Mi scuso in anticipo per lo stile ma, non sono solita scrivere; tuttavia spero che le mie opinioni su ogni film menzionato siano ben chiare. In questa classifica presento I miei film d'amore preferiti, le storie che mi hanno commosso maggiormente, quelle che mi hanno coinvolto di più e che mi hanno portato a fare delle riflessioni personali. A tutto ciò va unita la tecnica, quindi iI modo in cui un regista ha scelto di rappresentare queste storie, aiutato dal cast tecnico e artistico. Vi avverto in anticipo che quelli che state per leggere sono tutti film con finale molto molto triste; se ne sconsiglia la visione in "periodi di depressione" o in giorni no!Buona lettura!
La storia d'amore tra il conte Lazlo e Catherine è intensa, sensazionale e coinvolgente. È difficile trovare un ensemble di attori che lavora così bene; la Binoche interpreta una donna molto dolce e coraggiosa allo stesso tempo, l'alchimia tra Ralph Fiennes e Kristin Scott Thomas è così forte da rendere la vicenda credibile."Il paziente inglese" è anche un ottimo film sul versante tecnico, la fotografia, accompagnata da un sapiente e a tratti originale (si veda la scena degli affreschi di Piero Della Francesca) gioco di luci lascia "immergere" lo spettatore nella magica atmosfera del film. La colonna sonora di Gabriel Yared, personalmente tra le mie preferite, è struggente, malinconica, anche se io, sotto sotto, sento anche qualche nota di speranza, forse legata al destino dell'infermiera Hana. Per concludere, guai a chi me lo chiama POLPETTONE!!!!!
Molto simile a "Il paziente inglese" per l'ambientazione esotica, l'uomo libero, che non vuole essere visto come un possesso, il finale tragico. Meryl Streep e Robert Redford, il loro incontro davanti a una leonessa, lui che le lava il capelli, le fa ascoltare Mozart nel bel mezzo della savana e il loro giro romanticissimo sull'aereo di lui, con delle vedute spettacolari della savana. Ecco perché amo "La mia Africa", del resto, di tutte le altre scene, della storia, delle quasi tre ore di lunghezza, cosa importa, se ci sono dei momenti così? P.S. Ovviamente amo anche tutto il resto!!!
Il film della mia infanzia non è "Cenerentola", né "La bella e la bestia", né qualsiasi altro cartone animato, è "Via col vento". L'ho visto per la prima volta all'età di cinque anni e me ne sono totalmente innamorata, tanto da conoscerlo a memoria, da costringere i miei parenti a recitare delle piccole scene insieme a me e, udite udite... Ogni carnevale mi vestivo da Rossella O'Hara. È ovvio che nell'infanzia non ero in grado di capire alla perfezione ogni elemento del film, che quindi guardo almeno una volta l'anno, cogliendo sempre nuovi particolari che me ne fanno innamorare ogni volta. Un classico senza tempo!
Il mio film preferito di Clint Eastwood, con due protagonisti, il regista stesso e l'immensa Meryl Streep, non più giovani, che ci regalano comunque una storia d'amore breve e intensissima. La vicenda non è a lieto fine ma, per quanto il film mi coinvolge, ogni volta mi aspetto sempre, rimanendo delusa, che Francesca apra la portiera della sua macchina. Il finale è tragico, un po' come quello de "Il paziente inglese" ed è un film in grado di far piangere anche un uomo!
Il film più recente della classifica, raffinato ed elegante, curato in ogni minimo dettaglio, come solo Joe Wright, il regista, e pochi altri sanno fare. La Knightley è un'ottima interprete, è eterea e personalmente la trovo anche molto espressiva, ma nel film spicca la giovanissima Saorsie Ronan, che interpretata un personaggio geloso, innocente e ingenuo al tempo stesso. Poi il vestito verde di Keira (ok è vero, adesso mi piace più questo di quello di Rossella) basta per amare l'intero film!
Ancora una volta Robert Redford (ma quanto era bello???! Ok, forse però aveva già la dentiera!), lei stavolta è interpretatra da Barbra Streisand. La sintonia tra gli interpreti è fortissima e c'e sempre una grande attrazione, che forse si percepisce in modo piu evidente proprio alla fine del film, quando i due non sono piu una coppia. È un film in cui molti si possono identificare. Quanti, almeno una volta, si sono innamorati di persone che sono il loro opposto totale, sotto ogni punto di vista? Gli opposti di attraggono. NO! Non se si è così opposti, perché degli elementi in comune devono esserci, altrimenti c'è solo il sentimento che poi, in mancanza d'altro, dopo qualche tempo svanisce. Sidney Pollack, Redford e la Streisand ci hanno insegnato bene la lezione, quindi vediamo di non sbagliare!
Viva l'apertura mentale, siamo nel terzo millennio, mica nel Medioevo e la classifica si chiude con un film che racconta la storia d'amore tra due uomini, Ennis del Mar e Jack Twist! Sequenze molto intense, dialoghi perfetti, mai una battuta "stonata", interpreti selezionati alla perfezione. Non mi sento di aggiungere altro, dovrei rivedere il film, altrimenti rischierei di parlare a vanvera.
L'unico nelle mie corde tra quelli citati è "Espiazione" (ma non è un capolavoro, dissento dalla Knightley che trovo bellissima ma monocorde, a volte pure irritante). "Via col Vento" lo giudico assai poco d'amore. A riguardo a questo soggetto forse citere "Il dottor Zivago".
Lehava, non mi trovi d'accordo, mi dispiace. Trovo, come avrai ben capito, che "Via Col Vento" sia anche un film d'amore, anzi, è anche un grande classico del genere, al pari di "Casablanca" e de "Il Dottor Zivago" che tu hai citato.
Personalmente adoro la storia d'amore tra Rhett e Scarlett ma, soprattutto la grinta e la determinazione di quest'ultima, che è una vera e propria eroina cinematografica, con i pregi e le debolezze di una donna comune. Comunque, com'è che si dice... De Gustibus!
Per curiosità posso sapere quali film del genere ti piacciono? Grazie del commento :)
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
L'unico nelle mie corde tra quelli citati è "Espiazione" (ma non è un capolavoro, dissento dalla Knightley che trovo bellissima ma monocorde, a volte pure irritante). "Via col Vento" lo giudico assai poco d'amore. A riguardo a questo soggetto forse citere "Il dottor Zivago".
Lehava, non mi trovi d'accordo, mi dispiace. Trovo, come avrai ben capito, che "Via Col Vento" sia anche un film d'amore, anzi, è anche un grande classico del genere, al pari di "Casablanca" e de "Il Dottor Zivago" che tu hai citato.
Personalmente adoro la storia d'amore tra Rhett e Scarlett ma, soprattutto la grinta e la determinazione di quest'ultima, che è una vera e propria eroina cinematografica, con i pregi e le debolezze di una donna comune. Comunque, com'è che si dice... De Gustibus!
Per curiosità posso sapere quali film del genere ti piacciono? Grazie del commento :)
Carissima Frannie, al tuo struggente elenco amoroso (in senso benevolo, s'intende...) mi permetto di aggiungere GHOST.
Leo Maltin grazie anche a te del commento. Ghost mi piace ma non è fra i miei preferiti, ce n'è di roba più tragica, ahahah :)
Ah, vuoi roba strappalacrime eh? :) Allora ti piazzo subito LOVE STORY! :D
Commenta