcon" sarebbe una forma di sequel alternativo (quindi il genere di THE SPIRAL e dei VENERDÌ 13, da JASON VA ALL'INFERNO in poi). Davvero curioso. Riguardo L'INCREDIBILE HULK, che non ho visto, pensavo fosse il sequel del film di Ang Lee. Ciao a tutti!
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Ciao Davide: il reboot letteralmente significa riavvio, quindi è il rifacimento di un film che aveva avuto dei seguiti, come ad esempio 'Man of Steel' di Zack Snyder rispetto al 'Superman' di Richard Donner del 1978 e comporterebbe l'uscita di altri titoli in serie. Tornando alla tua lista, certo che il n. 7 deve essere davvero tremendo!
Ciao, ragazzi! Scusate il ritardo! Intanto grazie dei commenti e utilità, @Antonella,Scarlett e Andrea: Grazie per aver citato un po' di film di super-eroi, commedie, spionaggio e altro, così allarghiamo il discorso a tutti i generi. Anche se, a parte l'ultimo titolo gli altri sono quasi tutti thriller e horror, vi assicuro che li ho scelti a caso e la cosa è normale (che siano del brivido) visto che l'idea è partita con in mente l'ondata di film di paura. @Mike e Fabio: Grazie delle dritte sulla differenza tra il remake, sequel e reboot (infatti lo scopo della play era appunto discutere su questo!): diciamo che può essere anche un incrocio tra sequel e remake ma non per forza, l'importante è che sia il riavvio di una serie nota. In questo caso i primi esempi che mi vengono in mente sono le serie di SPIDERMAN (adesso c'è il nuovo AMAZING SPIDERMAN, ma già quella di Raimi era il reboot di una degli anni '70 dove, in un'avventura dal titolo L'UOMO RAGNO SFIDA IL DRAGO, si mischiava pure il cinema di arti marziali) o BATMAN (prima c'è stato il telefilm con un prequel/prime puntate unite in film cinematografico, negli anni '60, poi è venuto il gotico Tim Burton, poi i fumettistici nel corso degli anni '90 con autori vari, infine la serissima, e poliziesca, serie di Nolan con Chris Bale). Ciao a tutti!!!
A proposito di THE SPIRAL romanzo (che non ho letto ma ho visto il film). Io ho letto il romanzo THE RING (giapponese) ed era già diverso dal film nipponico. Quindi, anche lì...Ciao a tutti!!!
Ciao
spero di esserti ancora utile per la tua play, andrebbe aggiunto un altro termine scoperto da me da poco RETCON (sempre grazie a Rai4) che definisce la modifica di eventi successi in precedenza senza fare ricorso ad un Reboot, quindi ripensando alla scena dopo i titoli di coda di Wolverine l'immortale, con il ritorno del prof X, precedentemente morto in x-men conflitto finale è da definirsi Retcon.
Quindi nella recensione di FilmTv è da aggiungere "in un’opera che è sequel/reboot/spinoff" ma anche a questo punto /retcon.
Nessuno lo ha citato fino ad ora ma L'incredibile Hulk (2008) di Louis Leterrier è il reboot di Hulk di Ang Lee del 2003.
Grande, Mike! Allora, da quel che ho capito, questo "Retcon" sarebbe una forma di sequel alternativo (quindi il genere di THE SPIRAL e dei VENERDÌ 13, da JASON VA ALL'INFERNO in poi). Davvero curioso. Riguardo L'INCREDIBILE HULK, che non ho visto, pensavo fosse il sequel del film di Ang Lee. Ciao a tutti!
Commenta