L'Anno mille
- Fantasy
- Italia
- durata 97'
Regia di Diego Febbraro
Con Giada Desideri, Marco Bonini, Edoardo Leo, Franco Oppini

Tanti avranno pensato al mio solo apparire : “ancora tu, ma non dovevamo rivederti più !” ( Mogol-Battisti docet ).
Uno dei miei motti è “ CHE IO DECEDA SE RECEDO ! ”, quindi ho alzato lo scudo a protezione ( meglio il “pavese”) dalle invettive, improperi e contumelie che forse mi arriveranno.
Quest'ultime anche per aver citato nella mia play-list dei film più o meno recenti e abbastanza conosciuti che (per mia personalissima opinione), non me la sento proprio di rivedere .
Nel tempo passato sul sito a leggere play, post, opinioni e recensioni (di tutti i generi cinematografici) ,ho trovato quasi tutti competenti, alcuni anche molto ironici o sarcastici e, fondamentale : molto appassionati di cinema.
Sopportatemi, cari utenti, se potete ( sic !) .
Regia di Diego Febbraro
Con Giada Desideri, Marco Bonini, Edoardo Leo, Franco Oppini
Titolo originale Your Highness
Regia di David Gordon Green
Con Danny McBride, James Franco, Rasmus Hardiker, Natalie Portman, Toby Jones
Titolo originale Warrior Angels
Regia di Byron W. Thompson
Con Charlotte Avery, Nick Brading, Rutger Hauer, Molly Culver, Kristina Kaubryte
Regia di Pasquale Festa Campanile
Con Monica Vitti, Tony Curtis, Nino Castelnuovo, Ivo Garrani, Gabriella Giorgelli
Titolo originale Beowulf
Regia di Robert Zemeckis
Con Ray Winstone, Angelina Jolie, Anthony Hopkins, Crispin Glover, Robin Wright Penn
Titolo originale The Minion
Regia di Jean-Marc Piché
Con Dolph Lundgren, Roc LaFortune, Françoise Robertson, David Nerman
Titolo originale Tristan + Isolde
Regia di Kevin Reynolds
Con James Franco, Sophia Myles, Rufus Sewell, David O'Hara, Henry Cavill, Richard Dillane
Titolo originale King Arthur
Regia di Antoine Fuqua
Con Ivano Marescotti, Stellan Skarsgård, Clive Owen, Keira Knightley, Stefania Garello
Errore:
chiudi
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Ma no! Niente improperi, contumelie, invettive o altro. Invece aspettiamo tue nuove su film che ti piacciono e che vadano al di fuori del tema del medioevo (che....mi pare di capire...forse...è la tua grande passione :-) ). Te lo cito io un film che ha tratti medoevali ma che si svolge ai giorni nostri: La Leggenda del re Pescatore. Molto bello, te lo consiglio (qualora tu non l'abbia già visto...). Un saluto messere!
Troppo bella la frase d'apertura della play. Un saluto, Messere!
Grazie, vole dir che la mia mens est ancor giovine, nonostante trascini le stanche membra. Ricambio il saluto, Messere
Devo allora considerarmi estremamente fortunato per non aver visto la quasi totalità di questi film (eccettuato il 4° che, per la verità, non mi era parso così riprovevole; tra l'altro, essendo stato un film pensato per il 3D, averlo visto in 2D - perchè all'epoca il 3D era stregoneria in Italia - non può aver giovato ai fini di un giudizio più equilibrato e attendibile). Però, a dire il vero, sono sempre stato molto tentato da King Arthur quindi non escludo, nonostante il tuo avvertimento, di assumermi il rischio, in futuro, di vederlo. Un saluto, Messer lo granconestabile e complimenti per il motto!
Ero stato, sino a due ore fa, più fortunato di te giacchè non ne avevo visto alcuno. Ma ora il 4° l'ho visto anch'io (La cintura di castità) e personalmente "riprovevole" mi sembra già un gran complimento. Sei buono Enrique! La nostra indimenticabile Monica e Tony Curtis mi sembra si siano impegnati ma credo proprio ci siano rimasti molto molto male quando hanno visto il prodotto finito. Pasquale Festa Campanile non credo abbia mai fatto di peggio.
Caro Cherubino qui c'è stato indubbiamente un misunderstanding! Sicuramente la playlist è stata modificata negli anni (o altrimenti io mi sono sbagliato a contare, ciò che è possibile) in quanto il mio riferimento cadeva sul flim "La leggenda di Beowulf" (e 'altronde non poteva essere altrimenti visto che difficilmente un film di 50 anni fa avrebbe potuto essere girato in 3D, come invece è successo per La leggenda di Beowulf anche se, ancora sino a 10 anni fa circa, di sale italiane che proiettassero in 3D ce ne erano con il contagocce, che io sappia).
Pertanto non posso proprio smentire la tua impressione negativa e tengo, dalla mia, una certa qual dose di fortuna (che male non fa, anche quando significa semplicemente scansare visioni moleste).
Quando avrai visto La leggenda di Beowulf fammi sapere, ciao!
Pardon Enrique. Non sono pratico di film in 3D, credo di averne visti (in sala, ti davano gli occhialini appositi...) due o tre al massimo. E comunque di sicuro almeno mezzo secolo fa. Uno che ricordo era un horror con Vincent Price, probabilmente "La maschera di cera".
Ho messo in prenotazione "La leggenda di Beowulf", se mi capiterà di vederlo ti dirò. Ciao.
F.
Grazie per i complimenti sul motto, Messere, è uno dei miei tanti. KING ARTHUR l'ho messo all'ultimo posto nell'ordine decrescente perchè è un film che si lascia vedere ma è stato super sopravalutato. Il regista ha dato una sua versione storica sull'origine e la vita sin dall'infanzia di Re Artù, accomunandolo a quello che restava dell'Impero Romano, quando si hanno solo notizie incerte e contradditorie a livello storico anche sull'esistenza in vita di tale Re e tutto quello che è accertato è la vasta letteratura esistente a partire dal XIII sec., in poi tramandatasi e diventata leggenda. Azione e combattimenti nella norma ma niente di più ( unica eccezione per gli effetti e la fotografia della battaglia sul ghiaccio con i Pitti ). Per quanto riguarda il ritmo e la recitazione nei dialoghi, niente di più banale e fatuo, non a caso è stato scelto C. Owen come protagonista, che già in altri film mi è parso come una statua di cera. Comunque per passare un po' di tempo tenendo a bada qualche sbadiglio, si lascia vedere. Un cordiale saluto, Messer Enrique Cavalier Portavessillo.
Commenta