La crisi dell'industria cinematografica causata dalla pirateria informatica ha portato negli ultimi anni alla scelta (ma questo, naturalmente, non è l'unico motivo) da parte di produttori e distributori di realizzare film per il mercato (anche gratuito ma sempre di mercato si tratta!) informatico. Sono sempre di più i film visibili in rete. E il continuo aumento di nuovi mezzi tecnologici (smartphone, I-phone, tablet, pc portatili, etc...) ha favorito la cosa (oltre alla dilagante crisi di finanze che aveva favorito la pirateria informatica. Meglio una cosa gratis che a pagamento, soprattutto se si è precari! Che poi la cosa abbia favorito la crisi dell'industria cinematografica e televisiva creando disoccupazione è un altro discorso...eh eh!). Vediamo adesso qualche titolo. Mi limiterò a fornire i siti dove le pellicole sono visibili. Per le altre informazioni (trama, credits tecnico e artistico, etc...) cliccare sul titolo che aprirà la scheda di Film Tv.it. Naturalmente i titoli sono molti di più e mi affido a vostre segnalazioni. Grazie. Buona visione!
Il Cinema On Demand ha un anticipatore in questo bellissimo Mondo Movies del 2009. In occasione della Giornata dell'Ambiente 2009 il film fu proiettato (gratuitamente) in pochissimi cinema in tutto il Mondo solo quel giorno ed in contemporanea alle ore 22 (in Italia al Cinema Massimo di Torino. La pellicola apriva il Festival Cinemambiente) e su alcune reti televisive (in Italia su Rete4 Mediaset). Allo stesso tempo veniva caricato completo su Youtube in parecchie lingue tra le più diffuse (tra le altre inglese, italiano, francese, tedesco, spagnolo, etc...). Così inaugurava anche il nuovo sistema di caricare film su Youtube in un formato unico e dalla durata completa (a differenza di quello utilizzato fino a quel momento e, a volte, ancora adesso, dove l'opera è divisa in capitoli). Le varie edizioni di HOME- LA NOSTRA TERRA sono ancora tutt'ora disponibili su www.youtube.it
Film del 2006 arrivato in rete nel 2012. Era raro prima e pure adesso. Perchè in streaming era disponibile solo fino al 3 Giugno 2012 sul sito: mymovies.it/live E' possibile che più avanti torni ad essere visibile...
Con Tiffany Shepis, Caroline De Cristofaro, Giuseppe Gobbato, Alessandra Guerzoni
Relegato a rarità underground in questi 5 anni di invisibilità, è arrivato quest'anno il film distribuito direttamente in rete. In streaming sul sito: www.ownair.it
Ciao.Questa cosa del vedere film on demand su Internet non è male,anche perchè parecchia roba tosta e interessante è ancora inedita in Italia.Film usciti 5/6 anni fà che da noi non si sono visti ne in sala ne in dvd.Ora con la nascita di certe etichette distributive tipo la ATLANTIDE ENTRAITENEMENT che spacca parecchio,stanno uscendo nel mercato in dvd film molto interessanti di registi ottimi.La cosa che non mi convince molto del video on demand è il prezzo.Cioè mi spiego,ho spulciato in rete 3/4 di questi siti(Film tv la rivista poco tempo fà ha fatto un articolo su questo fenomeno consigliando certi siti) certi film costano tipo 5/6 euro secondo me è troppo.Cioè non puoi pagare ste cifre per vedere un film in streaming su un cazzo di pc o no ????? Certi ho visto che costano 2.50 / 3 / 4 euro però 6 euro fra un pò e quasi il costo di un biglietto al cinema.Io ad esempio ho un portatile con schermo 17.3 pollici spendere 6 euro per vedermi un film su uno schermo del cazzo come questo non mi sembra il caso.Sinceramente questo fenomeno del video on demand è interessante però se i prezzi sono questi non sò quanta gente aderisca.Anche perchè un sacco di gente non ne vuole sapere di spendere soldi per vedere un film in rete.Uno che scarica a manetta secondo me 6 euro non si sogna neanche minimamente di spenderli.Magari mi sfugge qualcosa,fammi sapere la tua opinione.Per spendere 5/6 euro mi compro il dvd che costa 15 euro però almeno me lo vedo nel televisore con schermo più grosso,preferisco.Ciao.
Ciao grande! In effetti ad alcuni siti consigliati dalla rivista non ho dato una occhiata e non sapevo che quelli a pagamento fossero cosi' cari. Anzi...carissimi! 6 euro e' pressapoco il prezzo del biglietto del cinema o di certi dvd. Per me un film in streaming dovrebbe essere gratis o, al massimo, costare un euro (o due se scaricabile!). Ciao.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Ciao.Questa cosa del vedere film on demand su Internet non è male,anche perchè parecchia roba tosta e interessante è ancora inedita in Italia.Film usciti 5/6 anni fà che da noi non si sono visti ne in sala ne in dvd.Ora con la nascita di certe etichette distributive tipo la ATLANTIDE ENTRAITENEMENT che spacca parecchio,stanno uscendo nel mercato in dvd film molto interessanti di registi ottimi.La cosa che non mi convince molto del video on demand è il prezzo.Cioè mi spiego,ho spulciato in rete 3/4 di questi siti(Film tv la rivista poco tempo fà ha fatto un articolo su questo fenomeno consigliando certi siti) certi film costano tipo 5/6 euro secondo me è troppo.Cioè non puoi pagare ste cifre per vedere un film in streaming su un cazzo di pc o no ????? Certi ho visto che costano 2.50 / 3 / 4 euro però 6 euro fra un pò e quasi il costo di un biglietto al cinema.Io ad esempio ho un portatile con schermo 17.3 pollici spendere 6 euro per vedermi un film su uno schermo del cazzo come questo non mi sembra il caso.Sinceramente questo fenomeno del video on demand è interessante però se i prezzi sono questi non sò quanta gente aderisca.Anche perchè un sacco di gente non ne vuole sapere di spendere soldi per vedere un film in rete.Uno che scarica a manetta secondo me 6 euro non si sogna neanche minimamente di spenderli.Magari mi sfugge qualcosa,fammi sapere la tua opinione.Per spendere 5/6 euro mi compro il dvd che costa 15 euro però almeno me lo vedo nel televisore con schermo più grosso,preferisco.Ciao.
Ciao grande! In effetti ad alcuni siti consigliati dalla rivista non ho dato una occhiata e non sapevo che quelli a pagamento fossero cosi' cari. Anzi...carissimi! 6 euro e' pressapoco il prezzo del biglietto del cinema o di certi dvd. Per me un film in streaming dovrebbe essere gratis o, al massimo, costare un euro (o due se scaricabile!). Ciao.
Commenta