Espandi menu
cerca
Argomenti giudiziari spin off (5): I veri CANNIBAL HOLOCAUST!
di LIBERTADIPAROLA75 ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 4 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

LIBERTADIPAROLA75

LIBERTADIPAROLA75

Iscritto dal 10 luglio 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 187
  • Post 377
  • Recensioni 1574
  • Playlist 164
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Argomenti giudiziari spin off (5): I veri CANNIBAL HOLOCAUST!

Nel 1979 il regista Ruggero Deodato sconvolse le platee di tutto il Mondo (CANE?) con il film di produzione italoamericana (United Artist) CANNIBAL HOLOCAUST, che parlava di un gruppo di documentaristi che commette violenze per creare ad hoc inchieste sensazionali.
Qualcuno disse che l'opera era una forma di critica verso la troupe di Jacopetti sul set di AFRICA ADDIO (per le polemiche create sulle fucilazioni, poi smentite dalla magistratura dopo che nel processo saltò fuori che non era vero niente. La cosa era stata malcapita dal giornalista Carlo Gregoretti).
In una recente intervista Deodato disse che non si riferiva affatto a nessun lavoro di Gualtiero Jacopetti. Anzi, disse di apprezzarlo come autore e di aver scelto appunto Riz Ortolani per le musiche per ottenere un effetto simile a quello dei suoi film per il pubblico.
Disse inoltre che di presunto snuff la Storia del Cinema ne è piena e anche quella televisiva. Compresi i documentari di guerra della Bbc (citata sarcasticamente nel film. I protagonisti lavorano per la Cbc, parodia della Casa Televisiva Inglese!).
Vediamo ora qualche esempio di, presunto (vero o falso), snuff...

Playlist film

La carica dei seicento

  • Guerra
  • USA
  • durata 115'

Titolo originale The Charge of the Light Brigade

Regia di Michael Curtiz

Con Errol Flynn, Olivia de Havilland, Patric Knowles, Henry Stephenson, Nigel Bruce

La carica dei seicento

Il regista Michael Curtiz era considerato un essere spregevole e maledetto (nonostante la maggior parte dei suoi film siano capolavori).
Per realizzare i suoi film arrivava a torturare (non solo letteralmente !) le sue comparse.
Girano voci che fece riempire di esplosivo la locations di una sequenza di battaglia del film LA CARICA DEI 600 perché voleva ottenere l’effetto il più realistico possibile.
E in effetti (speciali?), la scena visibilmente è grandiosa.
Però alcuni dei tecnici presenti riportarono che il set era pieno di cavalli morti con budella penzolanti e attori feriti. Tre comparse addirittura morirono nell’esplosione.
Il regista, soddisfatto, volle continuare su quella strada. Nell’ambiente lo soprannominarono “Il massacratore di comparse”.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Magia verde

  • Documentario
  • Italia
  • durata 91'

Regia di Gian Gaspare Napolitano

Magia verde

In streaming su Cultpix

Per documentare la scena dei piranhas furono sacrificati vari animali fino ad ottenere la miglior ripresa. 
Però il clou è rappresentato da una scena snuff su umani...
Secondo alcuni testimoni durante le riprese di questo film documentario, in un villaggio indio gli autori comprarono un vecchio della tribù per farlo divorare vivo da un boa. Però a un certo punto uno della troupe fu preso da scrupoli e sparò all’animale che aveva iniziato il pasto, restituendo l’uomo intatto ai suoi parenti. Chissà…

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Ultime grida dalla savana

  • Documentario
  • Italia
  • durata 95'

Regia di Antonio Climati, Mario Morra

Ultime grida dalla savana

Il film è diventato famoso per alcune scene particolarmente sensazionalistiche.
Prima fra tutte quella dove un turista che voleva fotografare dei leoni scivola e finisce divorato dagli stessi. Per gli autori la scena è assolutamente reale, per altri è finta.
Un'altra scena riguarda una incursione di mercenari, pagati dalle compagnie che avevano l’appalto della Transamazzonica, che stermina gli abitanti di un villaggio indios. Gli autori dicono che la scena è stata ricostruita utilizzando come fonte di documentazione un filmato amatoriale. Qualcuno invece è convinto ancora adesso che la sequenza sia uno snuff organizzato dagli stessi autori che avrebbero messo in scena un massacro.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Emanuelle in America

  • Thriller
  • Italia
  • durata 95'

Regia di Joe D'Amato (Aristide Massaccesi)

Con Laura Gemser, Gabriele Tinti, Roger Browne, Riccardo Salvino

Emanuelle in America

Nel film assistiamo ad una sequenza clou piuttosto agghiacciante dove i protagonisti guardano un filmato super 8 di omicidi, torture e stupri compiuti da alcuni mercenari ai danni di alcune ragazze.
La sequenza è opera del grande maestro effettista Giannetto De Rossi.
Talmente realistica che per anni il film fu indagato come snuff…
Comunque, più che CANNIBAL HOLOCAUST, questo film ispirerà VIDEODROME. Infatti in qualche intervista David Cronenberg disse di aver avuto l’idea di realizzare il suo film dopo aver assistito in sala a EMANUELLE IN AMERICA.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. LIBERTADIPAROLA75
    di LIBERTADIPAROLA75

    Sono presunti snuff anche i film nazisti ALTOPIANO, IO ACCUSO, L'EBREO ETERNO, THERENSTADT: HITLER REGALA UNA CITTA' AGLI EBREI, etc...
    Più recentemente polemiche simili (con tanto di indagini dell'Fbi) a quelle di EMENUELLE IN AMERICA sono sorte anche con il primo GUINEA PIG. In un'intervista l'attore Tom Cruise disse di aver assistito ad un Party di Tendenza in California ad uno snuff, che poi risultò essere GUINEA PIG. La cosa ispirò Bret Easton Ellis per il suo romanzo d'esordio MENO DI ZERO (nell'episodio del party in villa dove i ragazzi guardano uno snuff e uno degli spettatori, particolarmente sadico, si masturba pure!).

  2. GIANNISV66
    di GIANNISV66

    E' da tempo che sto meditando di scrivere qualcosa sul sensazionalismo "crudele" che spinge film dai contenuti disturbanti ad avere un certo seguito tra gli spettatori. Mi ricordo (ero un bambino) della grande risonanza che ebbe "Ultime grida dalla Savana", sentivo i grandi che ne parlavano con curiosità mista a un certo disgusto, ma intanto molti pagavano il biglietto.....con questa playlist mi hai in un certo senso anticipato, ed è giusto che sia così perché il vero esperto del settore sei tu, caro davide. Mi permetto di aggiungere che il fatto di creare un alone di "realismo" attorno a certi film è stato tradotto in operazione di marketing dai (soliti) americani con "The Blair Witch Project" che deve a "Cannibal Holocaust" molto più di quanto sia stato dichiarato dagli autori. Un saluto

  3. LIBERTADIPAROLA75
    di LIBERTADIPAROLA75

    Ciao Gianni. Grazie! Comunque anche se ho gia' fatto io questa play, non e' detto che non ne puoi fare un'altra anche te. In passato ho notato ne hanno gia' fatte altre. Purtroppo, la maggior parte delle volte criticavano senza dare una analisi al genere...

  4. tafo
    di tafo

    play interessante come sempre. personalmente mi hanno fatto sempre più paura i film di propaganda nazista che tu citi nel commento. ti saluto.

  5. LIBERTADIPAROLA75
    di LIBERTADIPAROLA75

    Grazie tafo. In effetti e' molto inquetante il mistero legato alla lavorazione di alcuni film nazisti ambigui...Ciao!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati