Espandi menu
cerca
LIBRI CITATI NEI FILM (ANNI '50-'60)
di bocchan ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 5 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

bocchan

bocchan

Iscritto dal 28 marzo 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 11
  • Post -
  • Recensioni 300
  • Playlist 47
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
LIBRI CITATI NEI FILM (ANNI '50-'60)

In molti film si vede qualcuno dei protagonisti mentre legge un libro (e spesso il libro mostrato ha qualcosa a che fare con la storia di quel personaggio), oppure viene citato qualche libro (e in molti casi non si tratta di citazioni casuali). Mi piacerebbe raccogliere in una serie di playlist tutte le citazioni (visive e verbali) più significative di libri nei film...

Playlist film

Harvey

  • Commedia
  • USA
  • durata 104'

Titolo originale Harvey

Regia di Henry Koster

Con James Stewart, Josephine Hull, Charles Drake, Cecil Kellaway, Jesse White

Harvey

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Il protagonista (James Stewart) legge -se ben ricordo- il libro "RAGIONE E SENTIMENTO" di Jane Austen

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Il compagno Don Camillo

  • Commedia
  • Italia
  • durata 109'

Regia di Luigi Comencini

Con Gino Cervi, Fernandel, Graziella Granata, Gianni Garko, Leda Gloria, Saro Urzì

Il compagno Don Camillo

In streaming su Infinity Selection Amazon Channel

In questo divertente film, in cui Don Camillo finge di essere un militante comunista ("Il compagno Don Camillo") per poter visitare l'URSS, c'è una scena in cui lo si vede leggere un libro di Karl Marx, mi pare.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. bocchan
    di bocchan

    Grazie per il tuo prezioso suggerimento, Marcello! :)

  3. dollyfc
    di dollyfc

    Play list stuzzicante che mette in moto ricordi e ricerca . A me viene in mente il film The Hoursdi Stephen Daldry dove Virginia Woolf si appresta a scrivere uno dei suoi romanzi " La signora Dalloway". Fra quelli da te citati non conosco la terza generazione spero di recuperarlo. Ciao.

  4. dollyfc
    di dollyfc

    Haaaa...come non ricordare L'attimo fuggente di Peter Weir dove vengono citati vari libri tra cui testi di Walt Whitman, Ralph waldo Emerson, HenryDavid Thoreau, e la commedia Sogno di una notte di mezza estate Di Shakespeare. A proposito di Whitman la sua poesia citata alla fine del film e che rimarrà nella memoria di tutti " O capitano! Mio capitano " era stata scritta in ricordo del presidente Lincoln e quindi ora torna alla memoria col film appena uscito.

  5. bocchan
    di bocchan

    Hai ragione, tuttavia ho deciso di escludere le poesie dal mio elenco, che altrimenti sarebbe diventato davvero troppo lungo.

    Comunque, se la cosa ti interessa, mi pare che in una scena del bellissimo film "Il ritratto di Dorian Gray" (1945) (non so per quale ragione non venga MAI trasmesso in TV) il protagonista legga "I fiori del male" di Baudelaire. E, a proposito di Baudelaire, nell'interessante "Fumeria d'oppio" il protagonista legge "Paradisi artificiali". In entrambi i casi, si può dire che i protagonisti vengano corrotti e rovinati dalla lettura di quei libri, il cui autore veniva considerato da molti "maledetto". Nei film degli anni '40-'50 (ma anche dei primi anni '60) la figura dell'intellettuale (o scrittore) corrotto/corruttore/debosciato è abbastanza frequente: basti vedere, ad esempio, "Giorni perduti", "L'ammutinamento del Caine", "Colazione da Tiffany", "Lolita" ecc.

    Si tratta comunque di una visione che ogni tanto riaffiora, specie in un contesto come quello anglo-sassone, dove spesso si tende ad esaltare gli uomini d'azione, rispetto agli intellettuali... Ad esempio, in tempi più recenti, anche in "Shining" non si può dire che lo scrittore faccia una bella figura... E vi ricordate dell'aspirante scrittore del telefilm "Melrose Place" (spin-off di "Beverly Hills 90210")?

  6. dollyfc
    di dollyfc

    Ottime osservazioni ,tra l'altro alcuni film davvero non passano mai in tv !Ora che me li hai ricordati cercherò di recuperarli . Grazie ciao.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati