La lista delle migliori performance di un attore non protagonista di sempre. Non chiamateli nemmeno all'inglese "best supporting actor". Gli attori in classifica non sono di supporto a nessuno, anzi dominano la scena, ci incantano con le loro parole, ci ammaliano con le loro gestualità uniche. Non importa il numero di minuti in cui compaiono sullo schermo, conta piuttosto il modo in cui il tempo a disposizione viene sfruttato. E soprattutto, non vediamo l'ora che entrino in scena! Di seguito troverete prima il nome dell'attore e poi il ruolo in questione. Buona lettura!
Interpreta il giovane Don Vito Corleone ne "Il Padrino - parte seconda". Vi rendete conto del rischio che ha corso questo qua? Era il lontano 1974 ed era un attore semi-sconosciuto, noto a pochi intenditore per il suo ruolo in "Mean Streets" di Scorsese e deve interpretare la parte di Marlon Brando, uno degli attori più quotati dell'epoca, da giovane, per di più nel sequel di uno dei migliori film mai realizzati. Ma Robert è Robert; ce la fa e, per me Brando lo supera pure! Perchè è "facile" emozionare uno spettatore davanti al cadavere del proprio figlio morto, o incutere timore e farsi rispettare, in qualità di boss più potente d'America; non è altrettanto semplice, invece, commuovere il pubblico portando una pera alla propria moglie, o piangendo davanti al proprio figlioletto ammalato. Poi il cambiamento, presente nella performance di De Niro, da garzone di bottega a Don Vito e, scusate se è poco "il Robert nostro" parla tutto il tempo in italiano, anzi in siciliano e se la cava più che dignitosamente. Il ruolo ha ovviamente portato a De Niro il primo Oscar, battendo addirittura il fondatore dell'Actor's Studio, Lee Strasberg. Quando si dice che l'allievo supera il maestro!
In Bastardi senza gloria. Essere l'unico cattivo in grado di spaventare semplicemente ordinando un bicchiere di latte, rubare la scena a quel belloccio di Brad Pitt (e pure a Hitler) e vincere l'Oscar sbucando fuori dal nulla... E' assolutamente un Bingo, Colonnello SS Hans Landa!
In Quei bravi ragazzi interpreta Tommy DeVito, un boss psicopatico, ironico, spietato e terrificante allo stesso momento, senza sembrare mai una caricatura. Se questo non è talento.... E sì, forse è l'unico che abbia mai rubato la scena a De Niro. "Scusami Robert, scusami, ma qui tocca essere oggettivi!"
Ne "Il Cacciatore", il mio film di guerra preferito. Walken interpreta Nicki, un personaggio che cambia in maniera totale nel corso del film. Ed è questa, sicuramente, una delle caratteristiche che ho apprezzato maggiormente nella performance di Walken; come potete vedere, già da altre scelte presenti in questa playlist e in altre, amo vedere il modo in cui un attore riesce a rendere il cambiamento del proprio personaggio. E' meraviglioso il modo in cui Walken sia perfettamente a suo agio con il resto del cast, in particolar modo con la dolcissima Meryl Streep, sua fidanzata nel film, e soprattutto con il Michael di Robert De Niro. Il feeling, la complicità che c'è tra questi due attori, specialmente nella prima metà del film, ci regala una scena, quella famosissima della prima roulette russa, terrificante, in grado di far tremare le gambe come poche altre.
Se tutti gli attori citati finora hanno ottenuto l'Oscar per le loro performance elencate, lo stesso non si può dire per Jack Nicholson, il cui lavoro in "The Departed", in cui l'attore interpreta il boss Frank Costello, è stato totalmente ignorato dall'Academy, che a lui ha preferito Alan Arkin per "Little Miss Sunshine" e per il povero Jack neanche una misera nomination! Nicholson è in forma splendida nel film Premio Oscar del 2007, interpreta uno dei migliori boss di sempre e sul set sembra quasi divertirsi, ma ciò non vuol dire che stia recitando con leggerezza, tutt'altro, è immerso totalmente nella parte, si sente la sua presenza in ogni scena, anche se non c'è fisicamente.
"My cocaine" (lo scrivo come l'attore pronuncia il suo nome, so british) interpreta Elliot in "Hannah e le sue sorelle", un uomo colto, ascolta Bach, legge E.E. Cummings, romantico, imbranato e affascinante; è un personaggio che fa morire dalle risate in alcune scene, ma che , quando vuole, sa fare il serio e ci fa riflettere ed è veramente ben caratterizzato.
Perchè l'ultima posizione è sempre la più difficile da scegliere? Ero indecisa e forse avrò anche fatto la scelta sbagliata. Heath Ledger ne "Il cavaliere oscuro"... Troppo scontato. Javier Bardem in "Non è un paese per vecchi"? Dovrei rivedere il film per recensire meglio la sua performance. David Carradine in "Kill Bill 2"? Oddio sì, stupirei davvero tutti... Però c'è di meglio! Mi spremo le meningi, nulla, allora chiedo qualche suggerimento a Wikipedia, pagina dei premi Oscar e qui scopro che.... nel 1973 Al Pacino è candidato all'Oscar come non protagonista per "Il Padrino"! Cioè NON PROTAGONISTA?! Ma, Academy, mi stai prendendo in giro? Pacino sta dappertutto! Bando alle ciance; Al Pacino è meraviglioso, passa dal sembrare quasi inappropriato al matrimonio di sua sorella Connie all'inizio del film, all' essere chiamato Don Corleone! Fantastico!
Jonas anche a me è piaciuto moltissimo in "Codice d'onore", è mitico quando dice: "You can't handle the truth", anzi lo è nel pronunciare ogni singola battuta. Sono d'accordo con te in tutto ciò che hai osservato.
Brava Frannie, ottime scelte con ottime motivazioni. Trasuda un grande amore per il cinema, che come hai scritto tu è giustamente quel che più conta.
Devo confessarti che mi è particolarmente piaciuta la "motivazione" riguardo a Bob De Niro/Vito Corleone. Dovendo invece scegliere un "non protagonista" per Jack Nicholson, sarei invece andato ai primordi, all'avvocato di Easy Rider.
Labbro grazie mille. Sono contenta che si veda il mio amore per il cinema e anche quello per Bobby De Niro. A me anche è piaciuto Nicholson in Easy Ryder, il film che lo ha lanciato definitivamente, però Frank Costello ha quel qualcosa in più, è più maturo, ha accumulato una certa esperienza e si vede!
Giustissimo anche il tuo discorso su Christopher Walken ne Il cacciatore di Michael Cimino... un'interpretazione eccellente proprio nel rendere la mutazione di Nick dopo la tortura della roulette russa che lo rende una specie di zombie... forse la migliore nella carriera di Walken, comunque un ottimo attore. Ma anche in questo caso, non condivido la statuetta assegnata come "non protagonista" da parte dell'Academy, perchè Nick, di fatto, è il co-protagonista del film insieme al Michael di De Niro, quindi Walken poteva vincere proprio come Leading actor... ciao
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Jonas anche a me è piaciuto moltissimo in "Codice d'onore", è mitico quando dice: "You can't handle the truth", anzi lo è nel pronunciare ogni singola battuta. Sono d'accordo con te in tutto ciò che hai osservato.
Brava Frannie, ottime scelte con ottime motivazioni. Trasuda un grande amore per il cinema, che come hai scritto tu è giustamente quel che più conta.
Devo confessarti che mi è particolarmente piaciuta la "motivazione" riguardo a Bob De Niro/Vito Corleone. Dovendo invece scegliere un "non protagonista" per Jack Nicholson, sarei invece andato ai primordi, all'avvocato di Easy Rider.
Labbro grazie mille. Sono contenta che si veda il mio amore per il cinema e anche quello per Bobby De Niro. A me anche è piaciuto Nicholson in Easy Ryder, il film che lo ha lanciato definitivamente, però Frank Costello ha quel qualcosa in più, è più maturo, ha accumulato una certa esperienza e si vede!
Giustissimo anche il tuo discorso su Christopher Walken ne Il cacciatore di Michael Cimino... un'interpretazione eccellente proprio nel rendere la mutazione di Nick dopo la tortura della roulette russa che lo rende una specie di zombie... forse la migliore nella carriera di Walken, comunque un ottimo attore. Ma anche in questo caso, non condivido la statuetta assegnata come "non protagonista" da parte dell'Academy, perchè Nick, di fatto, è il co-protagonista del film insieme al Michael di De Niro, quindi Walken poteva vincere proprio come Leading actor... ciao
Se non sbaglio Michael Caine si beccò un oscar (proprio come miglior attore non protagonista!) per hannah e le sue sorelle
Commenta