La Talpa
- Spionaggio
- Gran Bretagna, Francia
- durata 127'
Titolo originale Tinker, Tailor, Soldier, Spy
Regia di Tomas Alfredson
Con Gary Oldman, Tom Hardy, Colin Firth, Mark Strong, Ciarán Hinds, John Hurt, David Dencik

In streaming su Infinity Selection Amazon Channel
vedi tuttiOltre alle interpretazioni del cast stellare (strepitoso G. Oldman), affascinano il mix di locations, la fotografia e la musica, il tutto curato nei più minimi dettagli. A questo contribuisce il ritmo, solo apparentemente privo di alti e bassi (anzi, a suo modo molto serrato), e lo stile di T. Alfredson. Tra le mie scene cult quella di Smiley dall’ottico. E poi che belle le riprese attorno al tavolo in cui sono riuniti gli attori protagonisti o quando si segue B. Cumberbatch nelle sue insidiose ricerche negli uffici, in cui pare che anche i muri abbiano occhi e orecchie su di lui. (9+/10)
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Cosmopolis non lo metterei tra i peggiori vista la grandiosa estetica ma sicuramente non mi è piaciuto e m'è sembrato un vacuo esercizio di stile. Hugo Cabret è delizioso, rivivere la favola di Méliès è stato un modo di fare cinema nel cinema riproponendo gli strumenti del bianco e nero in una chiave moderna. Ho fatto in tempo a vedere anche Lo Hobbit che va sicuramente tra i migliori. Piacevole anche Hysteria mentre Allen non lo andrei a vedere nemmeno se mi pagassero. Forse manca il capolavoro, concordo.
Un'annata cosi cosi che il solo mese di Gennaio 2013, in teoria, dovrebbe cancellare in un soffio: tra The best offer, The master, Cloud Atlas e Flight.. allacciate le cinture ragazzi!!
Ciao alexportman in pratica ti ho già risposto sulla mia play. Citi alcuni film del 2011 da me molto amati, la talpa su tutti. i cahiers parlando del 2012 hanno inserito film che vanno dal 2007 al 2010 e 2011, sino ad arrivare a citarne anche alcuni prodotti effettivamente nel 2012...e questo la dice lunga sui livelli di distribuzione..anche in Francia....Su Cosmopolis la pensi allo stesso modo del Sig. Moretti che lo ha escluso dai premi di Cannes 2012. Mi dispiace che non ti sia piaciuto ma è un Cinema particolare/speciale che è lecito non amare, anche per chi è un sostenitore di Croneneberg.
Per me il capolavoro c'è stato ed è AMOUR...lorebalda dice che 'fa male'....ma è la vita che fa male...non i film che la raccontano ineccepibilmente! BUON " 2000 e 13" a tutti!
@yume. Ahahah, che ridere! Pure la "pellicola" non era in pace con se stessa... Almeno avete riso per non piangere :-) @steno79, toal26, LIBERTADIPAROLA75, marco bi. Infatti il caos di date regna sovrano (merito dei nostri amatissimi distributori); e poi "The artist" è pure riuscito dopo l'incetta di Oscar, quindi potrebbe essere inserito sia nel 2011 che nel 2012... "The help" l'avrei voluto vedere, ma alcune recensioni mi hanno frenato. Mentre "Una separazione" e l'ultimo di Bellocchio mi sono proprio sfuggiti, spero di recuperarli presto. Personalmente non mi è dispiaciuto "The iron lady", anche se ovviamente c'è molto meglio. Pur mettendolo tra i miei preferiti trovo manchi qualcosa ad "Amour" per essere un capolavoro, ma concordo appieno con la tua riflessione marco bi. Quindi LIBERTA' "La cosa" è valido? In effetti sul genere horror sono poco preparato, incluso Argento, che a differenza di altri ti è piaciuto non poco. Io di Dario ne ho visti solo due che evidentemente non erano tra i suoi migliori, e cioè "La sindrome di Stendhal" e "Il fantasma dell'opera"... @spopola, alfatocoferolo, BobtheHeat. Sì, in effetti Cronenberg non è stato particolarmente tenuto in considerazione dalla giuria e Moretti in particolare. Ma al di là della mia opinione soggettiva, preferisco comunque un regista coraggioso come lui, che può alternare un capolavoro ad un'opera meno riuscita, rispetto a quelli che guardano solo al mercato... @LAMPUR. Assolutamente, l'anno appena iniziato promette bene. Anzi, "La migliore offerta" visto e apprezzato, anche se non tutto è perfetto. L'unico, fra quelli che citi, su cui ho qualche dubbio è "Cloud atlas" (anche se il trailer è efficace), che, al di là degli incassi, è piaciuto molto al pubblico mentre la critica ne è uscita più divisa.
Commenta