
Oramai sappiamo bene come va il mondo della distribuzione cinematografica. Almeno da queste parti. Il dato generale è chiaro: ogni anno in Italia arriva, seguendo i vari canali di distribuzione (festival, sale, homevideo, streaming, download), non più del 2-3% dell’intera produzione cinematografica internazionale. Di questa già misera parte, totalmente insufficiente a qualificare sia il sistema dell’offerta che a definire un pubblico aggiornato e consapevole, una scarsa quota riesce a raggiungere lo spettatore medio.
E non si creda che non rientri perfettamente in questo quadro deprimente, anche il ‘normale’ consumatore di cinema “di genere”; che ha ben poche altre strade davanti a sé per uscirne dall’ignoranza che lo avviluppa fuori e lo assale dentro. O compra su Amazon o cerca tra le benchmark list delle molte ed agguerrite crew che, nell’universo virtuale, fanno le veci di un mercato che non c’è… O che qualcuno, o ‘qualcosa’, non vuole che ci sia…
Io ho scelto per me/per voi gli ultimi sei titoli visti dopo ‘appostamenti’ in rete, pedinamenti e scazzi che non vi sto qui a dire, e che oltre a valere una sbirciatina possono anche fungere da cartine di tornasole del panorama attuale (non attualissimo, coprono infatti un arco di tempo che va dal 2001 a circa due anni fa).
Nominando questa play “Vietata la visione”, mi è venuto spontaneo giocare a collegare ogni film ad un senso, ad un’attività sensoriale e con la convinzione che comunque ognuna di queste opere ‘voglia’ e ‘sappia’ raccontare un pezzetto di follia, un morso codardo del mondo. I voti prendeteli con le molle, ma i link non cliccateli con le pinze! Enjoy, boys & girls!!!
8 - Les nuits rouges du bourreau de jade:
http://youtu.be/GFDz72zw1_8
7 - Skjult:
http://youtu.be/0GSoKL3n_6A
7 - Die Tür:
http://youtu.be/psjxsRSrqYE
7 - Amer:
http://youtu.be/P2uQWKleAzM
6 e ½ - The perfect host:
http://youtu.be/4S1dovoZ6bM
5 - La puerta negra:
http://youtu.be/G0ynhrr8GCs
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Ma quando non e' uscito nelle sale Italiane e nemmeno in tv o per home video "Harry Brown"(2009) con Michael Caine....abbiamo detto tutto!Se non altro almeno qui c'era un divo del cinema mondiale!!Qui manca proprio buon...SENSO!
@medusatouch... mancano molte cose: ad esempio che nelle scuole italiane si insegni storia e tecnica del cinema, che si faccia un serio programma scolastico su questo (a vari livelli, sia chiaro, ma non vedo perché un bambino delle elementari possa avere e maneggiare un telefonino e non gli si debba far capire giocando cos'è l'immagine, cosa voglio dire le immagini, come si costruisce o si destruttura un messaggio attraverso le immagini!); che i bacini territoriali si adoperino per costituire delle 'cineteche di zona' e che tali istituzioni pubbliche (come delle 'biblioteche itineranti delle immagini') si facciano attori di una promozione capillare di tanto cinema sepolto o dissepolto attraverso percorsi tematici, retrospettive, occasioni di legare il tema filmico con i luoghi, con le comunità, con le 'storie vere' della gente; manca che ci siano (incredibile ma vero!) un paio di canali satellitari che facciano 24h/24h film d'autore, cinema che sia per certi versi propedeutico alla divulgazione della storia dell'arte cinematografica... e non le solite cose, fatte spesso ad orari che la gente 'normale' (quella che lavora e cerca di sopravvivere nel '72° paese della classifica della corruzione e del malaffare', ed ha quindi orari 'incompatibili' con ghezzi, i raimovies delle 03,15 o quant'altro) gioca a rimpiattino con morfeo... mancano tante ma tante cose che uno dice... vabbò, sarà l'ora di rimboccarsi le maniche e tentare di mettersi in gioco!... o no?...
Molto interessante quello che hai segnalato, sul quale mi trovo molto d'accordo.
Grandissima playlist !!!!!!! Sono queste che piaciono a me.Purtroppo dei 7 titoli ne conosco solo 1 AMER di Bruno Forzani che però devo ancora visionare,ma appena riesco lo devo vedere per forza.Dovrebbe essere parecchio valido.Già il trailer che ho visto tempo fà su Youtube mi fà notevolmente gola.Sembra un trailer italiano anni 70 tipo quelli di Mario Bava e Sergio Martino.Il film se non sbaglio dovrebbe essere un omaggio al cinema di Dario Argento,Bava e Martino un horror / giallo particolare diviso in 3 parti mi sembra.Continua a fare queste palylist, io gradisco alla grande !!!!! Ciao
@jeffwine... siamo in sintonia, mi fa piacere!... @nandolustig... su questo 'tipo' di play ci tornerò presto con qualche altro titolo scovato non ti dico come e visto non ti dico perché... ti consiglio di dare un'occhiata (eheheh... infelice battuta... ti chiederai "e dove st'occhiata?") anche a "puha tonu kiusamine" (titolo internazionale "the temptation of st tony"), un film del regista estone veiko ounpuu... è molto 'tirato' artisticamente e magari richiede molta più attenzione, ma per me è un 'piccolo capolavoro' tra grottesco, film d'autore ed horror puro...
Commenta