Passione sinistra
- Commedia
- Italia
- durata 90'
Regia di Marco Ponti
Con Valentina Lodovini, Alessandro Preziosi, Geppi Cucciari, Vinicio Marchioni

"Oh partigiano, portami via."
Come chi diceva, o meglio, scriveva di odiare gli indifferenti, e poi, proprio lì, nell'indifferenza, è stato relegato dai suoi indegni colleghi. Una mattina mi son svegliato e sono andato a comprare il giornale, quale non ha importanza, tanto ci sono scritte le stesse cose con la stessa lingua. A volte anche male. Una mattina mi son svegliato ed ho trovato l'invasor, a casa mia. Non sono mai certo se star dalla parte di chi invade o di chi è invaso, mi è sempre stato inviso l'invadere, e anche l'essere invaso. Mi sono creduto invadente, si, ma invaso, mai. Invasore, men che meno. Invasore è chi entra con veemenza all'interno di qualcosa che non concerne la sua proprietà fisica o intellettuale. Tutti siamo invasi e invasore di qualcuno o di qualcosa. Oh partigiano...no, fermati, cancella questa parte. Partigiano non è un termine da 2013, è squalificato, dalla sinistra in primis, useremo un altro termine...che so...democratico, ecco. Oh democratico, portami via...ma no, non va..dove ti può portare un democratico se non nel suo basso? Proviamone un altro, dai, proviamo moderato. Oh moderato, portami via. No, non suona bene nemmeno questo, il moderato al massimo ti porta via i rimborsi elettorali. Vada per partigiano, ma si sappia che questa brutta parola è, in quanto brutta, inutilizzabile. Oh partigiano, portami via, perché mi sento di morir. Scendi dalle Alpi, tu, o unico partigiano rimasto, tu che ti schieri e non cerchi di pacificare, tu che non chiami l'inciucio dialogo. Vieni qui che c'è tanto bisogno, o partigiano! Portami via! Andiamo dove vuoi tu, ti prego, anche in Islanda, ma non qui, ovunque ma non qui. Partigiano? Mi senti? Ci sei ancora? Le mie parole se le porta via il vento, che peccato. E se io muoio da partigiano, tu mi devi seppellir. Ascoltami partigiano, tu che viaggi come un motorino, che però è rimasto senza gas, ti prego, ascolta la mia supplica, sono qui che ti aspetto da una vita. C'è tanto ancora da liberare, o partigiani, ma dove siete? E seppellire lassù in montagna, sotto l'ombra di un bel fior. Perché non rispondete? Cosa vi è successo? Toglietevi quelle magliette di Che Guevara, smettetela andiamo. Siete stati corrotti anche voi da chi diceva che servono nuove parole, quando invece bisognava solo ascoltare quelle vecchie. Antonio Gramsci vi odierebbe. Antonio Gramsci vi ucciderebbe. Partigiani, reagite! Non cantate più Avanti Popolo, mandando avanti sempre e solo il popolo, rimanendo voi indietro, partigiani! Popolo di sinistra, voi, contadini non istruiti...oggi la sinistra è tutta cultura, ma inutile però. O meglio, solo erudizione. Ma non usiamo più nemmeno quel termine, è estinto. Sinistra, ormai, è solo un aggettivo che può essere usato per descrivere una vecchia casa di campagna che ha la porta che scricchiola. E questo è il fiore del partigiano. Vogliamo anche le rose, si. Uno che non la pensava come voi disse che non vogliamo essere subito così rassegnati e senza sogni. Vogliamo ridere, appassionarci, vogliamo urlare, vogliamo discutere, vogliamo essere sinistri, non considerandolo aggettivo. Vogliamo anche perdere, ma con onore. Vogliamo anche dialogare, ma rimanendo sui nostri punti. Partigiani, se ci siete ancora, rispondete all'appello, vi scongiuro. Bussate alla porta di altri come voi, e scendete a Roma, c'è tanto bisogno di voi, ma tanto tanto. Vogliamo ancora credere in qualcosa, essere rappresentati, essere, non sembrare di essere. Vogliamo poter dire "io sono di sinistra" senza vergognarci di essere considerati sostenitori di inciuciari, delinquenti, senza idee e senza intelligenza. Vogliamo avere un sogno. Vogliamo vivere. E questo è il fiore del partigiano, morto per....morto per....morto per?
Regia di Marco Ponti
Con Valentina Lodovini, Alessandro Preziosi, Geppi Cucciari, Vinicio Marchioni
Regia di Nanni Moretti
Con Nanni Moretti, Silvio Orlando, Mariella Valentini, Alfonso Santagata, Claudio Morganti
Regia di Bernardo Bertolucci
Con Gérard Depardieu, Robert De Niro, Burt Lancaster, Sterling Hayden, Dominique Sanda
Regia di Bernardo Bertolucci
Con Gérard Depardieu, Robert De Niro, Donald Sutherland, Dominique Sanda, Romolo Valli
Regia di Roberto Andò
Con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi, Michela Cescon, Anna Bonaiuto
Errore:
chiudi
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta