...altrimenti ci arrabbiamo!
- Commedia
- Italia
- durata 100'
Regia di Marcello Fondato
Con Terence Hill, Bud Spencer, Donald Pleasence, John Sharp, Deogratias Huerta

Ho pensato di dedicare una playlist spensierata a quella che è forse la coppia più amata del cinema popolare italiano, apprezzata anche all'estero (assai in Germania). I loro film sono stati molto presenti nella mia infanzia e giovinezza, e lo erano in quelle di quasi tutti quelli che avevano la mia età. Ricordo molto bene quando ero alle elementari, di come tutti a scuola, il giorno dopo la messa in onda, parlassimo dei loro film. Ne ripetevamo le battute, ne imitavamo le risse, spiegavamo quello che più ci era piaciuto. Il cinema di Carlo Pedersoli e Mario Girotti è popolare, come dicevo, ma nel senso migliore del termine. Non ha pretese autoriali, né di essere grande; però piace quasi a tutti, sa divertire con semplicità, senza mai cadere nella volgarità, nella scurrilità, nella pagliacciata. Nonostante nei loro film ci si dia una gran quantità di cazzotti, ci si spacchi sulle spalle parecchie sedie, ci si dia per la testa diverse padelle non c'è - misteriosamente - la minima violenza. E' evidente cioè, per come queste cose vengono mostrate, che è tutto uno scherzo, un divertimento, una finzione, come i bambini che si tirano i palloncini d'acqua. Per questo i loro film possono essere apprezzati senza danno anche dai bambini di quattro anni, come da me, quando mia nonna mi portò al cinema a vedere "I due superpiedi quasi piatti". La coppia spaccatutto fondò un genere cinematografico nel quale sono rimasti unici e inimitabili (nonostante alcuni patetici tentativi in tal senso), né alcuno di noi vorrebbe vederli emulati da altri.
La presenza costante di alcuni elementi nelle loro pellicole, invece di pesare come ripetizione o mancanza di idee, sono motivo di compiacimento e soddisfazione per gli appassionati: i fagioli, le mangiate colossali, gli stessi caratteristi e comparse che ritornano, Bud che non può soffire Terence e questi che si gongola, i cattivi un po' tonti e impacciati, la mega rissa finale, il trionfo dei buoni sentimenti...
Nonostante le risse siano ingrediente fondamentale dei loro film, un ruolo non secondario lo giocano anche le battute e le ironie dei dialoghi, alcune delle quali molto riuscite. Ho pensato di elencarne le migliori, certi che ve le ricorderete tutte anche voi:
PS Nota di merito alle musiche dei fratelli De Angelis (Oliver Onions), belle e molto adatte, senza le quali Spencer e Hill non sarebbero gli stessi.
Regia di Marcello Fondato
Con Terence Hill, Bud Spencer, Donald Pleasence, John Sharp, Deogratias Huerta
Regia di E. B. Clucher (Enzo Barboni)
Con Terence Hill, Bud Spencer, Yanti Somer, Jessica Dublin, Enzo Fiermonte, Enzo Tarascio
Con Terence Hill, Bud Spencer, Laura Gemser, David Huddleston, Luciano Catenacci
Regia di Italo Zingarelli
Con Terence Hill, Bud Spencer, Joe Bugner, May Dlamini, Dawn Jürgens, Malcolm Kirk
Regia di Sergio Corbucci
Con Terence Hill, Bud Spencer, Marisa Laurito, Salvatore Borgese, Luciano Catenacci
Regia di Sergio Corbucci
Con Terence Hill, Bud Spencer, John Fujioka, Sal Borgese, Herb Goldstein, Louise Bennett
Regia di E. B. Clucher (Enzo Barboni)
Con Terence Hill, Bud Spencer, Gisela Hahn, Steffen Zacharias, Dan Sturkie, Farley Granger
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta