Espandi menu
cerca
LE STELLE (E LE STALLE) DEL 2012
di AlexPortman80 ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 7 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

AlexPortman80

AlexPortman80

Iscritto dal 19 giugno 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 65
  • Post 13
  • Recensioni 50
  • Playlist 60
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
LE STELLE (E LE STALLE) DEL 2012

Il personalissimo bilancio dell’anno cinematografico che si sta chiudendo. E’ assente il vero capolavoro, ma non sono mancate le grandi opere, fra sorprese e conferme. Rispetto all’analoga playlist di 12 mesi fa aumenta la quota del made in Italy: commedia (“Una famiglia perfetta”), di genere (“A.C.A.B.”) e “indie-dramma” dal taglio quasi documentaristico (“L‘intervallo”). A tal proposito, anche questa volta fra i titoli migliori ne appare uno (l’eccezionale cavalcata nella storia della Settima Arte di M. Cousins, che riceve il testimone da “Inside job”). Inserisco tre blockbuster “di spessore”, dagli ultimi Batman e Bond all’ultimo di Martin Scorsese. Francia molto presente sia con Audiard che con due commedie. Il 2012 segna un passo falso per due registi da me molto amati come W. Allen e D. Cronenberg. Ma il Pattinson miracolosamente rivalutato è in buona compagnia: altro super-fiasco d’autore il giapponese “Last chapter of snow. Passion” di S. SomaRi, pardon, Somai, visto in sala nel corso di una rassegna, anche se in realtà uscito in patria nel 1985.
 

 
Alcuni dei film che avrei voluto vedere ma che non ho visto: “Another earth”, “La fuga di Martha”, “Take shelter”, “Damsels in distress”...

Playlist film

La Talpa

  • Spionaggio
  • Gran Bretagna, Francia
  • durata 127'

Titolo originale Tinker, Tailor, Soldier, Spy

Regia di Tomas Alfredson

Con Gary Oldman, Tom Hardy, Colin Firth, Mark Strong, Ciarán Hinds, John Hurt, David Dencik

La Talpa

In streaming su Infinity Selection Amazon Channel

vedi tutti

Oltre alle interpretazioni del cast stellare (strepitoso G. Oldman), affascinano il mix di locations, la fotografia e la musica, il tutto curato nei più minimi dettagli. A questo contribuisce il ritmo, solo apparentemente privo di alti e bassi (anzi, a suo modo molto serrato), e lo stile di T. Alfredson. Tra le mie scene cult quella di Smiley dall’ottico. E poi che belle le riprese attorno al tavolo in cui sono riuniti gli attori protagonisti o quando si segue B. Cumberbatch nelle sue insidiose ricerche negli uffici, in cui pare che anche i muri abbiano occhi e orecchie su di lui. (9+/10)

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Hugo Cabret

  • Drammatico
  • USA
  • durata 130'

Titolo originale Hugo Cabret

Regia di Martin Scorsese

Con Asa Butterfield, Chloe Moretz, Sacha Baron Cohen, Jude Law, Emily Mortimer, Ben Kingsley

Hugo Cabret

IN TV Rai Scuola

canale 146 vedi tutti

Un film letteralmente magnifico, capace di affascinare in ogni sequenza per 2 ore: per qualcuno sarà una delle pellicole minori della filmografia del grande Martin ma certo non per me. A volte si abusa dell'espressione "amore per il cinema" ma quella di Scorsese in Hugo irrompe con tutta la sua forza. L'unico attore che mi ha convinto poco è S. B. Cohen, straordinari invece B. Kingsley, C. Moretz e  A. Butterfield. (9+/10).

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Il Cavaliere Oscuro - Il ritorno

  • Azione
  • USA, Gran Bretagna
  • durata 165'

Titolo originale The Dark Knight Rises

Regia di Christopher Nolan

Con Christian Bale, Anne Hathaway, Joseph Gordon-Levitt, Tom Hardy, Gary Oldman

Il Cavaliere Oscuro - Il ritorno

In streaming su Netflix

vedi tutti

Una pellicola di rara potenza, un piacere non solo per gli occhi. Dopo il secondo capitolo pensavo fosse difficile, invece mi sono dovuto ricredere: C. Nolan sfiora quasi il capolavoro. Chiunque si appresti a tornare sul luogo del delitto o, in generale, a realizzare un blockbuster, dovrà farne i conti. (9+/10)

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Quasi amici - Intouchables

  • Commedia
  • Francia
  • durata 112'

Titolo originale Intouchables

Regia di Olivier Nakache, Eric Toledano

Con François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Audrey Fleurot, Clotilde Mollet

Quasi amici - Intouchables

In streaming su Infinity Selection Amazon Channel

vedi tutti

La migliore commedia dell‘anno. Un’opera sincera e per nulla scontata, con uno script equilibrato che si assume anche dei rischi, riuscendo così a scansare (quasi) sempre i cliché e a non sconfinare mai né nel pathos né nella volgarità. Un duetto di attori strepitosi (Cluzet/Sy), ma efficaci anche i comprimari. Grande colonna sonora funk/jazz/classica firmata dal torinese L. Einaudi. (9/10)

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Un sapore di ruggine e ossa

  • Drammatico
  • Belgio, Francia
  • durata 115'

Titolo originale De Rouille et d'Os

Regia di Jacques Audiard

Con Marion Cotillard, Matthias Schoenaerts, Bouli Lanners, Céline Sallette, Corinne Masiero

Un sapore di ruggine e ossa

In streaming su Rai Play

vedi tutti

Andando controcorrente, un‘opera persino superiore a "Il profeta", in particolare per una maggior empatia verso i personaggi e un approccio molto sensoriale del regista. Tra le scene cult, la scoperta drammatica e sconvolgente da parte di Stephanie (una come sempre magnifica e ottima, se si esclude qualche raro caso come nel Batman noliano, M. Cotillard) delle conseguenze dell’incidente e il ritorno alle sue orche e alla vita tra i potenti fireworks di K. Perry. (9/10)

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Argo

  • Drammatico
  • USA
  • durata 120'

Titolo originale Argo

Regia di Ben Affleck

Con Ben Affleck, Bryan Cranston, Alan Arkin, John Goodman, Victor Garber, Tate Donovan

Argo

IN TV Sky Cinema Due

canale 302 vedi tutti

Il sempre più convincente B. Affleck sa molto bene dove posizionare e come muovere la mdp. Il resto lo fanno una grande sceneggiatura e un cast perfetto. Un film molto anni ’70, molto Redford-style (fra l’altro superiore alla pur bella ultima prova di Robert). Tra le sequenze cult l'assalto all'ambasciata statunitense e il prefinale all’aeroporto, mentre la conclusione vera e propria si trascina un po’ nella convenzionalità. (9/10)

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Detachment. Il distacco

  • Drammatico
  • USA
  • durata 97'

Titolo originale Detachment

Regia di Tony Kaye

Con Adrien Brody, Christina Hendricks, Bryan Cranston, James Caan, Lucy Liu, Blythe Danner

Detachment. Il distacco

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Il mondo della scuola come non dovrebbe mai essere, raccontato senza sconti, con molte più ombre che luci. Un professore contro tutti, assenti (ingiustificati) i genitori degli alunni e tutto ciò al di fuori delle mura scolatiche. Unico neo, i flash sui traumi passati di A. Brody (tornato in gran forma); per il resto la regia di T. Kaye non ha sbavature. (9-/10)


Gli altri titoli: “The Story of Film: an Odyssey” (9-/10), “007 Skyfall” (8,5/10), “La parte degli angeli” (8+/10), “Cena tra amici” (8+/10), “Una famiglia perfetta” (8+/10), “Margin call” (8+/10), “Pollo alle prugne” (8+/10), “Hysteria” (8+/10), “Amour” (8/10), “L’intervallo” (8/10), “Cosa piove dal cielo?” (8/10), “Young adult” (8/10), “A.C.A.B. – All cops are bastards” (8/10).
   
Menzione speciale [per la miglior re-issue sul grande schermo]: Titanic 3D
     
I peggiori: “Lost chapter of snow: Passion” (2/10), “Cosmopolis” (3/10), “The rum diary – Cronache di una passione” (4,5/10), “To Rome with love” (4,5/10), “Benvenuti al nord” (5/10), “Cogan – Killing them softly” (5/10), “Safe house – Nessuno è al sicuro” (5,5/10), “The words” (5,5/10), “Che cosa aspettarsi quando si aspetta” (5,5/10), L’amore dura tre anni (5,5/10).
 
Delusioni totali o parziali [film bocciati o promossi, comunque inferiori alle (mie) attese o ai precedenti dello stesso regista]: "Ruby Sparks", "Moonrise kingdom – Una fuga d‘amore", "Di nuovo in gioco", "La mia vita è uno zoo", "Silent souls", "Cosmopolis", "To Rome with love", "J. Edgar"

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. alfatocoferolo
    di alfatocoferolo

    Cosmopolis non lo metterei tra i peggiori vista la grandiosa estetica ma sicuramente non mi è piaciuto e m'è sembrato un vacuo esercizio di stile. Hugo Cabret è delizioso, rivivere la favola di Méliès è stato un modo di fare cinema nel cinema riproponendo gli strumenti del bianco e nero in una chiave moderna. Ho fatto in tempo a vedere anche Lo Hobbit che va sicuramente tra i migliori. Piacevole anche Hysteria mentre Allen non lo andrei a vedere nemmeno se mi pagassero. Forse manca il capolavoro, concordo.

  3. LAMPUR
    di LAMPUR

    Un'annata cosi cosi che il solo mese di Gennaio 2013, in teoria, dovrebbe cancellare in un soffio: tra The best offer, The master, Cloud Atlas e Flight.. allacciate le cinture ragazzi!!

  4. BobtheHeat
    di BobtheHeat

    Ciao alexportman in pratica ti ho già risposto sulla mia play. Citi alcuni film del 2011 da me molto amati, la talpa su tutti. i cahiers parlando del 2012 hanno inserito film che vanno dal 2007 al 2010 e 2011, sino ad arrivare a citarne anche alcuni prodotti effettivamente nel 2012...e questo la dice lunga sui livelli di distribuzione..anche in Francia....Su Cosmopolis la pensi allo stesso modo del Sig. Moretti che lo ha escluso dai premi di Cannes 2012. Mi dispiace che non ti sia piaciuto ma è un Cinema particolare/speciale che è lecito non amare, anche per chi è un sostenitore di Croneneberg.

  5. marco bi
    di marco bi

    Per me il capolavoro c'è stato ed è AMOUR...lorebalda dice che 'fa male'....ma è la vita che fa male...non i film che la raccontano ineccepibilmente! BUON " 2000 e 13" a tutti!

  6. AlexPortman80
    di AlexPortman80

    @yume. Ahahah, che ridere! Pure la "pellicola" non era in pace con se stessa... Almeno avete riso per non piangere :-) @steno79, toal26, LIBERTADIPAROLA75, marco bi. Infatti il caos di date regna sovrano (merito dei nostri amatissimi distributori); e poi "The artist" è pure riuscito dopo l'incetta di Oscar, quindi potrebbe essere inserito sia nel 2011 che nel 2012... "The help" l'avrei voluto vedere, ma alcune recensioni mi hanno frenato. Mentre "Una separazione" e l'ultimo di Bellocchio mi sono proprio sfuggiti, spero di recuperarli presto. Personalmente non mi è dispiaciuto "The iron lady", anche se ovviamente c'è molto meglio. Pur mettendolo tra i miei preferiti trovo manchi qualcosa ad "Amour" per essere un capolavoro, ma concordo appieno con la tua riflessione marco bi. Quindi LIBERTA' "La cosa" è valido? In effetti sul genere horror sono poco preparato, incluso Argento, che a differenza di altri ti è piaciuto non poco. Io di Dario ne ho visti solo due che evidentemente non erano tra i suoi migliori, e cioè "La sindrome di Stendhal" e "Il fantasma dell'opera"... @spopola, alfatocoferolo, BobtheHeat. Sì, in effetti Cronenberg non è stato particolarmente tenuto in considerazione dalla giuria e Moretti in particolare. Ma al di là della mia opinione soggettiva, preferisco comunque un regista coraggioso come lui, che può alternare un capolavoro ad un'opera meno riuscita, rispetto a quelli che guardano solo al mercato... @LAMPUR. Assolutamente, l'anno appena iniziato promette bene. Anzi, "La migliore offerta" visto e apprezzato, anche se non tutto è perfetto. L'unico, fra quelli che citi, su cui ho qualche dubbio è "Cloud atlas" (anche se il trailer è efficace), che, al di là degli incassi, è piaciuto molto al pubblico mentre la critica ne è uscita più divisa.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati