Il cinema che riflette sul denaro, e sulle sue capacità corruttorie. Quattro metafore dell’animo umano logorato dal denaro, che diventa una sorta di amplificatore degli istinti violenti (più o meno) nascosti in ognuno di noi.
Con Christian Patey, Caroline Lang, Sylvie van den Elsen, Michel Briguet, Vincent Risterucci
Ne L’argent, ultimo capolavoro bressoniano, il dettaglio di una banconota, stretta in mano ma sempre in movimento, veicolava un chiaro messaggio – trasportato, in viaggio a toccare le vite di molti – attraverso quei piani strettissimi. Un film sul denaro: una visone in nero dell’umanità in mano al (religioso) Bresson; una visione della realtà, se solo si allarga un po’ il campo della morale e se si adatta lo schema, se si esce dalle meravigliose ristrettezze di quelle immagini, e dal narrare metonimico e sineddotico (una mano è un uomo: Pickpocket), si passa in una realtà dominata dalla spietata furia pecuniaria (Così bella così dolce, in fondo già anticipava il messaggio). Ma l’identificazione del male non assolve l’uomo, e non potrà mai farlo; e nel film “di viaggio” di Bresson il denaro è il veicolo del male, ne è forse causa: ma l’uomo la riceve e ne perpetra negli atti ogni brutalità, scatenandone le conseguenze. Se il denaro è la causa, l’uomo ne è la (colpevole) conseguenza.
Con Tilda Swinton, Miroslav Krobot, Volker Spengler
L’uomo di Londra di Bela Tarr/Simenon: l’appropriazione del capitale scatena una serie di eventi, dettati dal caso e dalla consapevolezza che per una volta lavorano insieme, in un gioco di coperture e di ostentazione, che non potrà che culminare nella tragedia.
Con Michael Lonsdale, Claudia Cardinale, Jeanne Moreau, Ricardo Trêpa, Leonor Silveira
Gebo et l’ombre, del “grande vecchio” De Oliveira: ancora un film sul denaro (altrui) e sulla inconfessata (e anche qui colpevole) tendenza all’appropriazione indebita, come se il denaro delle banche, “aleatorio”, fosse di nessuno e dunque di tutti. I poveri che rubano il denaro ai ricchi, ma lo fanno rubandolo (metaforicamente) ai poveri, perché i ricchi non sono sulla scena, sono tanto aleatori quanto il loro denaro, e dunque colpevolmente incolpevoli; la loro colpa è il non esserci fisicamente. Il contabile Gebo registra le entrate e le uscite del denaro altrui, non avendone egli a disposizione. Ancora una volta il denaro è complice del gioco al massacro, causa del male e del sacirficio.
“Che cos’è il denaro” si chiede la protagonista di Pietà di Kim Ki-Duk, film sull’(im-)morale del capitalismo mascherato da film di vendetta (ma Park Chan Wook c’entra ben poco, o solo superficialmente): e la pietà è un barlume, labilissimo, che s’insinua nel danno, nel male, innescato dal denaro, una scintilla in seno ad una mater dolorosa che è vittima, carnefice, e poi di nuovo vittima d’un gioco in cui la moneta è bene primario e fonte di violenza.
Ciao. " i ricchi non sono sulla scena " : frase pertinentissima e rivelatrice ( che rileva il classico Elefante di VanSantiana memoria : è proprio vero, mandano i loro tirapiedi, i gendarmi, i cani da guardia ) di una play molto bella. Oltre all'ultimo DeOliveira - anzi al penultimo : sembra che DeOliveira più di tutti sia sempre al PenUltimo e MAI all'ultimo film ! - è una frase che vale anche per il Tarriteo " A Londoni ferfi " : il ricco uomo di Londra manda oltre manica il suo personale reservoir dog a svolgere il lavoro sporco, e lo sfinito finale ammorbato dalla luce sfiancante ( meglio questo o lo spegnersi di A Torinoi lo ? ) che tutto colma di ''pace'' è quanto di più vicino al colpo di spugna del Capitale sui singoli, sperduti individui. Bresson, poi, non si discute. Seguo Jonas su Allen ( Cassandra's Dream per me è bellissimo ) ed aggiungo No Country For Old Men ed il finale di the Killing. Ciao !
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Greed, di Stroheim (parte tutto da lì); in tempi più recenti, Soldi sporchi (Raimi) e Sogni e delitti (Allen). E così siamo a 7.
Ciao. " i ricchi non sono sulla scena " : frase pertinentissima e rivelatrice ( che rileva il classico Elefante di VanSantiana memoria : è proprio vero, mandano i loro tirapiedi, i gendarmi, i cani da guardia ) di una play molto bella. Oltre all'ultimo DeOliveira - anzi al penultimo : sembra che DeOliveira più di tutti sia sempre al PenUltimo e MAI all'ultimo film ! - è una frase che vale anche per il Tarriteo " A Londoni ferfi " : il ricco uomo di Londra manda oltre manica il suo personale reservoir dog a svolgere il lavoro sporco, e lo sfinito finale ammorbato dalla luce sfiancante ( meglio questo o lo spegnersi di A Torinoi lo ? ) che tutto colma di ''pace'' è quanto di più vicino al colpo di spugna del Capitale sui singoli, sperduti individui. Bresson, poi, non si discute. Seguo Jonas su Allen ( Cassandra's Dream per me è bellissimo ) ed aggiungo No Country For Old Men ed il finale di the Killing. Ciao !
Grazie per i commeti. Ora che ci penso aggiungerei anche il milione gelosamente custodito da Manfredi in "Brutti sporchi e cattivi"
Interessante idea. Ti consiglio "Il tesoro della Sierra Madre" di John Huston, vera parabola sull'avidità umana.
sta(nno)te tutti bene?
Commenta